Elena Valente - Psicologa Psicoterapeuta

Elena Valente - Psicologa Psicoterapeuta Psicologia dell'Adulto, dell'Infanzia e Adolescenza

Elena Valente
Psicologa – Ordine degli Psicologi della Toscana N° 6860


Aree di interesse:

• Valutazioni Psicodiagnostiche
• Disturbi del Comportamento
• ADHD
• Disturbi d'Ansia
• Disregolazione Emotiva e Disturbi dell’umore

19 e 20 Aprile 2024
12/03/2024

19 e 20 Aprile 2024

🖤🖤🖤
25/04/2023

🖤🖤🖤

In ottemperanze all’ultimo DPCM e alle indicazioni dell’Ordine Nazionale degli Psicologi con grande dispiacere lo studio...
12/03/2020

In ottemperanze all’ultimo DPCM e alle indicazioni dell’Ordine Nazionale degli Psicologi con grande dispiacere lo studio rimarrà chiuso fino al 3 Aprile. Rimane la disponibilità a effettuare sedute in via telematica e alla consulenza telefonica se necessario. Sono convinta che questa scelta garantisca la tutela dei pazienti, la cui salute è la mia priorità.
Nutro nel mio cuore la fiducia che tutto ritorni al più presto alla normalità. ❤️

http://www.psy.it/decreto-emergenza-11-marzo-e-attivita-professionali.html

DECRETO EMERGENZA 11 MARZO E ATTIVITA’ PROFESSIONALI Il Decreto 11 marzo sull’emergenza non cambia nulla per quanto riguarda le attività effettuate da professionisti sanitari – ivi inclusi gli Psicologi – e sullo spostamento di persone. Le attività professionali rimangono in essere – con...

12/03/2020

In ottemperanze all’ultimo DPCM e alle indicazioni dell’Ordine Nazionale degli Psicologi con grande dispiacere lo studio rimarrà chiuso fino al 3 Aprile. Rimane la disponibilità a effettuare sedute in via telematica e alla consulenza telefonica se necessario. Sono convinta che questa scelta garantisca la tutela dei pazienti, la cui salute è la mia priorità.
Nutro nel mio cuore la fiducia che tutto ritorni al più presto alla normalità.

https://m.youtube.com/watch?v=K1S5iRv_oUs
06/10/2019

https://m.youtube.com/watch?v=K1S5iRv_oUs

Quando la sofferenza psicologica diventa così grande da non essere più sopportabile spesso viene tradotta nel corpo, nella carne attraverso comportamenti aut...

15/02/2019

DBT skills nelle scuole: l'adolescenza è un momento emotivamente difficile per molti giovani dove insorgono la maggior parte dei disturbi mentali.

20/01/2019

"FACCIAMO FINTA"... LE FUNZIONI DEL GIOCO SIMBOLICO

Se osserviamo un bambino durante il gioco possiamo notare che nei primi mesi di vita il gioco è orientato sul concreto: il bambino gioca con un oggetto toccandolo, facendolo muovere, annusandolo. Dopo il 1 anno di età il bambino comincia a giocare a "far finta" ma soltanto a partire dai 2 anni si può parlare di un vero e proprio gioco simbolico. Il bambino comincia a trasformare gli oggetti utilizzandoli per uno scopo diverso da quello per cui sono stati pensati e adattandoli alla funzione che gli serve. Questa tipologia di gioco contribuisce a strutturare la capacità immaginativa del bambino strutturando un vero e proprio gioco di fantasia.
Giocando a fare finta i bambini sperimentano diverse emozioni, esplorano mondi diversi, sviluppano le capacità relazionali e l'autoconsapevolezza.
E' fondamentale che i genitori stimolino il bambino ad usare il gioco simbolico, offrendogli tutti gli strumenti di cui ha necessità, non banalizzando il gioco scelto anzi prendendo parte al gioco.

20/01/2019

COUNSELOR - Vincono gli psicologi e vince la linea del CNOP.

Nella giornata di ieri il Ministero della Salute scrive testualmente:
“[...] il progetto di norma UNI n.1605227 pone la figura del Counselor non psicologo in palese sovrapposizione con quelle dello psicologo, dello psicologo psicoterapeuta, del dottore in tecniche psicologiche, del medico, del medico psichiatra, del medico psicoterapeuta, in analogia con il precedente progetto UNI 08000070 sul “Counseling relazionale”, la cui adozione venne già sospesa da codesto Ufficio. Il CNOP - Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, su richiesta di questo
Ministero con delibera 45 del 24 novembre 2018, pervenuta a questa Direzione il 21 dicembre 2018, ha espresso la sua posizione di contrarietà al citato progetto di norma Uni 1605227 sul Counselor”, in quanto, a parere dello stesso, le attività ivi attribuite al counseling “come più volte segnalato rientrano a pieno titolo tra le attività tipiche della professione di psicologo.” Inoltre, il CNOP con la medesima delibera ha individuato il counseling tra le attività che, ai sensi e per gli effetti del comma 2 dell’art. 1 della legge 4/2013, non possono essere riconosciute ad una professione non regolamentata.
Pertanto atteso quanto sopra di chiede a codesto Ente di normazione di voler sospendere le operazioni sul progetto di norma n. 1605227 sulla figura del “Counselor” [...]

Quindi? Da oggi il counseling è definitamente riconosciuto fra le tecniche, fra gli atti tipici della professione di psicologo e NON può essere ne potrà diventare una professione a se stante. Fare counseling senza essere iscritti all’Ordine è fare ABUSO della professione e questo grazie a una lunga battaglia strategica che al momento giusto, dopo un lavoro politico e istituzionale, ha visto una presa di posizione solida e forte del CNOP, la rappresentanza della nostra professione in Italia, che ha chiuso una volta per tutte la partita.

28/11/2018

Tutelare i cittadini: il Consiglio nazionale fa il punto sulla vicenda “Counselor” e ribadisce con forza le proprie posizioni Il presidente Giardina ha ricostruito davanti al Consiglio l’intera vicenda, che – al momento dell’insediamento dell’attuale consiglio nel giugno 2014 – appariv...

28/10/2018

Cos'è il progetto ?

19/10/2018

Tweet In questi giorni è in atto l’ennesimo tentativo di creare, attorno al tema della salute e del benessere psicologico, nuove e poco definite figure professionali. In particolare, si sta espletando una delle fasi della normazione della figura del Counselor presso l’UNI, l’Ente Nazionale It...

08/10/2018

Il documento definisce dieci punti fermi ispirati alla Convenzione di New York e suggeriti anche dai ragazzi.

08/10/2018
07/10/2018

Indirizzo

Viale Della Libertà, 64
Livorno
57127(LI)

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00

Telefono

+393475504639

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Valente - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Valente - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare