OPI Lecco - Ordine delle Professioni Infermieristiche

OPI Lecco - Ordine delle Professioni Infermieristiche Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecco

La pagina Facebook dell' OPI di Lecco è rivolta a tutta la cittadinanza ed in particolar modo agli infermieri e agli infermieri pediatrici per aggiornali in merito alle iniziative del nostro ente al fine di promuovere la professione infermieristica e quindi la nostra salute. Le notizie che pubblichiamo possono trovare approfondimento sul nostro sito www.opilecco.it
A disposizione per qualsiasi informazione la nostra segreteria negli orari indicati.

Nella serata del 2 ottobre si terrà di fronte 100 ospedali italiani, fra cui l'ospedale di Lecco, un flash mob in cui sa...
30/09/2025

Nella serata del 2 ottobre si terrà di fronte 100 ospedali italiani, fra cui l'ospedale di Lecco, un flash mob in cui saranno ricordati i sanitari vittime del conflitto nella Striscia di Gaza. Cessare la violenza e le vittime deve essere una priorità per ogni società civile

29/09/2025

📚 Se la storia ci ha insegnato qualcosa, la professione , prima di tutte le altre, deve assumersi la responsabilità di non ostacolare il cambiamento quando va nella direzione di una maggiore qualificazione degli , perché questa è la precondizione per garantire un’assistenza di qualità, una progressione di carriera, un riconoscimento economico e sociale e, soprattutto, un riavvicinamento dei giovani a questa professione.

🔎 Sulla nostra rivista "L'infermiere" pubblichiamo un approfondimento su questo tema ➡️ https://tinyurl.com/mr3htdsd

Si è svolto oggi il corso "Scompenso Cardiaco: come garantire una corretta assistenza infermieristica", organizzato in p...
26/09/2025

Si è svolto oggi il corso "Scompenso Cardiaco: come garantire una corretta assistenza infermieristica", organizzato in partnership con il .it e ospitato nella cornice del
Ringraziamo tutti i relatori intervenuti e il GITIC per la preziosa collaborazione: l'associazionismo infermieristico è una preziosa risorsa per tutti i colleghi ed è importante sostenere le iniziative che favoriscono l'aggregazione e la crescita professionale. E un grazie anche a tutti i partecipanti che hanno riempito l'aula e seguito con attenzione tutte le relazioni.

A presto con la formazione targata OPI Lecco

🎓Vi segnaliamo un progetto di ricerca sviluppato da Nicolò Laguardia, dietista e studente del Corso di Laurea Magistrale...
22/09/2025

🎓Vi segnaliamo un progetto di ricerca sviluppato da Nicolò Laguardia, dietista e studente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche presso l’Università di Padova.

L’indagine ha come obiettivo quello di esplorare la motivazione, la soddisfazione lavorativa e il rischio di burnout nei professionisti sanitari – e in particolare negli infermieri – che operano nelle diabetologie italiane, utilizzando il Burnout Assessment Tool (BAT), strumento validato a livello internazionale e disponibile in versione italiana.

La compilazione del questionario è volontaria, anonima e richiede circa 5 minuti.

🔗Per partecipare all’indagine cliccate sul seguente link: https://forms.gle/nBMHxihUfhBNYw6v9

16/09/2025

⭕ 𝐂𝐚𝐥𝐥 𝐟𝐨𝐫 𝐚𝐛𝐬𝐭𝐫𝐚𝐜𝐭 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨

📍 Il 7° Congresso internazionale della Paediatric Nursing Associations of Europe (PNAE) si terrà l’11 e 12 giugno 2026 coinvolgerà tanti colleghi al fine di promuovere la condivisione di conoscenze ed esperienze del campo pediatrico e migliorare, così, l’assistenza a neonati, bambini, adolescenti e alle loro famiglie.

📚 Si potrà partecipare alla Call for abstract con poster e presentazioni (anche orali) facendo riferimento a specifici temi individuati dagli organizzatori.

🔎 Leggi la news sul nostro sito per scoprire i temi e la modalità di partecipazione ➡️ https://www.fnopi.it/2025/09/15/call-for-abstract-7-congresso-pnae/

12/09/2025

🔎 Il ha indicato una direzione chiara: rafforzare la sanità territoriale. Tra le misure previste, l’introduzione dell’infermiere di famiglia o comunità.

Una figura pensata per garantire continuità, prossimità, presa in carico.
Ma oggi, a tre anni di distanza, il quadro è ancora parziale.

Il Primo Rapporto sulle Professioni infermieristiche FNOPI–Sant’Anna lo mette nero su bianco: la difficoltà nel riconoscere l' da parte dei cittadini è il risultato di una mancanza di comunicazione mirata sul ruolo, una implementazione frammentata e non strutturata della figura sul territorio, una persistente visione "ospedalocentrica" del sistema sanitario e la frequente rotazione del personale che impedisce la continuità dei riferimenti per i pazienti (focus group Consulta delle associazioni di pazienti e cittadini).

📘 Tutti i dati nella sezione del sito www.fnopi.it

Scuola Superiore Sant'Anna

🔴 OPI di Lecco organizzerà una giornata di preparazione per il test di ammissione alla Laurea Magistrale in Scienze Infe...
10/09/2025

🔴 OPI di Lecco organizzerà una giornata di preparazione per il test di ammissione alla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.

Per agevolare la partecipazione, saranno previste due date:

- 12 settembre dalle 16:30 alle 19:30 Iscriviti qui https://www.iscrizioni.it/Evento.aspx?ide=390-

- 17 settembre dalle 17:00 alle 20:00 iscriviti qui https://www.iscrizioni.it/Evento.aspx?ide=390

Gli argomenti trattati durante le due giornate saranno i medesimi.

📍Gli incontri si terranno presso la sede di OPI Lecco in via Cesare Cantù n. 12 a Lecco

01/09/2025

📆​ A tre anni dall’introduzione del DM 77, che ha segnato il rilancio della sanità territoriale in Italia, la figura dell’ di famiglia e comunità resta un elemento centrale nella progettazione dell’assistenza, ma ancora privo di una fisionomia compiuta a livello nazionale.

Interessante l’analisi che viene fatta nel Primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche FNOPI–Sant’Anna sull’uso diverso della definizione: IFeC o IFoC?

Solo Lazio, Lombardia, Sardegna e Toscana utilizzano la definizione - richiamata nel position statement della - “Infermiere di Famiglia e Comunità” ( ), suggerendo un modello integrato che abbraccia entrambi gli ambiti.

Tutte le altre scelgono “Infermiere di Famiglia o Comunità” ( ), che potrebbe indicare una maggiore flessibilità nelle funzioni e nelle modalità operative.

⚠️​ La definizione può non essere rappresentativa del reale modello da implementare soprattutto in alcuni casi in cui è stata inserita come mero recepimento del .

📘 Tutti i dati nella sezione del sito www.fnopi.it

28/08/2025

📆 Il 28 agosto 1973 il Governo conferma ufficialmente l’epidemia di colera a Napoli. Il 31 agosto, tre giorni dopo, all’Ospedale Cotugno risultavano ricoverati già 220 pazienti sospetti.

Dopo l’epidemia di febbre sp****la degli anni Venti, e quella di influenza asiatica degli anni Cinquanta, il colera è stata la più importante epidemia del Novecento.

👩‍⚕️ In un’Italia impreparata, e medici furono la prima vera risposta all’emergenza: riorganizzarono reparti, affrontarono turni massacranti, rinunciarono al riposo, si esposero al contagio con coraggio e responsabilità e misero in moto una campagna vaccinale senza precedenti.

Nel corso della prossima settimana sarà pubblicata sul sito infermieristory.it l'intervista a Lucia Coco, tra le prime a intervenire.

24/08/2025

🏅 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ - 𝗗𝗲𝗰𝗶𝗺𝗮 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

🏥 Il premio mira a valorizzare le iniziative innovative volte a colmare lacune organizzative, di competenze, di processo o di servizio in ambito sanitario e di salute.

✍🏻 Per candidare il proprio progetto è necessario compilare il form online sulla piattaforma FORUM PA Challenge, sulla quale sarà possibile consultare tutti i progetti candidati.

Tutte le informazioni nella news sul nostro sito:
➡️ https://www.fnopi.it/2025/08/22/forum-sanita-2025

FPA - FORUM PA

20/08/2025

☀️ L’estate è il momento perfetto per fare spazio alla solidarietà.

🩸 Ogni donazione è possibile grazie al prezioso impegno di medici, infermieri e volontari AVIS, sempre presenti nei centri di raccolta.

😊 Con competenza, attenzione e un sorriso, affiancano e supportano i donatori in ogni fase del prelievo.

💖 È grazie a loro se possiamo regalare speranza alle migliaia di persone che hanno bisogno di una trasfusione. Donare salva la vita e compiere questo gesto insieme, con chi si prende cura di noi, fa la differenza.

Indirizzo

Via Cesare Cantù 12
Lecco
23900

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 13:00
Martedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 14:30 - 16:30
Venerdì 10:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OPI Lecco - Ordine delle Professioni Infermieristiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OPI Lecco - Ordine delle Professioni Infermieristiche:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram