Audire

Audire Audire è un centro acustico che tiene conto delle esigenze dei clienti. Il controllo dell'udito è gratuito.

Nel nostro centro potrai usufruire di un test gratuito dell'udito che ci permetterà di selezionare la tecnologia più adatta alle tue esigenze. Offriamo una vasta gamma di apparecchi acustici selezionati tra le migliori marche in commercio. Audire è un centro acustico abilitato con tutte le ASL per usufruire di apparecchi acustici a carico del SSN agli aventi diritto. Orari di apertura

Lunedì 9:30-12:00/15:30-18:30
Martedì 9:30-12:00/15:30-18:30
Mercoledì 9:30-12:00/15:30-18:30
Giovedì 9:30-12:00/15:30-18:30
Venerdì 9:30-12:00/15:30-18:30

Ci trovate nelle sedi di:

LEGNARO Via Romea 64 G
PIOVE DI SACCO prossima apertura

14/04/2024

Vi ricordate questi versi: «Cantami, o diva, del Pelide Achille l’ira funesta?» Ecco, a quanto pare Omero è il capostipite della «mascolinità tossica» e un esempio di «patriarcato» a detta dei progressisti della cancel culture e va bandito dalle scuole.
«Sono molto orgogliosa di dire che quest’anno abbiamo rimosso l’Iliade e l’Odissea dai nostri programmi», dichiara Heather Levine, che insegna alla Lawrence High School.
Negli Stati Uniti non hanno gradito che gli eroi omerici siano guerrieri «forti e dai capelli biondi», e hanno pensato bene di impedire ai ragazzi di leggerlo in classe.
Ma di cosa parla l’Iliade? Dell’onore, di gelosia, amicizia, tradimenti, di uomini assetati di potere che vorrebbero dominare il mondo e di innocenti che muoiono in modo tragico a causa di una guerra voluta dai potenti. Vi suona familiare? Ma soprattutto parla dell’amore: dell’amore verso la propria patria, l’amore fraterno e dell’amore di un padre nei confronti del figlio.
Vi ricordate di quando il vecchio Priamo supplica Achille di restituirgli il corpo di Ettore? Io mi ricordo che quando lo lessi per la prima volta mi commossi del dolore di questo padre che avanza nella notte vestito come un mendicante e si mette in ginocchio davanti all’assassinio di suo figlio. E vi ricordate la scena in cui Ettore dice addio alla moglie e al figlioletto? Ecco, in quel momento la guerra non è più gloriosa, non è più eroica, ed Omero ve lo mostra!
Secondo voi è tossico tutto questo? E sì l’Iliade parla di uno scontro tra due civiltà, esattamente come le guerre di oggi, ed esattamente come le guerre di oggi nasce da un pretesto, il tradimento di Elena nei confronti del marito Menelao che un uomo assetato di potere, Agamennone, fratello di Menelao, sfrutta per dare inizio alla guerra. Per distruggere i suoi nemici. E alla gente «racconta» la favoletta del tradimento di Elena.
Perché forse il vero motivo per bandire i classici non è perché sono politicamente scorretti e non stanno al passo con i tempi ma perché lo sono fin troppo! Non sia mai che i ragazzi leggendoli, incomincino a fare una cosa pericolosissima per tutti i governi, i politici e gli Agamennone di oggi: pensare!
🤔

M. A. Desimone

Indirizzo

Via Romea 65 G
Legnaro
35020

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 12:00
15:30 - 18:30

Telefono

+390498307786

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Audire pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Audire:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram