Logopedista Valeria D'acci

Logopedista Valeria D'acci Si effettuano valutazioni e trattamenti logopedici in età evolutiva e adulta.

Legnano(MI): via Pietro Micca 33

Castellanza (VA): Centro Diagnostico San Nicola, Via Garibaldi 29

Castiglione Olona (VA): Centro Medico Castiglionese, Via Bellini 6

Si riceve su appuntamento

Nelle prime fasi del percorso logopedico è frequente chiedersi se l’osservazione sia davvero necessaria.Una delle domand...
28/03/2025

Nelle prime fasi del percorso logopedico è frequente chiedersi se l’osservazione sia davvero necessaria.
Una delle domande che viene posta più spesso è:
“Ma non possiamo iniziare direttamente con gli esercizi?”

Il desiderio di vedere miglioramenti subito è del tutto comprensibile, ma è importante sapere che la valutazione logopedica non è un passaggio preliminare da sbrigare velocemente: è una parte fondamentale del percorso.

Durante la valutazione:
• raccogliamo informazioni dettagliate sullo sviluppo del linguaggio, delle abilità comunicative o dell’apprendimento della persona
• osserviamo i punti di forza e le difficoltà reali del bambino
• utilizziamo strumenti specifici e test standardizzati per avere un quadro preciso e oggettivo

Questo ci consente di:
• costruire un intervento personalizzato e mirato
• definire obiettivi realistici e concreti
• monitorare nel tempo l’efficacia del trattamento e fare eventuali aggiustamenti

Senza una buona valutazione, il rischio è quello di lavorare senza una direzione chiara, con interventi generici che non rispondono davvero ai bisogni del bambino o della bambina.

La logopedia è un percorso, non una soluzione rapida.
E ogni percorso efficace comincia sempre da un’osservazione attenta e consapevole.

La professione del/la logopedista è spesso legata a falsi miti e luoghi comuni. Oggi vorrei provare a raccontarti un po’...
18/01/2025

La professione del/la logopedista è spesso legata a falsi miti e luoghi comuni. Oggi vorrei provare a raccontarti un po’ di questo meraviglioso mondo.
🌸 Non c’è un’età minima per richiedere una consulenza logopedica, anzi intervenire presto è fondamentale per ottenere migliori risultati.
🌸 Contrariamente a quanto si pensi, la logopedia non è rivolta solo ai bambini, ma anche adulti e anziani potrebbero necessitare di un percorso specifico.
🌸 L’ambito logopedico maggiormente conosciuto è quello del linguaggio, ma le aree di intervento sono molteplici: voce, deglutizione, apprendimento, comunicazione e molto altro.
🌸 Nell’immaginario comune la logopedia é limitata alla stanza di terapia. In realtà il lavoro è molto più ampio ed è importante che coinvolga anche le figure di riferimento della persona e il contesto in cui è inserita.
🌸 Ogni percorso logopedico è unico e costruito sulle esigenze specifiche della persona, adattandosi alle sue caratteristiche, ai suoi obiettivi e al suo contesto di vita.

Insegnamento della lettoscrittura: facciamo chiarezza. I metodi di insegnamento della lettura e della scrittura al giorn...
17/01/2025

Insegnamento della lettoscrittura: facciamo chiarezza.
I metodi di insegnamento della lettura e della scrittura al giorno d’oggi sono davvero tanti e destreggiarsi tra le diverse proposte e le nuove “mode” può essere davvero complicato.
Allora, come orientarsi? Ciò che dovrebbe guidare la pratica quotidiana, sia in ambito clinico sia in ambito scolastico, è la conoscenza delle fasi di sviluppo del bambino e, soprattutto, l’aggiornamento dal punto di vista della ricerca scientifica.
I dati più recenti ci dicono che…
✅ I bambini imparano a leggere in modo più efficace attraverso la via fonologica. Questa via permette di riconoscere i singoli grafemi (lettere) e a trasformarli nei corrispondenti fonemi (suoni).
❌ I metodi globali o ideovisivi, che puntano sulla memorizzazione della forma complessiva delle parole, non favoriscono la scoperta del codice alfabetico e possono ostacolare un apprendimento solido.
L’approccio maggiormente supportato da evidenze scientifiche è quello fonosillabico, che consente di:
• Rispettare il processo evolutivo del bambino, fornendo strumenti chiari e progressivi per apprendere.
• Prevenire difficoltà future, grazie al lavoro sull’aspetto fonologico e metafonologico, essenziale per l’automatizzazione della lettura e della scrittura.
• Favorire un apprendimento inclusivo, accessibile a tutti i bambini, anche a quelli con difficoltà specifiche o in contesti sociali svantaggiati.

L’insegnamento della lettoscrittura non può essere affidato a metodologie arbitrarie o alla moda del momento. Orientarsi verso metodi basati su evidenze scientifiche significa offrire a ogni bambino le migliori possibilità per sviluppare competenze solide e durature.

Buon anno nuovo! 🥂L’inizio di un nuovo anno è il momento perfetto per parlare di programmazione, un’attività che spesso ...
01/01/2025

Buon anno nuovo! 🥂
L’inizio di un nuovo anno è il momento perfetto per parlare di programmazione, un’attività che spesso resta “invisibile”, ma che è il pilastro fondamentale per una professione complessa come quella del/la logopedista.

Perché la programmazione è così importante?

Programmare significa:
✍️Pianificare l’agenda, per bilanciare gli appuntamenti e le attività personali e professionali.
✍️Strutturare i piani di trattamento, garantendo interventi personalizzati ed efficaci per ogni paziente.
✍️Organizzare risorse di tempo, energia ed economiche, dedicandole con cura alla clinica, alla formazione, al lavoro indiretto e ad altre attività professionali fondamentali.

Ma non si tratta solo di rigore e precisione: la programmazione ha bisogno anche di una buona dose di flessibilità. La vita quotidiana può essere imprevedibile, e sapersi adattare permette di trasformare un piano ben pensato in una guida realmente efficace per affrontare ogni sfida.

Programmare significa investire nel futuro, per lavorare meglio, vivere con meno stress e continuare a crescere, come professionisti e come persone.

Voglio iniziare questo nuovo anno con la consueta attività di pianificazione, coltivando flessibilità e apertura verso ogni opportunità che si presenterà.

Buon inizio anno! ✨

Giochiamo con… Le costruzioni! I giochi di costruzione non sono solo divertenti: sono uno strumento potentissimo per sti...
31/12/2024

Giochiamo con… Le costruzioni! I giochi di costruzione non sono solo divertenti: sono uno strumento potentissimo per stimolare creatività, problem solving e sviluppo del linguaggio! Quando i bambini giocano con mattoncini, blocchi o materiali di riciclo, creano ciò che hanno in mente, esplorano e imparano a risolvere problemi. Ogni fase del gioco è preziosa. Ricordiamoci di essere partecipi senza sostituirci al bambino o dirigere il suo gioco. Ma in tutto questo… il linguaggio cosa c’entra? In realtà i giochi di costruzione possono supportare le abilità linguistiche in molti modi a seconda del livello di sviluppo del tuo bambino:
🌸Prima delle prime parole Probabilmente i tempi attentivi saranno piuttosto limitati, la torre sarà più bassa e il gioco più veloce. Potremmo usare i giochi di costruzione per accompagnare il bambino verso un gioco maggiormente condiviso, stimolare il suo contatto di sguardo e lavorare sull’attesa: quando la nostra torre sarà abbastanza alta, potremo fermarci per pochi secondi aspettando il momento in cui potremo buttarla giù. Quegli istanti saranno preziosi per stimolare il bambino a cercare il nostro sguardo e mettere in atto qualche comportamento comunicativo per inviarci a buttare giù la torre. Per stimolare minime produzioni verbali possiamo fornirgli un attacco, del tipo “E.... BUM” oppure “Uno, due....TRE” (in questo caso non pretenderemo una produzione scandita e ben articolata, ma ci accontenteremo di vocalizzi).
🌸 Prime parole Lavoreremo su alternanza del turno accompagnando il gioco con minime produzioni verbali come “tocca a me” oppure “dammi” o “metto su”. Non pretendere che il bambino produca, ma prova a prolungare i momenti di attesa ritardando la presa del turno o l’azione per invitarlo a compiere azioni, comportamenti comunicativi o prime produzioni verbali.
🌸 Prime frasi Progressivamente le produzioni aumenteranno di lunghezza e complessità. Possiamo iniziare a fare domande durante il gioco, che sarà sempre più lungo e strutturato man mano che il bambino diventerà più competente.

Buon Natale 🎄
24/12/2024

Buon Natale 🎄

Hai mai sentito parlare di frenulo linguale?Il frenulo linguale è una sottile lamina di tessuto fibro-mucoso che collega...
23/12/2024

Hai mai sentito parlare di frenulo linguale?
Il frenulo linguale è una sottile lamina di tessuto fibro-mucoso che collega la lingua al pavimento della bocca e, se troppo corto, può causare difficoltà significative nello sviluppo orale e linguistico.
Nei neonati, un frenulo linguale corto può compromettere l’allattamento, impedendo i movimenti peristaltici e coordinati della lingua, fondamentali per la suzione e la deglutizione. Ciò può influire negativamente sulla crescita ponderale del neonato, causando anche disturbi del sonno (SDB - OSAS) e alterazioni della respirazione, con conseguenze rilevanti sullo sviluppo cranio-oro-facciale.
Con la crescita, il frenulo linguale corto può causare ulteriori problemi, tra cui difficoltà masticatorie, alterazioni della deglutizione, disarmonie dello sviluppo mandibolare, malocclusioni, respirazione orale e alterazioni posturali. Inoltre, la ridotta motilità della lingua può favorire l’insorgenza di carie per una scarsa detersione del cavo orale e influire sull’articolazione verbale, pur non essendo causa diretta di ritardo del linguaggio.

L’anchiloglossia è un’anomalia congenita con un’incidenza del 4-5%, più frequente nei maschi, e talvolta legata a fattori ereditari. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicazioni. Un approccio multidisciplinare, che coinvolga pediatri, logopedisti, dentisti e chirurghi, è essenziale per una gestione efficace. I trattamenti includono frenulotomia o frenulectomia, seguite da terapia logopedica per consolidare i risultati e prevenire recidive. Intercettare e trattare precocemente un frenulo linguale corto è cruciale per garantire lo sviluppo fisiologico e il benessere del bambino e della sua famiglia.

Ultime ore in studio 🎄Ci rivediamo il 7 gennaio ✨
20/12/2024

Ultime ore in studio 🎄
Ci rivediamo il 7 gennaio ✨

🎁 Regali di Natale utili per il linguaggio e la comunicazione 🎄Ecco alcune idee per favorire lo sviluppo comunicativo e ...
14/12/2024

🎁 Regali di Natale utili per il linguaggio e la comunicazione 🎄

Ecco alcune idee per favorire lo sviluppo comunicativo e linguistico nei primi anni di vita

1️⃣Primo anno
🌸Giochi sonori azione-risposta
Perfetti per stimolare la curiosità e le azioni del tuo bambino creando le prime associazioni tra suoni e gesti
🌸 Libri tattili e sensoriali
Ideali per accompagnare il tuo bambino verso il mondo dei libri

2️⃣ Secondo anno
🌸 Animali della fattoria
Ideali per ampliare il primo lessico e incoraggiare la produzione di versi e onomatopee
🌸 Giochi a molla
I giochi a carica o meccanici (controlla che siano compatibili con questa fascia di età), in cui é l’adulto a caricare l’oggetto. Questo favorisce la richiesta verbale o gestuale.
🌸 Libri legati a routine quotidiane
Storie semplici che riflettono attività conosciute, come il bagnetto o la pappa, con un linguaggio semplice e ripetitivo.

3️⃣ Dal terzo anno
🌸 Giochi per stimolare il turno
In cui ci si alterna nel compiere un’azione (es. nutrire o schiacciare i denti a un animale o attivare un meccanismo) fino a un evento inaspettato: l’animale chiude la bocca o il personaggio salta fuori. Perfetti per lavorare su anticipazione e alternanza.
🌸 Giochi di finzione
La casa delle bambole o set di cucina stimolano la creatività e le abilità socio relazionali
🌸 Libri che raccontano storie
Storie con sequenze semplici per sviluppare il linguaggio descrittivo e la comprensione.

👨‍👩‍👧 Un consiglio in più
La presenza dell’adulto durante il gioco è il vero valore aggiunto! Essere coinvolti permette di sfruttare ogni attività per arricchire il linguaggio, creando connessioni e momenti di condivisione.

Il numero di sedute di logopedia necessarie al raggiungimento degli obiettivi varia molto in base a diversi fattori, tra...
09/12/2024

Il numero di sedute di logopedia necessarie al raggiungimento degli obiettivi varia molto in base a diversi fattori, tra cui:

🌸 La natura della difficoltà: i tempi del percorso dipendono, non solo dall’area interessata ma anche dal tipo di disturbo, che potrebbe essere primario, quindi isolato, oppure secondario ad altre condizioni

🌸La frequenza delle sedute: solitamente si inizia con 1-2 sedute a settimana, ma la frequenza può variare in base alla disponibilità, al bisogno del bambino e agli obiettivi terapeutici. Naturalmente la continuità del percorso ne condiziona la durata.

🌸 la risposta alla terapia: ogni bambino ha ritmi diversi di apprendimento e progresso. Il logopedista valuterà regolarmente i miglioramenti per decidere se ridurre, mantenere o intensificare le sedute.

🌸Il lavoro svolto a casa: il ruolo della famiglia é molto importante per rinforzare le abilità apprese durante le sedute.

✍️Cosa aspettarsi inizialmente?
Dopo una prima valutazione, il logopedista formulerà un piano terapeutico con obiettivi chiari e indicherà una stima del tempo necessario. Questa stima sarà solo indicativa in quanto non è possibile definire a priori il numero di sedute e può essere aggiustata nel tempo in base ai progressi.

🗣️Se hai dubbi, non esitare a chiedere al logopedista durante il primo incontro una spiegazione più dettagliata sul possibile percorso.

Ti parlo di me ✨Forse mi conosci o forse sei qui per caso, ma voglio raccontarti qualcosa di me.Mi chiamo Valeria e sono...
07/12/2024

Ti parlo di me ✨
Forse mi conosci o forse sei qui per caso, ma voglio raccontarti qualcosa di me.
Mi chiamo Valeria e sono una logopedista specializzata in età evolutiva.
Ogni giorno accompagno bambini e famiglie nel superare le difficoltà linguistiche e scolastiche, guidandoli verso una comunicazione serena e una crescita armoniosa. 🌟

💡 Cosa faccio:
🔹 Supporto il linguaggio e le abilità scolastiche, aiutando i bambini a esprimersi al meglio e a sentirsi più sicuri, sia a scuola che nella vita di tutti i giorni.
🔹 Mi occupo di motricità orofacciale, sostenendo lo sviluppo di funzioni fondamentali come la deglutizione, l’articolazione e la respirazione.
🔹 Promuovo la prevenzione, perché agire per tempo è il miglior regalo che possiamo fare al futuro dei nostri bambini.

Sono convinta che un ambiente consapevole e informato possa fare davvero la differenza. 💛
Insieme possiamo costruire basi solide per il benessere e lo sviluppo del tuo bambino. 🧡

📩 Seguimi per scoprire consigli pratici, informazioni utili e per capire come la logopedia può diventare un prezioso alleato nella crescita dei più piccoli! 👶✨

02/09/2024

Sono previsti un laboratorio con materiali di riciclo, momenti di lettura con la possibilità di scambiare libri per bambini e una merenda

Indirizzo

Legnano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Valeria D'acci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Valeria D'acci:

Condividi

Digitare