Dott.ssa Cristina Presotto

Dott.ssa Cristina Presotto Consulenze nutrizionali individuali e personalizzate, disturbi alimentari, gravidanza, obesità, anc

Sono laureata in Scienze Biologiche, ho conseguito successivamente il Dottorato di Ricerca (PhD) in Patologia Generale e la Specialità in Farmacologia Sperimentale. Impegnata nella ricerca farmacologica presso importanti ditte farmaceutiche, mi sono interessata di farmaci anti-ipertensivi e anticolesterolemici. Mi sono specializzata ulteriormente in nutrizione seguendo numerosi corsi e stages tra

i quali la frequenza al Centro dei Disturbi Alimentari di Vicenza. Per attitudine seguo con soddisfazione pazienti di età pediatrica, coinvolgendoli in programmi di educazione alimentare e di prevenzione dell'obesità. Educazione alimentare volta anche all’età pediatrica con coinvolgimento familiare. La consulenza nutrizionale è individuale e personalizzata, con attenzione a: patologie diagnosticate (diabete, ipercolesterolemia, allergie, celiachia),disturbi alimentari, gravidanza e puerperio, obesità. L’attento ascolto e l’identificazione quanto più precisa delle abitudini, stili di vita, delle relazioni socio-professionale saranno utili nell’identificazione di suggerimenti nutrizionali volti ad ottenere obiettivi perseguibili, condivisi e duraturi.

05/02/2024
𝗗𝗶𝗲𝘁𝗮 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮: 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼Stai cercando di dimagrire e hai pensato di adottare una dieta “fai da te”? Sme...
30/01/2024

𝗗𝗶𝗲𝘁𝗮 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮: 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼

Stai cercando di dimagrire e hai pensato di adottare una dieta “fai da te”? Smetti immediatamente. Se per di più, hai deciso di mangiare anche pochissimo, allora potresti anche avere conseguenze gravi sulla salute non sempre rimediabili. Per avere una forma corretta occorre, infatti, fare una sana e bilanciata alimentazione unita a una giusta attività fisica.

Se non si assumono le giuste quantità di sostanze nutritive necessarie al corpo ogni giorno per poter continuare a fare le nostre attività, lui inizierà a prenderle da quelle messe in riserva per il funzionamento degli organi. Per questa ragione, prima di iniziare qualunque nuovo regime dietetico è sempre bene chiedere un parere al nostro medico di fiducia.

Sovrappeso e obesità sono due delle malattie moderne in maggiore aumento tra la popolazione, e colpiscono individui di qualunque sesso ed età. Esiste però anche il problema contrario: non solo alimentarsi male ma soprattutto mangiare poco. Qualunque sia la causa del non ingerire abbastanza cibo, le conseguenze sono sempre spiacevoli sia sul piano fisico che su quello mentale ed emozionale.

In particolare, ci sono 9 segnali che il corpo usa per dirti che non stai mangiando abbastanza. Forse perderai in poco tempo qualche chilo ma la tua pelle e il tuo aspetto non saranno migliorati. In molti casi, nel complesso la tua persona potrebbe apparire persino imbruttita o invecchiata.

Vediamo i nove sintomi della carenza di cibo sul corpo:

• Avere una perenne sensazione di stanchezza perché non si hanno abbastanza calorie per compiere le funzioni base giornaliere.
• Perdere capelli perché il tuo corpo sta utilizzando tutte le poche sostanze introdotte per la salute dei tuoi organi principali come cuore e cervello.
• Avrete continuamente freddo perché con le poche calorie introdotte il corpo non riesce a mantenere la giusta temperatura corporea.
• Avere continuamente un senso di fame con conseguente aumento di peso.
• Soffrire di stitichezza cronica.
• Il vostro umore è altalenante e siete, molto spesso, irritabili.
• Avere un sonno leggero e non riuscire a riposare.
• Le donne potrebbero avere difficoltà ad avere una gravidanza.
• Sviluppare stati d'ansia.

Come già detto quindi, prima di seguire qualsiasi regime alimentare privatistico o rigido, il consiglio del medico sarà di estrema importanza, ancor di più se ci rivolgeremo a un nutrizionista. Evitate il “faidate”!

𝗖.𝗣.

🤒 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮? 🍲🍊Ciao a tutti, oggi vorrei parlarvi di un argomento molto importante per il nostro...
15/01/2024

🤒 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮? 🍲🍊

Ciao a tutti, oggi vorrei parlarvi di un argomento molto importante per il nostro benessere: l'alimentazione durante l'influenza. Cosa mangiare per favorire il recupero più rapido e supportare il nostro sistema immunitario in questi momenti difficili?

1️⃣ Prima di tutto, idratatevi! Durante l'influenza è comune avere febbre e sudorazione e questo può portare a una disidratazione. Bevete molta acqua, tisane calde, brodo vegetale o succhi di frutta diluiti per rimanere idratati e favorire il contrasto dei sintomi.

2️⃣ Includere cibi ricchi di vitamina C nella dieta è fondamentale per sostenere il sistema immunitario. Gli agrumi come arance, mandarini, limoni e pompelmi sono una scelta eccellente grazie al loro alto contenuto di antiossidanti. Aggiungeteli come spremuta fresca al mattino o come snack durante la giornata!

3️⃣ Date spazio ai cibi ricchi di proteine magre come pollo, tacchino, pesce e legumi. Questi alimenti sono stimolanti naturali del sistema immunitario e aiutano nella produzione di anticorpi. Sceglieteli cucinati a vapore o al forno per preservarne le proprietà benefiche.

4️⃣ Non trascurate la verdura! Carote, broccoli, cavoli, spinaci e cavolfiori sono solo alcuni degli ortaggi che dovremmo consumare durante l'influenza. Sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che ci aiutano a combattere i sintomi e a favorire la guarigione.

5️⃣ Infine, non dimenticate le fonti di carboidrati complessi come cereali integrali, legumi e patate dolci. Questi alimenti sono una fonte di energia essenziale per sostenerci durante il processo di recupero.

🌡️ 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝘁𝗲: durante l'influenza è importante ascoltare il proprio corpo. Non forzatevi a mangiare se non avete appetito, ma cercate di seguire una dieta equilibrata quando vi sentite pronti. Inoltre, consultate sempre il vostro medico o nutrizionista per ulteriori consigli personalizzati.

Prendersi cura di sé stessi attraverso una corretta alimentazione può fare la differenza nella velocità di recupero dall'influenza e nel mantenimento di un sistema immunitario forte. Cosa state mangiando per affrontare l'influenza?

𝗖.𝗣.

01/01/2024
🎄𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗲: 𝗺𝗮 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗶 𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮🎄Arrivano le feste e questo periodo può portare fino a 1.500 calorie in più...
22/12/2023

🎄𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗲: 𝗺𝗮 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗶 𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮🎄

Arrivano le feste e questo periodo può portare fino a 1.500 calorie in più al giorno alla consueta routine alimentare. Per qualcuno saranno 2 chili di troppo, ma chi è in sovrappeso o soggetto a oscillazioni potrebbe trovarsi sulla bilancia anche 5 chili in eccesso. Ecco perché succede e come evitarlo.

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶
L’abitudine delle cene pre-natalizie con amici e colleghi, i dolciumi sparsi per casa, il pranzo a Natale in famiglia e il giorno dopo dai suoceri, per non parlare del Capodanno e della Befana: le feste sono un’occasione continua per cadere «in tentazione».

A questi appuntamenti culinari si aggiunge l’abitudine e la facilità, in questo periodo, a «spiluccare» a ogni ora in ufficio e a casa, attingendo alle riserve rimaste dopo le abbuffate o alle ciotole di cioccolatini.

𝗧𝗿𝗼𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶
Non solo le abbuffate natalizie aumenteranno l’apporto di calorie, in questo periodo mangeremo molti dolci, in quantità notevolmente maggiore che nel resto dell’anno, introducendo nella nostra dieta quotidiana zuccheri e grassi che poi si trasformeranno in chili di troppo.

Se proprio non possiamo farne a meno, limitiamoci ad un dolce solo per volta e a Natale per esempio ricordiamoci che il panettone è più «magro» del pandoro.

𝗜 𝗯𝗿𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗮 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲
L’abbuffata festiva è sempre accompagnata da un brindisi. Al di là delle considerazioni sull’opportunità, per la nostra salute, di bere alcolici, ricordiamoci però che con un bicchiere normale di vino introduciamo nel nostro corpo anche 100 kcal, con una lattina di bibita gassata ne introduciamo 140. Limitiamo (o evitiamo del tutto) le bevande zuccherate o alcoliche, dal momento che contribuiscono a spingere verso destra l’ago della bilancia e sono composti da calorie vuote (senza apporti nutritivi) che non danno sazietà (essendo liquide).

𝗟𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝘂𝗰𝗰𝗼
Un trucco facile ma efficace è quello di «controllare» la quantità di cibo che si mangia, anche nei cenoni (o simili), pur assaggiando tutto.

È utile non fare bis e badare alle porzioni. È altresì corretto, in vista di un’occasione importante, limitarsi nel pasto che la precede o la segue: ad esempio, se la sera ci fosse un momento di festa con i colleghi o un aperitivo con gli amici, a pranzo si potranno evitare i carboidrati e preferire un secondo di carne magra o di pesce accompagnato da verdure.

𝗡𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 «𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗶𝗮»
Un altro fattore che porta a guadagnare più peso del dovuto è psicologico: chi dovrebbe stare più attento al peso è portato a lasciarsi andare proprio perché «tanto iniziano le feste» e si crede inutile regolarsi e mangiare in modo più equilibrato proprio in questo periodo.

Invece il momento migliore per iniziare la dieta (intesa come regime alimentare salutare e moderato) è sempre... adesso! Ovviamente concedendosi le eccezioni davvero festive, ma tenersi più leggeri dopo le abbuffate anziché continuare a mangiare troppo è una buona regola per non ritrovarsi con numerosi chili in più dopo la Befana.

𝗖.𝗣.

Indirizzo

Vicolo Cigolo 15
Limena
35123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Presotto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristina Presotto:

Condividi

Digitare