Studio Medico Dott.ssa Palmina Orlando

Studio Medico Dott.ssa Palmina Orlando L'informazione dell'assistito è presupposto imprescindibile per un buon rapporto medico-paziente

Un certificato Speciale per la mia paziente "più Giovane". Buon compleanno 🎂 + 100 🥳
22/09/2025

Un certificato Speciale per la mia paziente "più Giovane". Buon compleanno 🎂 + 100 🥳

🩺 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 𝐍𝐨𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢 “𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨”.💡 Cosa rischi se non stai attento:- So...
13/09/2025

🩺 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 𝐍𝐨𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢 “𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨”.

💡 Cosa rischi se non stai attento:

- Sovradosaggio o interazioni pericolose con altri farmaci

- Mascheramento di sintomi di malattie più serie

- Effetti collaterali che potresti non aspettarti

Tra i farmaci più spesso abusati in automedicazione troviamo:

🔹 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐠𝐞𝐬𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐩𝐢𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢

Paracetamolo → usato per febbre e dolore. Rischio: danno epatico se si superano le dosi massime.

FANS (ibuprofene, ketoprofene, naprossene, aspirina) → molto usati per mal di testa, dolori muscolari o infiammazioni. Rischi: gastrite, ulcere, sanguinamenti, problemi renali e interazioni con altri farmaci.

🔹 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢

Talvolta presi senza prescrizione o con “avanzi” di vecchie terapie.
Rischi: resistenze batteriche, fallimento della cura, effetti collaterali (allergie, diarrea, danno epatico/renale).

🔹 𝐒𝐞𝐝𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢 (𝐛𝐞𝐧𝐳𝐨𝐝𝐢𝐚𝐳𝐞𝐩𝐢𝐧𝐞)

Alcuni pazienti li assumono senza controllo medico per insonnia o ansia.
Rischi: dipendenza, sonnolenza diurna, compromissione cognitiva.

🔹 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢

Utilizzati per dolori o infiammazioni senza adeguato monitoraggio.
Rischi: soppressione del sistema immunitario, aumento della pressione, osteoporosi se usati in modo scorretto.

🔹 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐧𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐨𝐫𝐞

Spruzzi nasali con vasocostrittori o combinazioni con paracetamolo/antistaminici.
Rischi: tachicardia, ipertensione, dipendenza nasale.

🔹 𝐋𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢

Spesso usati in eccesso o per lunghi periodi.
Rischi: squilibri elettrolitici, danni intestinali, peggioramento dei sintomi.

✅ Prima di assumere qualsiasi farmaco:

- Leggi il foglietto illustrativo

- Chiedi consiglio al farmacista o al medico

- Se il disturbo persiste per più di qualche giorno → visita medica

Nuovi servizi disponibili!
04/09/2025

Nuovi servizi disponibili!

L'𝐢𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨 e l'𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 sono eventi cardiovascolari causati da un'interruzione del flusso sanguigno, ma differiscon...
30/08/2025

L'𝐢𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨 e l'𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 sono eventi cardiovascolari causati da un'interruzione del flusso sanguigno, ma differiscono per la sede e le conseguenze: l'infarto avviene quando un'arteria coronaria si ostruisce, causando danno al muscolo cardiaco, mentre l'ictus si verifica per un blocco (ischemico) o una rottura (emorragico) di un'arteria cerebrale, danneggiando il cervello. Entrambi sono 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐞 🚑🚑🚑 📞1️⃣1️⃣8️⃣, poiché la tempestività del trattamento è cruciale per la sopravvivenza e il recupero. La "𝐠𝐨𝐥𝐝𝐞𝐧 𝐡𝐨𝐮𝐫", infatti, si riferisce ai primi 60 minuti critici dopo l'inizio dei sintomi dell'ictus, durante i quali il trattamento è più efficace.

𝐒𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 (𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧)

𝐈𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐨 (𝐇𝐞𝐚𝐫𝐭 𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐤)

- Dolore o fastidio al centro del petto

- Dolore o fastidio alle braccia, spalla sinistra, gomiti, mandibola o schiena

- Mancanza di respiro

- Vomito

- Sensazione di testa leggera o svenimento

- Sudorazione fredda improvvisa

- Impallidimento

𝐈𝐜𝐭𝐮𝐬 (𝐒𝐭𝐫𝐨𝐤𝐞)

- Debolezza/intorpidimento del viso, del braccio, della gamba o, più spesso, di un lato del corpo

- Forte mal di testa senza causa apparente

- Svenimento o perdita di coscienza

- Difficoltà a vedere con uno o entrambi gli occhi

- Confusione, difficoltà a parlare e a comprendere il linguaggio

- Difficoltà a camminare, vertigini, perdita di equilibrio e coordinazione

𝐋𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚!
🚑🚑🚑 📞1️⃣1️⃣8️⃣

Know the common symptoms of a heart attack and stroke.

If you are experiencing any of these symptoms, seek medical care immediately ⬇️

Auguri a Tutti! ☀️🍉 🏖
15/08/2025

Auguri a Tutti! ☀️🍉 🏖

Purtroppo stiamo già pagando a caro prezzo i risultati dell'antibioticoterapia "preventiva", "per sicurezza", "a me senz...
02/08/2025

Purtroppo stiamo già pagando a caro prezzo i risultati dell'antibioticoterapia "preventiva", "per sicurezza", "a me senza non mi passa" e così via... è necessario temporeggiare con terapia sintomatica e assumerli solo dopo indicazione del medico che saprà valutare segni e sintomi di maggiore sospetto per infezioni batteriche ( es. febbre alta persistente per oltre 48 ore, ascessi ecc...).

Antibiotics are becoming less effective against common infections due to overuse & misuse.

Always seek the advice of a qualified healthcare professional before taking antibiotics.

02/08/2025

Dall’1 al 7 agosto si celebra la Settimana Mondiale dell’allattamento materno, promossa dall'Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) e dall'UNICEF .

Il latte materno è un potente alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nei primi sei mesi della loro vita e riduce il rischio di varie patologie.

In particolare, previene alcune infezioni e favorisce lo sviluppo intestinale del neonato. Protegge da allergie, può prevenire il diabete giovanile in chi ne è predisposto ed è associato a una riduzione del rischio di sovrappeso e obesità in età adulta.

È importante, inoltre, anche per salute delle mamme, poiché limita, per esempio, il rischio di emorragie post partum, di osteoporosi dopo la menopausa e il rischio di sviluppare il cancro del seno e dell’ovaio.

Dopo i primi sei mesi l’allattamento al seno può poi continuare per 2 anni e oltre, seguendo il desiderio e il bisogno di mamma e neonato.

➡ Approfondisci tutti i vantaggi sul sito del Ministero della Salute http://rpu.gl/FX1yJ


World Health Organization (WHO)

18/07/2025

💤 I primi mille giorni di vita del tuo bambino, dalla gravidanza ai due anni, sono un periodo d’oro per il suo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo. In questa fase delicata, il sonno gioca un ruolo fondamentale: non è solo una necessità biologica, ma un vero alleato per la crescita.

✨ Conoscere i bisogni di riposo del tuo bambino e imparare a favorire un sonno regolare e di qualità può fare una grande differenza, soprattutto nei primi mesi.

Non conta solo quanto dorme, ma anche come dorme: un sonno profondo, continuo, in un ambiente sicuro e tranquillo è essenziale per il benessere del piccolo.

🔋 Anche per i genitori il sonno è una risorsa preziosa. Riposare permette di ricaricare le energie, ritrovare l’equilibrio e affrontare con più serenità la vita quotidiana.
Quando si sta bene con sé stessi, si è più pronti ad accogliere i bisogni del bambino e a crescere insieme, passo dopo passo.

➡️ Approfondisci: rpu.gl/dFa4y

04/07/2025

🌡️Il caldo eccessivo può mettere a rischio la tua salute. Proteggiti!

ℹ️ Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per 3 o più giorni consecutivi e sono spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Questi eventi possono aggravare le condizioni di salute di persone con patologie croniche o colpire persone in buona salute e animali.

👉🏼 Resta sempre aggiornato e consulta i bollettini di previsione e allerta per le ondate di calore che il Ministero della Salute pubblica quotidianamente: https://rpu.gl/hhpRU
Il bollettino indica quattro livelli di rischio, a cui sono associati dei consigli generali per prevenire al meglio gli effetti del caldo.

📞 Hai bisogno di supporto?
Chiama il numero di pubblica utilità 1500, gratuito e attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 (festivi esclusi).
Il servizio, messo a disposizione dal Ministero della Salute in collaborazione con Inail, offre:
• consigli per proteggersi dal caldo, soprattutto per i più fragili
• informazioni su ondate di calore e previsioni del Ministero della Salute
• informazioni sui servizi socio-sanitari locali
• indicazioni su salute e sicurezza di chi lavora all’aperto (progetto Worklimate: https://www.worklimate.it)
• consulenza di tipo medico sanitario con esperti del Ministero della Salute

Scopri come prevenire i rischi legati alle ondate di calore: https://rpu.gl/4E2RQ

𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐑𝐔𝐂𝐂𝐀𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞, che perde i capelli a causa della chemioterapia, anche quella che può sembra...
03/07/2025

𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐑𝐔𝐂𝐂𝐀
𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞, che perde i capelli a causa della chemioterapia, anche quella che può sembrare una mera questione estetica in realtà 𝐡𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚. «La perdita dei capelli - spiega la psiconcologa Elisa Ruggeri - fa nascere sentimenti di vergogna e di imbarazzo, in quanto i capelli sono simbolo di femminilità e sensualità: una testa calva è un rimando costante a un corpo malato». Tanto che alcune donne che hanno affrontato un tumore al seno riferiscono di aver avuto più difficoltà ad accettare la perdita dei capelli che l’intervento stesso al seno.
«L’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 del supporto in oncologia - spiega Ruggeri - è quello di 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚. I malati si devono confrontare con le paure, le preoccupazioni e i sintomi, ma anche con gli effetti conseguenti ai trattamenti. I cambiamenti del corpo possono incidere pesantemente sull’equilibrio psicologico della donna provocando rabbia, improvvisi sbalzi d’umore, ansia, abbattimento e sentimenti di isolamento.
Il prendersi cura di sé sembra avere un effetto positivo sulla qualità della vita durante il percorso di cura. «Questo accade perché il prendersi cura di sé favorisce un’attitudine mentale più positiva e attiva nei confronti della malattia e del trattamento - spiega la psiconcologa - e permette alla persona di ridurre i vissuti di minaccia della propria solidità interna trasmettendo una maggiore sicurezza anche ai propri cari».
𝐋'𝐀𝐒𝐋 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚, 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐨𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚 𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞𝐦𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐜𝐢. Il contributo ammonta a 300 euro e può essere richiesto presentando la documentazione necessaria all'Ufficio Assistenza Protesica della propria ASL di residenza.
Troverete la 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 al seguente link: ➡️➡️➡️ https://www.sanita.puglia.it/web/asl-foggia/contributo-a-sostegno-rimborso-parrucche

L’estate offre l’opportunità di godere del bel tempo e dell’aria aperta, ma può rappresentare un rischio per la salute, ...
05/06/2025

L’estate offre l’opportunità di godere del bel tempo e dell’aria aperta, ma può rappresentare un rischio per la salute, soprattutto degli anziani. Le alte temperature, un’eccessiva esposizione al sole e la disidratazione possono infatti provocare problemi.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢?
L’estate può essere un periodo di grande gioia, pieno di sole e attività all’aria aperta. Tuttavia, le alte temperature che caratterizzano questa stagione possono rappresentare una minaccia per la salute degli anziani. Il motivo per cui il caldo estivo può mettere a rischio il loro benessere risiede in una serie di fattori legati sia ai cambiamenti che avvengono nell’organismo a causa dell’invecchiamento sia ad alcune condizioni di salute comuni tra i senior.

Prima di tutto, con il passare del tempo, il nostro corpo perde gradualmente la 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 in modo efficace. Questo avviene a causa di un declino nella funzione del sistema di termoregolazione, che porta a una risposta ridotta al caldo e al freddo. In particolare, negli anziani si osserva una riduzione della sudorazione, un meccanismo fondamentale che aiuta il corpo a raffreddarsi.

Inoltre, molte condizioni di salute frequenti tra gli anziani possono peggiorare con il caldo. Le 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐦𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢, per esempio, possono ostacolare l’adattamento del corpo alle alte temperature, influenzando la circolazione del sangue, compromettendo la respirazione, aumentando il rischio di disidratazione e causando fatica. Ciò può limitare la capacità del corpo di dissipare il calore e di gestire lo stress termico. Analogamente, gli anziani con obesità possono incontrare maggiore difficoltà nella gestione della temperatura corporea.

Infine, è importante tenere presente che anche diversi 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 spesso prescritti agli anziani per contrastare determinati problemi possono influenzare la capacità del corpo di regolare la temperatura o di rimanere idratato.

Ecco alcuni consigli generali:
🥤 𝐌𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
🍏 𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧'𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚: 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢
⛱ 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐥𝐞
🌡 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐚
🛀 𝐑𝐢𝐧𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 (𝐛𝐚𝐠𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐚, 𝐩𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐮𝐦𝐢𝐝𝐢, 𝐝𝐨𝐜𝐜𝐞 𝐨 𝐛𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐢𝐞𝐩𝐢𝐝𝐢)

In foto, anche le raccomandazioni per i lavoratori

26/05/2025

Indirizzo

Viale Lombardia N. 8
Lesina
71010

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 11:30
Martedì 16:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 11:30
Giovedì 16:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 11:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Dott.ssa Palmina Orlando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram