Fisioterapia e Riabilitazione di Bortolot Marco

Fisioterapia e Riabilitazione di Bortolot Marco Sono Marco, Fisioterapista autonomo con base in Val Belluna.

Buongiorno a tutti!!Sono lieto di comunicarvi che dal mese di aprile ho iniziato a lavorare solamente come libero profes...
07/04/2025

Buongiorno a tutti!!
Sono lieto di comunicarvi che dal mese di aprile ho iniziato a lavorare solamente come libero professionista nel mio studio di Lentiai. Prima di tutto devo un grande grazie ai miei pazienti, poiché è solamente grazie alla loro fiducia se tutto questo è possibile.
Per me sicuramente è un sogno che si avvera; solamente 14 mesi fa aprivo il mio studio con timore e perplessità.
Nel mentre i miei studi universitari stanno continuando e nel prossimo autunno terminerò il Master in Osteopatia dell'università di Verona.
Quello che sto cercando di sviluppare è una visione ibrida tra la visione settoriale della fisioterapia e quella più globale dell'osteopatia strutturale.
Rimanendo a Vostra disposizione rinnovo i miei ringraziamenti.

Il vostro fisioterapista di fiducia,
Marco

20/08/2024
Quando un paziente si rivolge ad un fisioterapista per una tendinopatia achillea può trovarsi confuso dai vari approcci ...
10/04/2024

Quando un paziente si rivolge ad un fisioterapista per una tendinopatia achillea può trovarsi confuso dai vari approcci per la gestione. Quelli alle quali stare attenti sono:
1) troppa importanza all'imaging! per fare diagnosi non serve l'imaging.
2) trattamenti passivi hanno poche evidenze
3) farmaci: spesso abusati rendono più difficile l'individuazione dei sovraccarichi dati dagli esercizi.
4)stretching: in fase acuta sconsigliato
5) terapie strumentali: il corpo si adatta! E quindi è in grado di farlo nuovamente anche se hai una tendinopatia.

Nell'ultimo periodo molti pazienti si presentano in studio con problemi di cervicalgia più o meno forte. Tutte queste pe...
02/04/2024

Nell'ultimo periodo molti pazienti si presentano in studio con problemi di cervicalgia più o meno forte. Tutte queste persone spesso svolgono lavori con le braccia, a volte ripetitivi e per molte ore al giorno.
Valutando, si scopre che nella maggior parte dei casi vi è una forte debolezza della muscolatura periscapolare accompagnata da un atteggiamento in chiusura del torace e spesso ipercifosi toracica.
Come si può interve**re? Attraverso un percorso che comprende una prima fase passiva e di terapia manuale, seguita da degli esercizi di rinforzo della muscolatura debole e non meno importante l'educazione del paziente a limitare i fattori aggravanti.
La soluzione c'è, basta intraprendere il giusto percorso!

Fisioterapista Bortolot Marco

È stato un piacere! Alla prossima!
25/01/2024

È stato un piacere! Alla prossima!

Un ringraziamento doveroso va a tutti gli sponsor che credono in noi e soprattutto credono nello sport e nella vita di comunità.
La vostra fiducia è stata ripagata da oltre 400 sorrisi!
Grazie di cuore a:

Karpos
Farmacia Ribaudo dott.sa Dall’Agnol Monica
Cattolica Assicurazioni (Feltre - Cristian Perotto)
Triveneto Rocciatori
Pauletti Arredo e Complementi
Piccola Falegnameria Bellunese
Dolomites Lifestyle
Linea Verticale - Mountain Equipment
CDM Rovella (Lentiai)
Tenute Perera

Dynasprint
Parrucchiera Loredana
La Noghera
Genziana Bar Ristorante Val di Lamen
Osteria Villabruna
Boscarin Andrea - Alimentari Villabruna
DrezzaOss Fisioterapia Feltre
Estetica Armonia
Ferramenta Sasset Villabruna
Hairconcept parrucchiere
La Bottega Dolomitica
Kanguro Supermercati Feltre
Annalisa Cossalter Massoterapia
Agorà libreria editrice
Ozone Pastry&Co
Guizzo Valdobbiadene DOCG
Macelleria Pradel
Edicola Natalina Turrin
Fioreria Top Green di Montagnese Francesco
Fisioterapia e Riabilitazione di Bortolot Marco

Consapevole della necessità di un continuo aggiornamento nella mia professione, sono felice di dirvi che inizierò tra po...
10/01/2024

Consapevole della necessità di un continuo aggiornamento nella mia professione, sono felice di dirvi che inizierò tra pochi giorni un percorso universitario di 2 anni. Sto parlando del Master in Osteopatia nelle disfuzioni muscolo scheletriche presso l'Università di Verona.
Tra qualche mese quindi oltre a tecniche fisioterapiche sarò in grado di offrirvi anche quelle osteopatiche.

Dr Bortolot Marco

Uno speciale augurio di buon 2024.Fisioterapista Bortolot Marco
31/12/2023

Uno speciale augurio di buon 2024.

Fisioterapista Bortolot Marco

Non hai idee regalo?🧐Su richiesta è possibile avere dei buoni regalo per delle sedute di fisioterapia! Contattami al num...
12/12/2023

Non hai idee regalo?🧐Su richiesta è possibile avere dei buoni regalo per delle sedute di fisioterapia!
Contattami al numero in descrizione!!

Questa sera vi lascio un bellissimo post di FisioScience, buona lettura!!!
05/12/2023

Questa sera vi lascio un bellissimo post di FisioScience, buona lettura!!!

Come riconoscere un bravo fisio? (per davvero)

No. Questa volta non parleremo di massaggi.

Il nostro intento è quello di esporci in merito ad alcune caratteristiche, segni (o comportamenti) attribuibili (secondo noi) ad un "bravo" fisioterapista.

Non vogliamo fare riferimento alla sfera delle competenze manuali o teoriche, ma ad un aspetto "etico" e professionale.

🔸 Un bravo fisio non ti tratterà solamente manualmente, cercherà di educarti sul tuo problema ti ascolterà attivamente.

🔸 Un bravo fisio non ti renderà dipendente dal suo trattamento, cercherà per quanto possibile di renderti autonomo e indipendente. (es. dovrai ve**re ogni mese per farti "aggiustare";" ti aggiusto manualmente io una volta al mese")

🔸 Un bravo fisio non ti vieterà dei movimenti in modo assoluto, cercherà di accompagnarti nel miglior percorso possibile per riappropriati dei gesti che non riesci più ad eseguire.

🔸 Un bravo fisio non utilizzerà termini complicati o frasi "nocebo" per spaventarti .(es. "la tua vertebra è fuori posto"; "hai una pessima postura"; "il tuo bacino è disallineato"), ma cercherà di utilizzare le parole più adatte e comprensibili per renderti consapevole del problema

Quali altre caratteristiche attribuiresti ad un bravo fisio?

Confrontiamoci nei commenti!

Abbiamo parlato di tendinopatie, ma come si trattano? Sentiamo molto parlare di terapie fisiche (tecar, laser, ultrasuon...
20/11/2023

Abbiamo parlato di tendinopatie, ma come si trattano?
Sentiamo molto parlare di terapie fisiche (tecar, laser, ultrasuoni, ecc...) tuttavia la ricerca scientifica va in direzione opposta poiché non ci sono evidenze scientifiche sulla loro validità.
I principi della gestione della tendinopatia ruotano invece attorno all'educazione del paziente, gestione del carico e alla pianificazione di un programma riabilitativo basato sull'esercizio fisico.
È la figura del fisioterapista che deve modulare il carico in base alle sensazioni del paziente. Si è visto che la contrazione isometrica è più consigliato in fase iniziale poiché in grado di alleviare il dolore.
Se credi di avero bisogno e di un consiglio fisioterapico, contattami e sarò lieto di aiutarti!

Case reportIn questi giorni è venuto un paziente che lamentava da parecchi anni una lombalgia persistente che scemava im...
06/11/2023

Case report

In questi giorni è venuto un paziente che lamentava da parecchi anni una lombalgia persistente che scemava immediatamente a letto. Negli ultimi anni aveva effettuato vari trattamenti come massaggi, infiltrazioni, antidolorifici con beneficio temporaneo.
In fase di valutazione si vede bene la comparsa del gibbo (foto a sinistra). Misurando poi gli arti inferiori ho riscontrato una differenza di 1,5 cm; abbiamo poi messo un rialzo sotto la gamba più corta ed effettuando lo stesso test si vede il gibbo molto diminuito e la schiena con una curvatura più fisiologica (foto a destra).
Questo è un caso di scogliosi secondaria.

Avete una lombalgia da molti anni? spesso è possibile risolvere senza l'utilizzo di farmaci con un percorso fisioterapico ed avere una risoluzione duratura nel tempo.

Spesso lavori o sport ripetitivi in cui il gesto richiesto è il medesimo portano a dolori tendinei; in gergo si parla di...
02/11/2023

Spesso lavori o sport ripetitivi in cui il gesto richiesto è il medesimo portano a dolori tendinei; in gergo si parla di tendinopatia.
Patologia causata da uno sbilanciamento tra la capacità del tendine di sopportare il carico e il carico a cui esso viene sottoposto.
Questi quadri, richiedono un intervento fisioterapico poiché il solo riposo andrebbe a peggiorare la situazione.
È utile invece inziare un percorso in cui il tendine viene mano a mano sollecitato da forze sempre maggiori fino a che la sintomatologia sarà assente.
Ti rivedi in queste situazioni? Contatta il tuo fisioterapista di fiducia!

Indirizzo

Piazza Crivellaro 10
Lentiai
32026

Orario di apertura

Lunedì 13:00 - 19:00
Martedì 13:00 - 19:00
Mercoledì 13:00 - 19:00
Giovedì 13:00 - 19:00
Venerdì 13:00 - 19:00
Sabato 08:30 - 12:00

Telefono

+393202218416

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia e Riabilitazione di Bortolot Marco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapia e Riabilitazione di Bortolot Marco:

Condividi

Digitare