Gabriele Bacci Psicologo

Gabriele Bacci Psicologo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Gabriele Bacci Psicologo, Psicologo, Via dell'Indipendenza, 41, Livorn.

Iscritto all'albo degli psicologi della toscana n° 9744, seguo una doppia formazione; dal 2018 sono in formazione presso Associazione Psicoanalisi Pisa, dal 2022 sono specializzando in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico presso IRPA Milano.

I I numeri evidenziati non vogliono semplicemente mettere a confronto le azioni di due paesi recentemente entrati in gue...
22/06/2025

I I numeri evidenziati non vogliono semplicemente mettere a confronto le azioni di due paesi recentemente entrati in guerra.
Quanto più, vogliono mettere in risalto la retorica dei politici israeliani.
A fronte di dati chiari e incontestabili, non possiamo continuare a definire la guerra di Israele come una semplice difesa, né – tanto meno – evitare di criticare l’abuso retorico del termine “terrorismo”.
Quello che sconcerta, in questa dinamica, è la lucidità con cui viene costruita la menzogna.
Non si tratta di una proiezione in senso psicoanalitico, in cui un contenuto inconscio viene attribuito all’altro.
Qui si tratta di una retorica sfacciatamente menzognera, che non ha altra funzione se non rovesciare l’accusa: accusare l’altro di ciò che si sta compiendo.
Nella proiezione psicologica, almeno, c’è un velo: qualcosa che impedisce al soggetto di riconoscere ciò che gli appartiene.
Qui, non c’è più alcun velo.
Non è più l’inganno che sconvolge, ma il fatto che non serva più mentire.
Le accuse vengono pronunciate a fronte di numeri e azioni che parlano chiaro.
Non è più l’inganno che turba. È sapere che non serve più. Perché si scommette sul silenzio, sulla mancanza di pensiero critico, sull’inerzia collettiva.
Il potere non mente più: dice ciò che vuole sapere che resterà incontestato contando sulla passività politica degli altri paesi e sulla mancanza di pensiero critico delle popolazioni che li abitano.

Alcuni miti da sfatare sulla psicoanalisi
11/06/2025

Alcuni miti da sfatare sulla psicoanalisi

La psicoanalisi è spesso avvolta da luoghi comuni e semplificazioni. Nonostante i progressi scientifici e teorici degli ultimi decenni, molte persone continuano ad averne un’idea distorta. In quest…

Freud, il lettino, i sogni… dietro i cliché c’è una pratica ancora attuale, viva, sorprendente.La psicoanalisi non cura ...
10/06/2025

Freud, il lettino, i sogni… dietro i cliché c’è una pratica ancora attuale, viva, sorprendente.
La psicoanalisi non cura attraverso protocolli e direttive, ma facendo emergere e ascoltando la voce più intima della persona.
Lungi dall’essere una pratica superata oggi la psicoanalisi ha ancora molto da dire.
📍 Ricevo a Livorno e online su appuntamento – scrivimi per un primo colloquio.

Ricevo su appuntamento dal lunedì al venerdì in via dell’indipendenza 41 a Livorno.Prenota un appuntamento conoscitivo t...
30/05/2025

Ricevo su appuntamento dal lunedì al venerdì in via dell’indipendenza 41 a Livorno.
Prenota un appuntamento conoscitivo tramite telefono, whatsapp, per mail o con l’apposito modulo che trovate nel sito (link in bio)
Per maggiori informazioni su di me e sulla mia formazione visita il sito web

«Inizia, piccolo bambino, a riconoscere con il sorriso la madre;alla madre dieci mesi recarono lunga pena.Incomincia, pi...
11/05/2025

«Inizia, piccolo bambino, a riconoscere con il sorriso la madre;
alla madre dieci mesi recarono lunga pena.
Incomincia, piccolo bambino: a chi non sorrisero i genitori,
un dio non concede la sua mensa, né una dea lo accoglie nel letto d'amore»

Così Virgilio, nei versi intensi della quarta ecloga delle Bucoliche, evoca la nascita dell’esistenza umana come un evento che si radica nella semplicità di uno scambio. Il sorriso del neonato va oltre un semplice riflesso determinato evolutivamente: è infatti il primo segnale di riconoscimento dell’Altro.
Esso trasforma l’attesa materna in presenza e relazione, rappresentando una nascita simbolica che oltrepassa la pura materialità del corpo e dei suoi bisogni.
Non è un caso che J. Lacan scriva con la D maiuscola il Desiderio della madre. Ella è sì colei che nutre, ma soprattutto è colei che ama e desidera. L’oggetto di nutrimento che la madre offre entra così, fin dall’inizio, nella dialettica dell’amore.
Ma cosa accade se il bambino non viene accolto nell’amore materno?
Virgilio suggerisce un’esperienza di esclusione esistenziale dalla dimensione del desiderio, che può condurre a una profonda incapacità di accedere alla relazione e allo scambio con l’altro — una condizione che, nella clinica, può manifestarsi in forme molteplici.
È significativo inoltre che Virgilio, nella strutturazione dei suoi versi, metta in primo piano la dimensione della reciprocità: nella prima parte il soggetto del sorriso é il bambino, nella seconda parte lo sono i genitori. Il poeta lascia intendere al lettore che le condizioni stesse perché si produca un sorriso nel bambino dipendano dal sorriso che gli é stato rivolto dai suoi genitori: si tratta infatti di un’intuizione che la psicoanalisi teorizzerà quasi due millenni dopo con l’introduzione da parte di J.Lacan della teoria “Dello stadio dello specchio”e le successive riflessioni formulate da D. Winnicott partendo proprio da essa.

Ferdinand Georg Waldmüller, Giovane contadina con tre bambini alla finestra, 1840,

Questo articolo raccoglie alcune riflessioni nate in preparazione dell’incontro di formazione che ho tenuto con i genito...
04/05/2025

Questo articolo raccoglie alcune riflessioni nate in preparazione dell’incontro di formazione che ho tenuto con i genitori dei bambini della scuola primaria presso il Polo Scolastico Salesiano di Livorno. Le osservazioni condivise partono dall’esperienza concreta del dialogo con le famiglie, e si intrecciano con i principali dati della letteratura scientifica sull’impatto dell’uso degli schermi nei primi anni di vita. Il testo vuole essere uno spunto per interrogarsi non solo su quanto e come i dispositivi digitali vengono utilizzati dai bambini, ma anche su quali significati relazionali ed educativi sottendono il modo in cui gli adulti li introducono nella quotidianità familiare.

Le riflessioni che troverete in questo articolo riguardano la preparazione dell’incontro di formazione per i genitori dei bambini della scuola primaria che ho tenuto presso il Polo Scolastico…

Una breve vignetta clinica offre la possibilità di riflettere sugli effetti del movimento di apertura e di chiusura nell...
05/08/2024

Una breve vignetta clinica offre la possibilità di riflettere sugli effetti del movimento di apertura e di chiusura nella relazione terapeutica. In questo breve scritto, affronto questa questione approfondendo la sua relazione con il concetto di inconscio

Consostanzialità del movimento di apertura e chiusura dell’inconscio Possiamo iniziare prendendo in esame una vignetta clinica: una ragazza di diciannove anni si vanta in seduta dei suoi migl…

Le professioni di aiuto provocano, in chi le pratica, una responsabilità per il cambiamento dell’altro. Tuttavia, l’asco...
18/04/2024

Le professioni di aiuto provocano, in chi le pratica, una responsabilità per il cambiamento dell’altro. Tuttavia, l’ascolto autentico, senza intenti di intervento, è cruciale. Forzare l’ascolto per fini terapeutici compromette la libertà dell’altro. Il vero aiuto risiede nell’ascolto che riconosce il soggetto e favorisce la sua espressione autentica. L’uso di tecniche può minare questo principio, sotto-ponendo l’ascolto all’applicazione di protocolli di cura, anziché privilegiare la centralità dell’individuo e del suo dialogo interiore.
In questo articolo rifletto su questa tematica in relazione alle professioni di psicologo ed educatore

Tutte le professioni che lavorano nella relazione, mettono in campo un’implicita responsabilità sull’altro: agire in modo che il lavoro possa produrre dei cambiamenti. Nella psicologia …

Una breve guida per orientarsi nel labirintico "mondo psi"
08/03/2024

Una breve guida per orientarsi nel labirintico "mondo psi"

Una breve guida per orientarsi nel labirintico “mondo psi” Psicologo, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista . Quotidianamente sentiamo i nomi di queste professionalità eppure spess…

Nel continuo sforzo di costruire un'identità, ci perdiamo in un labirinto sociale. L'ansia dell'immagine ideale diventa ...
01/03/2024

Nel continuo sforzo di costruire un'identità, ci perdiamo in un labirinto sociale. L'ansia dell'immagine ideale diventa un peso. L'essenza leggera si rivela nell'ascolto della voce interiore, più significativa delle apparenze. La voce fuori dallo specchio

Non sei quello che gli altridicono di te.Non seigli errori che hai fattoné seiprecisa come una parola o come un giudizio. Tu non sei neppure la tua voce né i tuoi pensieri che ti infastidisconoo ti…

Gli elementi visivi e simbolici che vengono veicolati dai media sono molto influenti sulle persone. Ci sono profonde int...
27/02/2024

Gli elementi visivi e simbolici che vengono veicolati dai media sono molto influenti sulle persone. Ci sono profonde interconnessioni tra il piano sociale-sociologico e quello psicologico-individuale. Uno psicologo fra i tanti che ha messo in luce queste connessioni è Urie Bronfenbrenner.Nella sua prospettiva detta "Ecological systems theory" egli distingue dei sistemi che da un livello micro (composto ad esempio dalla famiglia e il gruppo di amici) a un livello macro di interazione sociale (politico, mediatico, istituzionale) esercitano la propria influenza l'uno sull'altro....

Gli elementi visivi e simbolici che vengono veicolati dai media sono molto influenti sulle persone. Ci sono profonde interconnessioni tra il piano sociale-sociologico e quello psicologico-individua…

Il testo di Freud sulla scrittura del caso noto come L'uomo dei topi del 1909 riflette sul delicato equilibrio che la pr...
27/02/2024

Il testo di Freud sulla scrittura del caso noto come L'uomo dei topi del 1909 riflette sul delicato equilibrio che la presentazione di un caso clinico richiede. Per preservare l'anonimato del paziente, si rende necessario distorcere informazioni riconoscibili pubblicamente, quelle che potrebbero identificare la persona in questione. Questa pratica, secondo Freud, crea un paradosso: è sicuro rivelare pubblicamente i segreti più intimi di un paziente, …...

Il testo di Freud sulla scrittura del caso noto come L’uomo dei topi del 1909 riflette sul delicato equilibrio che la presentazione di un caso clinico richiede. Per preservare l’anonima…

Indirizzo

Via Dell'Indipendenza, 41
Livorn
57126

Telefono

+393402416201

Sito Web

https://gabrielebaccipsi.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gabriele Bacci Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gabriele Bacci Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare