Studi Sant'Angelo Polo di Neuropsicologia e Psicoterapia

Studi Sant'Angelo Polo di Neuropsicologia e Psicoterapia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studi Sant'Angelo Polo di Neuropsicologia e Psicoterapia, Psicologo, Lequile.

18/02/2024

"Se saprai starmi vicino,
potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere “noi” in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.
Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l’un l’altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l’ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia…
Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."
(Pablo Neruda)

18/02/2024

Insegniamo a bambini e ragazzi la curiosità e non smetteranno mai di apprendere!

(Foto presa dal web)

10/01/2024

I tratti narcisistici possono costituire un elemento di forte vulnerabilità ai sintomi ossessivo compulsivi con ossessioni sul partner

Dopo la bellissima esperienza presso Studi Sant' Angelo si riparte con una nuova avventura con e una nuova sede presso P...
04/11/2023

Dopo la bellissima esperienza presso Studi Sant' Angelo si riparte con una nuova avventura con e una nuova sede presso
Piazzale Aldo Moro 13 Lequile (Le) ! Si effettuano:
- Valutazioni neuropsicolgiche e psicodiagnostiche bambini, adolescenti e adulti.
- Interventi di stampo cognitivo comportamentale
- Psicoterapia individuale e di coppia
- Parent traing e supporto alla genitorialità.

Dott.ssa Erica Garola
Neuropsicologa clinica
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Specialista in psicologia evolutiva e pediatrica ospedaliera
Specialista in Disturbi Alimentari
Specialista nel trattamento dei Disturbi di Personalità

Cell 3387696045 è possibile contattarmi anche tramite wp per info.

04/11/2023

Si avvisa che Studi Sant' Angelo non esiste più tuttavia la Dott.ssa Garola riceve presso una nuova sede

23/01/2023

Accontentare non significa amare...

14/10/2022

"Per poter sviluppare una sana indipendenza,
ci dev'essere stata una sana dipendenza.
Quella sensazione di una base sicura, all'interno della quale tu sei contenuto, costruisce il tuo sé,
la tua identità, e fa sì che, una volta adulto,
tu possa sentire che sei centrato su di te." ❤️

Erika Francesca Poli
Foto dal web 💗

14/10/2022
14/10/2022

SCEGLIAMO LE PAROLE CON CURA
Quando diciamo ad un bambino che è un terremoto lo stiamo spronando ad esserlo. Quando gli diciamo che è una frana stiamo mortificando la sua autostima. Quando gli diciamo che non è portato per la matematica ( una minchiata dal punto di vista scientifico) cominciamo a fargliela odiare. Quando gli diciamo ''menomale che ci sei tu in questa classe '' lo allontaniamo dai suoi amici i quali dinanzi a queste parole si sentono non proprio apprezzati.
"Le parole sono, nella mia non modesta opinione, la nostra massima ed inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo.”
(Albus Silente)

14/10/2022

La XIX legislatura ha preso il via con l'insediamento delle Camere. Al Senato Liliana Segre, che presiede la seduta, è stata accolta con una standing ovation. "Oggi sono particolarmente emozionata di fronte al ruolo che in questa giornata la sorte mi riserva" ha spiegato la senatrice a vita. "In questo mese di ottobre - ha proseguito - nel quale cade il centenario della Marcia su Roma, che dette inizio alla dittatura fascista, tocca proprio ad una come me assumere momentaneamente la presidenza di questo tempio della democrazia che è il Senato della Repubblica". "Ed il valore simbolico - ha aggiunto - di questa circostanza casuale si amplifica nella mia mente perché, vedete, ai miei tempi la scuola iniziava in ottobre. ed è impossibile per me non provare una sorta di vertigine ricordando che quella stessa bambina che in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste a lasciare vuoto il suo banco delle scuole elementari, oggi si trova per uno strano destino addirittura sul banco più prestigioso del Senato".

L'articolo completo su Repubblica

14/10/2022

06/10/2022

Stefano Vicari: «Nella pratica clinica capita molto spesso che arrivino dei genitori con figli ormai adolescenti che non hanno ancora ricevuto una diagnosi. Questo avviene, in particolar modo, per quei ragazzi affetti da una forma di autismo definita «ad alto funzionamento», in cui è presente un eloquio fluente e un livello intellettivo nella norma o, in alcuni casi, addirittura al di sopra della media. Questi bambini, in genere, ottengono prestazioni brillanti a scuola, ma nonostante ciò fanno fatica a capire le regole sociali e a interagire con gli altri a causa della loro difficoltà nell’interpretare pensieri ed emozioni altrui. Vengono, così, spesso isolati dal contesto sociale e possono essere confusi, dagli insegnanti o dagli adulti più prossimi, per dei bambini timidi, introversi o addirittura scontrosi. Le difficoltà specifiche di alcuni bambini possono non essere riconosciute per anni e i loro comportamenti problema essere scambiati come segno di iperattività, disattenzione o anche depressione e oppositività. In questi casi, capita spesso che la diagnosi arrivi solo con il passare del tempo, magari quando il bambino è adolescente e i genitori hanno già consultato moltissimi specialisti. Preparare e far accettare ai genitori una diagnosi inaspettata è sempre molto difficile anche per il clinico più esperto e lo è ancora di più quando tale diagnosi giunge tardivamente. In questi casi, tuttavia, la pratica clinica insegna che spesso i genitori possono manifestare addirittura sollievo e gratitudine, poiché molti comportamenti che ai loro occhi apparivano incomprensibili possono finalmente essere ricondotti a un chiaro motivo. Pertanto la diagnosi, anche se giunge in ritardo, risulta essere un processo necessario per dare un senso a eventuali comportamenti non funzionali e definire il miglior piano di cura. Spesso è anche utile per ristabilire un equilibrio all’interno della famiglia: dopo molto tempo i genitori possono finalmente inquadrare le difficoltà del loro figlio all’interno di una disfunzione con un nome preciso e cause più o meno definite».
(Libro Nostro figlio è autistico, Guida pratica per genitori dopo la diagnosi, di Stefano Vicari)

Indirizzo

Lequile

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studi Sant'Angelo Polo di Neuropsicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studi Sant'Angelo Polo di Neuropsicologia e Psicoterapia:

Condividi

Digitare