
25/07/2025
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): quando i pensieri diventano una prigione
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, comunemente abbreviato in DOC, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che possono interferire significativamente con la vita quotidiana della persona che ne soffre.
Cosa sono le ossessioni?
Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti, intrusivi e indesiderati, che generano ansia, disagio o paura. La persona riconosce che questi pensieri non sono realistici o coerenti con i propri valori, ma fatica a ignorarli o a farli passare.
Esempi comuni di ossessioni includono:
paura di contaminarsi (ad es. toccando oggetti sporchi);
timore di fare del male a sé o agli altri;
dubbi costanti (ho chiuso la porta? ho spento il gas?);
pensieri blasfemi o sessuali indesiderati.
Cosa sono le compulsioni?
Le compulsioni sono comportamenti o rituali mentali messi in atto per ridurre l’ansia causata dalle ossessioni o per evitare che si verifichi un evento temuto. Spesso però le compulsioni, invece di risolvere il problema, lo rinforzano, creando un circolo vizioso.
Esempi tipici:
lavarsi ripetutamente le mani;
controllare più volte se una porta è chiusa;
contare, ripetere frasi, toccare oggetti in un certo ordine;
evitare persone, luoghi o situazioni che potrebbero attivare l’ossessione.
Continua qui:
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, comunemente abbreviato in DOC, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che possono interferire significativamente con la vita quotidiana della persona che ne soffre. Cosa sono le ossessioni? Le ossessioni sono pensieri,...