Studio Verbavoglio

Studio Verbavoglio Diagnosi e riabilitazione dei Disturbi Specifici degli Apprendimenti Scolastici (DSA) e dei Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL).

Gentile Docente,l'IdO (Istituto di Ortofonologia di Roma) in collaborazione con lo Studio Verbavoglio di Livorno,sta svo...
22/07/2020

Gentile Docente,
l'IdO (Istituto di Ortofonologia di Roma) in collaborazione con lo Studio Verbavoglio di Livorno,
sta svolgendo uno studio per raccogliere alcune informazioni riguardo i BES, i DSA, la DAD e alcune norme introdotte nel periodo Covid.
Il questionario è rivolto ai docenti delle regioni Toscana e Lazio.
È assolutamente anonimo e in nessun caso conosceremo la Sua identità.
Le saremo grati se vorrà dedicare circa 5 minuti del Suo prezioso tempo a questo studio, compilando il questionario online disponibile a questo link:
https://forms.gle/xcmwQDA5Ma3t4jSAA

La ringraziamo per la Sua preziosa collaborazione.
Un cordiale saluto

Gentile Insegnante, stiamo svolgendo uno studio per raccogliere alcune informazioni circa le conoscenze che i docenti hanno riguardo i BES e nello specifico i Disturbi dell’Apprendimento. Il questionario è assolutamente anonimo e in nessun caso conosceremo la Sua identità. Ci saranno domande sui...

"Settembre Pedagogico" di Livorno 📚📚📚Lauro Mengheri e Raffaella Gori presenteranno il seminario dal titolo “Normativa e ...
30/10/2019

"Settembre Pedagogico" di Livorno 📚📚📚

Lauro Mengheri e Raffaella Gori presenteranno il seminario dal titolo “Normativa e strategie didattiche, nuove frontiere”.

📅 L'evento sarà gratuito e si terrà giovedì 31 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso il CRED in Via caduti del Lavoro.

Sono aperte le iscrizioni al CORSO PER TUTOR DEGLI APPRENDIMENTI! 💡Il corso è rivolto a chiunque sia interessato al tema...
26/09/2019

Sono aperte le iscrizioni al CORSO PER TUTOR DEGLI APPRENDIMENTI! 💡

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato al tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento📚
Posti limitati! Possibilità di iscriversi fino al 9 Novembre! 📅
Raggiunto il numero di 25 partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse!
E' riservato uno sconto per l'iscrizione in gruppo di 4 persone.
Tutte le info qui 👇

Domani ultimo giorno per effettuare l'iscrizione agevolata al Master! :)https://www.verbavoglio.org/2019/01/28/master-ed...
17/02/2019

Domani ultimo giorno per effettuare l'iscrizione agevolata al Master! :)
https://www.verbavoglio.org/2019/01/28/master-edizione-2019/

28 Gennaio 2019 Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master sui DSA organizzato dallo Studio Verbavoglio. Consulta la brochure Master Verbavoglio Articoli correlati ESAME DI MATURITA’, DSA e BES Sul sito del Ministero dell'Istruzione sono state pubblicate le modalità… I DSA e gli a...

Da martedì 8 Gennaio 2019 sono aperte le iscrizioni a Dislessia Amica Livello Avanzato, nuovo percorso formativo realizz...
15/01/2019

Da martedì 8 Gennaio 2019 sono aperte le iscrizioni a Dislessia Amica Livello Avanzato, nuovo percorso formativo realizzato da Associazione Italiana Dislessia con il sostegno di Fondazione TIM e di intesa con il MIUR Social.
Un percorso mirato a migliorare le competenze e le conoscenze dei docenti scolastici, verso una scuola inclusiva per tutti :)

Il nuovo percorso formativo e-learning per docenti della scuola italiana: dall'8 gennaio 2019 gli istituti possono registrarsi scegliendo il turno di formazione a cui partecipare

L' AID - Progetto Giovani riparte con  , un progetto che nasce dalla volontà di dare voce ai ragazzi dislessici.Lo scors...
28/12/2018

L' AID - Progetto Giovani riparte con , un progetto che nasce dalla volontà di dare voce ai ragazzi dislessici.
Lo scorso anno MyStory2018 è riuscita ad organizzare ben 15 appuntamenti in altrettante regioni italiane, coinvolgendo oltre 2000 persone.

La testimonianza diretta dei giovani dislessici è molto importante; le storie personali raccontate dai ragazzi dislessici possono costituire solo uno stimolo positivo e propositivo.

https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/mystory-2019-ilmiodono-unicredit

Fino al 31 gennaio 2019, vota il progetto su ilmiodono.it: contribuirai a portare le testimonianze dei giovani AID in tutta Italia, per accrescere la consapevolezza sui DSA fra i giovani

Un altro piccolo passo verso una visione dell'istruzione al passo coi tempi.Lauro Mengheri ospite negli studi di Rai 3 :...
23/12/2018

Un altro piccolo passo verso una visione dell'istruzione al passo coi tempi.
Lauro Mengheri ospite negli studi di Rai 3 :)

Stimolare il pensiero critico e la capacità riflessiva per promuovere un apprendimento efficace. Adesso in diretta su Raitre il Presidente OPT Lauro Mengheri

:)
22/12/2018

:)

*SCUOLA. COMPITI A CASA, CNOP: CONOSCERE I PROCESSI APPRENDIMENTO* OPPORTUNO RIDURLI PER RICONSEGNARE IL BAMBINO AL CLIMA FAMILIARE
(DIRE) Roma, 21 dic. - "Non e' possibile prendere una posizione netta pro o contro i compiti. Indubbiamente i compiti hanno la
loro importanza, ma per scegliere quali, quanti e quando, e' necessario tener conto dei processi che sottostanno all'apprendimento". Commenta cosi' Fulvio GIARDINA, presidente
dell'Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (Cnop), l'invito del ministro Bussetti ad assegnare meno compiti per le vacanze.
"Per alcune competenze serve l'esercizio e la ripetizione, mentre per altre occorre stimolare il pensiero critico, la creativita' e sempre per tutti la motivazione, l'interesse e la
curiosita'. Per sedimentare quanto appreso e' indispensabile prevedere periodi di pausa- continua Giardina - le vacanze permettono di alleggerire il carico dovuto agli impegni scolastici per ripartire con energia al rientro".
Per Lauro Mengheri, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, "e' auspicabile ridurre i compiti di tipo carta-matita per stimolare altre modalita' di accrescere le
proprie conoscenze, attraverso esperienze dirette (mostre, gite, confronto con gli adulti), per recuperare del tempo da dedicare
alla cura delle relazioni, allo stare in famiglia e ovviamente al sano gioco". GIARDINA conclude: "Da tempo sosteniamo che il carico
dell'impegno scolastico appare eccessivo per gli alunni ed e' quanto mai opportuno ridurre i compiti per casa riconsegnando il bambino al clima familiare, al tempo libero e a un apprendimento piu' informale caratterizzato da minori tensioni".

una bella notizia per tutti, famiglie, bambini, insegnanti, mirata al benessere :) Consiglio Nazionale dell'Ordine degli...
20/12/2018

una bella notizia per tutti, famiglie, bambini, insegnanti, mirata al benessere :) Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e MIUR Social

SCUOLA, LO PSICOLOGO PER IL BENESSERE DI TUTTI

Il Ministro dell'Istruzione Marco Bussetti: «Abbiamo siglato due importanti collaborazioni per l'educazione e la crescita sana dei ragazzi che vedono coinvolti istituti scolastici, famiglie, territori, esperti. La scuola non è solo il luogo in cui si apprendono conoscenze e si sviluppano competenze. È anche spazio di cittadinanza attiva. In cui si formano giovani consapevoli. I corretti stili di vita, la prevenzione dei rischi e di forme di malessere sono aspetti da curare tanto quanto lo studio dell'Italiano, della Storia e della Matematica. Grazie a chi mette la propria professionalità a servizio dei nostri bambini e ragazzi».

LEGGI IL PROTOCOLLO ➤ https://bit.ly/2rLbOdJ

Per LaRepubblica.it Antonella Trentin, vicepresidente AID, sul progetto Dyslexia@work, e Giulio Carboni, del gruppo giov...
18/12/2018

Per LaRepubblica.it Antonella Trentin, vicepresidente AID, sul progetto Dyslexia@work, e Giulio Carboni, del gruppo giovani Associazione Italiana Dislessia, che ci racconta come ha affrontato e superato le difficoltà legate alla dislessia, anche nel lavoro :)

Un racconto di un 27enne che ci rivela le difficoltà incontrate durante l'inserimento lavorativo, ma anche le strategie utili per superare alcuni

Benvenuti sul nostro sito ufficiale!https://www.verbavoglio.org/Vi presentiamo la nostra storia, il nostro staff ed i no...
12/12/2018

Benvenuti sul nostro sito ufficiale!
https://www.verbavoglio.org/
Vi presentiamo la nostra storia, il nostro staff ed i nostri servizi :)
Per rimanere sempre aggiornati anche sulle nostre attività, vi consigliamo di iscrivervi alla Newsletter che troverete proprio all'interno del sito.

Studio Verbavoglio struttura privata accreditata per la certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento Tutor Didattici Il gioco è il nostro miglior alleato Struttura Sanitaria Struttura privata accreditata per la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp) Staff Lo S...

I giorni 14 e 15 Dicembre, a Milano, si terrà il XVII congresso nazionale organizzato dall' Associazione Italiana Disles...
10/12/2018

I giorni 14 e 15 Dicembre, a Milano, si terrà il XVII congresso nazionale organizzato dall' Associazione Italiana Dislessia.
Il titolo dell'evento di quest'anno è: "Dislessia: liberi di apprendere".
Sotto il programma completo.

14 e 15 dicembre 2018, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono: 2 giornate per parlare di DSA a 360 gradi con studenti, genitori, denti, professionisti del settore sanitario

Il 29 Gennaio nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale Federico Enriques a Livorno, nell’ambito del progetto “I pom...
26/01/2018

Il 29 Gennaio nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale Federico Enriques a Livorno, nell’ambito del progetto “I pomeriggi all’Enriques”, dalle 16.30 alle 19.30 il dr. Lauro Mengheri terrà una conferenza inerente “I disturbi del neurosviluppo tra Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva”.

Nell’ambito di tale iniziativa si aprirà inoltre un collegamento Skype con il dr. Raffaele Ciambrone, Dirigente dell’Ufficio per l’integrazione degli alunni disabili della Direzione Generale per lo studente del MIUR, che effettuerà un intervento dal titolo “Dalla didattica inclusiva alla Direttiva Ministeriale sui Bisogni Educativi Speciali: sviluppi e considerazioni”.

L’iniziativa, aperta al territorio, sarà introdotta dalla Dirigente Scolastica del Liceo Enriques, prof. Manuela Mariani.

Bando per l'ammissione al Corso di Perfezionamento sui DSA dell'Università di Pisa
09/01/2018

Bando per l'ammissione al Corso di Perfezionamento sui DSA dell'Università di Pisa

Bando per l’ammissione al Corso di Perfezionamento in “Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): diagnosi e presa in carico” 15 dicembre 2017 Sede: Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica ,Molecolare e dell’Area Critica Direttore: Dott. Ciro Conversano Obiettivo del corso: Il co....

03/01/2018

Master sui disturbi degli apprendimenti scolastici: ultimi 2 posti!

Indirizzo

Via Cogorano, 25/Palazzo Grande
Livorn
57123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+390586885266

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Verbavoglio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Verbavoglio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La Storia

Lo Studio Verbavoglio nasce nel 1997 grazie ad un’idea delle logopediste Susanna Montagnani e Michela Cosci, che desideravano fornire un servizio di qualità per l’adulto, il bambino e per le loro famiglie.

Troppo spesso, infatti, siamo abituati ad una presa in carico del “malato”, senza accogliere e sostenere il mondo in cui l’interessato vive.

Attuale responsabile dello Studio è il Dott. Lauro Mengheri, specialista in Psicologia Clinica e psicoterapeuta, perfezionato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’attività diagnostica, valutativa e terapeutica a partire da questo momento viene rivolta prevalentemente ai Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento.

Grazie alla costante collaborazione di operatori con alta professionalità lo studio riesce a fornire una presa in carico globale che prenda in considerazione non solo la patologia, ma anche e soprattutto il mondo che la circonda.