22/12/2023
🎄𝗕𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗲: 𝗺𝗮 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗶 𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮🎄
Arrivano le feste e questo periodo può portare fino a 1.500 calorie in più al giorno alla consueta routine alimentare. Per qualcuno saranno 2 chili di troppo, ma chi è in sovrappeso o soggetto a oscillazioni potrebbe trovarsi sulla bilancia anche 5 chili in eccesso. Ecco perché succede e come evitarlo.
𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶
L’abitudine delle cene pre-natalizie con amici e colleghi, i dolciumi sparsi per casa, il pranzo a Natale in famiglia e il giorno dopo dai suoceri, per non parlare del Capodanno e della Befana: le feste sono un’occasione continua per cadere «in tentazione».
A questi appuntamenti culinari si aggiunge l’abitudine e la facilità, in questo periodo, a «spiluccare» a ogni ora in ufficio e a casa, attingendo alle riserve rimaste dopo le abbuffate o alle ciotole di cioccolatini.
𝗧𝗿𝗼𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶
Non solo le abbuffate natalizie aumenteranno l’apporto di calorie, in questo periodo mangeremo molti dolci, in quantità notevolmente maggiore che nel resto dell’anno, introducendo nella nostra dieta quotidiana zuccheri e grassi che poi si trasformeranno in chili di troppo.
Se proprio non possiamo farne a meno, limitiamoci ad un dolce solo per volta e a Natale per esempio ricordiamoci che il panettone è più «magro» del pandoro.
𝗜 𝗯𝗿𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗮 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲
L’abbuffata festiva è sempre accompagnata da un brindisi. Al di là delle considerazioni sull’opportunità, per la nostra salute, di bere alcolici, ricordiamoci però che con un bicchiere normale di vino introduciamo nel nostro corpo anche 100 kcal, con una lattina di bibita gassata ne introduciamo 140. Limitiamo (o evitiamo del tutto) le bevande zuccherate o alcoliche, dal momento che contribuiscono a spingere verso destra l’ago della bilancia e sono composti da calorie vuote (senza apporti nutritivi) che non danno sazietà (essendo liquide).
𝗟𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝘂𝗰𝗰𝗼
Un trucco facile ma efficace è quello di «controllare» la quantità di cibo che si mangia, anche nei cenoni (o simili), pur assaggiando tutto.
È utile non fare bis e badare alle porzioni. È altresì corretto, in vista di un’occasione importante, limitarsi nel pasto che la precede o la segue: ad esempio, se la sera ci fosse un momento di festa con i colleghi o un aperitivo con gli amici, a pranzo si potranno evitare i carboidrati e preferire un secondo di carne magra o di pesce accompagnato da verdure.
𝗡𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 «𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗶𝗮»
Un altro fattore che porta a guadagnare più peso del dovuto è psicologico: chi dovrebbe stare più attento al peso è portato a lasciarsi andare proprio perché «tanto iniziano le feste» e si crede inutile regolarsi e mangiare in modo più equilibrato proprio in questo periodo.
Invece il momento migliore per iniziare la dieta (intesa come regime alimentare salutare e moderato) è sempre... adesso! Ovviamente concedendosi le eccezioni davvero festive, ma tenersi più leggeri dopo le abbuffate anziché continuare a mangiare troppo è una buona regola per non ritrovarsi con numerosi chili in più dopo la Befana.
𝗖.𝗣.