Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ente sanitario pubblico di controllo, ricerca e servizi negli ambiti
della salute animale, dei rischi alimentari e delle zoonosi

L'IZSVe è un organizzazione istituita da leggi nazionali e regionali come strumento tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale negli ambiti della salute animale, della sicurezza alimentare e del controllo delle zoonosi. Svolge attività rivolte a diversi utenti: il Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome, le Aziende Sanitarie Locali, i veterinari liberi professionisti, gli operatori del settore zootecnico, le aziende alimentari, i cittadini. L’IZSVe è competente per la Regione del Veneto, la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Fa parte di una rete di 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali con funzioni simili e diverse aree di competenza distribuiti su tutto il territorio italiano. La sede centrale si trova a Legnaro, in provincia di Padova. L’ente ha inoltre 10 laboratori territoriali distribuiti in diverse province del territorio di competenza. L'IZSVe collabora inoltre con le principali organizzazioni nazionali e internazionali che si occupano di sanità animale e sicurezza alimentare. Svolge il ruolo di centro di referenza nazionale e internazionale su specifiche tematiche per il Ministero della Salute, l’Organizzazione mondiale per la sanità animale (OIE) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

Le api mellifere sono un elemento chiave per l’impollinazione agricola e hanno un ruolo importante per la biodiversità; ...
25/09/2025

Le api mellifere sono un elemento chiave per l’impollinazione agricola e hanno un ruolo importante per la biodiversità; ma recenti studi stanno valutando come possano interagire con le api selvatiche in termini di condivisione di risorse.

Secondo uno studio condotto sull’isola di Giannutri, la temporanea rimozione delle api allevate ha favorito un netto miglioramento nella presenza e attività delle api selvatiche, suggerendo che l’elevata densità di api mellifere consuma la maggior parte delle risorse, impoverendo l’habitat delle specie selvatiche.

I risultati ottenuti in contesti insulari come Giannutri offrono indicazioni utili, ma non sono automaticamente estendibili a tutti gli ambienti. Sulla base delle evidenze disponibili, il CRN per l’apicoltura sta avviando approfondimenti in contesti continentali diversificati per valutare in modo sperimentale la competizione trofica tra api selvatiche e api allevate, nell’ottica di individuare un equilibrio tra le esigenze ecologiche e quelle socioeconomiche.

Le api, sia selvatiche che allevate, svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, grazie alla loro attività di impollinazione, da cui dipende circa il 75% delle colture mondiali. Sebbene l’apicoltura gestita rappresenti un prezioso supporto per l’agricoltura, a...

ANTONIA RICCI CONFERMATA DIRETTRICE GENERALE DELL'IZSVE PER IL SECONDO MANDATOIl Presidente della Regione del Veneto Luc...
23/09/2025

ANTONIA RICCI CONFERMATA DIRETTRICE GENERALE DELL'IZSVE PER IL SECONDO MANDATO

Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in accordo con i Presidenti di Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento e Provincia di Bolzano, e con il parere favorevole del Ministro della Salute Orazio Schillaci, ha nominato Antonia Ricci Direttrice generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per un secondo mandato (Decreto n. 55 del 19/09/2025).

Antonia Ricci, prima donna a ricoprire la carica di Dg all’IZSVe, è medico veterinario ed è entrata in Istituto nel 1995. Durante il mandato precedente ha guidato l’Istituto di Legnaro durante l’emergenza COVID-19 e l’epidemia di influenza aviaria del 2021-2022, la più pesante mai accaduta prima in Europa.

La dott.ssa Ricci è stata a capo del Dipartimento per la sicurezza alimentare dell’IZSVe e direttrice del Centro di referenza nazionale per le salmonellosi. In qualità di esperto ha fatto parte di comitati scientifici internazionali (Commissione europea, WOAH, EFSA) e ha coordinato numerosi progetti per il Ministero della Salute. Dal 2023 è presidente dell’Associazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

16/09/2025

La Bluetongue (lingua blu), detta anche febbre catarrale degli ovini, è una malattia infettiva di origine virale che colpisce i ruminanti e i camelidi.

La Bluetongue non è trasmissibile all’uomo e non comporta alcun problema di sicurezza per gli alimenti derivati dalle specie animali sensibili. Anche se non costituisce un problema per la salute umana, ha importanti ricadute socioeconomiche a causa dell’impatto diretto sul patrimonio zootecnico e del danno commerciale legato alle restrizioni dei movimenti di animali.

Un'introduzione al problema sanitario della blue tongue in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Uno studio IZSVe ha confrontato la distribuzione geografica dei focolai in allevamenti avicoli registrati nel Nord Itali...
09/09/2025

Uno studio IZSVe ha confrontato la distribuzione geografica dei focolai in allevamenti avicoli registrati nel Nord Italia durante l’epidemia di influenza aviaria del 2017/2018, con quella di 40 specie di uccelli selvatici presenti sullo stesso territorio.

Il cluster comprendente la maggior parte delle specie osservate – appartenenti alla famiglia degli ardeidi (aironi e garzette), assieme alla gallinella d’acqua e al fagiano comune – mostra una maggiore associazione con la distribuzione dei focolai domestici.

Queste specie potrebbero rappresentare un “ponte” tra le aree umide frequentate dalle specie in cui il virus si mantiene (come germani reali e gabbiani) e gli allevamenti avicoli.

Aironi, garzette, gallinelle d’acqua e fagiani comuni potrebbero rappresentare anelli importanti nella catena di trasmissione del virus dell’influenza aviaria dagli uccelli selvatici al pollame allevato nel Nord Italia, svolgendo il ruolo di “ospiti ponte” tra le aree umide frequentate dalle...

Mercoledì 24 settembre 2025, presso la Società Agricola Ecoflora di Calto (Rovigo), si terrà il primo della serie di eve...
01/09/2025

Mercoledì 24 settembre 2025, presso la Società Agricola Ecoflora di Calto (Rovigo), si terrà il primo della serie di eventi previsti nell’ambito del progetto “Radici di solidarietà (RaSo)”, che ha l’obiettivo di far conoscere sul territorio veneto il mondo dell’agricoltura sociale.

Ecoflora coniuga alla coltivazione di piante e fiori, il supporto a persone in difficoltà attraverso gli inserimenti lavorativi: il lavoro nei campi, nelle serre e il contatto con la terra, le piante e i fiori con uno staff altamente professionale offre a queste persone una nuova opportunità per la costruzione del proprio progetto di vita.

L’Open Day è aperto a tutta la cittadinanza, con visita guidata all’azienda per scoprirne direttamente le attività e i servizi offerti, ed è patrocinato da Comune di Calto. La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali da parte delle autorità sanitarie e politiche locali e il videomessaggio dell’on. Alessandra Locatelli, Ministra per le disabilità. Seguiranno gli interventi di presentazione del progetto (IZSVe), dell’azienda Ecoflora, e di realtà del terzo settore (Paolo Bertante – Progetto Case).

È necessaria l’iscrizione on-line per garantire la disponibilità dei posti (massimo 60). Il programma completo, le modalità di iscrizione e tutti i dettagli dell’evento sono disponibili sul sito web dell’IZSVe: https://www.izsvenezie.it/open-day-ecoflora-24-settembre-2025

Ricercatori IZSVe hanno effettuato un’analisi retrospettiva su un campione di 22 allevamenti di una stessa filiera che d...
26/08/2025

Ricercatori IZSVe hanno effettuato un’analisi retrospettiva su un campione di 22 allevamenti di una stessa filiera che dal 2015 al 2022 avevano volontariamente intrapreso il percorso di abbandono del taglio della coda (caudectomia) nei suinetti.

Il processo ha seguito tre fasi: 1) 100% di suini con coda tagliata; 2) fino al 50% di suini a coda integra; 3) 100% di suini a coda integra.

L’analisi ha rivelato che il passaggio dalla fase 1 alla fase 2 è avvenuto con successo, mentre quello alla fase 3 ha aumentato mortalità e lesioni al macello, e ridotto gli indici di conversione alimentare.

Lo studio rimarca la complessità nella gestione efficace di suini non caudectomizzati.

Per approfondire: https://www.izsvenezie.it/tagliare-coda-maiali-scelta-etica-risvolti-economici/

05/08/2025

Quando viaggiamo, scopriamo nuove culture anche attraverso la degustazione delle pietanze tipiche dei Paesi che visitiamo. Ciò comporta però anche potenziali rischi per la salute: infatti cibi e bevande contaminati da batteri, virus o parassiti possono causare nausea, vomito, dolori addominali, diarrea e febbre.

Questa sindrome, quando colpisce chi è in viaggio, viene indicata in gergo “diarrea del viaggiatore”. Nella maggior parte dei casi colpisce chi viaggia da Paesi con standard igienici elevati verso aree del mondo meno sviluppate, ma può avvenire ovunque.

Durante un viaggio bisogna quindi prestare attenzione al consumo di cibi e bevande, anche in bar, ristoranti e locali pubblici. Alcune precauzioni da tenere a mente in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Si è concluso con la firma di un importante Memorandum d’Intesa (MoU) il Fórum Ítalo-Brasileiro de Cooperativismo, Agroi...
01/08/2025

Si è concluso con la firma di un importante Memorandum d’Intesa (MoU) il Fórum Ítalo-Brasileiro de Cooperativismo, Agroindústria e Inclusão Sanitária, tenutosi a Recife, nello stato del Pernambuco, dal 16 al 18 giugno 2025.

L’accordo, siglato fra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e il Ministero dello Sviluppo Agrario e Agricoltura Familiare (MDA) del Brasile, pone le basi per una solida collaborazione volta a rafforzare la sicurezza alimentare, la salute pubblica e il supporto alle piccole produzioni rurali. Questo accordo, costruisce un ponte importante di conoscenza tra l’Italia e il Brasile.

L’obiettivo è favorire un trasferimento di competenze, con particolare attenzione ai settori lattiero-caseario e avicolo, per supportare concretamente la crescita delle piccole e medie realtà produttive rurali brasiliane.

Il virus West Nile (WNV) sta circolando in forma moderata nelle zanzare in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dalle prime a...
25/07/2025

Il virus West Nile (WNV) sta circolando in forma moderata nelle zanzare in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Dalle prime analisi effettuate dal Laboratorio di entomologia sanitaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), ad oggi risultano 12 pool di zanzare positivi su 1.233 analizzati (70.363 zanzare), di cui 10 con lineaggio WNV-2 e 2 WNV-1. Il tasso di infezione è dell’1%.

I siti positivi per West Nile sono 11, tutti localizzati in Veneto, su un totale di 86 trappole presenti fra Veneto (57) e Friuli Venezia Giulia (29). Oltre a West Nile, è stata trovata 1 positività per Usutu Virus in Friuli Venezia Giulia, nella zona di Trieste. Tutti i pool positivi erano costituiti da Culex pipiens, la zanzara comune.

Per prevenire il rischio di punture è fondamentale proteggersi con repellenti cutanei, applicare zanzariere alle finestre, trattare i tombini privati con larvicidi, svuotare secchi e sottovasi.

Positività nelle zanzare all’1%. Fondamentale proteggersi con repellenti cutanei e utilizzare zanzariere e larvicidi. Il virus West Nile (WNV) sta circolando in forma moderata nelle zanzare in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dalle prime analisi effettuate dal Laboratorio di entomologia sanitaria ...

RabTool è un progetto triennale finalizzato a rafforzare le capacità dei Paesi beneficiari (Algeria, Marocco e Tunisia) ...
24/07/2025

RabTool è un progetto triennale finalizzato a rafforzare le capacità dei Paesi beneficiari (Algeria, Marocco e Tunisia) per raggiungere l’obiettivo dell’eliminazione globale della rabbia entro il 2030.

È finanziato dal Ministero della Salute e implementato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) – Centro di referenza nazionale, Laboratorio di referenza WOAH e Centro di referenza FAO per la rabbia – con il supporto tecnico di Global Alliance for Rabies Control (GARC).

Il progetto agirà su tre pilastri: 1) aggiornamento o sviluppo di piani strategici nazionali per il controllo e la prevenzione della rabbia; 2) miglioramento delle capacità di sorveglianza, segnalazione e diagnostica dei casi di rabbia animale per monitorare al meglio l’andamento dell’infezione; 3) promozione della collaborazione regionale e miglioramento della comunicazione tra le parti interessate.

Il 29 e 30 aprile 2025 la rappresentanza sub-regionale del World Organisation for Animal Health (WOAH) per il Nord Africa ha ospitato a Tunisi il kick off meeting del progetto “RabTool: strumenti per l'implementazione di un programma armonizzato di controllo della rabbia canina nel Nord Africa”....

Lunedì 6 ottobre 2025 si terrà a Roma il workshop internazionale “The transition towards a safe and sustainable food sys...
18/07/2025

Lunedì 6 ottobre 2025 si terrà a Roma il workshop internazionale “The transition towards a safe and sustainable food system in a changing world: a One Health challenge”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Cibo, clima, salute ed economia saranno al centro dell’incontro, che vedrà intervenire esperti delle più importanti agenzie sanitarie internazionali come la FAO, l’EFSA, l’Università di Wageningen (Paesi Bassi), Catalan Water Partnership (Spagna) oltre a relatori appartenenti agli enti organizzatori.

Il workshop si terrà in lingua inglese, presso l’Aula Pocchiari della sede dell’ISS a Roma. La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti. L’evento è particolarmente indicato per: ricercatori, professionisti della salute pubblica, policy makers, giornalisti e altri stakeholder.

Programma completo, modalità di iscrizione e ulteriori dettagli sul sito web IZSVe: https://www.izsvenezie.it/workshop-food-system-one-health-roma-ottobre-2025/

Con l’arrivo dell’estate cambiano le abitudini alimentari. Il caldo, i pastiall’aperto e i viaggi rendono questa stagion...
16/07/2025

Con l’arrivo dell’estate cambiano le abitudini alimentari. Il caldo, i pasti
all’aperto e i viaggi rendono questa stagione particolarmente delicata dal punto di vista della sicurezza alimentare. È quindi fondamentale essere consapevoli dei rischi legati al consumo di alcuni cibi e sapere come prevenirli.

Ne hanno parlato in una conferenza stampa lunedì scorso Antonia Ricci, direttrice generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), e Vincenzo Gottardo, consigliere della Provincia di Padova. Un riassunto delle principali raccomandazioni fornite in questa pagina del sito web dell'IZSVe.

Con l’arrivo dell’estate cambiano le abitudini alimentari. Il caldo, i pasti all’aperto e i viaggi rendono questa stagione particolarmente delicata dal punto di vista della sicurezza alimentare. È quindi fondamentale essere consapevoli dei rischi legati al consumo di alcuni cibi e sapere come...

Indirizzo

Viale Dell'Università 10
Legnaro
35020

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Martedì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Mercoledì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Giovedì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Venerdì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30

Telefono

+39 049 8084211

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram