Lo studio di Psicologia & Psicoterapia Dott.ssa Rancati-Dott.ssa Crippa nasce grazie all'incontro di due professioniste con in comune la passione per la psicologia, la psichiatria, la pedagogia e la voglia di offrire nel territorio dell'hinterland milanese un servizio di psicologia e psicoterapia innovativo, creato sulla base delle esigenze dei pazienti/clienti. Entrambe con una formazione sistemi
ca, che mette al centro l'ambiente in cui si è nati e cresciuti, si sono avvicinate ad una visione cognitivista e comportamentale, centrata sul risolvere le difficoltà del qui ed ora attraverso un'attenta analisi dei processi di pensiero che provocano le situazioni di malessere. Questo connubio permette di mettere al centro della consultazione e della terapia il paziente/cliente, cercando di modificare i pensieri disfunzionali ponendo una particolare attenzione alla provenienza dei vissuti che caratterizzano la persona. La dott.ssa Linda Maria Rancati, si
laurea in psicologia dello sviluppo e comunicazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore; si forma come psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale, presso la scuola Studi Cognitivi di Milano. L'interesse per i disturbi neuropsicologici la porta a seguire un master in Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente è iscritta al Master biennale in Formazione Psicodiagnostica presso l'A.R.P. Dal 2009 svolge la sua attività di libera professionista e consulente per associazioni private e cooperative sociali operando nell'ambito dei disturbi psicologici e psichiatrici, della disabilità e nel sostegno psicopedagogico e famigliare. La Dott.ssa Serena Crippa, si laurea in psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Bergamo, è attualmente in formazione come psicoterapeuta presso la scuola Humanitas, ad indirizzo Cognitivo Comportamentale, specialistica per Infanzia e Adolescenza. Dal 2010 opera in campo psicopedagogico in attività educative e di sostegno genitoriale e famigliare, in situazioni di grave disabilità, stress psicopatologico e difficoltà di natura sociale.