Dott.ssa Ludovica Pulvirenti Psicologa

Dott.ssa Ludovica Pulvirenti Psicologa Dott.ssa Ludovica Pulvirenti, psicologa clinica ed esperta in psicodiagnostica. Frequento la scuola

Sei tu la persona più importante 🫂In un mondo che ci spinge costantemente a essere produttivi e disponibili per gli altr...
03/04/2025

Sei tu la persona più importante 🫂

In un mondo che ci spinge costantemente a essere produttivi e disponibili per gli altri, è facile dimenticare che anche noi abbiamo bisogno di attenzioni, tempo e spazio per rigenerarci.

Coltivare il proprio benessere fisico, emotivo e mentale non significa essere egoisti, ma riconoscere il proprio valore e migliorare la qualità della propria vita.

Concedersi momenti di cura personale aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e rafforzare la propria resilienza.

Non sentirti in colpa nel farlo: quando stai bene con te stesso, puoi essere una presenza più equilibrata e serena anche per chi ti circonda 🫶🏻

In questo contenuto troverai 20 semplici modi per prenderti cura di te stesso, da piccole abitudini quotidiane a momenti di pausa rigeneranti.

Se ti va, fammi sapere quale tra questi ti aiuta a sentirti meglio 💫

26/02/2025

Per crescere figli in modo felice c'è una sola soluzione...

24/12/2024

È giunto quel tempo dell'anno in cui è bello fermarsi, guardarsi indietro e riflettere su quanto fatto, ma con il pensiero rivolto al futuro.

🎄🌟Buone Feste 🌟🎄

Fallire fa paura, ma è il segreto per crescere 🌱 Siamo spesso portati a credere che fallire o sbagliare sia qualcosa da ...
25/11/2024

Fallire fa paura, ma è il segreto per crescere 🌱

Siamo spesso portati a credere che fallire o sbagliare sia qualcosa da evitare a tutti i costi. In realtà, è proprio attraverso gli errori che impariamo e miglioriamo.

Chi agisce rischia di sbagliare, è vero, ma chi non prova rimane fermo ❤️‍🩹

Ogni errore ci aiuta ad aggiustare il tiro, a scoprire le nostre debolezze e a valorizzare i nostri punti di forza.

Le cadute non sono la fine: sono opportunità per rialzarsi più forti e consapevoli.

🌟 Sfoglia questo carosello per scoprire come trasformare il fallimento in un grande alleato della tua crescita personale e professionale 🌱

___________________________

Se ancora non ci conosciamo, sono una Psicologa clinica specializzanda in psicoterapia e mi occupo di supportare adolescenti e giovani adulti nel loro percorso di crescita e consapevolezza.

Sul mio profilo trovi tanti contenuti che potrebbero aiutarti a stare bene.

Ti aspetto 🫶🏻

L’amicizia vera è un legame che può durare per sempre! Ma come si costruisce? 👇🏻Tutti noi desideriamo amici sinceri, che...
15/11/2024

L’amicizia vera è un legame che può durare per sempre! Ma come si costruisce? 👇🏻

Tutti noi desideriamo amici sinceri, che ci accettino per quello che siamo e che ci accompagnino nelle piccole e grandi avventure della vita. Ma come si costruiscono davvero queste relazioni? 🤔

Per coltivare amicizie autentiche e sane, il primo passo è spesso conoscere e accettare noi stessi.

Quando impariamo a stare bene con noi, a capire cosa ci rende felici e a crescere come persone, siamo pronti per legami più profondi e sinceri.

Raggiungere questa centratura è fondamentale per attirare amici che rispettino i nostri valori e che ci supportino nel nostro percorso di crescita 🌱

Ciò può sembrare difficile, soprattutto se ci sentiamo un po' insicuri o abbiamo vissuto delusioni in passato.

Ma non è solo questo: ogni amicizia sincera nasce da un incontro vero, da piccole azioni quotidiane e dalla volontà reciproca di esserci, anche quando le cose si fanno complicate! 💫

Oggi con questo contenuto ho voluto darti dei consigli semplici ma profondi per costruire rapporti autentici e duraturi. Dal conoscere te stesso, all’importanza di ascoltare davvero, fino a trovare il coraggio di chiedere scusa quando serve 🙏🏻 sono questi i piccoli passi che creano grandi legami ❤️‍🩹

Qual è secondo te l’ingrediente segreto per un'amicizia vera?

✍🏻 Condividilo nei commenti e aiutiamoci a costruire insieme legami più forti e sinceri!
____________
Se ancora non ci conosciamo, sono una Psicologa clinica specializzanda in psicoterapia e mi occupo di supportare adolescenti e giovani adulti nel loro percorso di crescita e consapevolezza.

Nel corso degli anni ho già aiutato tanti ragazzi a trovare sé stessi e il proprio posto nel mondo 🩷

Sul mio profilo trovi tanti contenuti che ti aiutano a stare bene.

Ti aspetto 🫶🏻

Quando dico “ti amo” che cosa sto dicendo di preciso? E soprattutto, chi parla? Il mio desiderio, la mia idealizzazione,...
02/09/2024

Quando dico “ti amo” che cosa sto dicendo di preciso? E soprattutto, chi parla? Il mio desiderio, la mia idealizzazione, la mia dipendenza, il mio eccesso, la mia follia? Non c’è parola più equivoca di “amore” […]. Nasce dall’idealizzazione della persona amata di cui ci innamoriamo per un incantesimo della fantasia, ma poi il tempo produce il disincanto e tramuta l’amore in un affetto privo di passione o nell’amarezza della disillusione. Qui Freud ci pone una domanda: “Quanta felicità barattiamo in cambio della sicurezza?”

L’amore non possiede niente.
Amore ama per amore dell’Altro.
L’Amore è mancanza, è riconoscere nell’Altro ciò che non sono.

Il possesso, invece, è amore di sé, non dell’Altro.

Essere compatibili non significa essere uguali, essere compatibili significa accettare la diversità dell’Altro, esserne curiosi senza porsi ad un livello più alto bensì in un rapporto “alla pari” in cui so che l’Altro avrà sicuramente qualcosa da insegnarmi, qualcosa da “aggiungere”. Se vedi l’Altro “meno” rispetto a te non sei ancora pronto ad Amare.

Le cose dell’amore,
Umberto Galimberti
❤️

07/07/2024
02/04/2024

2 aprile 2024 - Giornata mondiale dell'autismo 👫

Stamattina di fronte a centinaia di ragazzi e ragazze ho parlato, interagendo con loro, di educazione emotiva - o alfabe...
20/03/2024

Stamattina di fronte a centinaia di ragazzi e ragazze ho parlato, interagendo con loro, di educazione emotiva - o alfabetizzazione emotiva. È un argomento che mi sta molto a cuore perché so quanto è importante che ognuno di noi venga educato nel rispetto di ciò che prova, che sappia riconoscere un’emozione e riesca a controllarsi, che sappia riconoscere l’emozione dell’Altro e sintonizzarsi emotivamente con quel sentire. Oggi i ragazzi e le ragazze mi hanno fatto dono di “aperture emotive” di cui non mi sarei aspettata, questo probabilmente dice molto sul loro bisogno di essere ascoltati, capiti, validati e compresi. Dice tanto anche sull’apertura rispetto alle tematiche affrontate, perché siamo tutti più sensibili ad alcune tematiche e sappiamo quanto le emozioni siano un punto fondamentale rispetto al malessere che si possa provare. Come ho detto oggi, e ribadito in tanti altri incontri o convegni, serve educare “emotivamente” le famiglie, intervenire nelle scuole e che tutte queste “istituzioni” insieme collaborino verso una direzione: un maggior benessere mentale e fisico nei giovani. Hanno bisogno di essere compresi ma anche di essere contenuti, di avere delle regole, di avere dei limiti, di qualcuno che si accorga che esistono (in termini di Identità e non solo “fisicamente”).

È sempre un piacere incontrare l’Altro perché dall’interazione, mi auguro, si porteranno un sapere nuovo, vasto, diverso, io mi porto a casa l’unicità di ognuno di loro, che va protetta e custodita. Provo estrema gratitudine rispetto a ciò che faccio, alle possibilità di crescita che ogni giorno il mio lavoro mi offre e verso le istituzioni, le associazioni e tutt* coloro i quali mi diano la possibilità di lasciare parte di me in ognuno di loro e di voi. Grazie 💚

Il mio contributo per la giornata internazionale dei diritti delle donne, invitata dall’associazione Davvero e Sempre pe...
09/03/2024

Il mio contributo per la giornata internazionale dei diritti delle donne, invitata dall’associazione Davvero e Sempre per Carlentini per parlare di pari opportunità, non poteva non partire da alcuni dati scientifici di cui già nella mia pratica clinica mi ero resa conto. Da diversi anni lavoro a stretto contatto con gli adolescenti e i giovani adulti e la direzione verso cui stiamo andando, purtroppo, non fa ben sperare. Non se non ci attiviamo, fin da subito, verso una educazione affettiva ed emotiva che deve assolutamente partire dalla famiglia (perché quando i ragazzi arrivano a scuola è già tardi!).
Ho utilizzato i dati del Rapporto “Le Ragazze Stanno Bene?” i cui risultati sono frutto di un lavoro di ricerca volto ad esplorare il tema degli stereotipi e della violenza di genere interpellando direttamente gli adolescenti, un’indagine inedita sulla violenza di genere in adolescenza realizzata da Save The Children in collaborazione con IPSOS.
I dati sono allarmanti:
il 30% degli adolescenti ritiene la gelosia “un segno d’amore”
Il 20% pensa sia normale geolocalizzare il partner
Il 52% dichiara d’aver subito comportamenti violenti all’interno della coppia
Il 34% dichiara di aver ricevuto insistentemente chiamate per sapere dove fosse
Il 29% ha subito un linguaggio violento
Il 19% è spaventato per comportamenti fisicamente violenti
Il 23% ha ricevuto ricatti
Il 21% pensa che condividere la password dei propri social col partner sia un segno d’amore
Il 17% pensa che ogni tanto uno schiaffo possa scappare
Il 43% dichiara che se davvero una ragazza non vuole avere un rapporto, un modo per sottrarsi lo possa trovare
Il 26% pensa che in una relazione sia normale rinunciare alle amicizie
Il 24% pensa che se una ragazza non dice espressamente no, significa che è disponibile al rapporto se$suale
Il 29% pensa che un abbigliamento provocante possa favorire uno stupr0
Il 36% pensa sia scontato essere sempre d’accordo nell’avere rapporti ses$uali con partner
Il 21% pensa che una ragazza sotto effetto di stupefac3nti o alc0l possa rifiutare il ses$o

Sono dati che fanno rabbrividire perché i giovani pensano che sia “normalità” ed amore quella che invece è una relazione tossica, pericolosa, violenta. Vengono proprio a mancare le basi per poter distinguere l’amore dalla violenza. Addirittura, alcuni tra quei comportamenti sopra descritti sono proprio dei reati. Se i giovani non hanno chiari questi aspetti la responsabilità è di tutti noi e abbiamo il dovere di intervenire con azioni preventive e di sensibilizzazione, in primis per gli adulti, affinché fin dai primissimi anni di vita dei bambini, questi ultimi crescano in un contesto che abbia chiaro cosa è il rispetto, la gentilezza, l’amore e l’affetto. Non è accettabile che si pensi questo dell’amore. Non è accettabile che le donne, in generale, giovani o meno, possano accettare di essere trattate cosi! Dite basta, diciamo basta insieme.

Venerdì 8 marzo, alle ore 18:30 presso il Palazzo Matarazzo di Carlentini, sarò lieta di prendere parte al convegno orga...
03/03/2024

Venerdì 8 marzo, alle ore 18:30 presso il Palazzo Matarazzo di Carlentini, sarò lieta di prendere parte al convegno organizzato dall’associazione Davvero e Sempre per Carlentini per parlare di pari opportunità in chiave psicologica, dando il mio contributo come professionista. Ci vediamo venerdì! 😊

Dott.ssa Ludovica Pulvirenti

Indirizzo

Lentini

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ludovica Pulvirenti Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ludovica Pulvirenti Psicologa:

Condividi

Digitare