Dr.ssa Emanuela Sampugnaro - Studio Medico Ostetricia e Ginecologia

  • Casa
  • Italia
  • Lentini
  • Dr.ssa Emanuela Sampugnaro - Studio Medico Ostetricia e Ginecologia

Dr.ssa Emanuela Sampugnaro -  Studio Medico Ostetricia e Ginecologia Da oltre 20 anni mi prendo cura della salute delle donne.

Le accompagno in ogni fase della loro vita, sensibilizzando sull’importanza dei controlli periodici e condividendo conoscenze per un benessere consapevole.

27/05/2025

Sì, se la gravidanza è fisiologica e non ci sono complicazioni, l’attività fisica fa bene.
Camminate, nuoto, yoga o pilates possono aiutare a mantenersi attive e a preparare il corpo al parto.
In particolare, alcuni esercizi aiutano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.

Ovviamente, in caso di gravidanza a rischio o minaccia di parto pretermine, è importante evitare sforzi e seguire le indicazioni mediche.

Conoscevi già tutti questi benefici?

23/05/2025

Sì, è sicuro e non è pericoloso né per la mamma, né per il bambino.

Si esegue con la stessa tecnica del test fatto fuori dalla gravidanza e non è invasivo.
L’esame si limita alla parte esterna del collo dell’utero, senza toccare la cavità uterina.

Può capitare di notare qualche piccola perdita di sangue dopo l’esame: è normale e temporaneo.
Lo sapevi che la gravidanza può essere un’occasione utile per farlo, se non è mai stato fatto prima?

22/05/2025

La menopausa non è solo una fine, è anche un nuovo inizio.

Può diventare un’occasione per riscoprirsi e prendersi cura del proprio benessere con maggiore consapevolezza.

Con il giusto supporto, anche questa fase può essere leggera.

20/05/2025

Nella maggior parte dei casi, l’infezione da papillomavirus regredisce da sola, senza bisogno di terapie.

A preoccupare è quel 10% che può persistere e, nel tempo, causare lesioni al collo dell’utero.

Il vaccino resta la prevenzione più efficace, da fare prima dell’infezione.
Ma anche quando l’HPV è presente, si può agire: rinforzare il sistema immunitario e migliorare l’equilibrio della flora vaginale può fare la differenza.

Sapevi che un'alterazione del microbiota vaginale verso la disbiosi, può favorire la persistenza del virus?

15/05/2025

Con la fine dell’attività ormonale degli estrogeni, l’endometriosi non viene più “alimentata” ogni mese come accadeva con il ciclo.

Questo porta spesso a un miglioramento dei sintomi.

Ma le aderenze già formate nel tempo restano, e possono continuare a causare dolori pelvici cronici, anche in menopausa.

Per questo è importante non sottovalutare i sintomi, anche dopo la fine del ciclo.

Lo sapevi? Parliamone nei commenti.

14/05/2025

Ecografia del terzo trimestre, si esegue tra la 30ª e la 34ª settimana per controllare come sta crescendo il bambino.

Si valutano peso, organi principali, liquido amniotico e placenta, per assicurarsi che tutto proceda nel modo giusto.

Non è una semplice “misurazione”, ma un momento importante per monitorare il benessere del feto e prevenire eventuali complicazioni.

Un controllo utile per continuare il percorso con più serenità.

Ne avevi già sentito parlare?

13/05/2025

Hai notato delle macchie scure sul viso?

Potrebbe trattarsi di melasma, spesso legato a squilibri ormonali, gravidanza o contraccettivi.

Parlarne con il tuo ginecologo può aiutarti a individuarne le cause e affrontarle al meglio.

09/05/2025

Dolori pelvici, mestruazioni abbondanti, dolore durante i rapporti o disturbi intestinali possono essere campanelli d’allarme.

La diagnosi parte sempre da un’attenta anamnesi e da un esame ecografico, ma non sempre è semplice: i focolai di endometriosi più piccoli, infatti, possono sfuggire all’ecografia.

In questi casi, può essere utile una risonanza magnetica, per approfondire e individuare anche le forme più silenziose.

Mai sottovalutare i segnali del corpo. Conoscere è il primo passo per curare.

Conosci qualcuno che ha ricevuto questa diagnosi?
Hai vissuto esperienze simili? Scrivimelo nei commenti.

06/05/2025

Gravidanza extrauterina, succede quando l’embrione si impianta fuori dall’utero, nella maggior parte dei casi a livello delle tube di Falloppio.

Questa condizione può diventare pericolosa se non diagnosticata precocemente, perché la tuba non è in grado di sostenere una gravidanza e può rompersi, causando complicazioni anche gravi.

Per questo, se si sospetta una gravidanza ma compaiono dolori pelvici intensi, perdite anomale o valori anomali delle beta hCG, è importante rivolgersi subito al ginecologo.

La diagnosi precoce può fare la differenza.

Ne avevi mai sentito parlare? Parliamone nei commenti.

02/05/2025

Si esegue tra la 19ª e la 21ª settimana di gravidanza e rappresenta uno dei momenti più significativi del percorso di una futura mamma.

Permette di osservare lo sviluppo degli organi del feto, valutare la crescita, l’inserzione della placenta, il liquido amniotico e altri fattori fondamentali per il benessere della gravidanza.

Se necessario, può essere integrata con un’ecografia transvaginale per valutare la lunghezza del collo dell’utero e prevenire il rischio di parto pretermine.

Un controllo delicato, ma estremamente utile, da affidare sempre a mani esperte.

Hai già fatto l’eco morfologica? Com’è andata?

Indirizzo

Via Termini 48
Lentini
96016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Venerdì 15:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Emanuela Sampugnaro - Studio Medico Ostetricia e Ginecologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Emanuela Sampugnaro - Studio Medico Ostetricia e Ginecologia:

Condividi