Yoga Prenatale & Post Parto con Anastasia

Yoga Prenatale & Post Parto con Anastasia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Yoga Prenatale & Post Parto con Anastasia, Palestra yoga, Via della Madonna, 70, Livorno.

La maternità, se affrontata in modo consapevole, è una fase di crescita immensa per una donna, da vari punti di vista. I...
09/08/2025

La maternità, se affrontata in modo consapevole, è una fase di crescita immensa per una donna, da vari punti di vista.

Impari a fidarti di te, inizi ad ascoltarti e prendere le decisioni seguendo la tua intuizione e non tremila consigli perché meglio di te non lo conosce nessuno il tuo bebè, né google, né chat GPT, né l’ostetrica, né la vicina di casa che ha 8 figli. Impari a scegliere il tuo comfort, senza pensare a cosa ne penseranno gli altri. Sei stanca, non hai le energie da dedicare a qualcosa che non ti rappresenta più. Impari a selezionare, a dare le priorità, a dire di “no”, inizi a crescere.

Io sono molto fortunata perché avevo già a disposizione degli strumenti che mi hanno dato supporto durante questa fase così complessa.

Ma non tutti sono così fortunate. Per questo il mio grande consiglio è iniziare a pensare al proprio benessere, partendo dal corpo, ancora prima di essere in stato interessante.





L’ennesima formazione sulla salute femminile e il pavimento pelvico è terminata. Sono quasi 2 anni che approfondisco que...
26/07/2025

L’ennesima formazione sulla salute femminile e il pavimento pelvico è terminata.

Sono quasi 2 anni che approfondisco questi due argomenti. Il mio programma post parto di 21 giorni online, presto sarà aggiornato con i contenuti nuovi!

Un abbraccio virtuale a tutte le neo mamme 💞

La gravidanza è temporanea!Il “post-parto” è per sempre!Regalati la giusta cura del tuo corpo!Molte persone hanno paura ...
22/11/2024

La gravidanza è temporanea!
Il “post-parto” è per sempre!
Regalati la giusta cura del tuo corpo!

Molte persone hanno paura di lavorare con le donne incinte, hanno paura di dare esercizi che richiedono movimento, o anche il minimo sforzo fisico.
Con le neo mamme invece, per qualche strano motivo, nessuno sembra aver paura di lavorare, anche con carichi importanti. Molti insegnanti promettono di farti ritornare in forma, di farti perdere peso o di farti sparire la pancia, il più rapidamente possibile. Tuttavia, il corpo delle donne dopo il parto è estremamente vulnerabile. Molti problemi della salute femminile, come diastasi, prolasso degli organi pelvici, problemi di postura o ipertonicità dei muscoli del pavimento pelvico possono insorgere proprio nel post parto, soprattutto se ci alleniamo in modo errato.

Questo periodo è quindi delicatissimo e va trattato con molta cautela.

Sapevi che possiamo iniziare a fare alcuni esercizi già nelle prime 24 ore dopo il parto? Si, hai letto bene. Si può iniziare con un lavoro mirato sulla respirazione, coinvolgendo alcuni muscoli specifici in posizione supina. Questo è necessario per riprendere la connessione neuro - muscolare, ovvero il collegamento tra il sistema nervoso e la fibra muscolare. Per molti mesi infatti molti muscoli sono stati a riposo assoluto e bisogna risvegliarli gradualmente.

Ecco perché dovresti iniziare a pensare al post parto prima del parto!
Il miglior regalo che puoi fare a te stessa (o alle tue amiche) per prepararti all’arrivo del bebè, è assicurarsi una corretta cura del proprio corpo.

Scrivimi per chiedere più info sulle sessioni individuali e di gruppo al 380 266 9990

O vienimi a trovare di persona a Yoga Point in via della Madonna, 70 - Livorno

Se vuoi sapere di più sul periodo post parto, clicca

STASERA!!!! Yoga PointDal 1 ottobre i miei corsi di Yoga Prenatale e Yoga Post Parto con bambini si svolgeranno in quest...
28/09/2024

STASERA!!!! Yoga Point

Dal 1 ottobre i miei corsi di Yoga Prenatale e Yoga Post Parto con bambini si svolgeranno in questo posto meraviglioso.

Ci sarà una sala bellissima tutta per noi 💕

Dimmi che sei una mamma senza dirmi che sei una mamma ✅
15/02/2024

Dimmi che sei una mamma senza dirmi che sei una mamma ✅

È molto facile, soprattutto quando diventi mamma, dimenticarti di te stessa. Concentri tutte le forze sul tuo bambino/a,...
05/11/2023

È molto facile, soprattutto quando diventi mamma, dimenticarti di te stessa. Concentri tutte le forze sul tuo bambino/a, ti prendi cura di lui (o lei), di giorno e di notte. Non trovi mai tempo e spazio per te. Probabilmente mangi male, hai dolori alla schiena e non hai nemmeno il tempo per farti la doccia. Il pensiero “Non esisto più” diventa la tua nuova realtà. Tutti ti diranno che questo è del tutto normale. E lo è.

Ma a lungo andare, purtroppo, proprio la mancanza di tempo per se stesse, insieme allo squilibrio ormonale e alla privazione del sonno, ci portano ad una vera e propria forma di depressione. Moltissime mamme si sentono tristi, incomprese, arrabbiate, spesso disperate, ma raramente ne parlano con qualcuno.

Le foto pettinate della “maternità su Instagram” ti fanno sentire ancora più in colpa e sbagliata.
Le poche volte in cui trovi il coraggio di aprirti per provare a raccontare quello che provi, potresti anche vederti negato il diritto di lamentarti e magari sentirti rispondere che invece dovresti essere grata di essere madre perché molte donne se lo sognano.

Il mio corso di yoga post parto è prima di tutto un sostegno alle mamme durante questa fase delicata. Se hai partorito da poco, non devi pensare a chi lasciare il tuo bambino/a per ve**re da sola o avere paura che pianga se vieni con lui (o lei). Yoga Post Parto a Yoga Point è un porto sicuro dove nessuno giudica o guarda le altre in modo sbagliato.

Se lui (o lei) piange, lo (la) calmeremo insieme 💚

P.S. Se non sei di Livorno e non esiste un’esperienza simile nella tua città, puoi connetterti online. Scrivimi in privato per più info.

P.P.S Se non sono ancora passati 2 mesi da quando hai partorito, scrivimi in privato, faremo le brevi sessioni online di 15 min ogni giorno fino a quando non sarai pronta.

Il parto è una cosa del tutto imprevedibile e l’ho dovuto imparare a mie spese.Puoi preparati per un hypnobirthing per p...
29/10/2023

Il parto è una cosa del tutto imprevedibile e l’ho dovuto imparare a mie spese.
Puoi preparati per un hypnobirthing per poi chiedere un epidurale o partorire con un taglio cesareo. Ogni parto è a se.
Il post parto dopo un taglio cesareo può essere più difficile di un post parto vaginale, ma non sempre.

Quando parliamo del parto cesareo parliamo prima di tutto dei punti. Ma anche dopo un parto naturale, le donne possono avere dei punti, esterni ed interni, e una serie di altre complicazioni che influenzano la ripresa.

Se il parto Cesareo è stato fatto d’urgenza, e non programmato, la ripresa sarà molto difficile non tanto fisicamente, quanto emotivamente. Una donna che si prepara per un parto naturale per 9 mesi, e poi invece subisce un intervento d'urgenza, può subire un grande shock, molto difficile da accettare. In questo caso, durante il post parto, molto probabilmente lo stato psicologico della mamma sarà instabile.
Non aspettatevi che tutto si risolva da sé ma chiedete, senza timori o vergogna, un aiuto psicologico a un professionista, per elaborare quanto è accaduto.

Ecco alcuni piccoli aiuti quotidiani che aiuteranno la ripresa del tuo organismo:
1. Ascolta il tuo corpo. In questo ti aiuta moltissimo lo Yoga. Basteranno 10-15 minuti di esercizi delicati per sentirsi meglio. Se non sai quali esercizi puoi fare, scrivimi in DM e guarda i post con l’hashtag
2. Guarda la tua cicatrice, accarezzala ogni tanto, “fai amicizia con essa”, questo può aiutarti ad accettare l'esperienza del parto.
3. Pratica il pranayama ogni giorno: la respirazione lenta e profonda migliora delicatamente il benessere e ripristina il funzionamento del pavimento pelvico. Sfatiamo il mito che dopo un cesareo il pavimento pelvico “è messo meglio”. NO! Dopo un taglio cesareo possono verificarsi gli stessi problemi al pavimento pelvico che si presentano dopo un parto naturale.
4. Successivamente, puoi iniziare a picchiettare leggermente la zona dell’intervento con le dita a una distanza di 2 cm dalla cicatrice. Questo migliora la circolazione sanguigna e aiuta a far scomparire il gonfiore.
5. Mangia sano, scegli prodotti stagionali.
6. Se possibile, cerca di allattare al seno.

La cosa più importante è di non mettersi in secondo piano. Ma aiutarsi con i piccoli gesti quotidiani a ritrovare l’equilibrio in questa nuova realtà.

Care mamme, chi ha avuto l'esperienza di un taglio cesareo? Come è andata la vostra ripresa? Forse avete da dire cose importanti per le future mamme che vivranno la vostra stessa situazione. Condividete con noi la vostra esperienza.

Il desiderio che ossessiona quasi tutte le donne dopo il parto è tornare più velocemente possibile in forma, ovvero riav...
25/10/2023

Il desiderio che ossessiona quasi tutte le donne dopo il parto è tornare più velocemente possibile in forma, ovvero riavere lo stesso identico corpo di PRIMA della gravidanza.

Ma in quei 9 mesi il corpo è cambiato e in qualche modo ha “dimenticato” cosa vuol dire “muoversi senza pancia”, respirare profondamente e vivere senza livelli così alti di determinati ormoni.

Adesso tutto è diverso: abbiamo una bambina/un bambino tra le braccia, il seno pieno di latte, il sonno a tratti, l’ansia e, in alcuni casi, anche la depressione postpartum. Dobbiamo fare i conti con questa nuova realtà.

Non dobbiamo avere fretta e non possiamo, appena ci sembra di avere le forze, iniziare a fare degli esercizi a caso seguendo un video su YouTube.

Il primo mese dopo il parto consiglio di lavorare solo ed esclusivamente con la respirazione da sdraiate (no sedute, no in piedi!). Basteranno 10 -15 minuti al giorno, non di più.

Dal secondo mese si potrà farlo in piedi.

Dal terzo mese si riprenderà un’attività che unisce questi tre aspetti:
- la respirazione e il lavoro gentile con i muscoli addominali;
- gli esercizi per il pavimento pelvico e per il bacino;
- i movimenti fluidi per la colonna vertebrale e la schiena.

Se non hai tempo, e sicuramente non hai tempo, ti aiuto a creare (o a ricreare) l’abitudine a praticare. Ci vediamo online per un mese ogni giorno per 15 minuti. Scrivimi per più info!

E poi dal terzo mese dopo il parto ti aspetto a Yoga Point in via Borra,29 a Livorno.

Nei primi mesi dopo il parto mi sono chiesta mille volte: “perché nessuno mi ha detto che sarebbe stata così dura?!” Era...
21/10/2023

Nei primi mesi dopo il parto mi sono chiesta mille volte: “perché nessuno mi ha detto che sarebbe stata così dura?!” Era tutto tremendamente difficile: allattamento, privazione del sonno, corpo cambiato, dolori ovunque, perdite, baby blues.

Volevo riavere il mio corpo, ma avevo sempre fame, perché allattavo. Volevo praticare, ma non potevo fare esercizi, perché era troppo presto. Così ho iniziato a fare ricerche specifiche e a studiare meglio la fase post parto e ho scoperto che avevo già tutti gli strumenti a mia disposizione, dovevo solo guardare le stesse cose da un’altra prospettiva e fare i conti con questa nuova realtà.

📌 Il corso Post Parto che propongo è un corso che aiuta a tornare in forma gradualmente, ma è anche un corso che da un supporto speciale per affrontare una nuova fase della vita, tanto bella quanto complessa: la maternità.

Cosa non mancherà mai durante le mie lezioni?

1. La respirazione. Con la pratica del pranayama influenzeremo il nostro sistema nervoso, allevieremo lo stress e la tensione e lavoreremo anche in modo gentile con i muscoli addominali.

2. Gli esercizi per la colonna vertebrale. Il trasporto costante del bambino, che sia in braccio o in una fascia, e le posizioni in cui stiamo per allattare possono incurvare la nostra postura e causarci mal di schiena e dolori diffusi. Allevieremo questa tensione e ci prenderemo cura della nostra postura.

3. Gli esercizi per il bacino e per il pavimento pelvico. Durante tutta la gravidanza (se avete seguito i miei corsi) abbiamo lavorato sull'apertura del bacino e sul rilassamento del pavimento pelvico. Dopo il parto, il nostro compito è invece quello di ‘ricomporre’ il bacino e di tonificare i muscoli del pavimento pelvico.

Per info e prenotazioni: 380 266 9990 Anastasia

📸 Chiara Cunzolo




Ho osservato la mia gravidanza con lo sguardo dell’insegnante di yoga. E mentre lo facevo, mi rendevo conto che alla mia...
19/10/2023

Ho osservato la mia gravidanza con lo sguardo dell’insegnante di yoga. E mentre lo facevo, mi rendevo conto che alla mia conoscenza della pratica e alla consapevolezza che avevo del mio corpo mancava qualcosa perché, in quel momento, il mio corpo “non era il mio”.

Avrei dovuto studiare molto di più, per poter comprendere che il corpo di una donna in gravidanza non ha a che fare con il corpo della persona che era prima. Avrei voluto avere una guida accanto, una guida che mi spiegasse passo dopo passo cosa stavo vivendo e come stavo cambiando. Una guida che mi proponesse un percorso. Un percorso che mi facesse stare bene, dentro e fuori.

Adesso, dopo alcuni mesi, guardando la mia bambina, ho pensato che voglio diventare io quella guida. Per aiutare altre donne che stanno vivendo questo immenso cambiamento, certamente bello e magico, ma a tratti molto tosto e complicato da affrontare da sole.

Vi aspetto a YogaPoint ❤️

Per info :
+39 380 266 9990
+39 333 201 2008

Indirizzo

Via Della Madonna, 70
Livorno
57123

Telefono

+393802669990

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Yoga Prenatale & Post Parto con Anastasia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Yoga Prenatale & Post Parto con Anastasia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare