
15/07/2025
Oggi preparativi per il compleanno, e sì ho superato gli …anta, ma festeggio ancora, senza paura di apparire vecchia, o meglio anziana o age’.
Per la cena la proposta sono involtini, detti anche capunet o sarmale, a seconda della provenienza.
Oggi li facciamo così e li documentiamo passo a passo nelle foto:
1. Sbollentare le foglie di verza, meglio se togliamo solo il torsolo e manteniamo la verza intera, le foglie si staccheranno meglio, senza danneggiarsi,
2. Preparare l’impasto (può essere vegetariano o di diversi tipi di carne) che oggi faremo vegetariano con riso e orzo integrale, champignon, cipolla rossa, carote, noci, passata di pomodoro, sale e olio evo,
3. Iniziare a formare l’involtino, avendo cura di impedire la fuoriuscita del ripieno, 4. Porre delle foglie esterne sul fondo della pentola, per evitare che gli involtini si brucino,
5. Disporli a cerchio nella pentola, coprendo tutti gli spazi,
6. Lo stesso impasto può essere usato come ripieno di peperoni o pomodori,
7. Ricoprire il tutto con foglie esterne di verza,
8. Coprire di acqua e il succo di un limone spremuto,
9. Cuocere a fuoco basso, dopo il bollore, 1 ora le verdure, 2 ore circa la carne.
Il gioco è fatto!!!!
Peccato che non si possa fotografare il profumo che satura l’ambiente!