MèDISIN Srl

MèDISIN Srl Il vostro benessere, la nostra specialità

L’integratore ideale nella gestione dei traumi muscolo-scheletrici a base di:▪diosmina;▪meliloto;▪orthosiphon.👉 Vai alla...
18/03/2023

L’integratore ideale nella gestione dei traumi muscolo-scheletrici a base di:

▪diosmina;
▪meliloto;
▪orthosiphon.

👉 Vai alla pagina dedicata su mèdisin.it

Jogging, corse in bicicletta o semplici passeggiate a piedi possono nascondere insidie che, seppure non gravi, sono fast...
17/03/2023

Jogging, corse in bicicletta o semplici passeggiate a piedi possono nascondere insidie che, seppure non gravi, sono fastidiose da tollerare o superare.

Parliamo di distorsioni, strappi muscolari, contusioni, fratture–tutte patologie associate all'apparato muscolo-scheletrico note a chi pratica sport o, più semplicemente, attività fisica all’aperto...

Sono tipiche situazioni causate da un movimento brusco e violento che forza l’articolazione oltre i limiti fisiologici della propria mobilità.

👉 I sintomi?

▪dolore e infiammazione;
▪edema;
▪ematomi;
▪ecchimiosi.

👉 Come agire?
Rivolgiti al tuo medico di base e, se necessario, saprà indirizzarti allo specialista di riferimento.

Esistono diversi fattori che aumentano il rischio di infortunio durante un’attività sportiva:▪️Preparazione insufficient...
15/03/2023

Esistono diversi fattori che aumentano il rischio di infortunio durante un’attività sportiva:
▪️Preparazione insufficiente: l’assenza di attività fisica regolare può indebolire muscoli e articolazioni, rendendoli meno flessibili e quindi più a rischio di lesioni.
▪️Tecnica inadeguata: il modo in cui si distribuisce il peso durante la corsa o la marcia incidono sul rischio di farsi male a ginocchia o caviglie.
▪️Riscaldamento inadeguato: il riscaldamento prima dell’esercizio aiuta a sciogliere i muscoli e aumenta la mobilità dell’articolazione, abbassando così il rischio di ledere un legamento. Non eseguire il riscaldamento correttamente prima dell’esercizio aumenta il rischio di lesioni.
▪️Affaticamento: i muscoli affaticati hanno maggiori difficoltà a sostenere correttamente le articolazioni. Quando si è stanchi, poi, può risultare più difficile controllare bene i movimenti.

Inoltre, nelle prime 72 ore dopo un infortunio muscolare, è utile evitare ulteriori danni seguendo la tecnica HARM:
▫️Heat: bagni caldi, saune o impacchi caldi;
▫️Alcol: bere alcolici può aumentare il gonfiore e rallentare la guarigione;
▫️Running: la corsa o qualunque altra forma di attività, potrebbe peggiorare il danno;
▫️Massage: i massaggi aumentano il sanguinamento e il gonfiore.

Lo sapevi che il magnesio è coinvolto in 300 sistemi enzimatici?Ebbene si, le sue funzioni sono indispensabili soprattut...
12/03/2023

Lo sapevi che il magnesio è coinvolto in 300 sistemi enzimatici?

Ebbene si, le sue funzioni sono indispensabili soprattutto per chi pratica attività sportiva.

L’organismo, infatti, durante l’allenamento per far fronte alle richieste di energia dei muscoli e dei nervi, è costretto a sciogliere i grassi del tessuto adiposo ed il glicogeno dei muscoli e del fegato, al fine di trasformarli in energia necessaria per le contrazioni muscolari.
Affinché questo avvenga, è necessaria la presenza di magnesio: un minerale che non fornisce direttamente energia, ma è un’importante mediatore biochimico nella produzione di energia ATP e del suo consumo.

Non solo! Il magnesio è importante anche per il recupero post-allenamento. Contribuisce a:

▪ripristinare l’amido del corpo;
▪regolare la pressione sanguigna;
▪regolare la sintesi proteica;
▪controllare la glicemina;
▪regolare la contrazione muscolare;

Finalmente ci stiamo avvicinano ai mesi caldi, e come ogni anno in questo periodo, si torna a praticare uno degli sport ...
10/03/2023

Finalmente ci stiamo avvicinano ai mesi caldi, e come ogni anno in questo periodo, si torna a praticare uno degli sport preferiti dagli italiani: il ciclismo. 🚴

Uno sport che mantiene in salute sia il cuore che le arterie a qualsiasi livello lo si pratichi, ma allo stesso tempo uno dei più faticosi. Infatti, il consumo energetico che ne deriva, è di 500kcal/h.

Parliamo di un’attività aerobica che richiede un’alta produzione e un elevato consumo di energia per far fronte alle contrazioni neuromuscolari, in grado di esporre l’atleta a rischio di carenza marginale o franca di magnesio.

Quali sono le conseguenze?

▪carenza di vitamina D;
▪crampi muscolari;
▪debolezza muscolare;
▪sindrome metabolica;
▪mancanza di coordinazione;
▪peggioramento delle funzioni cognitive;
▪ipertensione;
▪aritmia cardiaca.

È fondamentale per chi pratica questo sport reintegrare i sali minerali persi, in particolare il magnesio, un minerale che insieme al calcio, partecipa all’attività muscolare, nonché alla salute del sistema nervoso.

Fai il pieno di energia! 💪 Saline è l’integratore ideale per tutti gli sportivi di ogni livello che contiene:▪️Magnesio;...
08/03/2023

Fai il pieno di energia! 💪

Saline è l’integratore ideale per tutti gli sportivi di ogni livello che contiene:
▪️Magnesio;
▪️Potassio;
▪️Carnitina;
▪️Vitamina C.

Una formulazione innovativa in comode compresse masticabili da assumere senz’acqua.

👉 Scopri di più su medisin.it

La qualità si trasmette, anche e soprattutto, attraverso la formazione.Dedichiamo tempo e attenzione a trasmettere la qu...
05/03/2023

La qualità si trasmette, anche e soprattutto, attraverso la formazione.

Dedichiamo tempo e attenzione a trasmettere la qualità dei nostri processi, per permettere ad ogni nuova figura di sviluppare nuove competenze, apportare cambiamenti e contribuire alla realizzazione di nuovi obiettivi.

Ogni singola persona in MèDISIN contribuisce, ogni giorno, ad accrescere la qualità dell’azienda grazie a competenza, pa...
01/03/2023

Ogni singola persona in MèDISIN contribuisce, ogni giorno, ad accrescere la qualità dell’azienda grazie a competenza, passione ed esperienza.

Aspiriamo all’eccellenza e, per farlo, abbiamo scelto le persone migliori.

Reflusso gastroesofageo: come riconoscerlo? 🤔👉 I sintomi più noti sono:▪bruciore di stomaco;▪rigurgito;▪dolore toracico;...
25/02/2023

Reflusso gastroesofageo: come riconoscerlo? 🤔

👉 I sintomi più noti sono:
▪bruciore di stomaco;
▪rigurgito;
▪dolore toracico;
▪salivazione eccessiva.

Ma non solo❗️
Il reflusso può presentarsi anche attraverso sintomi extra-esofagei meno riconoscibili, detti atipici, tra cui:
▪difficoltà a deglutire;
▪nausea;
▪singhiozzo;
▪disturbi dell’apparato respiratorio (tosse cronica, raucedine, rinite e asma);
▪erosione dello smalto dei denti.

👉 Come comportarsi?

Rivolgiti al tuo medico di base. Saprà indirizzarti, se necessario, dallo specialista di riferimento.

Mangiare, si sa, è uno dei piaceri della vita. Ma, spesso, una cattiva alimentazione porta con sé disturbi che, con il t...
24/02/2023

Mangiare, si sa, è uno dei piaceri della vita. Ma, spesso, una cattiva alimentazione porta con sé disturbi che, con il tempo, possono rivelarsi nocivi.

Il reflusso gastroesofageo è uno di questi. Basti pensare che, solo in Italia, 15 milioni di italiani ne soffre.

👉 Che cos’è?

La malattia da reflusso gastroesofageo, si manifesta quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Questo passaggio si verifica in modo involontario ed incosciente, senza compartecipazione della muscolatura gastrica ed addominale.

👉 Ma quali possono essere le cause?

▪Scorrette abitudini alimentari (ad esempio il consumo di quantità eccessive di cibo, caffè, alimenti grassi, cioccolata e l’assunzione frequente di bevande gassate);
▪Gravidanza (a causa dei cambiamenti ormonali e della pressione sullo stomaco dovuta alla crescita del bambino);
▪Stili di vita non salutari (come, ad esempio, coricarsi subito dopo i pasti o l'abitudine di mangiare in fretta masticando poco);
▪Sovrappeso ed obesità;
▪Stress;
▪Abuso di alcol e fumo.

Dispositivo medico per il trattamento del reflusso gastroesofageo: ▪️blocca il reflusso;▪️riduce il bruciore;▪️protegge ...
23/02/2023

Dispositivo medico per il trattamento del reflusso gastroesofageo:

▪️blocca il reflusso;
▪️riduce il bruciore;
▪️protegge la mucosa.

👉 Scopri di più su medisin.it

Esistono cardiopatie che si manifestano in età adulta?La risposta è si, e sono definite cardiopatie congenite semplici. ...
18/02/2023

Esistono cardiopatie che si manifestano in età adulta?
La risposta è si, e sono definite cardiopatie congenite semplici.
Molte di queste tendono a non manifestarsi in maniera chiara nei primi anni di vita, in quanto sono caratterizzate dalla presenza o assenza di sintomi, rimanendo così misconosciute fino all’adolescenza – o addirittura – all’età adulta.

👉 Come avviene la diagnosi?
▪️Visita cardiologica;
▪️Ecogramma;
▪️Ecocardiografia color Doppler.

Inoltre, i soggetti adulti ai quali viene tardivamente diagnosticata una cardiopatia congenita, o che si sono sottoposti ad intervento chirurgico subito dopo la nascita, sono definiti GUCH (Grown Up Congenital Heart Disease). In Italia, il numero stimato di soggetti GUCH è compreso tra 100.000 e 150.000, con un tasso di crescita annuo di circa il 5%.

Le particolari esigenze di questa patologia hanno generato una necessità che è stata affrontata, istituendo sempre più spesso nelle unità ospedaliere servizi volti ad assistere in maniera specifica questi particolari pazienti.

👉 Perché si chiamano congenite? Perché sono malformazioni “presenti fin dalla nascita”, che possono influenzare la strut...
16/02/2023

👉 Perché si chiamano congenite?
Perché sono malformazioni “presenti fin dalla nascita”, che possono influenzare la struttura e il funzionamento del cuore di un bambino.

👉 Cosa comporta una cardiopatia congenita?
▪Problemi di crescita e sviluppo;
▪Infezioni ripetute delle vie respiratorie;
▪Infezioni cardiache;
▪Ipertensione polmonare;
▪Insufficienza cardiaca.

👉 Quali sono i fattori di rischio?
Benché le cause delle cardiopatie congenite siano, per lo più, ignote sono molteplici i fattori che contribuiscono ad aumentarne il rischio d’insorgenza, tra cui:

▫L'età materna è un noto fattore di rischio per alcune condizioni genetiche (in particolare la Sindrome di Down) che possono comprendere difetti cardiaci;
▫Fattori ambientali comuni (come ad esempio una pregressa malattia da diabete o rosolia nella madre);
▫Assunzione, anche in gravidanza, di fumo, alcolici o alcuni farmaci;
▫Anomalie cromosomiche numeriche, in cui i cromosomi possono essere alterati rispetto alla norma.

Il 14 febbraio non è solo la giornata degli innamorati. Ma è comunque all’amore, in senso lato, che vogliamo ispirarci: ...
14/02/2023

Il 14 febbraio non è solo la giornata degli innamorati. Ma è comunque all’amore, in senso lato, che vogliamo ispirarci: all’amore per l’attenzione verso temi di importanza sociale poco trattati.

Ogni anno, infatti, oltre 4.000 neonati in Italia nascono con malformazioni al cuore.

Ecco perché “Sensibilizzare per riconoscere… in tempo!” è il tema del nostro 14 febbraio.
Una data che, da oggi, speriamo che ognuno di noi ricordi, anche e soprattutto, come la Giornata Mondiale delle cardiopatie congenite.

La soluzione ideale nella gestione delle alterazioni epiteliali…
▪️Polinucleotidi;▪️Acido Ialuronico;▪️Vitamina E acetat...
11/02/2023

La soluzione ideale nella gestione delle alterazioni epiteliali…

▪️Polinucleotidi;
▪️Acido Ialuronico;
▪️Vitamina E acetato;
▪️C.M. Glucano;
▪️Amamelide;
▪️Ossido di Zinco.

Una crema inodore, incolore e idrorepellente!

👉 Scopri di più su medisin.it

🍑 Emorroidi? Non è più un tabù! Le emorroidi compaiono in seguito alla dilatazione dei vasi sanguigni del retto inferior...
09/02/2023

🍑 Emorroidi? Non è più un tabù!

Le emorroidi compaiono in seguito alla dilatazione dei vasi sanguigni del retto inferiore o dell’ano e possono infiammarsi e sanguinare. Poiché si tratta di una zona molto delicata, spesso crea imbarazzo parlarne... ma è importante farlo!

È una problematica più frequente di quanto si immagini. Infatti, in Italia ne soffrono oltre 3,7 milioni di persone!

Le cause non sono del tutto chiare.
La loro dilatazione può essere favorita da fattori quali:
▪️sforzi effettuati durante l'evacuazione, causati dalla stitichezza;
▪️obesità;
▪️gravidanza;
▪️errori alimentari (ad esempio l’eccesso di cibi irritanti e la carenza di fibre);
▪️malattie del fegato;
▪️indebolimento delle strutture di sostengo del ca***e a***e determinato dall’avanzare dell’età.

🤔 Ma come si manifestano i sintomi?
▫️dolore;
▫️prurito;
▫️perdite di sangue;
▫️sensazioni di gonfiore;
▫️alterazioni tissutali.

👉 Come agire?
 Rivolgiti al tuo medico di base. Saprà indirizzarti, se necessario, dallo specialista di riferimento.

Durante la gravidanza, l’organismo femminile è sottoposto a stress di diversa natura. Si verificano cambiamenti fisici, ...
07/02/2023

Durante la gravidanza, l’organismo femminile è sottoposto a stress di diversa natura. Si verificano cambiamenti fisici, metabolici e psicologici che possono causare l’insorgenza di malattie croniche o riattivare malattie pregresse.
Una in particolare? 👉 La malattia emorroidaria.

In gravidanza, sono molteplici i fattori predisponenti che rappresentano le premesse della malattia emorroidaria:
▪️La crescita dell’utero, che si traduce in un aumento della pressione addominale in aggiunta alla pressione meccanica sulla parte superiore del retto;
▪️I cambiamenti ormonali, poiché con l’aumento del progesterone si genera un rilassamento delle pareti venose riducendone il tono;

In questa condizione fisica alterata, le emorroidi non prolassano soltanto al momento del parto, ma anche durante i nove mesi di gestazione.

👉 Che fare, quindi?

▪️Regolare l’attività fisica;
▪️Assumere almeno 2 litri di liquidi al giorno;
▪️Assumere alimenti ricchi di fibre;
▪️Curare l’igiene personale.

È molto importante, nel caso della malattia emorroidaria, iniziare con un trattamento conservativo basato sull’assunzione orale di sostante di derivazione vegetale ad effetto flebotonico. In alternativa, all’applicazione di creme ad uso topico (a base di coadiuvanti) che contribuiscono a contrastare l’infiammazione, e quindi a migliorare la circolazione sanguigna.

Innovare, per noi, significa essere visionari.Innovare, per noi, significa approfondire per migliorare e migliorarsi.Inn...
07/02/2023

Innovare, per noi, significa essere visionari.
Innovare, per noi, significa approfondire per migliorare e migliorarsi.
Innovare è creare valore per gli altri, prima che per se stessi.

Diteci nei commenti cosa vuol dire innovare per voi! 👇

Indirizzo

Via Fratelli Bandiera 17-17/A
Lissone
20851

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MèDISIN Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MèDISIN Srl:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram