Osteopata Giulia Villa

Osteopata Giulia Villa � Lissone - Via Loreto 35
� 3349012711

•Osteopatia Pediatrica•Quando e perché portare i bambini dall'osteopata? Il momento del parto rappresenta per il neonato...
10/04/2024

•Osteopatia Pediatrica•

Quando e perché portare i bambini dall'osteopata?

Il momento del parto rappresenta per il neonato un momento intenso, un momento di passaggio dalla vita intrauterina a quella extrauterina, alla quale si deve adattare. Tutto questo richiede un grande sforzo da parte del bambino!
Provate a pensare quanto possa essere maggiore nel caso in cui: la nascita sia avvenuta prematuramente, il parto sia stato molto lungo con un impegno importante nel canale del parte concluso magari con un cesareo d'urgenza o, al contrario, molto breve, con fase espulsiva rapida.
In questi casi il trattamento è di aiuto e di supporto al neonato affinché possa adattarsi al meglio al mondo esterno.

Adattamento, Equilibrio, Benessere sono queste le parole chiave che mi sento di sottolineare per spiegare perché sia importante che il neonato venga valutato osteopaticamente. Si comprende, quindi, come la valutazione sia indicata non solo in caso di parti più complessi ma anche, ovviamente, fisiologici.
È possibile portare il neonato dall'osteopata sin da subito.

Questa era una premessa, l'utilità del trattamento spazia su ulteriori campi di applicazione ... Vi interesserebbe conoscerli?

Per informazioni, domande, curiosità:
Giulia Villa Osteopata DOmROI
📍Via Loreto 35 Lissone
📞3349012711
osteopatagiuliavilla@gmail.com

•Il Trattamento Osteopatico in Gravidanza•La gravidanza è uno dei momenti più importanti e preziosi nella vita della don...
06/04/2024

•Il Trattamento Osteopatico in Gravidanza•

La gravidanza è uno dei momenti più importanti e preziosi nella vita della donna.
Prevede molti cambiamenti a livello fisico di natura muscolo-scheletrica, posturale, vascolare, neurovegetativa, ormonale ...

Il trattamento osteopatico in gravidanza viene considerato come un percorso di supporto e preparazione alla nascita della bambino.
L'obiettivo è quello di supportare la mamma durante i fisiologici cambiamenti cercando di prevenire o, dove possibile, risolvere, eventuali dolori, tensioni e rigidità instauratesi.
Lavorando sulla mamma, però, conseguentemente andiamo a lavorare sul bambino.
Come? Andando a dargli più spazio, modificando le tensioni e le rigidità della mamma cosicché abbiano la possibilità di muoversi e di esplorare maggiormente il campo all'interno dell'utero materni.
Questo ha effetti positivi sullo sviluppo di tutte le funzioni del bambino, dal sistema neurologico al sistema immunitario.

Amo immensamente questa parte del mio lavoro, tant'è che nei primi anni seguenti il conseguimento del diploma in Osteopatia, ho deciso di specializzarmi in tutto quello che riguarda il mondo della Donna, ovviamente gravidanza e post parto compresi.

Per informazioni e domande:
Giulia Villa Osteopata DomRoi
📍Via Loreto 35 Lissone(MB)
📞3349012711
osteopatagiuliavilla@gmail.com

•LE CICATRICI • Le cicatrici sono il risultato finale della riparazione tissutale in seguito ad una ferita o ad un inter...
06/03/2023

•LE CICATRICI •

Le cicatrici sono il risultato finale della riparazione tissutale in seguito ad una ferita o ad un intervento chirurgico.
Le cicatrici non si presentano tutte alla stessa maniera; si distinguono infatti diversi tipi, come, ad esempio: cheloidi, cicatrici ipertrofiche e cicatrici piane.

Come può essere d'aiuto il trattamento oateopatico?
Attraverso il trattamento manipolativo osteopatico si può lavorare sulla cicatrice mediante tecniche dirette, indirette ed in relazione con le strutture circostanti. È importante che la cicatrice mantenga una buona mobilità e una buona qualità tissutale affinché si eviti la formazione di aderenze che potrebbero andare a creare tensioni non solo localmente ma anche coinvolgendo altre strutture!

Ad esempio:
- una cicatrice da taglio cesareo potrebbe essere la causa di dolore lombare!
- una cicatrice localizzata in area sternale o sulla gola potrebbe creare tensioni a livello cervicale.
Quando si può iniziare a trattare la cicatrice?
Circa dopo 1 mese dalla rimozione dei punti di sutura, una volta che la ferita sia guarita adeguatamente.

È molto importate tenere in considerazione non solo l'aspetto estetico e funzionale di una cicatrice ma anche quello emotivo e psicologico, adeguando quindi l'approccio che verrà utilizzato, a secondo dei singoli casi.

Quanti di voi hanno cicatrici? Sono state trattate? Scrivetelo nei commenti!

Per informazioni, curiosità o chiarimenti:

Giulia Villa Osteopata DOmROI
📍Vicolo Rocca 7 Lissone (MB)
☎️3349012711
📩osteopatagiuliavilla@gmail.com

A Natale regala il BENESSERE a chi più ami! 🙏♥️ Per informazioni: 3349012711 Giulia Villa Osteopata DO mROI
01/12/2022

A Natale regala il BENESSERE a chi più ami! 🙏♥️
Per informazioni:
3349012711
Giulia Villa Osteopata DO mROI

Buone vacanze a tutti! 🌞 Ci vediamo a Settembre!
05/08/2022

Buone vacanze a tutti! 🌞
Ci vediamo a Settembre!

•CERVICALGIA •Per Cervicalgia si intende il dolore del tratto cervicale della colonna vertebrale.Formata da 7 vertebre, ...
27/06/2022

•CERVICALGIA •

Per Cervicalgia si intende il dolore del tratto cervicale della colonna vertebrale.
Formata da 7 vertebre, è in stretta relazione con il capo, con il rachide dorsale, con la prima costa, con lo stretto toracico superiore, con numerose strutture muscolari che la mettono in relazione con gli arti superiori.
È in contatto con tutto il fascicolo vascolo-nervoso deputato all'innervazione e vascolarizzazione della muscolatura propria del collo -arti superiori -porzione anteriore del collo - muscolatura dell'apparato stomatognatico (bocca).
È in relazione con l'apparato visivo e vestibolare (equilibrio).

Detto ciò è chiaro che le cause del dolore cervicale possono essere molteplici! Come è chiaro che dolori o disturbi o problematiche dei distretti adiacenti possano originare proprio da questo tratto!
Bisogna sempre tenere in considerazione che le cause possono essere di origine neurologica, ortopedica, traumatica (es.colpo di frusta).
Da non dimenticare le cause posturali che hanno una grande influenza!

Una forte cervicalgia può manifestarsi non solo con dolore acuto al collo ma con sintomi quali: capogiro, nausea, mal di testa.

Cosa si può fare a livello osteopatico?
Individuare la causa del problema e agire su di essa con l'obiettivo di ridurre le tensioni per portare l'intero sistema in uno stato di benessere complessivo.

Quanti di voi soffrono o hanno sofferto di cervicalgia?

Per curiosità, dubbi, domande:

Giulia Villa Osteopata DOmROI

📍Vicolo Rocca 7 Lissone (MB)
☎️3349012711
📩 osteopatagiuliavilla@gmail.com

Indirizzo

Lissone

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Giulia Villa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi