Direzione libera

Direzione libera ▲ Esperienze outdoor di cura, formazione e trasformazione, centrate sulla persona.

Un sole che prosciuga l’anima ipnotizza la compagine di girasoli che, voltandomi le spalle, mi offende quel che basta. L...
18/08/2025

Un sole che prosciuga l’anima ipnotizza la compagine di girasoli che, voltandomi le spalle, mi offende quel che basta. Lungo la strada che taglia i vigneti e scavalca i fiumi, la bici é una lu**ca gialla per velocità e bava lasciata sull’asfalto, da Lecco verso est: Brescia, Vicenza, Treviso, Trieste. Nell’immensa piazza la Bora soffia nel piccolo scettro delle bolle di sapone, stretto dalla bimba bionda all’angolo. Sbuffa sui bianchi palazzi color Das e sulle fronti dei suoi - nostri - migranti che calpestano con 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 i loro tracciati senza risposta. Non é 𝗶𝗻𝗻𝗮𝘁𝗮 la loro - nostra - tendenza a muoverci lungo le rotte più o meno autentiche, più o meno designate, più o meno balcaniche? 𝗜𝗻𝗻𝗮𝘁𝗮 é la loro - nostra - 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 alla crescita e al cambiamento; alla sperimentazione continua verso la piena realizzazione del nostro - loro - pieno potenziale.

𝗜𝗻𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 di questo viaggio, che parte dai monti lecchesi e passa per il carsico triestino, con il suo mare che spinge e ne dilata i confini.

𝗜𝗻𝗻𝗮𝘁𝗮 è il nome dell’evento immaginato da Direzione libera e l’Istituto IACP - sede di Milano che nell’estate 2026 vedrà la luce tra i monti lecchesi. Incontri, workshop ed esperienze outdoor “Centrate sulla Persona” da immaginare e costruire insieme. Fallo con noi, su https://innatafestival.it/.

Il caldo respiro d’agosto soffia verso est, spingendo Trieste lungo il confine, terra di mezzo tra mondi che cambiano. La bimba immerge lo scettro di sapone e affida alla Bora la responsabilità di riempire la piazza di bolle. Cento bolle, per cento colori e cento mondi. Ride, e di nuovo immerge lo scettro: altri cento, mille mondi alla ricerca delle loro 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲. Ancora una volta e ancora mondi che a Trieste nascono prendendo corpo e colore. E che tra le montagne lecchesi, partiranno per la loro 𝗶𝗻𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

/in·nà·ta/

10/08/2025

Verso la cima 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼, lasciando alla vista la brama di correre lontano. Il passo-pensiero 𝗰𝗮𝗹𝗽𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼, sopra un aliante che vola, sotto una marmotta trafora.

✦ Scopri l'ultima uscita "Vette condivise" su 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮.𝗶𝘁

✦ Iniziativa organizzata in collaborazione con Terre Alte - outdoor experience, il sostegno dell'Istituto Istituto IACP - sede di Milano ✦ L’esperienza è facilitata da Elena Faini - psicologa e psicoterapeuta dell’Aproccio Centrato sulla Persona e Paolo Cagliani, A.M.M. del Collegio Guide Alpine e Counsellor dell’Aproccio Centrato sulla Persona.

/Sen·tie·ri/Sco·scé·si/

È un’aquila o un aliante, quel puntino che buca le nuvole senza sb****re le ali? Dopo tanto guardare i passi bucare il s...
06/08/2025

È un’aquila o un aliante, quel puntino che buca le nuvole senza sb****re le ali? Dopo tanto guardare i passi bucare il sentiero, è facile confondersi alzando lo sguardo. Fango, sfasciumi di roccia, nevai e prati, radici e aghi di pino. Tra realtà e immaginazione abbiamo calpestato i nostri 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗰𝗼𝘀𝗰𝗲𝘀𝗶, scivolando sulle foglie bagnate dei 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶. La valle del Bitto ci regala ogni metafora possibile, starà a noi raccoglierle e cucirle sulla forma delle nostre esperienze. Il bollettino del “Meteo interiore” fotografa il tempo presente, senza alcuna previsione di passaggi temporaleschi - che poi avverranno davvero - ma di ricordi che risalgono dallo stomaco per spremersi e raccogliersi negli occhi lucidi.

Il fischio di una marmotta avvisa l'Alpe Pedroria del nostro arrivo, lei che contro ogni regola commerciale - proprio nella Valle del Bitto - buca la montagna 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻 𝗚𝗿𝗼𝘃𝗶𝗲𝗿𝗮. Uno sguardo scavato dentro la roccia, uno timoroso al cielo e all’aquila che passa. Noi osserviamo il territorio e i simboli che ci propone, in mano una cartina da interpretare, una bussola da maneggiare e uno stimolo da leggere e condividere - Quale “caduta interiore” rievoca in voi questo ambiente?

Al rifugio Piazza scoppietta la stufa, dando il via al 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱’𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 che amalgama i rapporti, spogliandoli del superfluo per condensarli di significato. Che 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 serve per l’autenticità? Scoppietta di nuovo la stufa e dalla cucina scappa profumo di pizzoccheri e spezzatino, nascondendo le nostre gambe sotto ai tavoli come marmotte stanche.

La risalita al Monte Lago mette alla prova la nostra resistenza e ci interroga sugli scarponi che indossiamo. Una scarpa “tutto tacco” per avere slancio quando il terreno si fa impervio, un puntalino pronunciato per prevenire e anticipare i pericoli, occhielli enormi per stringhe lunghissime e relazioni che ci “tengono insieme” quando rischiamo di slegarci. Nel 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗽𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶, si scambiano abbracci con imbottiture e sguardi compassionevoli con lamine impermeabili.

Verso la cima camminiamo piano, lasciando alla vista la brama di correre lontano. Il passo-pensiero calpesta il sentiero, sopra un aliante che vola, sotto una marmotta trafora.

✦ L’iniziativa “Relazioni in cammino” è organizzata in collaborazione con Terre Alte - outdoor experience, il sostegno dell'Istituto IACP - sede di Milano ✦ L’esperienza è facilitata da Elena Faini - psicologa e psicoterapeuta dell’Aproccio Centrato sulla Persona e Paolo Cagliani, A.M.M. del Collegio Guide Alpine e Counsellor dell’Aproccio Centrato sulla Persona.

✦ Scopri l'ultima uscita di settembre "Vette condivise" (6 posti diponibili)➜ https://direzionelibera.it/prodotto/vette-condivise-valvarrone-lc/

/Sen·tie·ri/Sco·scé·si/

A ovest, appena sopra il recinto degli asini, dondola la lanterna dei punti di forza. Siamo nella 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗻𝗴𝘁𝗵 𝗟𝗮𝗻𝗱 e confro...
26/07/2025

A ovest, appena sopra il recinto degli asini, dondola la lanterna dei punti di forza. Siamo nella 𝗦𝘁𝗿𝗲𝗻𝗴𝘁𝗵 𝗟𝗮𝗻𝗱 e confrontarci in questa landa ci dà forza e consapevolezza dei nostri mezzi. Quali risorse interne ci aiutano a lavorare con fiducia reciproca? Occhi sulla cartina, bussola tra le dita: la lanterna dei punti di debolezza sembra essere a nord, verso le 𝗪𝗲𝗮𝗸𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝘀 𝗠𝗼𝘂𝗻𝘁𝗮𝗶𝗻. Fa strano raggiungerla tra i vigneti del Parco di Montevecchia e Valle del Curone. Quali dinamiche possono creare esclusione o tensione nel team? Ci confrontiamo in gruppo, mettendo nero su bianco quanto emerge. Bianco come il vino che ci attende all’aperitivo, nero come i cumulonembi che sorvolonao le nostre teste.

Con le gambe sotto al tavolo, attendiamo il momento proficuo - quello cioè più asciutto - per immergerci nei fattori che sfuggono al nostro controllo, come il meteo che singhiozza e vacilla tra essere opportunità o minaccia. Quali elementi esterni possono essere valorizzati per rafforzare il gruppo? E quali, invece, rischiano di generare distanza o sfiducia? Sono le lanterne a est e sud — 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗙𝗶𝗲𝗹𝗱 e 𝗧𝗵𝗿𝗲𝗮𝘁𝘀 𝗛𝗶𝗹𝗹 — a completare la nostra mappa, che al centro vede il campo base Eurovetrocap e le sue tende di diversi colori e dimensioni, ruoli e competenze. Ognuno con il proprio modo d’essere e di approcciarsi all’altro, con le proprie competenze ed esperienze. Che cosa posso fare io, concretamente, per contribuire a un clima di sicurezza emotiva, unione e direzione condivisa? È il momento di ritagliarsi uno spazio personale per riflettere sulla propria strategia individuale, delineando una direzione che ci renda consapevoli e responsabili nei confronti del team, contribuendo a fare di 𝗘𝘂𝗿𝗼𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼𝗰𝗮𝗽 il campo base di riferimento. Luogo 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜 𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑡𝑜 da cui proseguire insieme il viaggio.

✦ La giornata di Teamwork per Eurovetrocap è stata organizzata con la preziosa, sapiente e sempre divertente collaborazione di Cristina Fiore e Federica Dalla Piazza, presso lo splendido La Costa Agriturismo.

✦ Scopri di più sulle nostre proposte di teamwork ➜ https://direzionelibera.it/teamwork-centrato-sulla-persona/

/Team·work/

Il ronzio a intermittenza di una mosca irrompe nel silenzio del rifugio. Zigzagando tra gli sguardi, sembra 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝗿...
16/07/2025

Il ronzio a intermittenza di una mosca irrompe nel silenzio del rifugio. Zigzagando tra gli sguardi, sembra 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝘀𝗶 di continuo nel suo volare confuso. Ronzando tra la stufa a Legna e i letti a castello, sbatte contro la finestra che guarda la Valtellina; ora bacino di nebbia, ora baciata dal sole. Al collo penzola una bussola che ci orienta nel nostro 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲, tra obiettivi, valori, sogni e bisogni. Qual è la tua direzione?

A nord un anfiteatro di cime protegge il nostro rifugio dalla tempesta. Noi al suo interno attendiamo il momento proficuo per uscire e perderci alla ricerca delle nostre 𝗯𝘂𝘀𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲, che cadute o disorientate da influenze esterne, indicano coordinate non più tendenti ai nostri 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶.

Tra gli sfasciumi di roccia una marmotta sbuca dalla tana mentre un pallido sole scava con le dita dei raggi tra le nubi, 𝘀𝘃𝗲𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶𝗺𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 sulla cartina. Ma nella loro magnificenza, anche loro perdono di senso se abbracciano il cielo al nostro est e lo lasciano andare al nostro ovest.

Nel sottotetto della Capanna di Rhon, prende la forma tonda d’una bussola il 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼, che lascia gli aghi liberi di puntare a nord e ognuno di condivide la propria direzione, più o meno smarrita, più o meno libera, più o meno consapevole.

C’è ancora neve sullo sguardo nord del Pizzo Coca e al centro del tavolo la polenta sembra una 𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗮𝗹𝗹𝗮 con i suoi crateri. Una mosca ronza ora di qua, ora di là, ora sbattendo contro una bussola malandata, ora contro una coordinata ritrovata. Forse la sua, 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮.

✦ L’iniziativa “Relazioni in cammino” è organizzata in collaborazione con Terre Alte - outdoor experience il sostegno dell' Istituto IACP - sede di Milano. ✦ L’esperienza è facilitata da Elena Faini - psicologa e psicoterapeuta dell’Aproccio Centrato sulla Persona e Paolo Cagliani, A.M.M. del Collegio Guide Alpine e Counsellor dell’Aproccio Centrato sulla Persona.

✦ Scopri qui le prossime uscite ➜ https://direzionelibera.it/relazioni-in-cammino/

/Trac·ce/Smar·ri·te/

"𝗧𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝘀𝗺𝗮𝗿𝗿𝗶𝘁𝗲: perdersi come via di esplorazione e trasformazione” è il tema della seconda uscita del progetto Relazi...
04/07/2025

"𝗧𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝘀𝗺𝗮𝗿𝗿𝗶𝘁𝗲: perdersi come via di esplorazione e trasformazione” è il tema della seconda uscita del progetto Relazioni in cammino: un’esperienza immersiva di due giorni nello straordinario e aspro paesaggio delle Alpi Retiche. Qui la montagna e i suoi tracciati – assenti o poco visibili – fungeranno da 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗮 per riflettere sul tema dello 𝘀𝗺𝗮𝗿𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 e dell’𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗲 come possibilità di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.

▲ Sono disponilbili ancora 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 per l'esperienza ➜ https://direzionelibera.it/prodotto/tracce-smarrite-alpe-di-rhon-so/

✦ L’iniziativa “Relazioni in cammino” è organizzata in collaborazione con Terre Alte - outdoor experience e il sostegno dell'Istituto IACP - sede di Milano. ✦ L’esperienza è facilitata da Elena Faini - psicologa e psicoterapeuta dell’Aproccio Centrato sulla Persona e Paolo Cagliani, A.M.M. del Collegio Guide Alpine e Counsellor dell’Aproccio Centrato sulla Persona.

✦ Scopri qui le prossime uscite ➜ https://direzionelibera.it/relazioni-in-cammino/

/Trac·ce/Smar·ri·te/

I 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝗹𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 sono territori in cui si mettono a terra le idee che svernano per iniziare il loro cammino. Su e giù per ...
23/02/2025

I 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝗹𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 sono territori in cui si mettono a terra le idee che svernano per iniziare il loro cammino. Su e giù per le montagne, dentro e fuori noi stessi.

“𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼” è il primo progetto di 𝗢𝘂𝘁𝗱𝗼𝗼𝗿 𝗖𝗼𝘂𝗻𝘀𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴 che unisce l’esperienza in ambiente montano con la facilitazione dell’Approccio Centrato sulla Persona. Cinque appuntamenti aperti al pubblico per cinque tematiche da esplorare in cinque rifugi.

Tra poco - a passi brevi - su www.direzionelibera.it

/so·pral·luò·go/ • Istituto IACP - sede di Milano

I Gruppi d’Incontro con Approccio Centrato sulla Persona sono un’opportunità unica di crescita condivisa e sostegno reci...
16/01/2025

I Gruppi d’Incontro con Approccio Centrato sulla Persona sono un’opportunità unica di crescita condivisa e sostegno reciproco. 𝗜𝘀𝗰𝗶𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼! ➜ https://direzionelibera.it/prodotto/gruppo-dincontro-gennaio/

▪︎ Martedì 21 gennaio, dalle ore 19 alle 21
▪︎ Lecco, Corso Giacomo Matteotti 7 presso l'Officina Badoni
▪︎ Tema libero, gruppo aperto a tutti e tutte
▪︎ 10 posti disponibili ad incontro
▪︎ Dott.ssa 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗩𝗶𝗴𝗮𝗻𝗼̀ per Direzione libera, psicologa e psicoterapeuta dell’Approccio Centrato sulla Persona Istituto IACP - sede di Milano

/con·di·vi·ṣió·ne/ •

𝗘’ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗲 che il Nibbio, tra le Grigne, giri in tondo e, verso la lucertola, si fiondi a piombo. Tra le...
13/01/2025

𝗘’ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗲 che il Nibbio, tra le Grigne, giri in tondo e, verso la lucertola, si fiondi a piombo. Tra le rocce di calcare, spunta la primula senza urlare, e il camoscio s’incastra dove chissà chi gli ha detto di andarsi a incastrare. E’ 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 che la roccia rotoli a valle e che il camminatore proprio da lì parta, col suo zaino di fatica, bresaola e speranza. Di salire fino in cima per vedere il sole tracollare, senza nemmeno accorgersi di sgranare gli occhi e sospirare. 𝗘’ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗲 che lasciamo andare senza controllare, perché solo così - forse - è possibile cambiare.

▲ Anche quest’anno abbiamo avuto il vero piacere di partecipare al la giornata di Terre Alte - outdoor experience, naturale partner per lo sviluppo dei servizi di 𝘁𝗲𝗮𝗺𝘄𝗼𝗿𝗸 𝗲 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗯𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮. L’ambiente montano come metafora e setting ideale per il potenziamento delle competenze relazionali, attraverso programmi dedicati e scientificamente validati. Montagna e relazioni 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗮𝘀𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗲.

✦ Grazie a tutto il team Terre Alte - outdoor experience e alla sua 𝘀𝗽𝗹𝗲𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 di persone in cammino!

➜ Scopri di più sulle attività di teamwork e teambuilding con Approccio Centrato sulla Persona > https://direzionelibera.it/action-for-excellence-international-in-teamwork/

/na·tu·rà·le/ • • Istituto IACP - sede di Milano

Alla frontieria con il 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼, dentro le nuvole bianche sbocciano cristalli di ghiaccio, organizzati in strutture...
04/01/2025

Alla frontieria con il 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼, dentro le nuvole bianche sbocciano cristalli di ghiaccio, organizzati in strutture precise; cadono leggeri con il nome di fiocchi 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗴𝗵𝗶 i confini dei cieli. Posati a terra coprono tutto, ammorbidendo le cime e cancellando i colori; candida tela su cui dipingere ancora.

Quindi attracca la notte masticatrice di lune, che le frantuma in pezzi di stelle e le risputa in 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶; la mattina stropiccia gli occhi e lo scarpone schiaccia la neve, sussurrando un lamento per la rottura del bianco lavoro svolto. Passo dopo passo, oltreconfine si formano altre strade e si sussurrano altre lingue 𝗱𝗶𝗽𝗶𝗻𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼. Ma in questo paese chiamato Mondo, solo una cosa vorrei sapere: la direzione da seguire verso la 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗰𝗮𝗿𝗲 dentro al 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼.

✦ 𝗙𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 > https://direzionelibera.it/2025/01/04/frontiera-universo/

/ol·tre·con·fì·ne/ •

Indirizzo

Vicolo Innominato 7
Lecco
23886

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Direzione libera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Direzione libera:

Condividi