14/05/2025
Le malattie cardiovascolari sono patologie molto diffuse, che causano il 33% dei decessi mondiali. Il rischio di svilupparle aumenta con l’età e spesso può essere difficile individuarle perché risultano asintomatiche.
Il primo passo per combatterle è la PREVENZIONE, che si mette in atto seguendo uno stile di vita sano e facendo attenzione alle condizioni che possono aumentare il rischio di insorgenza, come la presenza di IPERTENSIONE ARTERIOSA e FIBRILLAZIONE ATRIALE.
La pressione alta è un fattore da tenere sotto controllo, anche per quanto riguarda la salute del cuore: esiste infatti una CORRELAZIONE tra ipertensione e fibrillazione atriale, un’aritmia che può aumentare fino a cinque volte il rischio di ictus. Per questo motivo, chi soffre di ipertensione dovrebbe sottoporsi a monitoraggi più frequenti della salute del cuore, per individuare precocemente potenziali campanelli d’allarme.
COME INDIVIDUARE PRECOCEMENTE LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI?
A partire dai quarant’anni andrebbero effettuati, in farmacia o a casa, dei controlli periodici della salute del cuore:
🫀MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
🫀ELETTROCARDIOGRAMMA
🫀RILEVAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
LE ABITUDINI CHE FANNO BENE AL CUORE
Il primo passo nella lotta alle patologie cardiovascolari resta la prevenzione: è fondamentale adottare uno stile di vita sano, caratterizzato da un’attività fisica regolare ed ha un’alimentazione equilibrata che aiuti a mantenere un peso ottimale. Allo stesso tempo vanno anche limitati il più possibile il sale, l’alcol e il fumo, i principali nemici della salute del cuore.
Questi piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni possono fare tanto per la nostra salute di oggi e domani.