Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta

Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta Psicologo - Psicoterapeuta
Cognitivo Comportamentale
Effettua colloqui a Licata, Gela e on line I miei servizi sono rivolti ad adolescenti e adulti.

Quando l’amore diventa una missione impossibile…Ti è mai capitato di sentirti più salvatrice che partner? Di investire t...
22/09/2025

Quando l’amore diventa una missione impossibile…
Ti è mai capitato di sentirti più salvatrice che partner?
Di investire tutte le tue energie nel “curare” l’altro, aspettando che, un giorno, ricambi con gli interessi?
Questo copione relazionale ha un nome preciso e radici profonde: nasce da schemi emotivi che si attivano già dall’infanzia e che, da adulti, ci spingono a confondere l’amore con l’autosacrificio.
👉 Nell’articolo ti racconto come funziona la “sindrome della salvatrice”, perché si intreccia spesso con partner narcisistici e, soprattutto, come si può riscrivere questo copione tossico.
💡 L’amore non è un pronto soccorso: è un giardino da coltivare insieme.
Leggi l’articolo completo qui 👇
https://francescoferranti.it/2025/09/21/la-sindrome-della-salvatrice-quando-lamore-diventa-una-missione-impossibile/

Amare non è annullarsi. L’autosacrificio in amore non nutre, consuma. L’amore vero non si conquista: si vive, liberi.

La fuga del narcisista ✨Perché davanti all’intimità sceglie di scappare?La fuga non è solo distanza: è l’impossibilità d...
15/09/2025

La fuga del narcisista ✨
Perché davanti all’intimità sceglie di scappare?
La fuga non è solo distanza: è l’impossibilità di vivere un legame autentico, dove mostrarsi vulnerabili è troppo rischioso.
👉 In questo articolo approfondirete i processi psicologici che spiegano la fuga del narcisista: dalla paura della vulnerabilità al senso di onnipotenza, fino all’illusione di avere sempre opzioni migliori.
https://francescoferranti.it/2025/09/14/il-paradosso-del-narcisista-perche-scappa-anche-da-chi-dice-di-amare/

La fuga del narcisista non è distanza, è l'impossibilità di un'autentica intimità. Un viaggio dentro fragilità nascoste, maschere e paure che lo allontanano dall’altro.

💔 Stare accanto a un narcisista è come vivere su una giostra che non si ferma mai. Un attimo ti senti l’unica, speciale,...
08/09/2025

💔 Stare accanto a un narcisista è come vivere su una giostra che non si ferma mai.
Un attimo ti senti l’unica, speciale, indispensabile.
Il momento dopo ti ritrovi a chiederti se hai immaginato tutto.
È il brivido delle montagne russe: adrenalina, vertigine, vuoto allo stomaco.
Solo che, questa volta, non si tratta di divertimento.
Nel mio nuovo articolo racconto cosa significa davvero vivere in questa altalena emotiva e come imparare a riconoscerla.
Perché meriti un amore che non ti faccia tremare il terreno sotto i piedi.
👉 Leggi l’articolo qui:

Ti ha riempita di attenzioni e promesse, per poi lasciarti nel silenzio più assordante. Quella confusione, quel dolore che ti porti dentro... non è colpa tua. È il ciclo tossico del narcisista. Ti accompagno a comprendere quelle ferite, a dare un nome alla tua sofferenza e a ritrovare la forza pe...

Il narcisismo non nasce dal nulla: prende forma nei piccoli gesti, negli sguardi mancati, nelle parole che avremmo volut...
01/09/2025

Il narcisismo non nasce dal nulla: prende forma nei piccoli gesti, negli sguardi mancati, nelle parole che avremmo voluto sentire.
Ho scritto un articolo per raccontare come l’infanzia modella il bisogno di sentirsi speciali… e come, da adulti, possiamo riscrivere quella storia.
👉 Leggilo qui: https://francescoferranti.it/2025/08/31/il-prezzo-di-sentirsi-speciali-le-radici-del-narcisismo/

Dietro la forza, la fragilità. Narcisismo e infanzia: capire le radici emotive per crescere con autenticità.

30/08/2025
In un’epoca in cui il termine “narcisista” è spesso abusato o frainteso, è fondamentale distinguere tra miti e realtà.Qu...
25/08/2025

In un’epoca in cui il termine “narcisista” è spesso abusato o frainteso, è fondamentale distinguere tra miti e realtà.

Questo è il primo articolo di una nuova serie dedicata all’esplorazione del narcisismo in tutte le sue sfaccettature: cos’è davvero, come si sviluppa e perché è così rilevante oggi. Che tu stia affrontando una relazione difficile, lavori in ambito clinico o sia semplicemente curioso, questa serie ti offrirà chiarezza, profondità e spunti concreti.

Leggi la prima parte

Scopri cos’è davvero il narcisismo: differenza tra sano e patologico, esempi concreti di terapia e relazioni. Non è solo vanità, ma fragilità.

11/04/2024

Il mercato ha fiutato nel nostro bisogno disperato di amore l'opportunità di enormi profitti. E ci alletta con la promessa di poter avere tutto senza fatica: soddisfazione senza lavoro, guadagno senza sacrificio, risultati senza sforzo, conoscenza senza un processo di apprendimento.
Basta pensare al cambiamento di valore della parola amico tra ieri e oggi in internet per capire come i rapporti siano diventati facili e superficiali. I nuovi rapporti vivono di monologo e non di dialogo, si creano e si cancellano con un clic del mouse, accolti come un momento di libertà rispetto a tutte le occasioni che offre la vita e il mondo.
In realtà, tanta mancanza d'impegno e la selezione delle persone come merci in un negozio è solo la ricetta per l'infelicità reciproca. L'amore invece richiede tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l'altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo: comprare regali in un negozio è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza di compassione, amicizia e attenzione. Ma possiamo comprare tutto, non l'amore. Non troveremo l'amore in un negozio. L'amore è una fabbrica che lavora senza sosta, ventiquattro ore al giorno e sette giorni alla settimana, ha bisogno di essere ri-generato, ri-creato e resuscitato ogni giorno.

Zygmunt Bauman, Amore liquido.

08/04/2024
20/03/2024
Informazioni utili per accendere al Bonus Psicologico. Dal 18/3/2024 sarà possibile presentare la domanda on line.
17/03/2024

Informazioni utili per accendere al Bonus Psicologico.
Dal 18/3/2024 sarà possibile presentare la domanda on line.

È uscita la circolare INPS per l'erogazione dei fondi 2023 stanziati per usufruire di contributo per le sedute di psicoterapia.Per i professionisti resta val...

Dal 18/3/2024 sarà possibile presentare la domanda per per poter accedere al bonus psicologo.
16/02/2024

Dal 18/3/2024 sarà possibile presentare la domanda per per poter accedere al bonus psicologo.



👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.

Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Qui link alla circolare: https://bit.ly/3HZe0p0

16/02/2024



👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.

Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Qui link alla circolare: https://bit.ly/3HZe0p0

Indirizzo

Via Mons. Bellino 5
Licata
92027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393772892311

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

Solitamente quando incontro nuovi pazienti do loro l’opportunità di farmi delle domande con l’obiettivo di far calare un po’ quell’inevitabile imbarazzo iniziale che una persona prova quando va per la prima volta dallo psicologo. Una delle prime domande che spesso mi fanno è:

“Dottore ma lei quando ha capito che voleva fare lo psicologo?”

A dire il vero fino ai 17 anni non avevo la più pallida idea di cosa avrei fatto da grande. Poi, la lettura di un paio di testi di Pirandello e Svevo suscitarono in me delle curiosità e mi spinsero ad approfondire argomenti inerenti la psicologia. Inconsapevolmente stavo buttando i primi semi di quello che anni dopo sarebbe stato il mio lavoro.

Subito dopo il diploma mi trovai davanti ad un bivio: cercare un lavoro o continuare gli studi?