Alessandra Di Sibio Biologa Nutrizionista

Alessandra Di Sibio Biologa Nutrizionista Il nutrimento del corpo e della mente Vuole seesere una pagina per conoscerci e per interagire.

In questa pagina voglio farvi conoscere il mio lavoro e quali siano le competenze che ho acquisito riguardo ai problemi legati al peso, l'alimentazione, le patologie che richiedono una nutrizione mirata, la difficile relazione tra corpo e cibo ed emozioni, i momenti di difficoltà in cui ci si può trovare nella vita. Offro una prima consulenza a metà prezzo per chi prenderà appuntamento presso questa mia pagina.

22/09/2025

📢✨ Papillomavirus e approccio One Health 🔬

📍 Torino
📅 27 ottobre 2025
🎓 Evento accreditato ECM

🐾 Organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta e patrocinato dal nostro Ordine 🧑‍🔬

👩‍⚕️🔎 Una giornata dedicata alle infezioni da papillomavirus (PV) e alle loro conseguenze oncologiche: 🐕
- meccanismi patogenetici 🧬
- screening e vaccinazione 💉
- prospettive terapeutiche 💊
- modelli animali di studio 🐭

🤝 Un’occasione di dialogo tra medicina umana 🧑‍⚕️ e veterinaria 🐶🐱, con focus sulla ricerca comparata e sulle nuove strategie per prevenzione e trattamento delle neoplasie PV-correlate.

👨‍🎓 Rivolto a personale sanitario, ricercatori, studenti e liberi professionisti.

👉 Programma e iscrizioni: https://ordinebiologiplv.it/l-ordine-informa/l-ordine-informa/notizie/600-gli-eventi-formativi-dell-izps-per-l%E2%80%99autunno-2025,-pensati-per-i-biologi

20/09/2025

La salute mentale dei bambini e degli adolescenti si può, secondo lei, favorire riscoprendo proprio il valore dell’educazione?

«Sì. Abbiamo parlato fino ad ora della famiglia, ma anche la scuola è un’agenzia educativa centrale, che dovrebbe incentivare la crescita culturale, il gusto del sapere, della lettura, della scoperta; potrebbe monitorare anche l’uso dei device nelle scuole superiori, controllando la fonte delle informazioni e coltivando il senso critico.

Oggi è, invece, vissuta soprattutto come un luogo di competizione orientata preferibilmente al mondo del lavoro. Tanti nodi riguardano la scuola: il fatto che molte funzioni educative si stanno progressivamente delegando agli strumenti elettronici della didattica; e poi la questione dell’educazione sessuale a scuola, su cui ancora pendono gravi indecisioni. Nel frattempo, il mondo va avanti e molti giovanissimi si avvicinano a internet tramite la rete e siti come YouPorn».

CUM GRANO SALIS"Naturalis historia" da Plinio il VecchioAssunzione giornaliera di sale e sviluppo di tumori.Nutri(m)ente
17/09/2025

CUM GRANO SALIS

"Naturalis historia" da Plinio il Vecchio

Assunzione giornaliera di sale e sviluppo di tumori.

Nutri(m)ente

Domani suona la campanella per circa 7 milioni di studenti e come professionista della Salute voglio condividere il deca...
14/09/2025

Domani suona la campanella per circa 7 milioni di studenti e come professionista della Salute voglio condividere il decalogo della Federazione Italiana Pediatri per affrontare al meglio il percorso scolastico.

Auguri ai ragazzi, agli insegnanti e alle famiglie.



Nutri(m)ente

Vaccinazioni aggiornate, sonno regolare, alimentazione equilibrata e uso consapevole dei dispositivi digitali: sono alcuni dei punti chiave del decalogo presentato dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) in vista della riapertura delle scuole. (ANSA)

08/09/2025

Intervista con l'epidemiologo, esperto di alimentazione e longevità, sui rischi per la salute derivanti dall'agricoltura chimica e dal cibo industriale. "Se metà del tuo cibo è ultraprocessato hai una mortalità del 50% superiore rispetto a chi non ne mangia. I pilastri della longevità? Cibo sano, movimento, meditazione"

L'articolo di Linda Varlese è su HuffPost

Bellissima...La vita mi ha insegnatoche non serve alzare muri,perché tutto ciò che ci difende troppofinisce per isolarci...
02/09/2025

Bellissima...

La vita mi ha insegnato
che non serve alzare muri,
perché tutto ciò che ci difende troppo
finisce per isolarci.

Che la dolcezza non è una debolezza,
ma un atto di coraggio.

Che restare accanto,
anche solo un passo,
può cambiare la direzione intera di una vita.

Che il sacro non è altrove,
ma nella fragilità che si lascia guardare.

La vita mi ha insegnato
che certe persone ti tolgono aria,
e non per cattiveria,
ma perché non hanno mai imparato
a respirare da sole.

E allora tocca scegliere:
salvarle e affondare con loro,
oppure lasciarle andare
e salvare almeno te stesso.

Che la solitudine è scomoda,
ma è lì che smetti di raccontartela
e capisci chi sei
quando non hai nessuno
che ti applaude o ti giudica.

Che non c’è niente di più vero
del momento in cui ti spezzi,
perché è lì che si vede
chi raccoglie i pezzi insieme a te
e chi invece li calpesta.

La vita mi ha insegnato
che gli abbracci sono case mobili:
le porti con te
e ci abiti ogni volta che qualcuno ti stringe.

Che viaggiare non è vedere nuove strade,
ma tornare diversi sullo stesso sentiero.

Che ogni ferita è una mappa:
ti dice dove non tornare
e ti indica le strade per crescere.

Che la solitudine non è mai vuota,
è un campo seminato
che aspetta solo la stagione giusta per fiorire.

La vita mi ha insegnato
che non conterà quante volte siamo caduti,
né quante volte abbiamo fatto finta di essere forti.

Saremo ricordati
per la tenerezza che abbiamo lasciato,
per gli abbracci che hanno fatto da ponte,
per le mani che hanno impedito
a qualcuno di sparire.

La vita mi ha insegnato
che non siamo monete da accumulare
né trofei da esibire.

Siamo fragili architetture
che si tengono in piedi
solo quando qualcuno ci abita con cura.

Che non bisogna trattenere chi fugge,
perché chi sceglie di restare
è già una benedizione.

Che amare non è possedere,
ma dire:
“ti vedo, sei libero,
eppure io ci sono.”

A. Faber

14/08/2025
04/08/2025

Il recente aumento delle emergenze psichiatriche in bambini e adolescenti, aggravato da nuove forme di dipendenze e disturbi complessi, evidenzia un grave divario tra i bisogni reali e le risorse disponibili in Italia.
In Italia si assiste a una grave carenza di posti letto: a fronte di un fabbisogno stimato in oltre 700 unità, nel 2022 ne risultavano attivi solo 403, con molte Regioni completamente sprovviste. Una carenza che comporta ricoveri impropri in reparti di pediatria o nei Servizi Psichiatrici per Adulti (SPDC), ambienti inadeguati che espongono i pazienti più giovani a rischio di cronicizzazione e trauma.

È quanto denuncia un documento redatto dal Coordinamento dei Responsabili delle Unità Ospedaliere di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Per leggere la notizia completa clicca qui 👇
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=131424

03/08/2025

È in arrivo un test rivoluzionario per l'endometriosi. Un prototipo innovativo, simile a quello di gravidanza, rileverà questa condizione nel sangue mestruale, accorciando i tempi di una diagnosi spesso lunghissima. Potrebbe cambiare la vita di milioni di donne! Scopri di più: ▶️ https://shorturl.at/jEFpl

E adesso, dopo l'ambulatorio, si studia prevenzione e supporto nutrizionale con l'obiettivo di prevenire non solo le mal...
01/08/2025

E adesso, dopo l'ambulatorio, si studia prevenzione e supporto nutrizionale con l'obiettivo di prevenire non solo le malattie ma di una longevità in salute.







Nutri(m)ente

14/06/2025

👶📏 Quanto conta crescere bene, fin da subito?
La statura da adulti dipende per oltre la metà da come si cresce nei primi 1.000 giorni di vita, dal concepimento ai 2 anni. Più che dalla pubertà, contano i primi passi. 🔍 Perché succede e cosa possiamo imparare ➡️ https://bit.ly/_CRESCITA

Congratulazioni
13/06/2025

Congratulazioni

🎓 Cristina Prandi è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Torino!✨

👩‍🎓 Una nomina che entra nella storia: è la prima donna in 621 anni a guidare l’Ateneo torinese 💪

🔬👩‍🔬 Biologa di formazione, chimica per vocazione, la Prof.ssa Prandi è una scienziata dal profilo interdisciplinare 🌱⚗️

🎓 Laureata in Scienze Biologiche nel 1988, nello stesso Ateneo che si troverà a breve a dirigere. Segue il dottorato in Biotecnologie 🧫 e la passione verso la Chimica Organica e la Sostenibilità.

🧠 Oggi è professoressa ordinaria di Chimica Organica, punto di riferimento per la ricerca sostenibile, l’innovazione e il trasferimento tecnologico 🌍💡

🌱Il suo lodevole percorso intrecciato di biologia e chimica è vicino ai valori della nostra comunità: rigore scientifico, interdisciplinarietà, sostenibilità e impegno civile 🔄

👩‍🎓 La Prof.ssa Prandi ha costruito la sua carriera passo dopo passo, con determinazione, competenza e passione per la scienza ❤️‍🔥

📢 Il nostro Ordine si congratula con Cristina Prandi per questo traguardo straordinario 🥂

✨ Siamo orgogliosi di veder rappresentati i valori della nostra professione in una figura così autorevole e di ispirazione

👏 Buon lavoro, Rettrice!

Indirizzo

Via P. MANTEGAZZA 14
Lerici
19036

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:45 - 19:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:45 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:30 - 18:00
Giovedì 14:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Di Sibio Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Di Sibio Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram