07/03/2024
LA PSICOTERAPIA
Spesso le persone iniziano un percorso di psicoterapia quando arrivano a un momento in cui la sofferenza è troppa e da soli non riescono a gestirla.
In questi casi chiamano uno psicoterapeuta e si recano da lui sperando che possa fornirgli la soluzione alle sofferenze, che possa “guarirle”.
La terapia non è questo. Per quanto escano libri di psicoterapeuti che promettono di far raggiungere la serenità in 10 passaggi, mi dispiace deludervi, ma non è possibile. A meno che crediate nei miracoli, ma questo è un altro discorso.
Ma torniamo a cos'è la terapia.
Innanzitutto è un incontro tra due persone, il terapeuta e il paziente. E' la costruzione di un legame sano e nutriente a livello emotivo. E' un processo di scoperta di sé stessi che ci conduce a vedere le nostre fragilità, i nostri punti di forza e i nostri schemi relazionali che più o meno consapevolmente mettiamo in atto.
Essere consapevoli di sé stessi è il primo passo che ci potrà portare a fare dei piccoli passi, sperimentando cose nuove, diventando più flessibili sul nostro modo di relazionarci con noi stessi e con gli altri.
Lungo il percorso di terapia si proveranno emozioni.
Dalla tristezza per ciò che non abbiamo avuto, per i rimpianti e le occasioni p***e, alla gioia per le nostra piccole o grandi conquiste.
Si entrerà in contatto con il proprio corpo e le proprie sensazioni.
Ritengo che ci voglia coraggio nell' intraprenderlo e nel portarlo avanti.
Potranno anche capitare dei momenti in cui sembrerà di non fare progressi, in cui si penserà che la psicoterapia non serve a niente ed è tutto inutile. E' in questi momenti che bisogna resistere, non lasciarsi prendere troppo dallo sconforto, ricordarsi delle proprie vittorie e dei progressi. Spesso questi momenti ci comunicano che qualcosa in noi sta cambiando, che siamo spaventati per qualcosa di diverso che stiamo per intraprendere.
Concludo dicendo che dietro la sofferenza si cela tanta bellezza e tanta delicatezza. Ogni vita meriterebbe un romanzo (citando un libro di Erving Polster, terapeuta della Gestalt), un film o una serie tv. Non servono grandi imprese. Ognuno di noi compie piccoli gesti quotidiani che possono essere molto coraggiosi. Non dimentichiamocelo!