17/09/2025
E' appena uscito un mio lavoro su un'importante rivista scientifica americana, l'International Journal of Systemic Therapy, nel quale si affronta in chiave operativa la possibilità di integrare le tecniche strategiche all'interno di setting clinici ad orientamento sistemico-relazionale. Si tratta di un'analisi teorica che ho sviluppato in questi ultimi 3 anni, a partire dal lavoro che abbiamo fatto all'interno della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica, grazie alla fattiva collaborazione dei colleghi sistemici-relazionali, che sono stati sempre aperti e disponibili ad un confronto senza pregiudizi e senza rigidità.
Il senso ultimo di questa operazione nasce dall'idea che questi due modelli, generatisi dalle fertili intuizioni di Gregory Bateson, poi sviluppate al Mental Research Institute di Palo Alto (CA-USA), e successivamente allontanatisi per storiche divergenze, possano in realtà trovare utili sinergie teoriche e cliniche che rappresenterebbero un valore aggiunto per entrambi, con ricadute significative in termini di efficacia e efficienza.
Mi auguro che questo lavoro sia solo il primo passo di un percorso di dialogo e confronto tra sistemici e strategici, che possa portare a superare certe rigidità storiche che allo stato attuale non hanno più ragion d'essere.
Per chi fosse interessato allego qui il link
This paper explores the potential integration of strategic psychotherapy techniques into systemic therapeutic settings to facilitate change in individuals and families, following the growing trend ...