Mission:
La nostra scuola di coaching si impegna a fornire una formazione di alta qualità e a ispirare le persone a scoprire il proprio potenziale e “allenare” le proprie Power Skills. La nostra missione è quella di sviluppare professionisti del coaching, educatori, manager e leader che siano capaci di avere un coaching mindset, di agire una continua pratica riflessiva e di guidare e trasformare
la vita degli altri attraverso il potere delle domande, dell'ascolto attivo e della consapevolezza. Siamo dedicati a creare un ambiente di apprendimento collaborativo-inclusivo, sostenendo lo sviluppo personale e professionale dei nostri Allievi e ad assicurarci che il coaching sia percepito come una disciplina etica e rispettata. Vision:
La nostra Vision è quella di essere riconosciuti come la scuola di coaching leader a livello internazionale, rappresentando l'eccellenza nell'educazione al coaching. Vogliamo essere un faro per coloro che scelgono di fare del coaching una professione e uno strumento di trasformazione, di benessere e di felicità personale e di comunità. Attraverso il nostro impegno per l'innovazione, la ricerca e l'evoluzione continua, vogliamo influenzare positivamente persone, comunità e organizzazioni, diffondendo la consapevolezza e l'importanza dell'approccio olistico e del potenziale dell'essere umano. Sogniamo un mondo in cui il coaching sia ampiamente riconosciuto e integrato in tutti gli ambiti della vita, portando equilibrio, successo e realizzazione personale. Learning Philosophy:
La nostra filosofia di apprendimento per la scuola di coaching si basa su principi fondamentali che guidano il nostro approccio educativo:
1. Apprendimento esperienziale: Promuoviamo l'apprendimento esperienziale attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni di coaching e l'applicazione di concetti teorici in situazioni pratiche. Incoraggiamo gli studenti a sperimentare e a mettere in pratica le loro competenze di coaching per sviluppare la fiducia, l'autenticità nella loro pratica e un proprio stile personale di coaching.
2. Collaborazione e scambio: Valorizziamo l'importanza della collaborazione e dello scambio di conoscenze tra gli studenti. Favoriamo un ambiente di apprendimento collaborativo-inclusivo nel quale gli studenti possono condividere le loro esperienze, idee e punti di vista. Inoltre, facilitiamo l'apprendimento tra pari, in cui gli studenti si sostengono a vicenda nello sviluppo delle loro competenze di coaching attraverso l'ascolto attivo e il feedback costruttivo.
3. Riflessione e consapevolezza: Riconosciamo che la consapevolezza di sé e la riflessione sono fondamentali per diventare un coach efficace. Incentiviamo gli studenti a sviluppare la consapevolezza di sé, a esplorare i propri valori, le credenze e gli atteggiamenti, e ad applicare la riflessione critica sulla propria pratica. Inclusione e diversità: Sosteniamo un ambiente di apprendimento inclusivo in grado di accogliere e rispettare la diversità dei nostri Allievi. Crediamo che l'inclusione sia essenziale per creare una comunità di apprendimento ricca e stimolante. Valorizziamo e rispettiamo le diverse prospettive, culture, esperienze e background dei nostri studenti, promuovendo la comprensione interculturale e la sensibilità.
5. Etica e responsabilità: Mettiamo l'etica al centro della nostra formazione. Inseguiamo l'eccellenza professionale e incoraggiamo gli studenti a praticare il coaching in modo etico, rispettando i codici di condotta e le norme di pratiche accettate. Inoltre, promuoviamo la responsabilità personale e professionale, incoraggiando gli studenti a prendere in considerazione l'impatto delle loro azioni come coach sulla vita degli altri. Attraverso l'applicazione di questa filosofia di apprendimento, miriamo a formare coach competenti, etici e consapevoli che possano avere un impatto positivo sulla vita delle persone e delle organizzazioni con cui lavorano.