
28/03/2025
Nelle prime fasi del percorso logopedico è frequente chiedersi se l’osservazione sia davvero necessaria.
Una delle domande che viene posta più spesso è:
“Ma non possiamo iniziare direttamente con gli esercizi?”
Il desiderio di vedere miglioramenti subito è del tutto comprensibile, ma è importante sapere che la valutazione logopedica non è un passaggio preliminare da sbrigare velocemente: è una parte fondamentale del percorso.
Durante la valutazione:
• raccogliamo informazioni dettagliate sullo sviluppo del linguaggio, delle abilità comunicative o dell’apprendimento della persona
• osserviamo i punti di forza e le difficoltà reali del bambino
• utilizziamo strumenti specifici e test standardizzati per avere un quadro preciso e oggettivo
Questo ci consente di:
• costruire un intervento personalizzato e mirato
• definire obiettivi realistici e concreti
• monitorare nel tempo l’efficacia del trattamento e fare eventuali aggiustamenti
Senza una buona valutazione, il rischio è quello di lavorare senza una direzione chiara, con interventi generici che non rispondono davvero ai bisogni del bambino o della bambina.
La logopedia è un percorso, non una soluzione rapida.
E ogni percorso efficace comincia sempre da un’osservazione attenta e consapevole.