Dott.ssa Monica Riccoldo psicologa

Dott.ssa Monica Riccoldo psicologa Mi occupo di sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti.

False credenze sull'autolesionismo
17/04/2024

False credenze sull'autolesionismo

01/04/2024

Chi soffre di Disturbo Borderline di Personalità ha grandi difficoltà a gestire le proprie emozioni e spesso sente di esserne travolto.

👉 Scopri di più sul Disturbo Borderline di Personalità, leggi la sezione dedicata su State of Mind https://www.stateofmind.it/disturbo-borderline-di-personalita/

Grata di aver partecipato a questo corso di perfezionamento che apre la porta a nuove riflessioni e alla perdita di qual...
17/03/2024

Grata di aver partecipato a questo corso di perfezionamento che apre la porta a nuove riflessioni e alla perdita di qualche certezza, creando spazio per sperimentare qualcosa di nuovo come essere umano e come professionista ❤️

Cosa ne pensate?Al di là del messaggio pubblicitario legato a scopi di vendita e ampiamente criticato... Cosa ne pensate...
28/09/2023

Cosa ne pensate?

Al di là del messaggio pubblicitario legato a scopi di vendita e ampiamente criticato... Cosa ne pensate del messaggio più profondo?
Io ci vedo RISPETTO del padre nei confronti della madre e profondo rispetto per la figlia. Mi colpisce sul finale quello sguardo attento e affettuoso del papà, che guarda sua figlia per comprendere in modo sincero il suo dolore, maneggiarlo con cura e renderlo più sopportabile.
❤️

Non c'è una spesa che non sia importante.Dietro ogni prodotto che compriamo, infatti, c’è una storia che parla di noi. Esselunga lo sa: è per questo che si i...

La LIBERTÀ di essere fuori dal GREGGE...Perché egregio viene da ex-grege, e significa "fuori dal gregge".Ed è questo l'a...
14/09/2023

La LIBERTÀ di essere fuori dal GREGGE...

Perché egregio viene da ex-grege, e significa "fuori dal gregge".
Ed è questo l'augurio migliore che possa fare loro, per l'anno che sta iniziando.
Quando in tanti se la prendono sempre con gli stessi. Sii fuori dal gregge.
Quando hanno tutti le stesse idee, masticate e rimasticate. Fuori dal gregge.
Quando non avere le scarpe di quella marca sembra un dramma sociale. Fuori dal gregge.
Quando non ti piace la musica che piace a tutti, ma solo quella che va al tempo tuo, che dice le parole tue. Fuori dal gregge.
Quando sembra che ad essere gentili si passi per deboli. Fuori dal gregge.

Perché l'unico modo per salvarsi, quando tutti vanno dalla stessa parte, è andare dove non va nessuno.

E questo è scegliere.
Egregiamente.

(Enrico Gagliano)

Ho un anno e mezzo, non sono terribile, ho solo fame di vita!
03/07/2023

Ho un anno e mezzo, non sono terribile, ho solo fame di vita!

Ho un anno e mezzo.
E in pochi, pochissimi, riescono a comprendere i miei pianti, le mie proteste, i miei bronci.
Li chiamano capricci.
E invece sono tentativi di conoscere il mondo.
Piango se provo ad infilarmi una scarpa e non ci riesco, mi arrabbio se non mi lasciano salire i gradini da sola, m'innervosisco se i miei ritmi vengono mutati, se non posso camminare legata in un passeggino.
Non sono terribile. Nessun bambino lo è. Sono solo affamata di vita.
Cerco solo adulti in grado di comprendermi e di guidarmi, persone capaci di stare al passo con il mio esagerato entusiasmo, che sappiano appagare la mia sete di esperienza.
Non mi servono tanti oggetti, tante attività particolari e super strutturate, tanti luoghi diversi da vivere.
Ho solo bisogno di semplicità, di lentezza e di presenza.
Vorrei non vivere la fretta dei grandi, i loro no detti per stanchezza, la loro mancanza di vitalità.
Mi basta un filo per poter stendere i panni come fa la mamma, specchiarmi nella fiducia che mi dà il papà nel dondolarmi da sola sull'altalena dei grandi.
Ho bisogno di fiducia, di comprensione, di guide salde.
Ho solo un anno e mezzo ma ciò che sto insegnando agli adulti intorno a me è una lezione di vita degna di un saggio di tempi lontani...

E.Bernabé

08/06/2023
02/06/2023
😁 Per ridere un po' 😅😅😅
07/05/2023

😁 Per ridere un po' 😅😅😅

A tenersi le cose dentro non va mai a finire bene 🤭🌷

Oggi il livello di rabbia di R. era molto alto, dopo che la mamma gli ha detto che non sarebbero andati a casa dell'amic...
05/05/2023

Oggi il livello di rabbia di R. era molto alto, dopo che la mamma gli ha detto che non sarebbero andati a casa dell'amichetto perché avevano degli impegni. Si sentiva esplodere come una grande pentola con l'acqua che bolle 😡 e infatti in un certo senso è esploso... pianti, urla per strada e strattoni alla mamma!
Piano piano parlando si è accorto che la rabbia non è arrivata all'improvviso come gli era sembrato ma un po' per volta... La mattina è stato sgridato dalla maestra, poi il suo amico ha preferito giocare con E. e fuori da scuola la mamma non gli ha portato la merenda che desiderava.
R. si è accorto anche che in tutte queste situazioni non si è mai fermato ad ascoltare la sua rabbia e quindi non l'ha nemmeno mai espressa... L'ha tenuta tutta dentro facendola crescere sempre di più! 😡😡😡
Raccontandomi la sua giornata si è accorto anche che ogni volta che ha provato rabbia ha avuto dei pensieri e sono stati proprio quei pensieri a farlo sentire così tanto arrabbiato "La maestra mi ha sgridato perché sono stato cattivo! Mi comporto sempre male" "S. preferisce E. perché io sono antipatico, non avrò mai amici che vogliono stare con me!"
Insieme abbiamo riflettuto sul potere che hanno questi pensieri e li abbiamo potuti mettere un po' in discussione trovandone altri, più utili (meno catastrofici e generalizzanti e più realistici). 🌈... E così la rabbia di R. è diventata più piccola e sopportabile! Ora è ancora un po' triste (a livello 5 😔) per come è andata questa giornata... Ma sa che domani è un altro giorno 🌻 e sa anche che le emozioni, tutte le emozioni, anche quelle più intense e spiacevoli, passano, come sono arrivate se ne vanno.. perché ha imparato che le emozioni scorrono come scorre l'acqua di un ruscello.

Io e R., stanchi ma soddisfatti, vi mostriamo orgogliosi il nostro TERMOMETRO DELLE EMOZIONI e vi auguriamo un meraviglioso weekend! 🦋🌷🤩

05/05/2023

💭 Non pensare all’elefante verde!
🛋 Non saltare sul divano!
😢 Non essere triste!

Cosa accade quando ci viene chiesto di NON FARE una determinata cosa?

🧠 il cervello visualizza immediatamente l’immagine di ciò che non deve mettere in atto
🧠 il soggetto in seguito deve agire il comportamento contrario all’immagine che il suo cervello ha visualizzato.

Quindi la persona che riceve il messaggio disobbedisce involontariamente: è praticamente impossibile non raffigurarsi mentalmente un elefante verde!
La negazione iniziale è come se venisse cancellata dal nostro cervello, perché il potere evocativo delle parole va oltre alla struttura grammaticale con cui le utilizziamo.

Ora, se consideriamo che noi adulti siamo più o meno abituati a questi giochetti della mente, immaginate cosa possa significare questo per un bambino di due o tre anni.

Ecco il motivo per cui quando diamo delle regole ai bambini occorre porgerle in positivo. Ad esempio:

❌ Non si corre in casa !
✅ In casa si cammina.

❌ Non si tocca !
✅ Si guarda con gli occhi

❌ Non si urla !
✅ Si usa la voce bassa

❌Non essere triste!
✅ Mi sembri triste… hai voglia di raccontarmi cos’è successo?

Senza la negazione i bambini afferrano i concetti con maggior semplicità e immediatezza.

Per noi adulti è un enorme esercizio per limitare il numero di divieti e aprire alla possibilità, perché diciamocelo: diventiamo un po’ insopportabili anche a noi stessi con tutti quei “NO”!
La relazione coi bambini ne gioverà di certo: provate a immaginare di avere sempre intorno qualcuno che vi dice cosa non potete fare...

Laura Mazzarelli

⚜️Per approfondimento, webinar registrato: “Regole e limiti: da impedimento a sentimento” https://www.ilcamminopedagogico.it/webinar/regole-e-limiti-da-impedimento-a-sentimento/

🎨 Illustrazione: Le robe di Roberta

La sfida: stare accanto ai figli senza sostituirsi a loro 🙌🏼
18/04/2023

La sfida: stare accanto ai figli senza sostituirsi a loro 🙌🏼

Diamo ai figli gli strumenti per affrontare la vita, senza mai sostituirci a loro!

18/04/2023

28Ott202312Mag2024Master ECM online - IV edizione I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALEValutare e curare ADHD, DSA, Disabilità intellettiva e Disturbi di spettro autistico Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Univ. di Pisa)Docenti: dott.ssa Christina Bac...

07/01/2023

Per il podcast "State of Mind", un episodio sull'assertività, per imparare comunicare in modo efficace e a dire no quando ne sentiamo il bisogno

Indirizzo

Leifers

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+393517080803

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Riccoldo psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare