Carlo Arrigone Psicoanalista

Carlo Arrigone Psicoanalista Opero come psicoanalista da più di trent’anni, e sono iscritto all’ordine degli psicologi dal 19

Un omaggio speciale
22/04/2025

Un omaggio speciale

Che legame può esserci tra Papa Francesco, Lacan e la psicoanalisi?Carlo Arrigone, psicoanalista parla del lato più umano e rivoluzionario del Pontefice: la...

22/04/2025

Che legame può esserci tra Papa Francesco, Lacan e la psicoanalisi?Carlo Arrigone, psicoanalista parla del lato più umano e rivoluzionario del Pontefice: la...

      Link al video completo
25/01/2025


Link al video completo

La PsicoAnalisi: ci aiuta a scoprire i meccanismi di difesa per comprendere se stessi. In questo video Carlo Arrigone, psicoanalista, presenta i meccanismi d...

https://youtu.be/a29So2sGoiw
11/10/2024

https://youtu.be/a29So2sGoiw

In questo video lo psicoanalista Carlo Arrigone commenta Tutto chiede SALVEZZA 2 , la nuova serie Netflix, tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, premio S...

https://youtu.be/i2uvvvU7zyc
27/09/2024

https://youtu.be/i2uvvvU7zyc

In questo video, Francesco racconta come la sua storia con una malattia renale ha influenzato profondamente la sua vita. Dalla scoperta della malattia a dici...

🤔 La mancanza di fiducia in se stessi può influenzare negativamente ogni aspetto della tua vita, dalle relazioni persona...
26/06/2024

🤔 La mancanza di fiducia in se stessi può influenzare negativamente ogni aspetto della tua vita, dalle relazioni personali alla carriera professionale.

Quando non ti senti sicuro di te stesso, puoi trovarti bloccato in un ciclo di auto-sabotaggio e insicurezza.

Problemi comuni legati alla mancanza di fiducia e autostima:

Auto-sabotaggio: La mancanza di fiducia può portarti a mettere in dubbio le tue capacità e a evitare opportunità che potrebbero portarti al successo.

Paura del fallimento: La paura di non essere all'altezza può paralizzarti, impedendoti di prendere iniziative e di crescere personalmente e professionalmente.

Confronto con gli altri: Confrontarti costantemente con gli altri può erodere la tua autostima e farti sentire inadeguato.

Difficoltà nelle relazioni: La mancanza di fiducia in se stessi può portare a problemi nelle relazioni personali, poiché potresti avere difficoltà a esprimere i tuoi bisogni e desideri.

Procrastinazione: L'insicurezza può portarti a procrastinare, rimandando compiti importanti e aumentando lo stress e l'ansia.

Altre problematiche correlate:

Ansia Sociale: La mancanza di fiducia in se stessi è spesso correlata all'ansia sociale, dove la paura del giudizio degli altri può aumentare l'insicurezza.

Depressione: Una bassa autostima può essere un sintomo di depressione, dove la sensazione di inutilità e disperazione può prevalere.

Perfezionismo: Il perfezionismo può erodere la tua fiducia, facendoti sentire che non sei mai abbastanza bravo.

Stress Lavorativo: Lo stress sul lavoro può amplificare i dubbi sulla tua competenza e capacità, influenzando negativamente la tua autostima.

Problemi Relazionali: La mancanza di fiducia in se stessi può portare a problemi significativi nelle relazioni personali, inclusi litigi frequenti e distacco emotivo.

❓ Hai dubbi sulla tua fiducia e autostima? Cosa stai facendo per affrontare questa situazione? Hai provato a implementare tecniche per migliorare la tua percezione di te stesso?

📞 Prenota una consulenza conoscitiva gratuita di 30 minuti per capire come posso aiutarti a migliorare la tua fiducia e autostima e affrontare altre problematiche correlate. Link in BIO.

🤔 Hai dubbi sulla tua fiducia e autostima? La mancanza di fiducia in se stessi può influenzare negativamente ogni aspett...
26/06/2024

🤔 Hai dubbi sulla tua fiducia e autostima?

La mancanza di fiducia in se stessi può influenzare negativamente ogni aspetto della tua vita, dalle relazioni personali alla carriera professionale.

Quando non ti senti sicuro di te stesso, puoi trovarti bloccato in un ciclo di auto-sabotaggio e insicurezza.

Problemi comuni legati alla mancanza di fiducia e autostima:

Auto-sabotaggio: La mancanza di fiducia può portarti a mettere in dubbio le tue capacità e a evitare opportunità che potrebbero portarti al successo.

Paura del fallimento: La paura di non essere all'altezza può paralizzarti, impedendoti di prendere iniziative e di crescere personalmente e professionalmente.

Confronto con gli altri: Confrontarti costantemente con gli altri può erodere la tua autostima e farti sentire inadeguato.

Difficoltà nelle relazioni: La mancanza di fiducia in se stessi può portare a problemi nelle relazioni personali, poiché potresti avere difficoltà a esprimere i tuoi bisogni e desideri.

Procrastinazione: L'insicurezza può portarti a procrastinare, rimandando compiti importanti e aumentando lo stress e l'ansia.

Altre problematiche correlate:

Ansia Sociale
Depressione
Perfezionismo
Stress Lavorativo
Problemi Relazionali

❓ Hai dubbi sulla tua fiducia e autostima? Cosa stai facendo per affrontare questa situazione? Hai provato a implementare tecniche per migliorare la tua percezione di te stesso?

📞 Prenota una consulenza conoscitiva gratuita di 30 minuti per capire come posso aiutarti a migliorare la tua fiducia e autostima e affrontare altre problematiche correlate.

Link in BIO.

Non lasciare che i dubbi sulla tua fiducia e autostima controllino la tua vita. Con il giusto supporto e le giuste strategie, puoi imparare a credere in te stesso e a raggiungere il tuo pieno potenziale.

😡 Hai difficoltà a controllare la tua rabbia? La rabbia incontrollata può danneggiare le tue relazioni e la tua salute m...
11/06/2024

😡 Hai difficoltà a controllare la tua rabbia? La rabbia incontrollata può danneggiare le tue relazioni e la tua salute mentale.

Questo problema può manifestarsi in vari modi, tra cui scoppi d'ira, comportamenti aggressivi e difficoltà a calmarsi.

Spesso, le persone che lottano con la rabbia si trovano intrappolate in un ciclo di frustrazione e colpa, che può peggiorare la situazione.

Problemi comuni legati alla gestione della rabbia:
- Scoppi d'ira: Episodi di rabbia intensa e improvvisa possono creare tensioni nelle relazioni personali e professionali, portando a conflitti e incomprensioni.

- Comportamenti aggressivi: La rabbia non gestita può manifestarsi in comportamenti fisici o verbali aggressivi, alienando le persone intorno a te e creando un ambiente ostile.

- Difficoltà a calmarsi: Dopo un episodio di rabbia, molte persone trovano difficile ritornare a uno stato di calma, prolungando lo stato di stress e influendo negativamente sulla salute mentale.

- Isolamento sociale: La rabbia cronica può portare a un isolamento sociale, poiché le persone intorno a te possono allontanarsi per evitare conflitti.
Problemi di salute fisica: La rabbia costante può contribuire a problemi di salute fisica come ipertensione, malattie cardiache e disturbi del sonno.

👨‍⚕️ La terapia può aiutarti a identificare le cause profonde della tua rabbia, sviluppare strategie di gestione e migliorare il tuo benessere generale.

Ecco alcune tecniche che possono essere utili:

- Tecniche di rilassamento
- Esercizi di respirazione
- Comunicazione assertiva
- Attività fisica
- Tecniche di gestione dello stress

❓ Hai difficoltà a controllare la tua rabbia? Cosa stai facendo per affrontare questa situazione? Hai provato a implementare tecniche di gestione della rabbia nella tua routine quotidiana?

📞 Prenota una consulenza conoscitiva gratuita di 30 minuti per capire come posso aiutarti a migliorare la tua gestione della rabbia e affrontare altre problematiche correlate. Link in BIO.

Non lasciare che la rabbia controlli la tua vita. Con il giusto supporto e le giuste strategie, puoi imparare a gestire le tue emozioni in modo sano e costruttivo.

Problemi relazionali? Ecco come la terapia può aiutarti a ritrovare l'armonia di coppia. 💑✨Le relazioni sono fondamental...
06/06/2024

Problemi relazionali? Ecco come la terapia può aiutarti a ritrovare l'armonia di coppia. 💑✨

Le relazioni sono fondamentali per il nostro benessere, ma a volte possono diventare fonte di stress e conflitti. Se ti senti distante dal tuo partner o hai difficoltà a comunicare, potresti essere alle prese con un problema relazionale.

Sintomi comuni dei problemi relazionali includono:

Conflitti frequenti e non risolti 🥺
Mancanza di comunicazione efficace 🗣️
Distacco emotivo e sentimenti di solitudine 💔
Insoddisfazione generale nella relazione 😔
Se non affrontati, questi problemi possono portare a:

Aumento dello stress e dell'ansia 😟
Isolamento emotivo e fisico 🛌
Compromissione della qualità della vita e della salute mentale 🌧️
La buona notizia? La terapia di coppia può fare la differenza! 🌟

La terapia di coppia aiuta a:

Migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca 💬
Risolvere i conflitti in modo costruttivo 🛠️
Ristabilire la connessione emotiva e la fiducia ❤️
Creare una relazione più soddisfacente e armoniosa 🌈
Prenota ora una consulenza conoscitiva gratuita di 30 minuti e scopri come possiamo lavorare insieme per migliorare la tua relazione. Clicca sul link nella bio per prenotare il tuo appuntamento! 📅

Ti senti distante dal tuo partner? Cosa stai facendo per migliorare la tua relazione? 🤔

Ti senti sempre stanco e sopraffatto? Potresti essere vittima di stress o burnout. Scopri come riconoscerli e affrontarl...
28/05/2024

Ti senti sempre stanco e sopraffatto? Potresti essere vittima di stress o burnout. Scopri come riconoscerli e affrontarli. ⬇️

1️⃣ Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni difficili. Tuttavia, quando diventa cronico, può avere gravi conseguenze sulla salute.
2️⃣ Il burnout è una forma di esaurimento emotivo, fisico e mentale causato da stress prolungato sul lavoro. È importante riconoscerne i sintomi per poter intervenire tempestivamente.
3️⃣ Secondo l'ISTAT, il 40% degli italiani dichiara di sentirsi stressato a causa del lavoro. Inoltre, uno studio dell'INAIL ha rilevato che il 30% dei lavoratori soffre di burnout.
4️⃣ Sintomi comuni includono: stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, irritabilità, insonnia e disturbi fisici come mal di testa e dolori muscolari.
5️⃣ Ecco alcune strategie per gestire lo stress:
- Pratica la mindfulness
- Fai esercizio fisico regolarmente
- Mantieni una dieta equilibrata
- Dormi a sufficienza
- Parla con un professionista
6️⃣ Per affrontare il burnout:
- Riconosci i tuoi limiti
- Prenditi delle pause regolari
- Cerca supporto sociale
- Considera un cambiamento lavorativo
- Consulta uno psicologo

Non ignorare i segnali del tuo corpo.

Prenota una call conoscitiva gratuita di 30 minuti per discutere del tuo stato di benessere e trovare insieme una soluzione. 📞✨

Indirizzo

Legnano

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carlo Arrigone Psicoanalista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carlo Arrigone Psicoanalista:

Condividi

Digitare