Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì

Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì Medico di Famiglia
Master in Mesoterapia antalgica Infiltrazioni articolari
Divulgazione scientifica

07/11/2025

Maria De Filippi dà una lezione di buonsenso in TV.

Durante un confronto la conduttrice Fagnani ha criticato l’uso delle statine, ironizzando su chi le assume.

Maria De Filippi, con calma e semplicità, ha risposto:

“Io mi fido del mio medico e prendo quello che mi dà.”

Una frase breve, ma potentissima.
In un’epoca in cui chiunque si sente esperto di salute grazie a un video su internet, ricordare l’importanza della competenza medica è un atto di responsabilità.

Fidarsi dei professionisti, basarsi su evidenze scientifiche e non su opinioni personali — soprattutto quando si parla di salute — è un segno di rispetto verso se stessi e verso gli altri.

Parlare di medicina in pubblico richiede conoscenza, ma soprattutto prudenza e responsabilità.

07/11/2025

Dal 1995, anno in cui sono state approvate le prime colture geneticamente modificate per uso commerciale, miliardi di persone in tutto il mondo hanno iniziato a consumare alimenti (o prodotti di origine animale nutriti con mangimi OGM) senza che sia mai stato segnalato alcun effetto negativo documentato sulla salute umana o animale. In quasi trent'anni di utilizzo e monitoraggio, gli studi scientifici condotti da enti pubblici e privati (tra cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la FAO, l'EFSA e le principali istituzioni scientifiche) non hanno riscontrato rischi specifici legati agli OGM approvati per il consumo.

Nonostante l'ampio consenso scientifico, alcune organizzazioni ambientaliste (tra cui anche le più note come WWF e Greenpeace) hanno frequentemente espresso posizioni duramente critiche nei confronti degli organismi geneticamente modificati, sostenendo tesi di precauzione o di potenziale rischio ambientale. Si tratta di posizioni che non trovano conferma nelle evidenze scientifiche disponibili. Sappiatelo.

Mentre l'ingegneria genetica viene impiegata per sviluppare vaccini, terapie e varietà agricole più sostenibili, persiste purtroppo ancora un diffuso timore verso la stessa tecnologia applicata alle piante e agli alimenti. Un timore spesso causato da percezioni emotive, attività di lobbying e diffidenza verso l'innovazione. Dunque, niente che provenga da dati scientifici verificabili.

07/11/2025

TINTURE PER CAPELLI E GRAVIDANZA
Uno dei più classici commenti sui vaccini da utilizzare in Gravidanza è , grosso modo, così
"UNA VOLTA SI PROIBIVANO ANCHE LE TINTURE PER I CAPELLI IN GRAVIDANZA ED ADESSO VOLETE SOMMINISTRARE I VACCINI...".

Effettivamente le tinte per capelli permanenti e semipermanenti contengono ingredienti chimici che possono sollevare preoccupazioni per le donne in Gravidanza, peraltro studi hanno mostrato che l’assorbimento cutaneo di questi ingredienti è molto limitato.

Nella realtà le tinte per i capelli in Gravidanza NON sono necessariamente tutte controindicate.

La raccomandazione è di fare attenzione ad alcuni principi attivi in particolare e, soprattutto, di limitare o evitare l'uso durante il primo trimestre di Gravidanza, periodo più critico per lo sviluppo fetale.

Sono da evitare le colorazioni permanenti contenendo PIOMBO per tutta la gravidanza e allattamento.

Le colorazioni permanenti contenendo AMMONIACA sono vietate al primo trimestre della Gravidanza e si richiede attenzione all’uso nel secondo e terzo trimestre e allattamento.
Quelle permanenti SENZA AMMONIACA possono essere usate con sicurezza nel secondo e terzo trimestre e allattamento.
Le tinture semipermanenti, SENZA AMMONIACA, devono essere usate con attenzione nel primo trimestre, e sono sicure al secondo, terzo e allattamento.
Tinte vegetali come l'henné sono consentite anche nel primo trimestre di gravidanza.

I trattamenti schiarenti e decolorazione a basse di perossido di idrogeno o ammoniaca sono permessi nel secondo e terzo trimestre e allattamento.
In allegato uno schema riassuntivo

Tratto da SIDeMAST Società Italiana Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse.

DAT = Disposizioni Anticipate di Trattamento o Testamento BiologicoIngresso liberoIncontro informativo per la popolazion...
06/11/2025

DAT = Disposizioni Anticipate di Trattamento o Testamento Biologico
Ingresso libero
Incontro informativo per la popolazione, partecipate numerosi!

📅 Martedì 11 novembre
🕒 h 17
📍Biblioteca Archimede Piazza Campidoglio (Settimo Torinese - TO)

Quoto in pieno le parole del collega lombardo Massimiliano Bellisario
04/11/2025

Quoto in pieno le parole del collega lombardo Massimiliano Bellisario

04/11/2025

Ripetere con me:

Bronchite è patologia lieve.

Niente panico se la nomino. Niente richiesta spasmodica di antibiotici.

P.S. La tosse dura 10-20 giorni (può durare più a lungo).

P.P.S. Il colore dell’espettorato non indica necessariamente un’infezione batterica.

Torniamo su, e rileggiamo insieme…

L’inverno non è ancora iniziato, e soprattutto per i bimbi al primo anno di asilo sarà un susseguirsi di bronchiti…

Relax

31/10/2025

🤮Vomito acuto: la regola delle due B

Borraccia e Bacinella.

Prima sfida dell’autunno da pedia-papà.
Chiamata dall’asilo: “La bambina ha vomitato.”
Lo sapevo che sarebbe arrivato il turno anche per noi.
In studio e al telefono, in questi giorni, sento parlare solo di vomito e diarrea… chissà che virus gira in città.



Cosa si fa in caso di vomito?🤢
Le due B sono fondamentali:

👉 Borraccia — per reidratare
👉 Bacinella — per “vomitare”

Il vomito non va bloccato subito a tutti i costi: è un meccanismo di difesa, serve a espellere ciò che non va.
Nel frattempo però bisogna reidratare subito, a piccoli sorsi, per evitare la disidratazione.

Come ho spiegato a mia figlia:

“Butti l’acqua sporca nella bacinella e bevi l’acqua pulita dalla borraccia.”

Naturalmente, quell’“acqua pulita” è un reidratante orale a bassa osmolarità.



E lo zenzero?
Le evidenze sull’efficacia dello zenzero nel vomito acuto pediatrico sono interessanti ma ancora preliminari.
Non è raccomandato come trattamento di prima linea nelle linee guida internazionali.
Quindi: se c’è, va bene; se non c’è, non serve correre in farmacia.



E se non beve?
Prova con la siringhina.
E se beve e poi vomita? Ricomincia.

E se vomita e vomita ancora e poi ancora?

Allora forse è il caso di fare una valutazione clinica: i segni di disidratazione lieve includono sete aumentata e mucose leggermente secche; la disidratazione moderata si manifesta con riduzione della diuresi, tachicardia, irritabilità, e turgore cutaneo ridotto; la disidratazione severa è caratterizzata da letargia, ipotensione, polsi deboli, e segni di shock.

In questi casi si può considerare ondansetron (poco usato da noi) o, se la reidratazione orale fallisce, reidratazione endovenosa con soluzioni contenenti glucosio e sodio.



P.S.
La nonna ha detto: “Mangia in bianco.”
Errore!
Un rapido ritorno all’alimentazione normale (entro 4–6 ore dalla reidratazione) aiuta a ridurre la durata della malattia.

P.P.S.
Per ora niente febbre e niente diarrea…🤞🏻

31/10/2025

A tutti quelli che criticano l’uscita del Prof. Burioni da Facebook… provate a sopportare per 10 anni questa gente gratuitamente.

30/10/2025

🎃 Ambulatorio con visite in presenza h 9-12:30

🎃 Consulti telefonici h 12:30 - 13

🎃 Riunione in ASL sul testamento biologico
h 13-14:15

🎃 Registrazione di referti e consulti via MioDottore
h 14:30 - 15:30

🎃 Domiciliari in giro per Leinì per visite e somministrazione vaccinazioni antinfluenzali e anticovid h 15:30 - 17

🎃 Registrazione di referti e consulti via MioDottore
h 17 - 19
..ma il Medico di Famiglia non lavora solo 3 ore al giorno?? Se mi dite dove mi ci trasferisco, che vorrei imparare a giocare a golf e navigare sul mio yacht acquistato coi soldi di Big Pharma 😉

Qui sotto una mia immagine, pronta per festeggiare
Halloween con un giorno di anticipo 🤣

🗓️ Venerdì 31 ottobre🌰 l'ambulatorio è CHIUSO per prefestivo. 🎃 Dalle h 20 di giovedì 30 ottobre alle h 8 di lunedì  3 n...
30/10/2025

🗓️ Venerdì 31 ottobre

🌰 l'ambulatorio è CHIUSO per prefestivo.

🎃 Dalle h 20 di giovedì 30 ottobre alle h 8 di lunedì 3 novembre è in servizio la Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) reperibile al numero 116117 ☎️ presso Ospedale di Settimo (Via Santa Cristina 3).

🍁 Auguro buona festa di Ognissanti a tutti i miei pazienti!

30/10/2025

“Doc, ma mi proponi l’antinfluenzale perché lo dice il Ministero, o perché lo consigli davvero tu?

Che cosa può fare di così grave una banale influenza?”

È la domanda che oggi mi ha fatto una mamma.

Una domanda legittima.

Dopotutto, l’influenza è sempre stata banalizzata, spesso confusa con un semplice raffreddore.

E il fatto che “il vaccino antinfluenzale sia raccomandato per tutti i bambini dai 6 mesi ai 6 anni” sembra, per alcuni, più un “mantra” burocratico che un consiglio dato con convinzione.

Eppure, nella mia “giovane” vita da pediatra, di danni da influenza ne ho visti.
E non parlo solo di broncopolmoniti o otiti.

Parlo di complicanze serie. Neurologiche.
Roba che fa ve**re i brividi.

Che cambia la vita di un bambino e della sua famiglia.

Che costringe a lunghi ricoveri, a mesi di cure intensive, a respirare con una macchina.

La mia storia, fortunatamente, è a lieto fine.

Ma il percorso — dalla diagnosi alla guarigione — è durato mesi.E tutto quel dolore, tutto quel travaglio, erano prevenibili con una semplice vaccinazione.

Il messaggio che invitava alla vaccinazione era arrivato ai genitori, ma passò in secondo piano nella frenesia della vita quotidiana.

Con il senno di poi, quel messaggio e quell’appuntamento avrebbero potuto essere salvifici.

Ecco perché oggi insisto tanto sulla prevenzione.
Perché se ti va bene, ti può ve**re “solo” un’otite o una broncopolmonite…

Ma se ti va male, può arrivare una sindrome di Guillain-Barré, come nel mio caso. O tante altre complicanze che non si dimenticano più.

Chi, come me, ha visto cosa può portare una “semplice influenza” certe cose non le dimentica.

E ogni giorno, con ancora più convinzione, si impegna nella prevenzione.

Questa è la mia storia di vita.

Da qui il mio invito a non sottovalutate l’influenza. A proteggete i vostri bambini.

Indirizzo

Via Defendente Ferrari 8
Leinì
10040

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 00:30
Venerdì 13:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Lomater Elisa, Medico di Famiglia, Leinì:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram