Studio Psicologico Filippetti

Studio Psicologico Filippetti Lo Studio Psicologico Filippetti si occupa prevalentemente di psicoterapia individuale, di coppia, f

Attività:

- Psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo.

- Consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia, e familiare:
percorso di riflessione, di confronto e di sostegno che possa aiutare l'individuo, la coppia o la famiglia ad accedere alle proprie risorse, attraverso l'utilizzo di strategie che risultino più funzionali nella gestione e superamento degli eventi cri

tici della vita.

- Consulenza e Psicoterapia dell'età evolutiva:
rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani adulti, come percorso di sostegno o di aiuto nell'affrontare i compiti evolutivi specifici e il disagio che a questi spesso si associa.

- Sessuologia:

- Valutazione psicologica e Psicodiagnosi

- Somministrazione Test

- Consulenze peritali

- Consulenza e mediazione rivolta alla coppia coniugale e/o genitoriale

-Coordinazione Genitoriale rivolta alla coppia genitoriale separata in conflitto.

19/07/2025

Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire. Le parole non sono solo mezzi per comunicare, ma sono corpo, carne, vita, desiderio. Noi siamo fatti di parole, viviamo e respiriamo nelle parole.

~Massimo Recalcati~

11/07/2025

La psicoanalisi - quando è al servizio della vita e non un suo esangue sostituto - può aiutarci a rinunciare alla sofferenza inutile, frutto avvelenato del narcisismo, e con essa alla pretesa rancorosa della gratificazione assoluta, che elude il compito d'industriarsi realisticamente per procacciare quel poco di felicità condivisa che la vita consente. Cento anni di psicoanalisi non hanno cambiato il mondo; ma ciascuno di noi, nel privato della sua esperienza, può avere il conforto di sapere che, talvolta, con lento, laborioso, laico miracolo, essa può cambiare la vita di una persona.

Simona Argentieri

17/06/2025
03/09/2024

Gli psicologi che si occupano di quanto accaduto a Paderno Dugnano, nei prossimi giorni, avranno modo di approfondire le dinamiche che hanno portato quel ragazzo di 17 anni a compiere qualcosa che appare inaudito.

Anche in questo caso le prime testimonianze parlano di un ragazzo 'normale' e quindi torna in ballo il raptus omicida di cui tanto spesso si parla. In genere la violenza si manifesta come tale in modo che appare improvviso ma ha una genesi che prepara il terreno.

E' più facile parlare di 'pazzia improvvisa' ma anche i gesti più estremi ed incomprensibili hanno una storia che è importante capire. E capire non vuol dire giustificare, non si faccia confusione su questo, semmai è l'idea del raptus improvviso che serve a giustificare ed evitare di capire.

Il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (Cnop), David Lazzari, interviene così all'Adnkronos Salute in merito a quanto accaduto a Paderno Dugnano (Milano) dove un giovane di 17 anni ha confessato di aver ucciso suo padre, sua madre e il fratellino di 12 anni "perché si sentiva oppresso".

Un'altra riflessione fondamentale - continua il Presidente - è legata al concetto di disagio psicologico, che spesso viene banalizzato perché si pensa che solo una malattia mentale grave è degna di attenzione e si sottovaluta. Una malattia che manda segnali eclatanti e che tutti possono vedere. Il disagio spesso grida in modo silenzioso ma con la giusta attenzione, se si vuole ascoltare, si può sentire.

E può essere la manifestazione non tanto di deviazioni o rotture della psiche ma di una estrema povertà psicologica, una sorta di desertificazione che impedisce la costruzione di identità soggettive adeguate e crea un vuoto interiore a volte insostenibile. Sono temi che noi psicologi denunciamo da anni ma che fanno poco rumore se non in situazioni estreme come quest’ultimo tragico caso.

Rileggi l’intervento del presidente CNOP David Lazzari su Adnkronos Salute👇
https://www.adnkronos.com/salute/il-disagio-dei-giovani-troppo-spesso-e-sottovalutato_3Izhei94XvolOl3RDXIzGH?refresh_ce

03/09/2024

🦸‍♀️🦸‍♂️ Lo psicologo è il dottore dei coraggiosi.
Sono molti i pregiudizi e stereotipi che impediscono alle persone di chiedere aiuto a uno psicologo. Il più frequente è che lo psicologo sia il dottore dei pazzi.
⚠️ Il più pericoloso è che lo psicologo sia il dottore delle persone fragili.

La realtà è ben diversa: lo psicologo, infatti, è il dottore dei coraggiosi. 🦁

Lo psicologo è il dottore delle persone che hanno la forza di guardare in faccia i propri limiti e sensibilità, ammetterli, considerarli e mostrarli, trasformando la paura in coraggio e assumendosi la responsabilità del proprio cambiamento.

🙌 Non bisogna vergognarsi di andare dallo psicologo, ma esserne orgogliosi.

Perché la vera forza non è nascondere o negare le proprie debolezze, ma saperle accettare e iniziare a lavorare per migliorarle.

27/07/2024

“La massa è un gregge docile che non può vivere senza un padrone.
È talmente assetata di obbedienza da sottomettersi istintivamente a chiunque se ne proclami padrone.
La massa è impulsiva, mutevole e irritabile, è governata quasi per intero dall'inconscio.

A seconda delle circostanze, gli impulsi cui la massa obbedisce possono essere nobili o crudeli, eroici o pusillanimi; essi sono però comunque imperiosi al punto da non lasciar sussistere l'interesse personale, neanche quello dell'autoconservazione.”

Sigmund Freud, dal libro “Psicologia delle masse e analisi dell'Io”

https://amzn.to/3Q5mBvl

Indirizzo

Via C. Cattaneo, 47
Lecco
23900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologico Filippetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

Attività: - Psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo. - Consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia, e familiare: percorso di riflessione, di confronto e di sostegno che possa aiutare l'individuo, la coppia o la famiglia ad accedere alle proprie risorse, attraverso l'utilizzo di strategie che risultino più funzionali nella gestione e superamento degli eventi critici della vita. - Consulenza e Psicoterapia dell'età evolutiva: rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani adulti, come percorso di sostegno o di aiuto nell'affrontare i compiti evolutivi specifici e il disagio che a questi spesso si associa. - Sessuologia: - Valutazione psicologica e Psicodiagnosi - Somministrazione Test - Consulenze peritali - Consulenza e mediazione rivolta alla coppia coniugale e/o genitoriale