Studio Esposito - Fisioterapia e Riabilitazione

Studio Esposito - Fisioterapia e Riabilitazione Fisioterapia e Riabilitazione

Un felice e sereno Ferragosto a tutti voi! 😎❤️🤗
15/08/2025

Un felice e sereno Ferragosto a tutti voi! 😎❤️🤗

L'importanza dei neurotrasmettitori ....
01/07/2025

L'importanza dei neurotrasmettitori ....

Chimica della felicità

Il kinesio taping è un metodo terapeutico che utilizza cerotti elasticizzati colorati, spesso di tonalità vivaci, applic...
19/06/2025

Il kinesio taping è un metodo terapeutico che utilizza cerotti elasticizzati colorati, spesso di tonalità vivaci, applicati sul corpo in caso di patologie ortopediche, linfatiche e neurologiche.

È stato inventato negli anni ’70 dal dottor Kenzo Kase, un chiropratico giapponese, e da allora ha continuato a evolversi. Il cerotto elastico è realizzato in cotone ed è utile sia nella fase acuta che in quella cronica.

Approfondiamo l’argomento con il dottor Gianluca Galimberti, Responsabile della Sezione di Riabilitazione dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Kinesio taping: a cosa serve
Il kinesio taping può essere utile in presenza di:

- edemi ed ematomi sottocutanei
- tendiniti
- contratture e tensioni muscolari
- esiti traumatici articolari e muscolari.

Viene applicato sulla pelle e a seconda del modo in cui viene posizionato (posizione specifica, direzione, tensione, tipo di cerotto), può inibire l’attività di un muscolo sovraccaricato o contratto, oppure stimolare un muscolo meno tonico per favorire il ripristino della motilità. Ciò è possibile grazie ai recettori nervosi presenti nella cute che, quando stimolati da fattori esterni, comunicano con i muscoli sottostanti e con i recettori nervosi presenti.

Il kinesio taping in particolare svolge due importanti funzioni: una drenante e una stabilizzante. Nella fase acuta, ad esempio, può aiutare a drenare i liquidi in caso di edema grazie alla sua azione meccanica: il cerotto agisce sulla pelle influenzando il flusso linfatico, favorendo il drenaggio e facilitando l’assorbimento dei liquidi accumulati.

Inoltre, il kinesio taping può essere prescritto nella fase cronica per stabilizzare le articolazioni e mantenendo in posizione corretta le articolazioni, contribuisce a proteggere tendini e legamenti.

Kinesio taping, i benefici
È importante sottolineare che il kinesio taping deve essere prescritto e utilizzato da un professionista specializzato e utilizzato solo quando è ritenuto appropriato. Pertanto, è fondamentale affidarsi a specialisti esperti per ottenere i migliori risultati.

Inoltre, l’applicazione dei cerotti deve essere eseguita da un medico o un fisioterapista adeguatamente preparato e competente. Esistono corsi specifici per apprendere la corretta applicazione di questi speciali cerotti.

Se utilizzato correttamente, il kinesio taping può rivelarsi molto efficace. Garantisce libertà di movimento grazie alla sua elasticità, mantenendo comunque gli effetti protettivi desiderati. Inoltre, essendo realizzato in cotone puro, riduce il rischio di allergie e irritazioni cutanee.

Il kinesio taping è una terapia che utilizza cerotti elasticizzati applicati in caso di patologie ortopediche, linfatiche e neurologiche.

06/02/2025

Un sistema basato sull'intelligenza artificiale è in grado di produrre mascherine personalizzate per un allineamento sia cinematico che meccanico

DIAFRAMMAIl diaframma è il principale muscolo che regola la nostra respirazione, infatti, permette il corretto movimento...
25/11/2024

DIAFRAMMA

Il diaframma è il principale muscolo che regola la nostra respirazione, infatti, permette il corretto movimento della gabbia toracica durante gli atti respiratori e regola le pressioni sia all’interno del torace che dell’addome. Questo è possibile grazie alla sua particolare conformazione e alla sua anatomia. Esso è a forma di cupola, è situato subito al di sotto dei nostri polmoni e separa la cavità toracica da quella addominale.

Il diaframma ha collegamenti con la colonna vertebrale, con il metabolismo, con il sistema digestivo e nervoso. La sua azione verticale permette di aprire e chiudere la gabbia toracica in modo tale da facilitare l’espansione polmonare ed allo stesso modo favorisce la peristalsi, ovvero il movimento degli organi interni e la digestione metabolica.

Le posture quotidiane scorrette tendono spesso a chiudere la gabbia toracica e questo comporta ad avere il diaframma eccessivamente contratto e poco funzionale, causando stress sulla colonna vertebrale. Ansia e stress hanno una forte incidenza sul diaframma, infatti tendono a causare un blocco inspiratorio, alterando cosi la normale funzionalità del diaframma, che è definito come il muscolo più emotivo del corpo.

Numerosi sono i benefici legati al funzionamento corretto del diaframma ed alla sua respirazione. In primis la respirazione diaframmatica agisce anche sul nostro umore favorendo il rilassamento fisico e mentale. Molti pazienti che soffrono di ansia, depressione o disturbi psicologici, vengono spesso guidati in un trainer autogeno proprio con la respirazione diaframmatica. Anche a livello sanguigno respirare con il diaframma aiuta a migliorare l’ossigenazione del sangue, riducendo anche i battiti cardiaci. A livello sportivo, respirare con il diaframma, può aumentare le performance atletiche.

“Respirare è l’atto più naturale che esista, il più automatico e spontaneo per questo possiamo non dedicargli alcuna attenzione. La respirazione è il primo atto fisiologico necessario alla sopravvivenza umana e il più sottovalutato. Imparare a respirare bene significa migliorare l’equilibrio psico-fisico, la gestione della fatica, dello stress e delle emozioni. “
(da M. Maric “L’arte del respiro”).

INFORTUNI SPORTIVIEpidemiologia degli infortuni sportiviOggi prevale l’idea di una patogenesi degli infortuni multifatto...
17/10/2024

INFORTUNI SPORTIVI

Epidemiologia degli infortuni sportivi

Oggi prevale l’idea di una patogenesi degli infortuni multifattoriale. Questo filone di ricerca sostiene l’idea che ci siano 2 tipologie di fattori di rischio interconnesse, riferite a:

- cause estrinseche: legate al tipo di sport/attività fisica, modo in cui è praticato, fattori di contesto, equipaggiamento, etc.

- cause intrinseche: riferite alle caratteristiche personali, tanto fisiche quanto psicologiche.

Fattori di rischio intrinseci:

Età; infortuni precedenti; caratteristiche biologiche, allenamento (rigenerazione tessuti, recupero postpartita ecc.);
Aspetti posturali, squilibri a carico dell’apparato muscolo-scheletrico; dieta, alimentazione;
Stress emotivi, tensione pre-partita, aspettative;
stile di vita (fumo, alcool).

Fattori di Rischio Estrinseci:

Condizioni meteo, differenze geografiche e climatiche (temperatura, umidità, pioggia, neve ecc.).
Superficie di gioco (terreno sintetico, terra battuta, erba naturale, suolo gommato).
Tipo di calzature, scarpini chiodati, rapporto suola-superficie
Tipo di competizione, regole di gioco, (calcio, pugilato, basket, rugby, automobilismo, motociclismo).
Incontri disputati nell’arco di tempo breve, fitto calendario di impegni.

Prevenzione degli infortuni sportivi

La prevenzione è importante. Ecco, allora, alcuni elementi su cui basarsi per prevenire gli infortuni:
- scelta di uno sport non adatto alla struttura fisica e all’attitudine del praticante;
- sbilanciamento nella struttura dei competitori;
- mancanza di condizionamento fisico adeguato;
- trascurare riscaldamento e defaticamento;
- carichi di lavoro eccessivi;
- gesto tecnico non corretto;
- abbigliamento sportivo non adeguato;
- mancanza di screening medico preventivo;
- infortuni precedenti non adeguatamente trattati;
- mancato rispetto delle regole del gioco;
- poco tempo dedicato agli esercizi di prevenzione.

Inoltre la prevenzione deve essere anche multifattoriale ed interessare elementi quali:
- preparazione atletica;
- adeguata potenza metabolica;
- evitare l’eccesso di allenamento;
- stretching;
- riscaldamento;
- equipaggiamento.

Dispositivi di sicurezza individuale:
- parastinchi: traumi diretti su tibie e peroni;
- bendaggio caviglie: re-infortunio distorsione caviglia;
- casco: riduzione rischio trauma cranico (motociclismo, ciclismo, pugilato dilettantistico, football americano, hockey su ghiaccio…ecc.).
- Regole di gioco (contatto con avversario, tecnica dello sport, Fair-Play tra gli atleti).

I percorsi diagnostico-terapeutico riabilitativi consistono in routine di controllo, farmaci, chirurgia, fisioterapia, attenta ri-atletizzazione.

Terapia degli infortuni

Nel caso di infortuni sportivi è spesso utile seguire il metodo R.I.C.E.
- R. Rest (riposo): interrompere tutte le attività che causano dolore
- I. Ice (ghiaccio): crioterapia, grazie all’effetto analgesico del freddo impedisce /attenua la trasmissione degli impulsi dolorosi
- C. Compression (compressione): comprimere la parte interessata riduce il gonfiore
- E. Elevation (elevazione): sollevare la parte interessata previene l’afflusso di sangue.

03/10/2024

DOPAMINA, SEROTONINA E OSSITOCINA .....

"Jeroen Raes, microbiologo dell’università cattolica di Leuven, in un lavoro del 2019 su Nature Microbiology ha trovato ...
23/02/2024

"Jeroen Raes, microbiologo dell’università cattolica di Leuven, in un lavoro del 2019 su Nature Microbiology ha trovato che le persone affette da depressione presentano una carenza di due specie di batteri intestinali. Secondo questo recente filone di ricerca, il microbiota potrebbe essere quel tramite attraverso cui l’intestino e il cervello si influenzano reciprocamente. Proprio nelle sostanze prodotte da alcuni batteri intestinali, che compongono quello che è stato ribattezzato lo psicobiota, potrebbero risiedere i segreti per lo sviluppo di nuovi farmaci, gli psicobiotici, contro alcune malattie neurodegenerative e disturbi psichiatrici."

https://ilbolive.unipd.it/it/news/psicobiota-batteri-intestinali-che-influenzano?fbclid=IwAR0RaXedUY8l84r8RYV6my8rZSzrvSZFrg-QLHN_ygqSYJWNj4uNczWEHSQ

Buona festa del santo patrono a Lignano Sabbiadoro!
31/01/2024

Buona festa del santo patrono a Lignano Sabbiadoro!

Indirizzo

Via Porpetto 10/A
Naples
33054

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Esposito - Fisioterapia e Riabilitazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Esposito - Fisioterapia e Riabilitazione:

Condividi