Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì

Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì Medico di Famiglia
Master in Mesoterapia antalgica Infiltrazioni articolari
Divulgazione scientifica

Solidarietà!!🍉
23/07/2025

Solidarietà!!
🍉

Pare che su IG io sia stata definitivamente silenziata per aver parlato di quel paese innominabile, dove i bambini non mangiano e il cui simbolo è l’anguria 🍉 (che ha i colori della sua bandiera, altrettanto proibita).

Il mio profilo esiste ancora, ma non posso pubblicare più nulla.

Avevo già avuto varie penalizzazioni delle visualizzazioni per aver continuato a farlo, ma questa volta sembra definitiva.

Ho iniziato su Facebook e andrò avanti qui, forse approderò su altri social, vi farò sapere.
Vedrò come portare avanti la divulgazione e soprattutto cercare modalità di comunicazione che non mi mettano il bavaglio, perché proprio sono allergica a tacere.

So di aver fatto la cosa giusta e sono in pace con la mia coscienza. Come si dice: “Non mi fa paura la cattiveria dei malvagi, ma il silenzio degli onesti”

Detto ciò, torniamo a noi.

Questo gelato con solo due ingredienti meritava una fotografia.

✔️ banana tagliata a pezzi e congelata
✔️ cacao amaro in polvere (1 cucchiaino per ogni banana)

Togli la banana dal freezer e frulla tutto, otterrai un composto morbido esattamente della consistenza di un gelato cremoso. Fa invidia ai gelati confezionati, credetemi.
Lo possono assaggiare anche i bambini di sei mesi, si tratta di frutta con tutta la polpa e il cacao non è affatto proibito in svezzamento, basta offrirlo in piccole quantità e questo è proprio il caso visto che in pochi cucchiaini ne sono presenti tracce

Buona estate!

23/07/2025

INSUFFICIENZA VENOSA:
QUALE ATTIVITÀ FISICA È CONSIGLIATA?

Per chi soffre di insufficienza venosa, l'attività fisica gioca un ruolo importante nel migliorare la circolazione, ridurre i sintomi (gonfiore, pesantezza, crampi) e prevenire il peggioramento della patologia. Gli esercizi più indicati sono quelli che stimolano la p***a muscolare del polpaccio, migliorando così il ritorno venoso e non sovraccaricando le vene.
Vediamo quindi qual è l'attività fisica migliore:

✅ COSA FARE
👉🏻 Camminata: almeno 30 minuti al giorno, con frequenza quotidiana
👉🏻 Bicicletta o cyclette: 30 minuti di pedalata leggera e costante
👉🏻 Nuoto o aquagym
👉🏻 Esercizi a terra o da seduti:
- Sollevamento punta-tacco (alzarsi sulla punta dei piedi e poi sui talloni per 20-30 volte)
- Flessione ed estensione delle caviglie (muovere i piedi avanti e indietro)
- Bicicletta da sdraiati (simulare il movimento della pedalata con le gambe sollevate)
👉🏻 Stretching e ginnastica dolce

❌ COSA EVITARE
👉🏻 Sollevamento pesi intenso (squat con carichi elevati, stacchi da terra): aumenta la pressione intra-addominale e può peggiorare il ritorno venoso.
👉🏻 Sport ad alto impatto (corsa su asfalto, salti prolungati): può affaticare il sistema venoso e causare danni articolari.
👉🏻 Attività con stazione eretta prolungata senza movimento.

⚠️ Consigli utili:
👉🏻 Indossare calze a compressione graduata anche durante o dopo l’attività fisica.
👉🏻 Evitare attività sedentarietà prolungata: meglio muoversi ogni ora se si lavora seduti o in piedi.
👉🏻 Alzare le gambe dopo l’attività fisica per 10-15 minuti per favorire il drenaggio linfatico e venoso.

23/07/2025
23/07/2025
23/07/2025

Laura Santi, giornalista cinquantenne di Perugia, era affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla che le provoca intollerabili sofferenze.
Per tale motivo, aveva richiesto ed ottenuto il suicidio assistito ed è morta questa mattina nella sua abitazione, autosomministrandosi il farmaco.
Al suo fianco, il marito Stefano, che le è sempre stato vicino anche negli ultimi anni di battaglia sul fine vita.

Ora Laura è libera e ha smesso di soffrire.
Questo è un altro piccolo passo verso un Paese civile e verso l'ottenimento di una morte dignitosa e rispettosa per l'essere umano.

18/07/2025

Indirizzo

Via Defendente Ferrari 8
Leinì
10040

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 00:30
Venerdì 13:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì:

Condividi