Dr.ssa Anna Lucia Sabetta - Psicologa e Psicoterapeuta

Dr.ssa Anna Lucia Sabetta - Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa clinica e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Riceve per appuntamento a Lecce e Leverano (LE) Email: sabettaannalucia@libero.it

- Psicologa
- Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale
- Esperta in Aspetti Medico Sociali della Sessualità
- Specialista in Psicologia delle Nuove Dipendenze - gioco d'azzardo patologico
- Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia n. 2285
- Riceve per appuntamento a Lecce e Leverano (LE)

Per informazioni ed appuntamenti, invia una email a: sabettaannalucia@libero.it o un messaggio direttamente da questa pagina Facebook.

20/12/2024
😊
18/12/2024

😊

🌟
26/11/2024

🌟

Parliamo per dire la nostra e spesso non siamo in grado di ascoltare cosa ha da dirci l'altro
01/06/2024

Parliamo per dire la nostra e spesso non siamo in grado di ascoltare cosa ha da dirci l'altro

🌱
21/05/2024

🌱

✨✨
10/12/2023

✨✨

 ❤️duole
21/11/2023

❤️duole

La vita è ciò che ne fai di essa
03/08/2023

La vita è ciò che ne fai di essa

L'ansia è un fenomeno normale, che comporta uno stato di attivazione dell'organismo quando una situazione viene percepit...
16/06/2023

L'ansia è un fenomeno normale, che comporta uno stato di attivazione dell'organismo quando una situazione viene percepita soggettivamente come pericolosa. È perciò fondamentale quando è importante "attivarsi" per affrontare un pericolo. Solo quando tale attivazione supera certi limiti può diventare patologia e perciò invalidante.

Mettere dei limiti è importante, al contrario vivremo in balìa degli altri e della loro volontà
16/06/2023

Mettere dei limiti è importante, al contrario vivremo in balìa degli altri e della loro volontà

Esistono bambini più impegnativi di altri?Forse si.Che dormono meno per esempio.Che hanno reazioni forti ed emozioni int...
24/05/2023

Esistono bambini più impegnativi di altri?
Forse si.
Che dormono meno per esempio.
Che hanno reazioni forti ed emozioni intense che non riescono a gestire.
Che vanno a toccare i nostri nervi scoperti, senza saperlo.
Che sono tormentati da ansie e paure o rabbia profonde.
A volte viene da confrontarli ai bambini "bravi" , che ascoltano, non fanno sceneggiate e rispettano le regole.
In verià però , delle volte, questi bambini, dentro stanno molto peggio di quelli "impegnativi". Hanno già imparato a reprimere e rinunciare a se stessi.
Il valore di un genitore non si misura sulla base del comportamento del figlio. Il ruolo del genitore non quello di addestrare piccoli esseri umani piacevoli, prevedibili e invisibili all'occorrenza.
Il nostro ruolo è quello di dare loro l'opportunità di scoprire se stessi, di amarsi e di avere una vita che sia a loro misura

🫧🫧Ciascuno è unico
21/05/2023

🫧🫧
Ciascuno è unico

Buongiorno, siete d'accordo? ☺️
21/01/2023

Buongiorno, siete d'accordo? ☺️

Indirizzo

Via G. Rossini
Leverano
73045

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Telefono

3289195164

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Anna Lucia Sabetta - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Dr.ssa Anna Lucia Sabetta

Mi sono laureata in Psicologia Clinica nel 2005 presso la Seconda Università di Napoli e, dopo aver sostenuto l’esame di stato, mi sono iscritta all’ Albo degli Psicologi della Regione Puglia con n.2285.

Dopo la Laurea sono rientrata a Lecce, dove sono nata, specializzandomi in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la scuola quadriennale APC.

Subito dopo mi sono appassionata a due tematiche, la prima mi ha condotto presso l’Università Aldo Moro di Bari dove ho conseguito il Master di II Livello in Aspetti Medico Sociali della Sessualità, la seconda a Bolzano presso la Società Italiana di intervento sulle Patologie Compulsive, conseguendo il Master in Psicologia delle Nuove dipendenze.

Ho iniziato la mia attività con progetti dedicati ai bambini, i ragazzi e le famiglie collaborando con le scuole, i Comuni ed i Servizi Sociali. Questo mi ha permesso di conoscere e approfondire le caratteristiche del nostro territorio e dei Servizi.