
27/08/2025
Salute del Pavimento Pelvico femminile: libera di tornare ad una vita piena
Il pavimento pelvico è fondamentale nel garantire l'equilibrio funzionale dell'organismo femminile, influenzando non solo la postura ma anche la qualità della vita sessuale, il controllo sfinterico e il benessere durante le diverse fasi della vita, dalla gravidanza alla menopausa.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, tendini e legamenti che sostengono la parte inferiore della cavità addominale. Il compito di questa struttura è mantiene in posizione gli organi pelvici (utero, va**na, vescica, uretra, retto) sostenendoli sia nelle normali attività quotidiane (camminare, saltare, sollevare borse/pesi), che in caso di improvvise alterazioni della pressione intraddominale (starnuti, colpi di tosse, risate). E' importante sottolineare che, non essendo visibile, difficilmente il pavimento pelvico entra nella consapevolezza quotidiana.
Se per differenti cause, la funzione del pavimento pelvico viene compromessa, potrebbero presentarsi sintomi quali:
⚠️Perdita involontaria di urina e gas
⚠️Sensazione di pesantezza nella zona perineale
⚠️Aumento della frequenza o urgenza minzionale
⚠️Diminuzione della sensibilità sessuale o piacere ridotto
⚠️Dolore durante i rapporti
Riconoscere i segnali di un pavimento pelvico compromesso è il primo passo per prevenirne le complicanze e intervenire efficacemente.
👨⚕Il primo passo è eseguire una valutazione del pavimento pelvico con personale esperto e altamente qualificato che sappia diagnosticare e trattare le eventuali disfunzioni.
🏅Il Centro In Salus di Lecco è riconosciuto come il Centro d’Eccellenza del pavimento pelvico grazie al suo approccio multidisciplinare ed innovativo, che comprende terapie fisiche, trattamenti non invasivi e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
Vuoi scoprire di più? https://www.in-salus.it/ambulatorio/ambulatorio-del-pavimento-pelvico/