18/10/2023
Visto il periodo e l'avvicinarsi della festa di Halloween, alimento oggetto del focus di oggi è la zucca, o meglio, i SEMI DI ZUCCA!
La parte notoriamente consumata di questo frutto è la polpa dal sapore dolciastro, molto versatile, e che può essere utilizzata per preparazioni sia dolci che salate.
Non tutti sanno però, che i semi che vengono molto spesso buttati in seguito al processo di pulitura, sono una vera e propria miniera di micronutrienti!
Dal punto di vista nutrizionale rientrano all'interno della categoria della frutta secca e dei semi oleosi, con un elevato contenuto calorico quindi, dovuto alla predominanza dei GRASSI come macronutriente.
100 grammi hanno all'incirca i seguenti valori nutrizionali:
- 12 g di CARBOIDRATI
- 42 g di GRASSI
- 30 g di PROTEINE
- 8 g di FIBRA
Per 100 g hanno un contenuto energetico che si avvicina alle 600 kcal circa.
Come possiamo vedere rappresentano una buona fonte di FIBRA e un ottima fonte vegetale di PROTEINE, sia dal punto di vista quantitativo che del profilo amminoacidico (piuttosto completo).
L'elevato contenuto di GRASSI, in maniera analoga alla frutta secca, non deve spaventare in quanto si tratta perlopiù di ACIDI GRASSI INSATURI, con effetto protettivo a livello cardiovascolare.
Però, è soprattutto dal punto di vista dei micronutrienti che eccellono, una porzione di 30 g circa copre infatti:
- il 56 % circa del fabbisogno di MANGANESE;
- il 42 % circa del fabbisogno di RAME;
- il 40 % circa del fabbisogno di MAGNESIO;
- il 20 % circa del fabbisogno di ZINCO;
- il 14 % circa del fabbisogno di FERRO.
Senza eccedere con le quantità a causa dell'elevata densità energetica, questo alimento può tranquillamente essere consumato tutti i giorni all'interno di un regime alimentare vario ed equilibrato. Una quantità di 20-30 g circa è più che sufficiente, assicurandosi di comprare quelli non salati possibilmente.
Rappresentano uno spezza-fame sano ed alternativo da consumare a metà mattina o metà pomeriggio, possono essere usati per arricchire ed insaporire insalate, oppure utilizzati nell'impasto di prodotti da forno come il pane per conferire ulteriore croccantezza!