Ginkgo Biloba

Ginkgo Biloba Questa pagina sarà gestita da me e dalla mia amica dott.ssa De Lucia Nicolina, osteopata.

Shiatsu, Osteopatia e non solo...
Questa pagina nasce per offrire informazioni su quella che alcuni definiscono "l'altra medicina" ...è rivolta a quanti desiderano sperimentare che lo stato di salute si può acquisire anche in modo naturale, il benessere dipende da noi stessi. Nasce da una grande amicizia e collaborazione per essere di utilità a coloro che vogliono intraprendere il cammino per conquistare uno "stato di salute naturale"

👍
15/03/2024

👍

Shiatsu e Fasce valido aiuto per la Cervicalgia
La cervicale mi fa impazzire...quante volte lo sento dire ed infatti, larga parte delle persone ne è afflitta.
Per curare tale dolorosa sindrome, spesso con effetti devastanti per la qualità di vita, non è sufficiente esaminare i sintomi ,bensì individuare la causa che ne è all’origine e sovente risalente nel tempo.
Causa di una cervicalgia ben possono essere situazioni di natura psicosomatiche: ansia,stress,preoccupazioni elementi che si riverberano sulla zona cervicale e possono provocare dolori muscolari al collo ed alla testa.Cause di natura metereopatica:persone che sono sensibili ad agenti patogeni quali il vento, l’umidità, il freddo a volte anche il caldo-umido eccessivo.
Ancora possiamo avere dolori cervicali di natura posturale , ne sono spesso vittime le persone che restano sedute per ore davanti al Po,o guidano per molti chilometri tutti i giorni, o lavorano per molte ore in piedi assumendo spesso posizioni della testa scorrette eh sì,la testa pesa... e se il baricentro perde il suo allineamento con le vertebre cervicali, il peso non viene più ripartito in modo equilibrato,così che i muscoli del trapezio superiore e medio, i flessori del collo e lo sternocleidomastoideo subiscono tensioni improprie tanto da poter degenerare anche su altre fasce muscolari limitrofe.
Lo shiatsu integrato con la tecnica delle Fasce, è un valido aiuto per dare sollievo al dolore da cervicalgia e con un programma di trattamenti programmati secondo il consiglio e la valutazione dell’Operatore ben si potrebbe giungere a debellare la causa di tale sindrome ove la stessa non trovi origine in cause fisiche quali :ernie, protrusioni ecc.che in tal caso van sempre valutate da un Osteopata,fisiatra o ortopedico.

13/04/2022

Il nostro addome è il centro non solo delle emozioni ma è il contenitore dell nostra energia vitale. Immaginate l'addome come un bacino di acqua, come quelli che si usano per innaffiare i campi, dai quali partono tanti canaletti che servono per portare l'energia dell'acqua e permettere le coltivazioni... i meridiani collegati ad organi e viscere percorrono il nostro corpo come dei canaletti che portano energia vitale. La vita frenetica, la mal nutrizione il respiro affannoso è come se creassero dei detriti in questi canali, come tanti sassi più o meno grandi che deviano , ostacolano intralciano il percorso del canale non permettendo la giusta irrorazione dell'energia vitale. Con lo shiatsu, attraverso la pressione, gli stretching i "detriti" vengono rimossi permettendo così al canale di riprender il percorso e portare la giusta quantità di energia in tutto il corpo, migliorando quindi la qualità della vita da un punto di vista fisico, psichico ed emotivo!

Fascia è il termine generale utilizzato per designare il tessuto connettivo, chiamato anche matrice extracellulare.La “F...
19/10/2020

Fascia è il termine generale utilizzato per designare il tessuto connettivo, chiamato anche matrice extracellulare.
La “Fascia”, dunque, è un tessuto connettivo che, come un unico “foglio”, un’unica guaina attraversa tutto il corpo dalla testa ai piedi come una rete tridimensionale, senza interruzione e ricopre, avvolge, separa, sostiene, protegge e fornisce coesione a tutte le strutture del corpo (ossa, muscoli, nervi, organi, vasi fino a raggiungere il livello cellulare). La restrizione della Fascia, la sua non perfetta funzionalità, provoca dolore, contrazione e limitazione del movimento, disfunzione degli organi, disallineamento posturale. La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture più dense del nostro sistema energetico (ossa, muscoli, legamenti, organi) e quelle più espanse (livello emotivo, mentale e spirituale). Il lavoro sulle Fasce influenza quindi non solo il sintomo ma tutti i livelli del nostro sistema energetico. Ricerche relativamente recenti hanno scoperto che il sistema del tessuto connettivo o matrice extra cellulare è collegato attraverso la superficie della cellula, con la matrice cellulare e che la matrice cellulare è collegata attraverso la membrana del nucleo alla matrice nucleare. Questo sistema interconnesso: una matrice nucleare all’interno di una matrice cellulare, all’interno di una matrice extra-cellulare, è stato chiamato “tessuto connettivo” o semplicemente la “Matrice della Vita” La Fascia influenza il fluire dell’energia nei meridiani, sicchè l’integrazione del rilascio miofasciale nel trattamento shiatsu amplifica il campo di intervento dell’operatore con la conseguenza che i risultati che si possono ottenere in un “Trattamento Shiatsu” , possono avere un a durata più lunga nel tempo. Come si può giungere a tali risultati? Con lo studio e la pratica, a mezzo di tecniche di lavoro sulle Fasce- (ovviamente acquisite da una esperta e qualificata insegnante quale è Gabriella Poli)- con particolare spazio al loro utilizzo nei problemi della schiena e del collo, sia tecniche di riallineamento delle vertebre e di rilascio dei diaframmi traversi fino ad arrivare ad arrivare a riuscire a lavorare sul riallineamento strutturale del bacino, con particolare riferimento al disallineamento delle ossa iliache e del sacro. Il lavoro sulla Fascia viene integrato nel trattamento Shiatsu, correlandolo con la bo-shin, la valutazione energetica di hara, il movimento Kyo/Jitsu, le funzioni dei meridiani, il “modelling” ed il “mindset.
E’ questo un tipo di intervento e di approccio che richiede non solo un tocco preciso ed una grande sensibilità, ma soprattutto la capacità di percepire il ricevente nella sua globalità di espressione in modo da integrare un lavoro locale così preciso con il riequilibrio energetico di tutto il suo sistema. ( spiegazione tratta dalle dispense di studio di Gabriella Poli , direttrice IES-Roma durante i seminari post-diploma da ella condotti)

Shiatsu e Fasce valido aiuto per la CervicalgiaLa cervicale mi fa impazzire...quante volte lo sento dire ed infatti, lar...
13/08/2020

Shiatsu e Fasce valido aiuto per la Cervicalgia
La cervicale mi fa impazzire...quante volte lo sento dire ed infatti, larga parte delle persone ne è afflitta.
Per curare tale dolorosa sindrome, spesso con effetti devastanti per la qualità di vita, non è sufficiente esaminare i sintomi ,bensì individuare la causa che ne è all’origine e sovente risalente nel tempo.
Causa di una cervicalgia ben possono essere situazioni di natura psicosomatiche: ansia,stress,preoccupazioni elementi che si riverberano sulla zona cervicale e possono provocare dolori muscolari al collo ed alla testa.Cause di natura metereopatica:persone che sono sensibili ad agenti patogeni quali il vento, l’umidità, il freddo a volte anche il caldo-umido eccessivo.
Ancora possiamo avere dolori cervicali di natura posturale , ne sono spesso vittime le persone che restano sedute per ore davanti al Po,o guidano per molti chilometri tutti i giorni, o lavorano per molte ore in piedi assumendo spesso posizioni della testa scorrette eh sì,la testa pesa... e se il baricentro perde il suo allineamento con le vertebre cervicali, il peso non viene più ripartito in modo equilibrato,così che i muscoli del trapezio superiore e medio, i flessori del collo e lo sternocleidomastoideo subiscono tensioni improprie tanto da poter degenerare anche su altre fasce muscolari limitrofe.
Lo shiatsu integrato con la tecnica delle Fasce, è un valido aiuto per dare sollievo al dolore da cervicalgia e con un programma di trattamenti programmati secondo il consiglio e la valutazione dell’Operatore ben si potrebbe giungere a debellare la causa di tale sindrome ove la stessa non trovi origine in cause fisiche quali :ernie, protrusioni ecc.che in tal caso van sempre valutate da un Osteopata,fisiatra o ortopedico.

23/01/2020

di Federico Pini Il contatto come forma di sollievo: l’operatore Shiatsu può offrire molto in questo senso, in sinergia con l’equipe medico-sanitaria, con l’obiettivo di alleviare le sofferenze, coadiuvando il trattamento dell’angoscia di fine...

Da leggere
06/09/2019

Da leggere

Lo Shiatsu nasce da un gesto molto intimo: il tocco.Gian Luigi Cislaghi, operatore presso l’Hospice della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, spiega a Vivere sani, Vivere bene…

molto bene 👍
21/07/2019

molto bene 👍

Osteopatia pediatrica neonatale all'ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma compie 6 anni con l'osteopata Marco Petracca

12/07/2019

L'intero numero dedicato allo Shiatsu.

12/07/2019

Titolo: “ SHIATSU e PRATICHE DI LUNGA VITA”
L’ottava edizione della Settimana nazionale dello Shiatsu, organizzata dalla FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori) sarà dedicata a longevità e “salutogenesi”. Confermate le date dal 18 al 25 settembre 2019.
L’Arte dello Shiatsu, in Giappone riconosciuta come pratica sanitaria, porta con sé, tra l’altro, un vasto bagaglio di conoscenze e attenzione, dedicate alla capacità di invecchiare mantenendo un buon stato di salute psicofisica.
Non è un caso che, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Giappone è il paese con la più alta aspettativa di vita al mondo: 87 anni per le donne e 80 per gli uomini (con molti ultracentenari). Tanti, soprattutto se paragonati agli 81 delle donne americane e ai 76 dei loro connazionali uomini; in Italia, non ci scostiamo di molto, i dati riportano 83 anni per le donne e 77 per gli uomini. Indiziate positivamente per capire questi dati sono alcune discipline orientali, ormai diffuse anche in Occidente, tra le quali un posto importante spetta allo Shiatsu.
Infatti, il dato ancora più interessante è che, in media, i giapponesi, vivono i primi 75 anni della loro vita in perfetta salute, lontano da ospedali, medici e case di cura. Che cosa li rende così longevi e resistenti?
Tra i principali indiziati c’è la dieta: la combinazione di porzioni piccole e cibi a basso contenuto calorico come il pesce e la verdura. È questo il segreto di lunga vita dei giapponesi? Il cibo può essere l’unica spiegazione? Gli esperti sono scettici, anche perché lo stile di vita del giapponese medio è piuttosto stressante: orari di lavoro lunghi, una competitività estrema che considera inaccettabile il fallimento professionale, città superaffollate e caotiche.
Altri studi attribuiscono la longevità dei nipponici al circolo virtuoso che s’innesta in età avanzata: l’ottimo stato di salute li tiene lontani dagli ospedali e dalle preoccupazioni e lascia loro il tempo per dedicarsi alla famiglia e ai bambini.
La comunità scientifica internazionale è concorde nel ritenere che una vita sana e attiva, una corretta alimentazione e la capacità di non farsi travolgere dallo stress siano ingredienti comuni a tutte le storie di longevità.
In Italia il numero dei centenari cresce costantemente e a ritmo sostenuto. Il nostro Paese, inoltre, detiene il primato europeo di longevità. Un’elevata concentrazione di ultracentenari si trova soprattutto in Sardegna, dove da tempo gli scienziati cerca le tracce dell'elisir di lunga vita.
E quindi? Un concetto che sta assumendo sempre maggiore importanza è quello dell’adattabilità. Secondo Claudio Franceschi, esperto di immunologia e patologia molecolare dell'Università di Bologna, ad accomunare i "super nonni" è una elevata capacità di adattamento biologico. Da giovani non sempre sono stati fra i più robusti, ma sono dotati di un organismo capace di difendersi dagli attacchi di virus e batteri e di altri agenti dannosi, come i radicali liberi coinvolti nei processi di invecchiamento cellulare. Negli ultimi anni molta attenzione è stata dedicata al sistema immunitario dei grandi vecchi e i dati fino a oggi raccolti forniscono evidenze che in questi soggetti

esista un meccanismo di "rimodellamento" del sistema immunitario, in grado di permettere loro di contrastare anche le patologie legate all’invecchiamento.
In attesa che gli studi di genetica forniscano nuove risposte sui misteri dell'invecchiamento, molti hanno cercato di identificare altre caratteristiche comuni agli ultracentenari, indipendenti dal DNA. È evidente come essi siano tutti particolarmente attivi - fisicamente, mentalmente e socialmente - e autonomi. Fattori la cui importanza è stata anche evidenziata dalle ricerche dell'Istituto Nazionale Ricerca e Cura Anziani: ben un terzo dei soggetti esaminati ha conservato la piena autosufficienza, il buon umore e una vita affettiva serena. Ma, forse, la caratteristica comune più eclatante è l'amore per la vita, che prendono con filosofia e, spesso, con grande umorismo.
È unanimemente accettato il fatto che i fattori ereditari, da soli, non spiegano la longevità: ci sono anche "fattori esterni", teoricamente identificabili e modificabili: stili di vita che permettono il contatto con la natura, ritmi adeguati alle proprie risorse, espressione di propri talenti, dare spazio a relazioni sane, ecc..
Insomma, sono tanti i fattori che aiutano l’individuo a vivere, non solo a lungo ma preservando la qualità della sua esistenza giorno per giorno. Ed ecco che torniamo alla nostra disciplina, nata in Giappone: è riconosciuto che molti strumenti per mantenere SANA e LUNGA VITA, attingono da antiche tradizioni, fra queste l’Arte dello Shiatsu.
Perché? Lo Shiatsu si basa su una visione di salutogenesi, non si focalizza sulle patologie, si occupa della persona nel suo insieme psicofisico per aiutarla a preservare e recuperare le risorse innate nel totale rispetto della diversità di ognuno.
Durante la Settimana andremo a sviluppare una serie di interventi, distribuiti in tutto il territorio nazionale, per far conoscere le grandi potenzialità dello shiatsu nel sostegno della salute, della ricerca e crescita evolutiva della persona.
In questa ottica sarà valorizzato anche il lavoro che lo Shiatsu riesce a portare avanti rispetto ai malati di Alzheimer. Il 21 settembre – proprio in uno dei giorni della nostra Settimana - si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer Disease International (ADI), un'organizzazione senza scopo di lucro nata 34 anni fa. Come ogni anno, anche nel 2019 saranno organizzati meeting, convegni, spettacoli itineranti e tavole rotonde con i ricercatori in tutto il mondo dedicati al morbo. Lo scopo è sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle patologie più invalidanti e drammatiche dei nostri tempi, caratterizzata da un impatto socioeconomico pesantissimo.
Il morbo di Alzheimer rappresenta infatti la principale forma di demenza al mondo, una famiglia di disturbi legati alla neurodegenerazione, che comporta deficit cognitivi di varia gravità, con possibile compromissione della memoria, del linguaggio, del pensiero astratto, dell'orientamento spazio- temporale e di altre funzioni. La malattia non è un dramma soltanto per i malati, che rischiano di dimenticare chi sono i propri cari, ma anche per le famiglie, sulle spalle delle quali spesso grava la quasi totalità dell'assistenza.
Tutti gli eventi della Settimana, in programma il 21 settembre, saranno focalizzati su questo tema in collaborazione con realtà locali. Presenteremo esperienze di progetti dedicati a persone con questa patologia, dove lo Shiatsu ha affiancato esperti del mondo sanitario, e portato il suo contributo.

In tutti gli altri eventi si parlerà comunque di longevità, mettendo in evidenza quanto può fare lo Shiatsu. Poi, come di consueto ci saranno gli spazi Studi Aperti, dedicato agli operatori professionisti, e Scuole Aperte, per le attività di formazione e promozione dello Shiatsu.
La Settimana dello Shiatsu, alla sua ottava edizione, diventa sempre di più una consuetudine anche per il pubblico che avrà modo di poter cogliere altre importanti sfumature e stimoli che la nostra Arte per la Salute può dare per aiutarci a instaurare stili di vita efficaci e preservare un buon stato di salute, recuperare una maggior resilienza e vivere a lungo in buone condizioni.
Capo progetto
Nadia Simonato Direttivo FISieo
nadia.simonato@fisieo.it

e funziona.....
11/02/2019

e funziona.....

Dedichiamo questo lunedì al fondatore del nostro stile di shiatsu: Shizuto Masunaga.

Nasce nel 1925, si laurea nel 1949 in Psicologia all’Università di Kyoto e da subito, seguendo le orme paterne, inizia la sua strada nello Shiatsu divenendo collaboratore di Tokujiro Namikoshi (colui che riscoprì e codificò questa tecnica manuale) in qualità di responsabile dei corsi di Psicologia Clinica alla sua Accademia Giapponese di Shiatsu.

La collaborazione tra i due si interrompe nel momento in cui Masunaga decide di staccarsi dalla visione prettamente anatomica e fisiologica della realtà e della salute dell’uomo del suo maestro e abbracciare qualcosa che tenesse conto del ricco patrimonio proveniente della tradizione della medicina orientale: stava nascendo lo ZEN Shiatsu...
La salute dell’uomo non è semplicemente un problema fisiologico autonomo ma uno squilibrio più generale nell’ambito dell’evoluzione personale, comprendente anche gli aspetti funzionali, energetici, psichici e di qualità di pensiero.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Leggi l'articolo completo su 👇
http://www.shiatsu-ies.eu/lo-shiatsu/shizuto-masunaga-lo-zen-shiatsu/

01/02/2019
L’osteopatia in ambito pediatrico è una specializzazione che prevede trattamenti delicati e per nulla traumatici, adatti...
28/01/2019

L’osteopatia in ambito pediatrico è una specializzazione che prevede trattamenti delicati e per nulla traumatici, adatti ai disturbi caratteristici dell’età evolutiva. La possibilità di curare sin dalla primissima infanzia eventuali malformazioni, scompensi della struttura ossea e disfunzioni dell’apparato membranoso e legamentoso può evitare dolorosi e lunghi percorsi di cura una volta adulti.
Osteopatia pediatrica: una grande risorsa per risolvere disturbi di neonati e bambini.
E’ credenza comune che neonati e bambini non debbano avere stress o tensioni nel loro giovane corpo; purtroppo la realtà è diversa. La nascita è l’evento più stressante della nostra vita.
Il neonato viene sottoposto ad enormi forze quando l’utero lo spinge contro le pareti del canale vaginale. Il neonato deve ruotarsi e torcersi, mentre viene compresso tra le ossa della pelvi nel suo breve ma altamente stressante viaggio verso il mondo esterno. Il cranio del neonato ha la capacità notevole di assorbire questi stress durante un parto naturale , ma spesso le dinamiche legate al parto lasciano lesioni che il bambino non riesce a risolvere spontaneamente
L’Osteopatia craniale neonatale interviene in ausilio per individuare e risolvere problematiche quando i bambini piangono, urlano e sono irritabili, quando hanno difficoltà nell’alimentarsi, infatti, molti neonati durante il tempo necessario alla poppata ingurgitano parecchia aria, il che rende l’alimentazione difficoltosa e stancante e causa stress meccanici a cranio, volto, e gola. I nervi della lingua si irritano nella porzione che fuoriesce dal cranio, rendendo così la suzione difficoltosa e dolorosa nonché in presenza di coliche, aria intestinale. La colica infantile è una sindrome comune che si verifica durante i primi quattro mesi di vita a partire dalla seconda settimana dopo la nascita. E’ caratterizzata da dolore addominale parossistico, pianti eccessivi. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura su Pubmed MEDLINE fino alla data di maggio 2016, nella quale si sono analizzati gli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sui pazienti pediatrici affetti da coliche. Le conclusioni cui è pervenuto lo studio hanno condotto a ritenere conclamata una significativa riduzione delle ore di pianto nelle 24 ore e un aumento delle ore di sonno degli infanti appartenenti al gruppo di soggetti sottoposti a trattamento osteopatico.
Ma questo è solo un piccolo esempio dei svariati innumerevoli problemi che l’osteopatia pediatrica può alleviare e risolvere con successo.
I bambini possono sviluppare problemi strutturali causati da una varietà d’eventi: durante la gravidanza, durante il parto, incidenti e cadute durante la crescita, infezioni od infiammazioni, problemi genetici.
Le tecniche osteopatiche di trattamento e cura possono, da sole od in ausilio con altre terapie, dare sollievo e risolvere questi problemi.
L’osteopata, che considera il corpo come un’unità, valuta l’impatto che ogni fattore genera sulla postura e, più in generale, sul corretto funzionamento degli organi.
Problemi strutturali, come quelli che riducono la giusta mobilità e funzione di alcune parti osteoarticolari del corpo possono portare ad una serie di problemi: posturali: es. scoliosi e le sue conseguenze; respiratori: es. l’asma; all’encefalo: es. paralisi cerebrale, spasticità; di sviluppo: es. ritardo nello sviluppo fisico e intellettuale; comportamentali: es. difficoltà nell’apprendimento; infettivi: es. otiti, riniti e faringiti ricorrenti; urinari: es. enuresi notturna
L’Osteopatia può aiutare a prevenire e curare i problemi di salute, accompagnando i bambini con un passaggio dolce verso una normale e salutare vita adulta.
L’Osteopata si prende cura del bambino considerandolo come un’unica unità funzionale di corpo, emozioni, mente e spirito .

16/12/2018

da leggere

26/11/2018

grazie di cuore a quanti hanno messo like a questa pagina ☯️🙏

Shiatsu, Osteopatia e non solo...
Questa pagina nasce per offrire informazioni su quella che alcuni definiscono "l'altra medicina" ...è rivolta a quanti desiderano sperimentare che lo stato di salute si può acquisire anche in modo naturale, il benessere dipende da noi stessi.
Questa pagina sarà gestita da me e dalla mia amica dott.ssa De Lucia Nicolina, osteopata. Nasce da una grande amicizia e collaborazione per essere di utilità a coloro che vogliono intraprendere il cammino per conquistare uno "stato di salute naturale"

26/11/2018

Rilassamento dei muscoli, riduzione dello stress, meno dolore …

Indirizzo

Legnano
20025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ginkgo Biloba pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ginkgo Biloba:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Shiatsu, Osteopatia e non solo... Questa pagina nasce per offrire informazioni su quella che alcuni definiscono "l'altra medicina" ...è rivolta a quanti desiderano sperimentare che lo stato di salute si può acquisire anche in modo naturale, il benessere dipende da noi stessi. Questa pagina sarà gestita da me e dalla mia amica dott.ssa De Lucia Nicolina, osteopata. Nasce da una grande amicizia e collaborazione per essere di utilità a coloro che vogliono intraprendere il cammino per conquistare uno "stato di salute naturale"