Centro per l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta.
Ci occupiamo di:
- Valutazione e trattamenti DSA e ADHD
- Logopedia
- Neuropsicomotricità
- Doposcuola DSA e BES
- Psicoterapia Siamo uno studio Psicologico e Logopedico specializzato in diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi dell'apprendimento, del linguaggio e dell'attenzione; inoltre ci occupiamo di Psicoterapia, sia per l’infanzia che per l’età adulta, e di Neuropsicomotricità. Nel
nostro studio è presente un trainer attentivo specializzato nel metodo Benso, la cui particolarità è quella di integrare il trattamento degli aspetti attentivi esecutivi con il potenziamento di eventuali apprendimenti non automatizzati, agendo anche, di conseguenza, sull’autoregolazione emotiva.
04/06/2025
Negli ultimi anni, crisi globali e sociali hanno aumentato il disagio psicologico in tutte le fasce d’età, soprattutto tra i giovani. Eppure, i servizi pubblici faticano ancora a rispondere in modo adeguato.
È necessario introdurre su tutto il territorio nazionale la figura dello psicologo di base, un presidio accessibile come il medico di famiglia. Come sottolinea anche la presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, si tratta di un passaggio fondamentale per rendere davvero esigibile il diritto alla salute mentale.
Investire oggi nella salute psicologica significa costruire una società più forte, inclusiva e capace di prendersi cura.
📰 L'editoriale della Presidente Maria Antonietta Gulino sul nuovo numero della rivista Panorama della Sanità.
Panorama della Sanità
04/06/2025
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi rinnova il proprio sostegno al Pride e ai principi che lo animano: il diritto all’autodeterminazione, la libertà e la dignità delle persone in tutte le loro espressioni identitarie, affettive e sessuali.
La psicologia è impegnata nella difesa dei diritti fondamentali della persona e nella promozione di una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e marginalizzazione.
Diversi Ordini regionali degli Psicologi stanno già offrendo il proprio patrocinio ai Pride locali: una direzione chiara che il CNOP intende proseguire anche a livello nazionale, riconoscendo la rilevanza sociale e civile di questi eventi per la promozione del benessere e dei diritti.
La libertà di essere se stessi è una condizione essenziale di salute psicologica e coesione sociale.
04/06/2025
ESAME DI STATO E STUDENTI DSA: PARLIAMO DI NORME, NON DI OPINIONI.
Agli Esami di Stato per l’a.s. 2024/2025, gli studenti DSA hanno diritto a utilizzare TUTTI gli strumenti compensativi e le misure dispensative già previsti nel loro PDP.
Lo stabilisce l’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025.
Lo conferma quanto già definito dalla Legge 170/2010 e dal DM 5669 del 12 luglio 2011.
Non si può improvvisare.
Non si può “aggiustare” all’ultimo.
Si DEVONO usare gli strumenti previsti nel PDP.
Attenzione:
Il Consiglio di classe deve validare entro il 15 maggio l’elenco degli strumenti effettivamente utilizzati da ciascun alunno e allegarlo al Documento del 15 maggio.
Questo elenco ha valore ufficiale.
È su quello che la Commissione si deve basare.
Non è un favore. È un diritto normativo.
Non c’è nulla da interpretare: c’è solo da applicare correttamente ciò che è scritto.
Perché garantire pari opportunità agli Esami significa prima di tutto rispettare la legge.
______
Dr. Gianluca Lo Presti
Psicologo – Esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento
Autore di:
📕 Diagnosi dei DSA
📗 Nostro figlio è dislessico
📙 Diagnosi dei Disturbi Evolutivi
📘 Il Trattamento della Dislessia; Il Trattamento della Disortografia
✍️ Contributi nel volume «Il Trattamento dei DSA».
- Testi pubblicati dal Centro Studi Erickson
04/06/2025
Il vero dono della genitorialità è amare il figlio nella sua differenza...
26/02/2025
12/02/2025
I bambini non nascono BULLI, i bambini non nascono RAZZISTI, i bambini nascono PURI, pronti ad imparare dai propri genitori.
12/02/2025
L'angoscia di Pauline, mamma di Albert Einstein, quando il figlio aveva 10 anni.
I geni non vengono compresi facilmente. Hanno quella marcia in più che disorienta gli insegnanti e conoscenti.
11/02/2025
Servono le persone sottili.
Non intendo fisicamente, intendo interiormente.
Servono quelle persone che infilano il loro sentire nelle fessure minuscole, lì dove altri non vedono, non si soffermano, non arrivano.
Servono le persone sottili, che passano nei dettagli di modi spessi, frenetici e ingombranti. Quelle che hanno cura delle sfumature e della complessità.
Servono le persone sottili, quelle che sanno mettersi in dubbio in un mondo che preme costantemente sul pedale della sicurezza di sé anche quando è di facciata: che accelera senza fermarsi, senza guardarsi dentro; che è pieno di risposte.
Servono quelle persone piene di domande e di umiltà, che nel loro fare sono maestre inconsapevoli di una delle lezioni più importanti alla scuola della vita: "puoi imparare da tutti; impara da tutti".
(Gloria Momoli)
Immagine: Opera di Catrin Welz-Stein
10/02/2025
Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare con l'occuparsi dei genitori...
Se non desideri che tuo figlio menta, evita di spaventarlo quando dice la verità...
27/01/2025
Centro per l'Infanzia, l'Adolescenza e l'Età Adulta.
Nel nostro studio, offriamo un supporto completo per il benessere mentale e scolastico:
1️⃣ Valutazione apprendimenti per DSA e BES: centro autorizzato dalla Regione Toscana
2️⃣ Potenziamento apprendimenti con il Metodo Benso
3️⃣ Psicoterapia adolescenti e adulti: parlarne fa bene, inizia oggi il tuo percorso!
📍 Via delle Lastre, 30 - Livorno
📞 349 711 7017
Costruiamo insieme il tuo benessere!
Contattaci per maggiori info.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsyLog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Siamo tre psicologhe iscritte all’albo della Regione Toscana e specializzate in Psicoterapia, Disturbi Specifici dell'apprendimento e ADHD e una logopedista. Insieme collaboriamo per rispondere alle esigenze di bambini, adolescenti, adulti e genitori, espandendo i nostri servizi a vari settori: da quello più prettamente scolastico (doposcuola e metodo di studio), a quello neuropsicologico (valutazioni e trattamenti), a quello clinico (psicoterapie e sostegni alla genitorialità) e infine a quello logopedico.
Il nostro studio nasce nel 2014, come laboratorio sul metodo di studio.“Imparo a fare da solo” ci era sembrato un acronimo giusto per trasmettere il nostro obiettivo principale, cioè quello di sviluppare l’autonomia, partendo dalla comprensione dei fattori alla base della problematica scolastica presentata.
L’idea era quella di creare un contesto dove i ragazzi in età scolare potessero confrontarsi tra loro sulle problematiche incontrate a scuola e trovare le strategie “giuste” per oltrepassare le difficoltà. Tutto questo per aiutare il bambino/ragazzo a trovare la strada più facile per esprimere a pieno il proprio potenziale rispetto allo studio, contribuendo non solo al miglioramento della sua vita scolastica, ma del suo benessere globale.
Il laboratorio è diventato, nel tempo, uno Studio Psicologico multidisciplinare, occupandosi di vari aspetti inerenti sia l’area scolastica che l’area clinica: dalla valutazione dei Disturbi dell’Apprendimento (Specifici o Secondari ad un ritardo cognitivo o ad altra patologia) e dell’ADHD, al trattamento dei disturbi delle funzioni esecutive (attenzione, memoria, ecc.), al potenziamento delle abilità scolastiche, fino alle problematiche più varie che può incontrare un ragazzo in età prescolare, scolare o adolescenziale, e i rispettivi genitori (ansia, difficoltà comportamentali, fragilità emotiva, ecc…).
Inoltre ci occupiamo di Psicoterapia, rivolta al bambino, all’adolescente e all’adulto.
“Imparo a fare da solo” è quindi oggi rimasto il nome del Doposcuola Specialistico per DSA e BES, mentre “PsyLog” è diventato il nome dello Studio, ad indicare appunto che i due rami principali di cui ci occupiamo sono la Psicologia e la Logopedia.
Il nostro metodo di lavoro è rimasto lo stesso, cioè quello di partire dalla comprensione dei diversi fattori (emotivi, relazionali, comportamentali, neurobiologici, ecc.) alla basa della problematica presentata, per strutturare poi un intervento che, tenuto in considerazione di quanto emerso, possa portare al superamento della stessa. Oggi, per raggiungere il nostro scopo, ci avvaliamo di un equipe multidisciplinare e di una formazione che spazia dalla psicologia, alla neuropsicologia, alla psicoterapia e alla logopedia.