
25/09/2025
Le api mellifere sono un elemento chiave per l’impollinazione agricola e hanno un ruolo importante per la biodiversità; ma recenti studi stanno valutando come possano interagire con le api selvatiche in termini di condivisione di risorse.
Secondo uno studio condotto sull’isola di Giannutri, la temporanea rimozione delle api allevate ha favorito un netto miglioramento nella presenza e attività delle api selvatiche, suggerendo che l’elevata densità di api mellifere consuma la maggior parte delle risorse, impoverendo l’habitat delle specie selvatiche.
I risultati ottenuti in contesti insulari come Giannutri offrono indicazioni utili, ma non sono automaticamente estendibili a tutti gli ambienti. Sulla base delle evidenze disponibili, il CRN per l’apicoltura sta avviando approfondimenti in contesti continentali diversificati per valutare in modo sperimentale la competizione trofica tra api selvatiche e api allevate, nell’ottica di individuare un equilibrio tra le esigenze ecologiche e quelle socioeconomiche.
Le api, sia selvatiche che allevate, svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, grazie alla loro attività di impollinazione, da cui dipende circa il 75% delle colture mondiali. Sebbene l’apicoltura gestita rappresenti un prezioso supporto per l’agricoltura, a...