06/10/2015
L’ARTE TERAPIA
come cura attraverso il linguaggio non verbale
Conoscenza dei principi fondamentali delle tecniche utilizzate nel:
TEATROTERAPIA: la messa in scena dei propri vissuti, all’interno di un gruppo, con il supporto dei principi della psicoterapia
ARTETERAPIA: il portare fuori per far emergere la consapevolezza ed una maggior conoscenza di sé mediante la pratica espressiva, l'osservazione ed il confronto
MUSICOTERAPIA: utilizza il suono, la musica, il movimento per aprire canali di comunicazione ed una finestra nel mondo interno dell'individuo
DANZATERAPIA: utilizza l'espressività corporea per regolare le emozioni e regolare il sé psicofisico dell'individuo.
Le tecniche sono molto utili in gravidanza, con gli anziani, per il miglioramento del paziente oncologico, del paziente con alzheimer, nella riabilitazione degli afasici, in chi cioè, a seguito di una lesione cerebrale, causata da trauma cranico, ischemia, ictus, emorragia o tumore, manifesta dei disturbi nell'espressione e nella comprensione del linguaggio parlato o scritto ed anche, indipendentemente dalla localizzazione ed estensione della lesione, disturbi della memoria, difficoltà nei movimenti, incapacità di riconoscere gli oggetti, alterazioni della percezione sensoriale e instabilità emotiva. Nel paziente con dipendenze patologiche. Nei bambini con iperattività, altro. Insonnia, attacchi di panico , episodi di ansia, stress.
Seguiranno laboratori esperienziali. Si consiglia abbigliamento comodo (tuta, calzini antiscivolo, tappetino).
Potranno partecipare educatori, insegnanti, psicologi, medici, e chiunque fosse interessato alle tecniche.
Possono essere richiesti attestati di partecipazione.
Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Ilaria Lega, psicologa psicoterapeuta funzionale.