Meditazione.Livorno

Meditazione.Livorno Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Meditazione.Livorno, Centro di meditazione, Livorno.

Pagina di informazione a tema "pratiche di meditazione" nel territorio labronico e promozione di momenti di pratica guidata e teoria con approccio laico e scientifico adatti sia per chi vuole iniziare a meditare che per chi ha già esperienza.

Il tuo Maestro è dentro di te, ma non sei tu.Nell’idea che abbiamo del contesto tradizionale il maestro è una figura dis...
02/10/2021

Il tuo Maestro è dentro di te, ma non sei tu.

Nell’idea che abbiamo del contesto tradizionale il maestro è una figura dispotica che gestisce una comunità in modo dittatoriale, compie scelte per molti.

Nella storia recente, dagli anni sessanta ad oggi, abbiamo sviluppato degli anticorpi che si mettono in moto nei confronti di ogni figura assimilabile alla definizione “maestro”, squalificandola, ridicolizzandola e in ultima analisi rendendo il “dispositivo maestro” spesso inservibile.

Vedendo il mondo in termini oggettuali un maestro è una persona che sa qualcosa che noi non sappiamo, da ciò trae il suo potere e insieme ad esso le sue responsabilità.
Ciò è pericoloso perché rischiamo di trasformarci in spettatori, poniamo una persona su un palco e noi ci limitiamo a guardare. Il percorso si ferma.

Vedendo il mondo in termini funzionali il maestro è qualcuno o qualcosa capace di insegnarci, di supportare il nostro percorso, di indicarci la strada in un modo che per noi è accessibile, che suona già per i nostri orecchi. Ciò è pericoloso perché rischiamo di metterci nella condizione di ascoltare solo ciò che sappiamo e possiamo già ascoltare. Il percorso si ferma.

In ogni caso il nostro maestro dipende da noi. Siamo noi che lo riconosciamo, nessuno può imporsi come maestro se da parte nostra non lo investiamo con il ruolo di guida.

Personalmente credo che il Maestro sia colui che dimostra attraverso parole e azioni la capacità dello stare nel non sapere, qualcuno che è capace di testimoniare non ciò che ha visto, ma l’atto stesso di vedere e di farlo con una passione contagiosa, con un fuoco che accende altri fuochi. Con ciò diventa impossibile definire il maestro in termini positivi, già dati. Con ciò non è più possibile definire il Maestro come buono o cattivo, il Maestro è Altro. È ciò che non era concepibile, qualcosa o qualcuno che quando lo incontri ti sbatte in faccia il fatto che non sei tu, anche se è dentro di te. Si possono conoscere tante persone lungimiranti nella nostra vita ed anche alcuni maestri possono esserlo, ma non è questo il punto, il Maestro è necessariamente Altermirante, non lungimirante.
Sempre insieme a te innesca processi che esulano dalle possibilità che hai da sol_, ti strappa da te e ti porta oltre in territori in cui non è detto che lo stesso “vedere” rimanga in piedi. Il mio Maestro dice spesso:
“il ceco porta i ciechi giù per il burrone”.
Lui non è lui solo perché sa cose che tu non sai, ciò può essere, ma non è quello che lo fa essere quello che è. Lui è lui perché condivide con te molto più di quanto sei dispost_ a pensare, eppure allo stesso tempo è completamente altro, e lo senti.
Il Maestro non si sceglie e lui non sceglie te. Non esce fuori dalla sicurezza per qualcosa che porta alla scelta, è la scelta di abbandonare ogni sicurezza.
Solo attraverso il riconoscimento del Maestro, alla mente del principiante, abbiamo la possibilità di incontrare qualcosa di autentico sempre nuovo e tutto insieme.

Scappiamo continuamente dall’idea del maestro eppure la pratica del Maestro è l’unica capace di metterci veramente in contatto con il mondo.

Nella mindfulness, e non solo, si privilegia la definizione “insegnante” proprio perché la mindfulness emerge proprio nel momento della reazione anticorpale.

Eppure “insegnante” fa riferimento ad un trasferimento di informazioni (in-segnare) che mal si sposa con la mindfulness nello specifico e con le pratiche contemplative in generale.

Personalmente preferisco “istruttore”, è una parola che identifica chi prepara (con un riferimento al costruire) a qualcosa che anche lui non può sapere.
Ma mantengo viva l’attenzione al Maestro perché non è possibile stare nel non sapere quando ci si pensa ingenuamente soli e indipendenti.

A partire da venerdì 8 ottobre.Informazioni e iscrizioni 📞  0586/015300.
01/10/2021

A partire da venerdì 8 ottobre.

Informazioni e iscrizioni 📞 0586/015300.

La Mindfulness è un allenamento ad essere presenti, incontrando quello che c’è, senza respingere nulla e senza affezionarci a nulla.
Soprattutto in tempi difficili, ritornare a quel che accade istante per istante, permette di non perdersi nel passato, che appunto è passato e neanche nel futuro, che deve ancora ve**re, per vivere a pieno l'irripetibile bellezza del momento presente.
👉 Venerdì dalle 18.00 alle 20.00 a partire da Ottobre.
Ciclo di 8 incontri a cura di Tommaso Megale.
📞 Richiedi info sulle modalità degli incontri, sulla durata ed i costi contattandoci allo 0586/015300.

Un Convegno Online dedicato al benessere di insegnanti ed educatori!
24/09/2021

Un Convegno Online dedicato al benessere di insegnanti ed educatori!

💭 Come imparare ad affrontare al meglio ogni giornata, focalizzandosi solo sugli aspetti positivi e imparando a lasciare andare i pensieri negativi? E soprattutto, come portare tutto ciò in classe?

La risposta è con la e ne parleremo insieme lunedì 4 ottobre nel corso del convegno online gratuito "Be happy. Portare mindfulness e benessere a scuola"!
Scoprite come iscrivervi e partecipare qui 👉🏻 https://bit.ly/3kK2CS9

Da ottobre percorsi di mindfulness aperti a tutti, principianti ed esperti che desiderano consolidare la pratica!Presso ...
24/09/2021

Da ottobre percorsi di mindfulness aperti a tutti, principianti ed esperti che desiderano consolidare la pratica!

Presso la Clinica Olistica di Cliniche Plus, in via del Gazometro, 14, davanti agli uffici ASA.

Per informazioni e prenotazioni:
0586/015300 oppure via Whatsapp al 3929739406

Mindfulness è una parola di moda. Ovunque spuntano corsi e pratiche che invitano al benessere e alla cura di sé e degli altri con parole quasi miracolose.

Si è svolto l’incontro “Meditazione e immagini della mente” mindfulness e routine di pensiero per sperimentare i modi di...
04/09/2021

Si è svolto l’incontro “Meditazione e immagini della mente” mindfulness e routine di pensiero per sperimentare i modi di relazionarci alle immagini. Grazie alle persone che hanno partecipato e reso possibile l’incontro.

30/08/2021

Questo Venerdì 3 Settembre alle ore 17:00 fino alle 18:30 al Bosco dei Cappuccini non perdete l'evento “Meditazione e immagini della mente” con Tommaso Megale

Un incontro di presentazione della meditazione mindfulness aperto a tutti, sia a chi desidera iniziare a meditare che per chi ha una pratica costante. L’incontro di approccio laico e scientifico, intreccerà brevi sessioni di meditazione, condivisioni e esposizioni teoriche. L’appuntamento si svolgerà nella meravigliosa cornice del Bosco dei Cappuccini, la relazione con il contesto sarà fondamentale.

Vi aspettiamo 🌿

Un incontro di presentazione della mindfulness aperto a tutti, sia a chi desidera iniziare a meditare che per chi conduc...
25/08/2021

Un incontro di presentazione della mindfulness aperto a tutti, sia a chi desidera iniziare a meditare che per chi conduce una pratica costante. L’appuntamento con approccio laico e scientifico, intreccerà brevi sessioni di meditazione, condivisioni e esposizioni teoriche. Ci incontreremo nella meravigliosa cornice del Bosco dei Cappuccini, la relazione con il contesto sarà fondamentale.

Venerdì 3 settembre h 17:00, via Cecconi, Livorno.

Mettere in Pratica. Un assaggio di mindfulness per insegnantilaboratorio esperienziale mattutino ospitato dalla Summer S...
26/07/2021

Mettere in Pratica.
Un assaggio di mindfulness per insegnanti
laboratorio esperienziale mattutino ospitato dalla Summer School a Levico di Flipnet - Eventi e formazione sulle didattiche attive e creative Grazie a tutte/i le/i partecipanti ed ha chi ha reso possibile questo incontro con sapiente direzione didattica e organizzazione.

Speriamo di portare anche a Livorno incontri belli come questo.

"(...) lascerò quanto basta per apprezzare il mio ambiente, da questo otterrò il semplice piacere di un compito ben eseg...
24/06/2021

"(...) lascerò quanto basta per apprezzare il mio ambiente,
da questo otterrò il semplice piacere di un compito ben eseguito.
La mia ricerca di verità in fine si è conclusa.
Sto tornando a casa.”

Zima Blue, Serie: Love, Death & Robots - Volume 1 - Episodio 18.

-10 giorni a Metodo Base, il percorso in quattro incontri alla scoperta della meditazione:
https://www.tommasomegale.it/pratiche-di.../meditazione/

Spesso conversando in presenza e a distanza ci affanniamo a difendere il nostro punto di vista su cosa sia il caso di fa...
20/06/2021

Spesso conversando in presenza e a distanza ci affanniamo a difendere il nostro punto di vista su cosa sia il caso di fare. Dalle piccole, scegliere cosa mangiare o l'opinione migliore su qualcosa di quotidiano, alle grandi decisioni politiche o sanitarie, la domanda che ci perseguita è "cosa fare?". Fare un passo indietro e sedere in meditazione ci aiuta a cogliere le sfumature, i dettagli, apre al "come?". Abitare la consapevolezza significa stare con i "perchè?".

-12 giorni a Metodo Base, il percorso in quattro incontri alla scoperta della meditazione:
https://www.tommasomegale.it/pratiche-di.../meditazione/

Per Platone l'anima era un carro, per Cartesio la mente un teatro e il corpo un orologio, i cognitivisti immaginano la m...
20/06/2021

Per Platone l'anima era un carro, per Cartesio la mente un teatro e il corpo un orologio, i cognitivisti immaginano la mente prima come un computer e poi come un'intelligenza artificiale. Osserviamo le nostre creazioni, ci dimentichiamo per un attimo che sono una parte di noi e le usiamo come strumenti simbolici per spiegare chi siamo. È un processo meraviglioso, in meditazione impariamo a percorrerlo contro corrente.

-14 giorni a Metodo Base, il percorso in quattro incontri alla scoperta della meditazione:
https://www.tommasomegale.it/pratiche-di.../meditazione/

Il paradosso della tolleranza è un paradosso enunciato dal filosofo ed epistemologo Karl Popper nel 1945; esso stabilisc...
20/06/2021

Il paradosso della tolleranza è un paradosso enunciato dal filosofo ed epistemologo Karl Popper nel 1945; esso stabilisce che una collettività caratterizzata da tolleranza indiscriminata è inevitabilmente destinata ad essere stravolta e successivamente dominata dalle frange intolleranti presenti al suo interno. La conclusione, apparentemente paradossale, formulata da Popper, consiste nell'osservare che l'intolleranza nei confronti dell'intolleranza stessa sia condizione necessaria per la preservazione della natura tollerante di una società. Questa è un'argomentazione ralativa a di gruppi di persone ma è possible intenderla anche rispetto ai conflitti che viviamo in noi stessi, sedendo in meditazione abitiamo questo paradosso.

-16 giorni a Metodo Base, il percorso in quattro incontri alla scoperta della meditazione:
https://www.tommasomegale.it/pratiche-di.../meditazione/

Quando parliamo di meditazione in termini anatomici spesso ci troviamo a parlare del sistema nervoso centrale: del cerve...
12/06/2021

Quando parliamo di meditazione in termini anatomici spesso ci troviamo a parlare del sistema nervoso centrale: del cervello e dei correlati neurali che incrementano o diminuiscono il loro stato di attivazione. Così facendo corriamo il rischio di dimenticare che il cervello è in connessione con tutti gli altri organi e che l'interesse particolare che nutriamo nei suoi confronti non ha niente di scientifico. Spostando il focus della riduzione teorica e facendo maggiore ricorso all'esperienza diretta consideriamo invece il sistema respiratorio e il sistema cardiocircolatorio: sediamoci con la schiena dritta, ma non rigida, con le spalle aperte e rilassate, inspiriamo contando fino a 7 e espiriamo contando fino a 11, con il naso, ripetiamo per alcune respirazioni.

Il corpo e le sue parti, la mente e i suoi aspetti sono semplificazioni che possono trasformarsi in finestre o muri rispetto all'esperienza diretta, dipende da noi.

-18 giorni a Metodo Base, il percorso in quattro incontri alla scoperta della meditazione:
https://www.tommasomegale.it/pratiche-di.../meditazione/

Una metafora che trovo calzante di come la meditazione agisca sulla nostra mente è quella della pittura. Ogni giorno da ...
11/06/2021

Una metafora che trovo calzante di come la meditazione agisca sulla nostra mente è quella della pittura. Ogni giorno da quando siamo nati abbiamo iniziato a dipingere il quadro della nostra vita. All'inizio lo spazio della tela era vuoto, anche se non eravamo ancora dei provetti pittori, le figure si riconoscevano bene. Pian piano la pittura si è progressivamente asciugata, i segni hanno iniziato a sovrapporsi e distinguerli è diventato sempre più difficile, i nuovi hanno iniziato a ricalcare i precedenti.

No, la meditazione non è una spatola! Meditazione è posare pennelli e colori e occuparsi di tela e cornice.

-20 giorni a Metodo Base, il percorso in quattro incontri alla scoperta della meditazione:
https://www.tommasomegale.it/pratiche-di-consapevolezza/meditazione/

Il professore di teorie dell'evoluzione Prosanta Chakrabarty, ci spiega che il modo con cui continuiamo a immaginare l'e...
09/06/2021

Il professore di teorie dell'evoluzione Prosanta Chakrabarty, ci spiega che il modo con cui continuiamo a immaginare l'evoluzione delle specie è errata. La rappresentazione lineare che dalla scimmia arriva all'uomo è un immagine che porta in se una serie di contenuti culturali che non hanno niente a che vedere con ciò che la scienza ha scoperto. Anche le classi animali a cui apparteniamo i pesci, gli anfibi, i rettili e i mammiferi andrebbero immaginati come cerchi concentrici e non come insiemi separati. Per questo il prof. Chakrabarty ci spiega che siamo prima di tutto pesci, pesci fuor d'acqua. Prendere profondamente coscienza di questo ci porta a comprendere meglio le parentele che ci legano alle altre specie ed a concepirci come una di esse, non come la più evoluta di tutte.

Tra il 1966 e il 1968 riuscimmo a scattare le prime fotografie del pianeta Terra visto dalla Luna, prima grazie alle son...
08/06/2021

Tra il 1966 e il 1968 riuscimmo a scattare le prime fotografie del pianeta Terra visto dalla Luna, prima grazie alle sonde robotiche Lunar Orbiter e dopo ad opera degli astronauti delle missioni Apollo. La terra era lì, finita, sospesa. Nel 1972 un gruppo di scienziati, il club di Roma, si espresse chiaramente sui limiti dello sviluppo dando inizio ad una presa di coscienza che solo oggi sta diventando parte delle nostre vite. La consapevolezza ecologica e ambientale non può essere qualcosa che aggiungiamo a ciò che c'era precendentemente, ci impone di riconsiderare le relazioni tra interno ed esterno in profondità, continuamente.

-22 giorni a Metodo Base, il percorso in quattro incontri alla scoperta della meditazione:
https://www.tommasomegale.it/pratiche-di-consapevolezza/meditazione/

Indirizzo

Livorno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meditazione.Livorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Meditazione.Livorno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram