Sert di Lentini

Sert di Lentini Informazioni sul servizio per le dipendenze patologiche di Lentini (SR)

22/11/2024

Anche quest'anno si prosegue il lavoro sull'uso corretto dello smartphone. Grazie al dirigente scolastico professoressa A. Sortino, al professore G. Salemi dell'Istituto Comprensivo Principe di Napoli, agli insegnanti, agli alunni e ai genitori sarà possibile dare continuità al progetto proposto dal Ser.T di Augusta. L'attività mira a sensibilizzare, ad informare e a promuovere il corretto uso della tecnologia fornendo strumenti per utilizzare le conoscenze apprese anche al di fuori del gruppo classe.
Il progetto include momenti di formazione e attività interattive, rivolte sia agli studenti che agli insegnanti, per approfondire le competenze digitali e promuovere l’uso funzionale dei dispositivi tecnologici attraverso il confronto diretto ed il coinvolgimento dei partecipanti.

Programma italiano della giornata mondiale della salute mentale. Noi saremo collegati dalla Piazza Duomo di Lentini.
09/10/2024

Programma italiano della giornata mondiale della salute mentale. Noi saremo collegati dalla Piazza Duomo di Lentini.

07/10/2024

𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐀𝐒𝐏 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐚 𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢

Siracusa 7 ottobre 2024 - Il Dipartimento Salute Mentale dell’ASP di Siracusa anche quest’anno aderisce alla Giornata mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre con un evento informativo e di sensibilizzazione che si svolgerà in piazza Duomo a Lentini con il patrocinio del Comune, la collaborazione di associazioni di categoria e la partecipazione di utenti e familiari.

In piazza, la mattina del 10 ottobre, sarà allestito uno stand informativo e sarà messo in scena uno spettacolo di drammatizzazione delle emozioni a cura degli utenti del DSM.

L’evento è organizzato in collaborazione tra Salute Mentale Adulti, Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza e Servizio Dipendenze Patologiche perseguendo l’obiettivo di un modello organizzativo integrato dei DSM che sostenga la multidisciplinarità in ragione della maggiore efficacia, efficienza e sostenibilità dell’assistenza nel passaggio dall’età evolutiva a quella degli adulti.

Durante la manifestazione, a cura del Collegio nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale, è previsto da piazza Duomo di Lentini, tra le ore 11 e le ore 13, un collegamento in live streaming tra le oltre 150 piazze italiane che aderiscono all’iniziativa.

Giovedì 10 tempo permettendo saremo in piazza Duomo a disposizione di tutti gli interessati
07/10/2024

Giovedì 10 tempo permettendo saremo in piazza Duomo a disposizione di tutti gli interessati

14/03/2024

L'uso eccessivo e smodato dello smartphone (PSU) ha creato danni potenziali per la salute fisica (danni posturali, disturbi alla vista, tunnel carpale) e psicologica (insonnia, irrequietezza, ansia e depressione) dei giovani (Bianchi et al., 2005, Sohn S. et al., 2019); questi dati creano maggiore preoccupazione se si considera che nella fascia tra gli 11-17 anni l’86,4% dei ragazzi e delle ragazze è effettivamente proprietario di uno smartphone.
Il Ser.T di Augusta (ASP di Siracusa) ha avviato dallo scorso mese di settembre il progetto "Stop Phone", inserito all’interno del Piano Nazionale per la Prevenzione 2020-2025, con l’obiettivo di educare pre-adolescenti e adolescenti all'utilizzo responsabile del telefonino cellulare, affrontando le crescenti apprensioni riguardanti la dipendenza da smartphone. Responsabile del progetto è la Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Elisa Breci, del Ser.T di Augusta; Stop Phone è svolto in ambito intraziendale in collaborazione con i 4 Ser.T dell’ASP di Siracusa, le cui attività sono state promosse dalla Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale (UOEPSA).
Il progetto della durata di un anno scolastico, sta coinvolgendo attivamente gli alunni degli Istituti Scolastici “Principe di Napoli” e “A-Ruiz”, le famiglie e gli insegnanti. Stop Phone mira a far sì che le nuove generazioni siano più consapevoli nell'uso del cellulare; si cerca di garantire loro una migliore qualità di vita e relazioni interpersonali più sane.

21/02/2024
Promuovere la conoscenza sui rischi del consumo dell’alcol in gravidanza, sullo spettro dei disturbi feto-alcolici (FASD...
10/09/2023

Promuovere la conoscenza sui rischi del consumo dell’alcol in gravidanza, sullo spettro dei disturbi feto-alcolici (FASD) e della sindrome feto-alcolica (FAS) è l’obiettivo del Progetto denominato “ Mamma dieci Alcol zero!”
L’azione ( Azione 1) fa parte del Piano Predefinito PP04 : Dipendenze ed è promossa dal Servizio Dipartimentale Dipendenze Patologiche dell’Asp 8 e dall’Unità Operativa di Educazione alla Salute Aziendale .

Responsabile del progetto è la dottoressa Maria Assunta Ficili, psicologa-psicoterapeuta presso il Sert di Lentini che sarà il Ser.t capofila nella promozione di tutte le azioni che saranno svolte dai 4 ser.t della provincia di Siracusa ciascuno nel territorio di propria competenza : Siracusa, Noto, Augusta e Lentini.

Il consumo di alcol in gravidanza assume un’importanza preoccupante in termini di salute pubblica.
Molte donne sono convinte, erroneamente, di consumare vino,birra,aperitivi alcolici etc.. ”moderatamente” , ma poche sanno cosa si intende effettivamente per moderazione in riferimento all’organismo femminile e pochissime sono informate sulla cautela che si impone in gravidanza . Infatti ,in gravidanza, anche un consumo minimo di alcol può pregiudicare la salute e lo sviluppo del feto.
L’alcol entra nel sangue materno e attraversando la placenta arriva al feto che non avendo ancora sviluppato un adeguato sistema enzimatico per eliminarlo lo accumula .
Tale accumulo può essere responsabile di alterazioni neurologiche, cognitive, anatomiche e di tutto l’organismo causando effetti nocivi al bambino che alla nascita potrebbe presentare un Disturbo da Esposizione Fetale all’Alcol tra cui la FASD.

La FASD è l’insieme ei disturbi del feto correlati all’esposizione all’alcol, denominata Spettro dei Disordini Feto-Alcolico.
La forma più grave è denominata Sindrome Feto Alcolica (FAS) ed è una delle più gravi patologie indotta dal consumo di alcol in gravidanza e può condurre a disturbi del neuro- sviluppo in età evolutiva.
Uno studio condotto in Italia dall’Istituto Superiore di Sanità rileva che tra le donne in gravidanza 8,2% consuma bevande alcoliche in quantità “moderate” e solo lo 0,1% in modo preoccupante . Tuttavia conosciamo, in quanto operatori dei Ser.T, i cambiamenti di stili di vita degli ultimi anni che vedono un abbassamento di età di prima assunzione di alcol tra i giovani di entrambi i sessi e di gravidanze non programmate tra i giovanissimi.

Qui altri dati: https://www.quotidianosanita.it/m/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=116453&s=08

Il progetto “Mamme dieci! Alcol zero!" fa parte del piano Sanitario Nazionale anno 2020-2025 e a livello regionale è stato affidato al dipartimento delle Dipendenze Patologiche e all’U.O. di Educazione alla Salute.
Il programma di interventi previsto nella nostra Asp sr è ampio e coinvolgerà altri servizi aziendali (intersettorialità ) : Consultori Familiari , Reparti di ostetricia, Medici di base .Inoltre verranno coinvolte le Scuole e tutti i luoghi di aggregazione femminile(palestre, parrucchiere, estetiste, associazioni culturali ...)
Consideriamo la futura salute dei bambini un dovere sociale , pertanto l’informazione e la sensibilizzazione dell’intera popolazione passerà attraverso ogni mezzo di comuncazione disponibile nel territorio (stampa, web,distribuzione di materiale informativo e gadget,).
Saranno programmati eventi e giornate dedicate secondo il calendario di ciascun Ser.T, ci saranno momenti di Formazione Condivisa con i professionisti coinvolti (medici, ginecologi ,pediatri, ass. sociali, ostetriche-ci, infermieri).

La preparazione di tale progetto ha visto impegnati da mesi la Responsabile dell’Educazione alla Salute , Dott.ssa Enza D’Antoni e Il Ser.T di Lentini nelle persone del Responsabile dott.re Ernesto de Bernardis e della dott.ssa Assunta Ficili .

Ci sembrava doveroso implementare la campagna di sensibilizzazione promossa dall’ISS e dal Ministero della Salute e, insieme a tutti i professionisti dei Ser.T provinciali coinvolti , lanciare il nostro progetto nella Giornata Internazionale della Sindrome Feto-Alcolica stabilita nella data del 9 settembre.

Ringraziamo l'Istituto Moncada con l'auspicio di ampliare le occasioni di incontro, discussione e fattiva collaborazione...
28/04/2023

Ringraziamo l'Istituto Moncada con l'auspicio di ampliare le occasioni di incontro, discussione e fattiva collaborazione.

Nell’ambito del programma di Educazione alla Salute, curato dalla referente prof.ssa Nunziata Chiarenza, si sono svolti due incontri formativi rivolti agli studenti del quarto anno dell’Istituto Moncada,  aventi come tema le dipendenze patologiche.

Indirizzo

Lentini

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:45
Martedì 08:30 - 12:45
15:00 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 12:45
Giovedì 08:30 - 12:45
15:00 - 17:00
Venerdì 08:30 - 12:45

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sert di Lentini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi