Istituti Riuniti Airoldi E Muzzi Lecco

Istituti Riuniti Airoldi E Muzzi Lecco Gli IRAM ONLUS da più di quattrocento anni si prendono cura delle fragilità. A Lecco da oltre 400 anni espressione di una comunità attenta alla persona anziana.

Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus da più di quattrocento anni prestano la loro attività, a servizio della persona anziana. La sede degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus si trova nel rione di Germanedo a Lecco, in prossimità dell’Ospedale Alessandro Manzoni, in un parco secolare di 50.000 metri quadrati. L’offerta residenziale di 350 posti letto accreditati dalla Regione Lombardia è distribuita su 4 strutture composte da più nuclei abitativi pensati per riproporre al meglio l’ambiente familiare, che permettono l’accoglienza di persone anziane bisognose di cure che non possono essere garantite al domicilio
E’ presente un Nucleo Alzheimer che dispone di circa 20 posti letto per soggetti affetti da decadimento cognitivo con disturbi del comportamento. Dal 2013 è operativo il Nucleo dedicato per pazienti in stato vegetativo di 10 posti letto. Oltre all’offerta residenziale, è attivo Il Centro Diurno Integrato (CDI) che offre supporto alle famiglie, ospitando fino a 15 anziani non autosufficienti nelle ore diurne dei giorni feriali. Gli Istituti prestano sul territorio anche il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), rivolta a tutte le persone in una situazione di non autosufficienza permanente o temporanea, bisognosi di cure al proprio domicilio.

Domani pomeriggio alle ore 15.45 in sala animazione  i nostri ospiti potranno incontrare in video collegamento la mamma ...
14/10/2025

Domani pomeriggio alle ore 15.45 in sala animazione i nostri ospiti potranno incontrare in video collegamento la mamma e la tata di San Carlo Acutis!
Un progetto di Fondazione Amplifon e VITA Società Editoriale

13/10/2025
📅 Sabato 18 ottobre ore 9.30📌 Aula Magna Liceo Manzoni via XI Febbraio n 8 - LeccoA che punto è il progetto “RSA, dove l...
12/10/2025

📅 Sabato 18 ottobre ore 9.30
📌 Aula Magna Liceo Manzoni via XI Febbraio n 8 - Lecco
A che punto è il progetto “RSA, dove le generazioni si incontrano”, promosso da sette RSA della provincia di Lecco con ente capofila gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi e finanziato dalla Fondazione comunitaria del lecchese - Fondo Aiutiamoci - e dalla Fondazione Fratelli Frassoni? Quali sono le azioni già attuate?
E, ancora, come i cittadini lecchesi percepiscono le RSA? Quale immaginario vi associano e quali attese nutrono verso di esse?

A queste domande risponderà il seminario dal titolo “Immaginari e desideri delle RSA”, in programma il prossimo sabato 18 ottobre dalle 9,30 alle 12,30 presso l’Aula magna del Liceo “A. Manzoni” di Lecco, in via XI Febbraio, a cui prenderanno parte Laura Formenti (PhD, Professoressa Ordinaria di Pedagogia generale e sociale Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, supervisore del progetto), la ricercatrice Gaia Del Negro (Università di Milano-Bicocca), rappresentanti delle RSA promotrici del progetto (Casa di Riposo “Brambilla-Nava” di Civate; Villa dei Cedri di Merate; Borsieri di Lecco; Regoledo di Perledo – Fondazione Sacra Famiglia; Casa di Riposo Enrico e Antonio Nobili di Viganò Brianza; RSA La Madonnina di Vendrogno) e persone che hanno partecipato all'azione "Ascoltare e raccogliere storie di vita in RSA" (in collaborazione con Living Land - Consorzio Consolida Lecco).

In particolare, nel corso della ricerca, sono stati raccolti quasi 1200 questionari, di cui circa la metà compilati da adolescenti. Al questionario, finalizzato a tracciare una rappresentazione composita dell’immagine delle RSA che emerge dal campione intervistato, associandovi attività ed emozioni, hanno risposto in maggioranza studenti (55%) e semplici cittadini (26%), oltre a volontari (14%), lavoratori delle RSA (11%), famigliari di ospiti (11%), operatori del terzo settore (4%) e ospiti delle RSA (0,5%).

Residenza Bettini: serata pizza con ospiti e familiari... ed è subito festa!
09/10/2025

Residenza Bettini: serata pizza con ospiti e familiari... ed è subito festa!

Residenza Medale: l'infermiera Valentina ci ha fatto la sorpresa di di buonissime caldarroste.... accompagnate da un buo...
09/10/2025

Residenza Medale: l'infermiera Valentina ci ha fatto la sorpresa di di buonissime caldarroste.... accompagnate da un buon bicchiere di prosecco offerto dalla dottoressa Chiara!
Grazie!

09/10/2025

Ha preso il via nella sede della Fondazione Luigi Clerici di Lecco, in via Baracca, il corso di formazione professionale per ASA – Ausiliario Socio-Assistenziale, promosso in collaborazione con gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco. Al via a Lecco il corso ASA: 10 borse di studio e assunzi...

Taverna ai Poggi: ospiti e equipe di cura del primo piano Residenza Medale pronti a gustarsi un'ottima pizza!
08/10/2025

Taverna ai Poggi: ospiti e equipe di cura del primo piano Residenza Medale pronti a gustarsi un'ottima pizza!

08/10/2025

Lecco festeggia i 100 anni di Odilla Fumagalli

I compleanni sono sempre un momento di grande festa e oggi abbiamo festeggiato  una nuova centenaria: Fumagalli Odilla, ...
07/10/2025

I compleanni sono sempre un momento di grande festa e oggi abbiamo festeggiato una nuova centenaria: Fumagalli Odilla, nata a Lecco, il 7 ottobre 1925.
Orgogliosa di essere nata nel quartiere di Laorca e di aver lavorato a lungo in alcune minuterie metalliche di Malavedo.
Vedova da moltissimi anni è ospite IRAM dal 2019.
Oggi l'hanno festeggiata la figlia Gabriella Benaglio, con il genero Domenico e le nipoti Elisa e Federica.
Ha portato i saluti dell'Amministrazione comunale di Lecco l'Assesore al Welfare, Emanuele Manzoni.
A festeggiarla anche il Presidente Giuseppe Canali, il Direttore generale Marco Magnelli, il Direttore sanitario Andrea Millul, la Vicepresidente Rosaria Bonacina, il cappellano don Giuliano Milani e tutto il personale di cura e gli ospiti del sesto piano della Residenza Resegone.
Auguri Odilla!

Con Fondazione Amplifon - Progetto Ciao - viaggio virtuale a Recanati!Un'occasione per ricordare qualche poesia....
07/10/2025

Con Fondazione Amplifon - Progetto Ciao - viaggio virtuale a Recanati!
Un'occasione per ricordare qualche poesia....

06/10/2025

Il progetto "Rsa, dove le generazioni si incontrano", promosso da sette RSA della provincia di Lecco con Ente Capofila gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, finanziato dalla Fondazione comunitaria del lecchese - Fondo Aiutiamoci - e dalla Fondazione Fratelli Frassoni, promuove nella giornata di

sabato 18 ottobre 2025, alle ore 9.30

il seminario:

RSA, dove le generazioni si incontrano...in azione

IMMAGINARI E DESIDERI SULLE RSA

AULA MAGNA LICEO "A. MANZONI" Via XI Febbraio, 8 - Lecco.

Il seminario ha la finalità di aggiornare sulle azioni già promosse dal progetto e di presentare i risultati della ricerca sociale che ha coinvolto 1300 cittadini della provincia di Lecco, raccogliendo le rappresentazioni e i desideri sulle RSA.

Istituti Riuniti Airoldi E Muzzi Lecco Fondazione Sacra Famiglia Fondazione comunitaria del Lecchese RSA La Madonnina di Vendrogno Villa dei Cedri rsa Fondazione Housing Sociale Casa di Riposo Fondazione Enrico e Antonio Nobili Onlus Viganò

Indirizzo

Via Airoldi E Muzzi 2
Lecco
23900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituti Riuniti Airoldi E Muzzi Lecco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram