Farmacia Boschi Sant'Anna

Farmacia Boschi Sant'Anna Ci prendiamo di cura di Voi con Passione.

Domenica 24 Agosto siamo aperti.
24/08/2025

Domenica 24 Agosto siamo aperti.

Magnesio e potassio che da energia.Integratore salino con la vera composizione del vecchio polase, con l'acido aspartico...
18/08/2025

Magnesio e potassio che da energia.
Integratore salino con la vera composizione del vecchio polase, con l'acido aspartico derivato dall'asparago.

STANCHEZZA AFFATICAMENTOIntegratore alimentare di vitamine e minerali, con creatina, acetil L-carnitina e L-arginina, ut...
06/07/2025

STANCHEZZA AFFATICAMENTO

Integratore alimentare di vitamine e minerali, con creatina, acetil L-carnitina e L-arginina, utile in caso di aumentato fabbisogno o di diminuita assunzione dei nutrienti apportati. Il selenio, la vitamina C e la vitamina E contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Le vitamine B6, B12 e C insieme al magnesio contribuiscono al normale metabolismo energetico e aiutano a ridurre la stanchezza e l’affaticamento. La vola semi svolge un’azione tonica, utile nei casi di stanchezza fisica e mentale.

IN ARRIVO IL BI-PACK da 40 buste a 18,60 €

Capire l’equilibrio perfetto tra dieta e integratori è fondamentale per garantire una vita sana. I prodotti nutraceutici...
11/05/2025

Capire l’equilibrio perfetto tra dieta e integratori è fondamentale per garantire una vita sana. I prodotti nutraceutici, con le loro formulazioni naturali e di alta qualità, apportano benefici all’organismo solo se usati correttamente e in combinazione con una dieta ricca e bilanciata. Il loro ruolo è quello di apportare una quota ottimale di tutti i nutrienti essenziali quando carenze alimentari, problemi diagnosticati oppure alcune normali condizioni fisiologiche possono ridurne l’apporto o aumentarne la richiesta.
Ma come si possono integrare perfettamente i prodotti nutraceutici nella vita quotidiana? Come interagiscono con l’alimentazione? In questo articolo, parleremo del corretto uso degli integratori in relazione al cibo e dei benefici di questo approccio sinergico.

L’importanza di un’alimentazione corretta

Mangiare bene è fondamentale per vivere una vita in salute. Gli alimenti garantiscono l’apporto delle sostanze utili al corretto funzionamento dell’organismo in tutte le sue parti, perché favoriscono i processi metabolici e sono i “combustibili” in grado di produrre la giusta energia. Una dieta sana può essere considerata uno strumento di prevenzione per i problemi più diffusi legati al peso, tra cui quelli del sistema cardiovascolare o del metabolismo1. I dati, però, ci dicono che adottare un’alimentazione varia ed equilibrata non è così semplice come sembra. In un articolo pubblicato sulla rivista “Nutrienti e Supplementi”, gli italiani faticano a consumare cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dalle Linee Guida per una sana alimentazione. Questa tendenza interessa soprattutto gli over 65, tra i quali c’è una maggiore incidenza di eccesso ponderale e obesità. In generale, sempre meno persone assumono le porzioni di frutta e verdura adeguate, e questo vale anche per coloro che ne mangiano in maggiori quantità.

Frutta e verdura contengono vitamine, fibre e sali minerali per la regolazione dei meccanismi fisiologici. Per un’alimentazione sana, è necessario affiancarli a cereali (grano, avena, orzo), carne, pesce, uova e legumi che contengono proteine. Le proteine, tra le varie funzioni, partecipano alla rigenerazione dei tessuti, trasportano sostanze essenziali attraverso il sangue e contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie.
Quando e perché assumere integratori alimentari

In un contesto in cui sembra così difficile raggiungere la quota raccomandata di nutrienti importanti, tante persone sviluppano squilibri o carenze da non sottovalutare. Quando però non è il regime alimentare scorretto a causarle, ma altre condizioni secondarie, può essere raccomandato l’uso di integratori.

Si tratta di formulazioni naturali che contengono all’interno diversi micronutrienti indispensabili per l’organismo, e si presentano in piccole unità di consumo come capsule, compresse, fiale o bustine. Le destinazioni d’uso sono tantissime: supportano la salute cardiovascolare, supportano l’aumento dell’apporto di ferro o di calcio, contribuiscono alla protezione del benessere cognitivo il benessere cognitivo, quello delle ossa e della pelle, ecc.

I nutraceutici utilizzano i benefici degli ingredienti naturali per essere maggiormente tollerabili e tecnologie innovative che aumentano la biodisponibilità delle sostanze attive, così da mantenere il dosaggio sempre stabile e minimo. In generale, però, gli integratori alimentari sono studiati per lavorare in sinergia con gli alimenti assunti all’interno della dieta per aumentarne i benefici, e per questo non possono essere ritenuti sostituivi ad essi. Ciò significa che gli integratori alimentari non possono compensare comportamenti scorretti come la sedentarietà o diete non adeguate, e nemmeno curare condizioni patologiche. La loro assunzione può essere utile nel supportare i meccanismi fisiologici e per mantenere un buono stato di salute, ma dev’essere affiancata da un corretto stile di vita, da un regime alimentare equilibrato e da attività fisica regolare
Alimentazione e integrazione insieme per il benessere

Nella maggior parte dei casi, alimentazione corretta e attività fisica regolare sono sufficienti per vivere una vita sana. Nonostante una dieta variegata, però, esistono momenti della vita in cui particolari condizioni fisiologiche, stress o un generale malassorbimento possono compromettere la salute.

Prendiamo l’esempio delle donne in gravidanza: è noto che in questa delicata fase della vita abbiano bisogno di un quantitativo maggiore di acido folico (vitamina B9)2, fondamentale per lo sviluppo del bambino. È vero che il comportamento a tavola sia alla base del benessere di mamma e figlio, ma a volte può non essere sufficiente per garantire il corretto apporto di folati quando ce n’è una maggiore richiesta.
Possiamo citare anche l’esempio di chi, per difetti del metabolismo o altre problematiche a livello intestinale, non riesce ad assorbire correttamente il ferro dagli alimenti e ha bisogno di integrarlo attraverso prodotti appositamente studiati. O, ancora, il caso le persone anziane: tra gli over 80 si riscontra con frequenza un deficit di calcio o vitamina D dovuto proprio all’avanzare dell’età. Questo avviene principalmente a causa di una dieta più povera, della poca attività fisica e della ridotta esposizione al Sole.

In situazioni simili, il medico può prescrivere un integratore per raggiungere la quantità di nutrienti necessaria e per aumentarne l’assorbimento. In altre parole, si può associare correttamente la supplementazione nutraceutica con l’alimentazione di tutti i giorni quando si è in presenza di un ridotto apporto o da un aumentato di fabbisogno.

Il consiglio dei professionisti aiuta ad evitare una strategia nutrizionale “fai da te”: anche se gli integratori contengono ingredienti naturali, un uso scorretto può comunque causare conseguenze significative per la salute. Prima di prescrivere un prodotto nutraceutico, infatti, il medico si informa sulla storia clinica del paziente, sulle sue abitudini, sulla dieta che segue e su potenziali interazioni indesiderate con terapie farmacologiche. È importante, quindi, tenere in considerazione l’uso di supplementi solo nei casi in cui il loro aiuto può portare dei benefici reali, in accordo con uno stile di vita sano e a seguito di consulto con il proprio medico di fiducia.


1Nutrizione, Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione/dettaglioContenutiNutrizione.jsp?id=1459&area=nutrizione&menu=patologie

2Perché è così importante l’acido folico nelle gravidanze, Fondazione Umberto Veronesi: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/ginecologia/perche-e-cosi-importante-lacido-folico-nelle-gravidanze

ANTHELIOSUVMUNE 400 FLUIDOANTI-MACCHIESPF 50+Protezione solare. Adatta a tutti i tipi di pelle e a tutti i fototipi. Pro...
27/04/2025

ANTHELIOS
UVMUNE 400 FLUIDO
ANTI-MACCHIE
SPF 50+
Protezione solare. Adatta a tutti i tipi di pelle e a tutti i fototipi. Protezione dagli UVA ultra-lunghi. Protegge e corregge le irregolarità del tono della pelle e le macchie scure.

Sc 30% con l'acquisto di 2 prodotti Solari linea Anthelios

Longevità, 5 fattori da controllare a 50 anni per vivere più a lungo e beneNon fumare, mantenere la pressione arteriosa ...
09/04/2025

Longevità, 5 fattori da controllare a 50 anni per vivere più a lungo e bene

Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che, se presenti a 50 anni, possono tradursi in molti anni di vita in più e, soprattutto, vissuti senza malattie cardiovascolari.
Longevità, 5 fattori da controllare a 50 anni per vivere più a lungo e bene

Se a 50 anni non si fuma, la pressione è sotto controllo, i livelli di colesterolo sono nella norma, non si ha il diabete e si è normopeso si vive di più: le donne vivono in media 13,3 anni in più e gli uomini vivono 10,6 anni in più senza sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a coetanei che non presentano queste caratteristiche. Anche la sopravvivenza generale migliora, al di là delle malattie: le donne guadagnano circa 14 anni di vita, gli uomini quasi 12. Sono i dati che emergono da uno internazionale ha analizzato i dati di oltre due milioni di persone provenienti da 133 coorti distribuite in 39 Paesi e ha fornito una fotografia precisa di come alcuni fattori di rischio incidano sulla salute.
A 50 anni senza fattori di rischio di vive fino a 14 anni in più

L’obiettivo dello studio del Global Cardiovascular Risk Consortium, pubblicato sul New England Journal of Medicine, che ha visto il contributo italiano, era capire quanto la presenza - o l’assenza - di 5 fattori come ipertensione, colesterolo alto, peso non nella norma, diabete e fumo incida sull’aspettativa di vita e sul rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Lo studio mostra che le persone che all’età di 50 anni non presentano nessuno di questi fattori vivono più a lungo e con una qualità di vita migliore rispetto a chi li ha tutti. Nello specifico, le donne senza fattori di rischio hanno in media oltre 13 anni di vita in più senza malattie cardiovascolari rispetto a quelle che li presentano, mentre per gli uomini il guadagno è di poco superiore ai 10 anni. Anche la sopravvivenza generale migliora: le donne guadagnano circa 14 anni di vita, gli uomini quasi 12.

I ricercatori hanno anche analizzato cosa accade quando uno o più fattori vengono modificati successivamente, ad esempio tra i 55 e i 60 anni. In questa fascia d’età, intervenire sulla pressione alta ha dimostrato di essere la strategia più efficace per prevenire eventi cardiovascolari. Smettere di fumare, invece, è risultato il fattore più influente per ridurre il rischio di morte per qualsiasi causa.

Nella popolazione studiata è stata inclusa anche la coorte Moli-sani seguita dall’I.R.C.C.S. Neuromed, che ha contribuito alla raccolta e analisi dei dati.

“Abbiamo voluto quantificare quanto il controllo dei fattori di rischio possa incidere sulla durata della vita, non solo in termini di anni totali, ma anche di anni vissuti senza malattie cardiovascolari – spiega Licia Iacoviello, dell’Università LUM di Casamassima (Bari) e responsabile dell’Unità di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed – I risultati mostrano che i benefici sono rilevanti, e che è possibile intervenire a ogni età: anche chi inizia più tardi a prendersi cura della propria salute può ottenere vantaggi misurabili”.

“Questo lavoro rafforza una convinzione che guida la nostra attività da molti anni – commenta Giovanni de Gaetano, presidente del Neuromed – La prevenzione non è un concetto astratto, è semplice e non richiede interventi complessi: può essere misurata, applicata su larga scala, e può portare risultati concreti per milioni di persone. Conoscere l'impatto dei singoli fattori aiuta anche a orientare le politiche sanitarie e gli interventi mirati”.

Fonte:

Published March 30, 2025DOI: 10.1056/NEJMoa2415879

08/04/2025

Migliora le tue giornate Recuperaforce 14 Bust 17,90 €

11/02/2025

Hai un senso di pesantezza al torace, senti palpitazioni, e molto tempo che non fai un ECG ?
Chiedi al tuo medico se puoi fare un ECG o HOLTER, GRATUITO in Farmacia.
PREVENIRE E MEGLIO DI CURARE

27/01/2025
ECG Gratuito con ricetta medica.Chiedi al tuo medico se hai bisogno di un controllo del tuo cuore.Risposta in 30 minuti,...
17/12/2024

ECG Gratuito con ricetta medica.
Chiedi al tuo medico se hai bisogno di un controllo del tuo cuore.
Risposta in 30 minuti, su prenotazione.

03/10/2024

Offerta Scade Fine Mese

Indirizzo

Boschi Sant'Anna/Piazza Boschi Sant'Anna, 18
Legnago
37040

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:30
17:00 - 19:30

Telefono

044299521

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Boschi Sant'Anna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Boschi Sant'Anna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare