Il Rumore dei Sogni sas di Altavilla Alessandro e C.

Il Rumore dei Sogni sas di Altavilla Alessandro e C. Centro di riabilitazione logopedica e psicomotoria con spazio dedicato alla narrativa per l'infanzia

Questo progetto nasce per dare spazio a quello che secondo noi è un connubio perfetto: un bambino che legge, o ascolta, una storia. Abbiamo potuto constatare come l'ascolto, prima, e la lettura autonoma poi, siano uno strumento privilegiato per raggiungere numerosi scopi, tra cui:
- sostegno e sviluppo del pensiero
- rinforzo della comprensione
- incremento del lessico
- rinforzo dello sviluppo morfo-sintattico
- potenziamento della creatività e delle abilità di narrazione
- incentivo per la strutturazione di un gioco creativo e fantasioso con cui il bambino possa vivere attraverso il corpo gli stimoli appresi, rielaborarli e arricchirli con spunti personali. Ci piacerebbe che la lettura fosse vissuta da tutti i bambini come un momento piacevole e rilassante, e non come un compito faticoso da svolgere. E' questo uno degli obiettivi principali che ci poniamo anche nei percorsi riabilitativi di logopedia e psicomotricità che proponiamo. Lo studio vuole proporre la lettura, e con essa tutte le attività che ne possono scaturire, come mezzo di sviluppo delle abilità cognitive e linguistiche, delle competenze affettivo-relazionali e delle autonomie ai bambini in particolare fino alla 5° elementare, sia a livello educativo che riabilitativo. ATTIVITA' PROPOSTE:
- valutazione e riabilitazione logopedica
- valutazione e riabilitazione psicomotoria
- potenziamento cognitivo (metodo feuerstein)
- serate divulgative
- aiuto compiti e supporto allo studio
- attività educative e di gruppo basate sulla lettura, la drammatizzazione, il gioco creativo, il disegno, la manipolazione di vari materiali...
- progetti di psicomotricità per scuole dell'infanzia
- progetti di psicomotricità e avvio allo sport per scuole elementari
- potenziamento cognitivo con metodo Feuerstein per classi (dalla 3° elementare alla 3° media)
- vendita di libri (narrativa età pre-scolare e sezione dedicata alle letture per bambini con dsa per l'età scolare) finalizzata ad offrire al bambino, durante il percorso logopedico, strumenti riabilitativi specifici utilizzabili anche in autonomia e alla promozione della lettura.

03/11/2025
19/10/2025
Piccoli artisti crescono
19/10/2025

Piccoli artisti crescono

14/10/2025

“Quando ci vuole… ci vuole!

--

“Non si tratta di picchiare i bambini ci mancherebbe! Siamo tutti d’accordo sul no alla violenza in tutte le sue forme, ma non esageriamo!”
“Uno scappellotto non è picchiarli e quando ci vuole ci vuole! Qualche volta è l’unico modo per ottenere un risultato!”

Giusto? Io penso proprio di no.

Certo, uno scapaccione funziona. Perché fa male e soprattutto fa paura. Per paura di “prenderle” si obbedisce!
Ma siamo sicuri che è bene indirizzare i comportamenti corretti con la paura?

“Se lo fai te le suono!” ?? Perchè... "Solo così capisce?"

Capisce? Che capisce? Quale è il nostro obiettivo?

Un risultato a breve termine, “ha obbedito!”, “Come sono stato bravo ad educarlo!” ??

Oppure un risultato a lungo termine, per la vita, che gli insegni a gestire le sue emozioni e l’autocontrollo in un contesto di autostima?

--

La verità è che le botte sono inutili e confondono, lasciano una traccia profonda e fanno male alla persona, non al culetto!

Perché?

Perché quando dobbiamo censurare un comportamento dovremmo focalizzarci sul “fare” non “sull’essere” e facilmente i bambini confondono le due cose!

“Non si fa!”
“Ma resti sempre bello buono e bravo!”
“La tua mamma e il tuo papà continuano a stimarti, sempre!”.

Censura sul fare sbagliato; ma "l'essere" non si tocca!

--

Servono "le botte" per far “capire meglio”? NO! Servono per non far capire niente!

Il dolore delle "botte" che si accompagnano sempre a minacce, facce brutte e toni di voce aggressivi, occupano infatti tutta la scena!

Il bambino spaventato, attraverso la paura attiva i suoi sistemi di difesa con una inondazione di cortisolo e adrenalina.

Questo blocca la sua azione per sfuggire al danno (“come siamo stati bravi a farci obbedire!”), ma blocca anche tutti i circuiti del suo pensiero!!

E allora… Le "botte" fanno “capire meglio”? No, ripetiamolo: non fanno capire niente!!

Il pensiero razionale, a due tre anni, è immaturo e in formazione, quindi fatica a comprendere il senso e il perché, ma travolto dallo tsunami degli ormoni della paura elabora convinzioni e comportamenti che diventeranno struttura della sua personalità.

Il bambino picchiato si sente cattivo e non riesce a comprende in realtà il senso della censura di un comportamento sbagliato.

“Ma obbedisce!” Certo. Per paura.

Ma la paura è paralizzante ed è uno zaino sulle spalle che diventerà insicurezza, rabbia repressa e incapacità a gestire problemi.

Diventerà percezione di un sé cattivo che sarà devastante.
Senza una buona autostima il bambino sarà infatti destinato ad essere un adulto insicuro e fragile.

Il bambino picchiato sarà probabilmente un adulto che picchierà perchè non saprà gestire il confronto diversamente.
Sarà un adulto che "non si vuol bene" e avrà difficoltà a controllare le sue emozioni negative.
In ogni situazione della vita dovrà fare i conti con la rabbia accumulata e repressa dentro di lui.

Sarà una condanna?
No. La vita è lunga e le capacità riparative del cervello sono grandi. Le carezze possono guarire anche le ferite più brutte.

Ma non avere ferite da guarire è meglio!

E i "cinque minuti" che scappano alle mamme e diventano complessi di colpa raccontati come confessioni?

Sappiamo che non vanno bene, ma le cadute servono per imparare a non cadere di nuovo ed evitare le buche davanti al cammino!
Non per fermarci impantanati in un processo su quanto sono siamo stati stupidi a non evitare quella buca e camminare voltati indietro a guardarla!

Il grande Winnicott lo insegna: viva le “mamme sufficientemente buone”, che nonostante qualche caduta restano sempre le migliori!

13/10/2025

Sono nativi digitali, non possiamo impedirgli di stare allo smartphone!

Uno dei grandi idoli dell’epoca moderna è che il cellulare vada messo in mano ai piccoli il prima possibile. Nativi digitali, termine inventato dal marketing, non è una rivelazione scientifica: i bambini soprattutto sotto i 3 anni devono giocare con l’acqua, la sabbia, fare i travasi, non stare incollati al tablet.

Anche il mito del bambino touch è inesistente: il cervello dei piccoli è lo stesso dei bambini che vivevano all’epoca di Maria Montessori, un cervello di tipo sensoriale.
Non hanno una tastiera in testa.

Anche la comunità scientifica lo conferma: i primi 3 anni di vita devono essere completamente sensoriali. La mano è l’organo che è più in connessione con le aree cerebrali che contribuiscono allo sviluppo.

Buongiorno ☀️,siamo ad informarvi, per chi non lo sapesse, che presso lo studio offriamo anche il servizio di aiuto comp...
07/10/2025

Buongiorno ☀️,
siamo ad informarvi, per chi non lo sapesse, che presso lo studio offriamo anche il servizio di aiuto compiti 📖 per la scuola primaria 🎒 e secondaria di 1° grado 📚!

Se avete bisogno di un supporto in più per aiutare i vostri bambini e ragazzi ad affrontare serenamente 🪷 il momento dei compiti, non esitate a contattarci 💬!

Costo all'ora 👛: 20 euro (se portate uno o due compagni, è previsto uno sconto 🪙)

Il servizio è solo su appuntamento 🗓️, scriveteci a 📮 ilrumoredeisogni@gmail.com

Vi aspettiamo!
Il Rumore dei Sogni 🍁

Buongiorno a tutti ⛅,con grande piacere abbiamo constatato che i primi due laboratori di Arteterapia con Sara  🖼️ sono s...
07/10/2025

Buongiorno a tutti ⛅,
con grande piacere abbiamo constatato che i primi due laboratori di Arteterapia con Sara 🖼️ sono stati graditi e apprezzati dai bambini che hanno partecipato (per chi volesse dare una sbirciatina 👀 a quello che abbiamo fatto, sui nostri profili social si può trovare qualche scatto 📸).

📝 Questi primi laboratori 🎨 sono realizzati a fini promozionali, quindi il costo 👛 della partecipazione al singolo laboratorio, che è di 10 euro, è destinato esclusivamente a coprire le spese per l'acquisto dei materiale necessario.

Vi ricordiamo l'ultimo (per ora! 😉) appuntamento in programma:

🍂 IO SONO FOGLIA
🗓️ sabato 18/10/2025 ore 16 (2 ore)
🎯 per bambini di 1^ e 2^ primaria

⚠️ Vi ricordiamo anche che è obbligatoria l'iscrizione via mail scrivendo a 📩 ilrumoredeisogni@gmail.com

Sono rimasti solo due ✌🏼 posti disponibili! 🏃🏻‍♀️🏃🏻‍♀️
Vi aspettiamo!
Il Rumore dei Sogni 🍁

07/10/2025

Buongiorno 🌅 a tutti,
è in arrivo la seconda edizione del laboratorio EMOZIONI IN VIAGGIO ❤️💚💙💜, questo ciclo è riservato ai bambini che frequentano la 3^ e la 4^ primaria

🗓 Come:
📌 5 incontri a frequenza settimanale
📌 contesto di piccolo gruppo

🎯 Perchè:
📌 per imparare a conoscere e riconoscere alcune delle emozioni di base con il metodo Feuerstein (NB: non è un percorso con finalità terapeutiche/riabilitative)

⌚ Quando:
📌 dal 21/10 ogni martedì dalle 16.30 alle 18.00

👛 Quanto:
📌 Il costo del percorso è di 100 euro iva inclusa (spesa non detraibile).

È necessaria l'iscrizione tramite mail a ilrumoredeisogni@gmail.com

Vi aspettiamo, affrettatevi perchè ci sono pochi posti!!! 😊

Il Rumore dei Sogni 🍁

06/10/2025

Indirizzo

Via Niccolò Machiavelli 24
Lesmo
20855

Telefono

0399207425

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Rumore dei Sogni sas di Altavilla Alessandro e C. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram