30/08/2022
LO SCARICO DEL PESO DI UNA FASCIA non il limite massimo di peso sopportabile da una fascia, ma la capacità del portabebé, attraverso diversi fattori, di distribuire bene il peso del bambino sul corpo del portatore.
Lo scarico del peso della fascia è dato dall'unione di quattro fattori:
1- LA LUNGHEZZA DELLA FASCIA E DI CONSEGUENZA LA LEGATURA CHE VERRA' EFFETTUATA CON ESSA: le fasce lunghe permettono di effettuare legature a più strati (aperti o chiusi) e quindi di incrementare il sostegno a parità delle altre varianti in gioco; le fasce corte o le ring permettono di effettuare legature meno stratificate o monostrato, quindi bisogna giocare di più sulle altre variabili per incrementare lo scarico del peso;
2- LA FIBRA USATA NELLA TESSITURA DELLA FASCIA: le fibre che scaricano meglio il peso sono le lignee, cioè lino, bambù, canapa, ramié, mentre il cotone e la lana hanno tendenzialmente uno scarico neutro; le fibre possono essere miscelate tra loro per ottenere diversi effetti (grande scarico del peso, scarico del peso ma addolcendo la caratteristica mano delle fibre lignee, scarico con maggiore schermo dagli agenti esterni, morbidezza, delicatezza, comfort....)
3 - LA GRAMMATURA DELLA FASCIA: premettendo che:
A- la grammatura è una semplificazione e che, a pari grammatura, possono esserci fasce con scarico del peso molto diverso (es un cotone ritorto pettinato pesa meno di un cotone poco lavorato e meno purificato o di una ciniglia di cotone, ma scarica molto meglio il peso) e
B- la fibra usata nella tessitura è prevalente rispetto alla grammatura per dare una indicazione reale dello scarico del peso.....si considerano basse grammature quelle sotto i 220g/m2, medie quelle tra i 220 e 250 g/m2, alte quelle sopra 250g/m2 fino ad arrivare a 300,400g/m2... Prendendo con le pinze la prossima affermazione (per quanto sopra detto), a maggior grammatura corrisponde maggior scarico del peso, ma anche, ovviamente, un maggior volume e un maggior peso della fascia stessa da portarsi sulle spalle (usare una fascia da 190 non è decisamente la stessa cosa che legare una fascia da 300).
4 - LA TECNICA TESSILE: qui, purtoppo o per fortuna, ci si può solo fidare del produttore e del racconto che fa del proprio lavoro, a meno di conoscere il settore tessile. La tessitura jacquard (la lavorazione diagonale o "a trama diagonale") scarica decisamente meglio il peso ed è molto più resistente della classica tela (la tessitura del lenzuolo). In questo caso si parla proprio di resistenza, perché la tela, nel tempo, con l'usura e il peso, si può strappare. Ma la maggior parte delle fasce tessute sono in jacquard e non in tela (non tutte però, attenzione soprattutto alle 100% lino). Anche nel jacquard si possono creare tessiture diverse, per es. le fasce Amrita in cotone che hanno la doppia trama di sostegno hanno uno scarico maggiore rispetto alle fasce che hanno la classica lavorazione di trama e ordito. Tessiture o disegni più fitti normalmente scaricano meglio il peso di tessiture più rade, ma appunto non è sempre semplice capirlo solo guardando una fascia.
Ma, per voi... è davvero solo lo scarico del peso il fattore determinante per la scelta di una fascia??