Dott.ssa Benedetta Lanzoni

Dott.ssa Benedetta Lanzoni Psicologa Clinica dell'Età Evolutiva 🧠👶🏻👦🏻🧑🏻
Esperta in Psicopatologia dell'Ap

19/11/2025
18/11/2025
17/11/2025

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani!!! Dott.ssa Benedetta Lanzoni Dr.ssa Denise Broggio - Psicologa

12/11/2025

Iniziamo a presentare i relatori della serata del 18/11/25 "ADHD dalla confusione alla comprensione" (Auditorium Cerea VR, ore 20.30😉) partendo da una professionista del territorio. Ho conosciuto la d.ssa Lanzoni, praticamente intrufolandomi nel suo studio. L'ho "scelta" ancora prima di entrare nel vivo della conversazione per come mi ha ascoltata ed accolto. Per noi di NCPT è fondamentale e prioritaria una domanda che facciamo ai professionisti che interpelliamo per le nostre serate: PERCHÉ FA QUELLO CHE FA?
"Ho scelto di fare questo lavoro perché credo che ogni bambino e ogni ragazzo abbia il diritto di essere compreso, non giudicato. È un privilegio poter costruire relazioni che permettano di trasformare le fragilità in opportunità, leggendo i comportamenti con uno sguardo che sia prima di tutto umano, e poi competente".
Sono rimasta affascinata quando ha continuato dicendo: "Credo profondamente nel potere della relazione e nella possibilità di cambiare traiettorie di vita attraverso la comprensione e il supporto precoce"

La d.ssa Lanzoni è Psicologa Clinica dello Sviluppo con un Master in Psicopatologia dell'Apprendimento. Lavora anche come Psicologa Scolastica ed è attualmente in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Si occupa di valutazione e intervento psicologico in età evolutiva, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo, alle difficoltà emotive e comportamentali, e alle dinamiche tra scuola, famiglia e bambino/ragazzo, per comprendere e sostenere i diversi bisogni evolutivi.

Dott.ssa Benedetta Lanzoni

03/11/2025

Buongiorno, ecco qui tutti i dettagli di una serata che ci sta coinvolgendo parecchio. Ci sta coinvolgendo perché è un argomento silente, a volte porta ad atteggiamenti subdoli o disattenti, semplicemente perché non conosciamo, non sappiamo e pensiamo di poter fare da soli.
L'informazione, la conoscenza, la curiosità smuovono, scardinano, aiutano.
Condividete, contaminate, siate pesanti se fosse necessario. Che ad essere troppo leggeri, stiamo vedendo cosa succede ogni giorno davanti ai nostri occhi.
Grazie

22/10/2025
13/10/2025

*Nel Segno di Anna avvia il progetto “Un viaggio nell’adolescenza”, rivolto agli studenti della scuola secondaria di Primo Grado*.

Nel mese di ottobre sarà attivato presso le scuole Frattini e Barbieri

L'adolescenza è una fase di transizione tra l'infanzia e l'età adulta, caratterizzata da profonde trasformazioni fisiche, emotive, cognitive e sociali. Durante questo periodo, che generalmente si verifica tra i 10 e i 19 anni, i giovani sperimentano cambiamenti nello sviluppo emotivo, cognitivo, fisico e sociale che spesso, essendo rapidi e significativi possono essere fonte di stress.
Supporto familiare, educazione adeguata e relazioni positive sono essenziali per favorire uno sviluppo equilibrato durante questa fase e prevenire comportamenti a rischio.
“Per questo motivo” ha spiegato Chiara Costantini, presidente dell’associazione Nel Segno di Anna, “la nostra associazione ha deciso di attivare un progetto specifico, rivolto alla scuola secondaria di Primo Grado, per promuovere la conoscenza dell’adolescenza, prevenire comportamenti a rischio e favorire un confronto attivo e critico sui contenuti con alunni e genitori.
Gli incontri sono a cura delle psicologhe, socie dell’Associazione, Dr.ssa Denise Broggio - Psicologa, psicologa e psicoterapeuta e Dott.ssa Benedetta Lanzoni, psicologa e psicoterapeuta in formazione e saranno avviati in via sperimentale presso gli istituti Frattini e Barbieri, grazie all’interessamento della docente Marra del Frattini.
Gli incontri si terranno dal 20 al 22 ottobre al Barbieri e dal 23 al 30 ottobre al Frattini e coinvolgeranno le classi seconde.
Le psicologhe incontreranno una classe al giorno con un intervento della durata di tre ore nel quale verranno approfonditi i cambiamenti emotivi, cognitivi e fisici caratterizzanti l’adolescenza ponendo l’attenzione sulla centralità delle relazioni sociali nella costruzione dell’identità dell’adolescente e nell’attuazione di condotte a rischio.
Al termine degli incontri con gli studenti, ci sarà un incontro lunedì 17 novembre alle ore 18.00 presso l’aula Magna del Barbieri in plenaria con i genitori di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado del Frattini e del Barbieri dal titolo “La sfida dell’adolescenza: tra cambiamenti e conquiste” per approfondire i temi sopracitati e affrontati già con i ragazzi, favorendo una maggiore conoscenza circa il tema dell’adolescenza, delle ricadute di questo delicato periodo nelle dinamiche familiari e confrontarsi sulle buone prassi utili per sostenere il proprio figlio accompagnandolo ad un’autonomia emotiva e sociale.

Indirizzo

Piazzetta Don Walter Soave, 11
Legnago
37045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Benedetta Lanzoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Benedetta Lanzoni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare