Centro Veterinario "San Matteo"

Centro Veterinario "San  Matteo" L’attività comprende diversi settori: medicina interna, gastroenterologia, diagnostica per immagini Per urgenze 24H 335440487

Disponibili cuccioli di Chihuhuahua nati il 07 giugno 2025. Per informazioni chiedere di Irene al 3459352768
08/07/2025

Disponibili cuccioli di Chihuhuahua nati il 07 giugno 2025. Per informazioni chiedere di Irene al 3459352768

È tornato a trovarci Lince ♥️
07/07/2025

È tornato a trovarci Lince ♥️

Questa piccola micetta di 45gg purtroppo ha dovuto subire l’enucleazione dell’occhio destro per una grave lesione. È san...
30/06/2025

Questa piccola micetta di 45gg purtroppo ha dovuto subire l’enucleazione dell’occhio destro per una grave lesione. È sana, buonissima e affettuosa e cerca disperatamente una famiglia che la accolga
Per informazioni rivolgersi a Silvia 339 1099806

La leishmaniosi è una malattia infettiva che colpisce i cani, causata da un parassita chiamato Leishmania e trasmessa da...
23/06/2025

La leishmaniosi è una malattia infettiva che colpisce i cani, causata da un parassita chiamato Leishmania e trasmessa dalla puntura di un flebotomo, un insetto simile alla zanzara. È una malattia seria, che può portare a gravi danni all'organismo del cane e, se non trattata, può essere fatale. In Italia, la leishmaniosi è diffusa e rappresenta un rischio concreto per i cani.
Trasmissione: La leishmaniosi si trasmette attraverso la puntura del flebotomo, che infetta il cane quando si nutre del suo sangue. La malattia non si trasmette da cane a cane per contatto diretto, né da cane a uomo (la trasmissione da cane a uomo avviene solo attraverso il flebotomo).
Sintomi: I sintomi della leishmaniosi possono variare molto da cane a cane e includono:
Lesioni cutanee: ulcere, perdita di pelo, specialmente intorno agli occhi e alle orecchie.
Perdita di peso: nonostante l'appetito possa rimanere buono.
Sintomi gastrointestinali: vomito, diarrea.
Febbre: a volte intermittente.
Ingrossamento dei linfonodi:
Insufficienza renale:
Problemi oculari:
Anemia:
Zoppia: a causa di infiammazioni alle articolazioni
Perdita di sangue dal naso:
Prevenzione: La prevenzione della leishmaniosi si concentra principalmente sulla protezione del cane dall'attacco dei flebotomi. Alcune misure preventive includono:
Limitare le passeggiate serali: soprattutto nelle zone a rischio, dove il flebotomo è più attivo.
Utilizzare repellenti per insetti: specifici per cani, che riducono il rischio di punture.
Applicare zanzariere: con maglie f***e alle finestre per evitare l'ingresso dei flebotomi in casa.
Usare insetticidi ambientali: per uso domestico.
Vaccinazione: disponibile per cani a partire dai 6 mesi di età.
Controlli periodici: esami sierologici per individuare precocemente l'infezione.
Diagnosi: La diagnosi della leishmaniosi si basa su una combinazione di osservazioni cliniche e test di laboratorio. I test diagnostici più comuni includono:
Test sierologici: per rilevare la presenza di anticorpi contro il parassita.
Test rapidi: per una diagnosi più veloce.
Tecniche molecolari: per identificare il parassita.
Metodi cito-istologici: per analizzare campioni di tessuto.
Terapia: La leishmaniosi è una malattia cronica e non si può guarire definitivamente, ma esiste una terapia che può controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita del cane. La terapia include farmaci specifici e, in alcuni casi, trattamenti di supporto per affrontare le complicazioni.
Importante: Se si sospetta che il cane possa avere la leishmaniosi, è fondamentale consultare immediatamente un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.

https://www.facebook.com/share/p/1CZSkWmcnY/?mibextid=wwXIfr
18/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/1CZSkWmcnY/?mibextid=wwXIfr

Domenica 29 giugno, dalle 9.30 vi aspettiamo per una mattinata di informazione sul cane anziano e in sovrappeso presso la nostra struttura. Grazie alla collaborazione con per i partecipanti ci saranno gadget e buoni acquisto.
A causa del numero di posti limitato è necessario iscriversi con un messaggio whatsapp, entro e non oltre il sabato 28, al numero che trovate sulla locandina. Vi aspettiamo!

09/06/2025
GANZOABBESTIA♥️ giovedì 19 giugno ore 17,30 presso Museo di Storia Naturale, Villa Henderson Livorno
09/06/2025

GANZOABBESTIA♥️ giovedì 19 giugno ore 17,30 presso Museo di Storia Naturale, Villa Henderson Livorno

27/05/2025

AGGIORNAMENTO DI STATO: ADOTTATO 😎♥️♥️♥️

LINCE, bellissimo e buonissimo gatto di un anno, Fiv-Felv negativo, FIP negativo, sterilizzato cerca una famiglia che lo...
05/05/2025

LINCE, bellissimo e buonissimo gatto di un anno, Fiv-Felv negativo, FIP negativo, sterilizzato cerca una famiglia che lo adotti
Per informazioni rivolgersi a Silvia 3391099806

26/04/2025

«In questa significativa Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria, che quest’anno ricorre il 26 aprile, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) volge lo sguardo al futuro con lucida consapevolezza e rinnovato impegno.

Questa ricorrenza trascende la mera celebrazione di una professione; essa rappresenta un'opportunità cruciale per riconoscere e sottolineare il ruolo essenziale e insostituibile che i Medici Veterinari svolgono a livello globale. Il loro impatto, spesso sottovalutato, si estende capillarmente toccando le fondamenta della nostra esistenza e la salute del nostro pianeta.

Essi sono pilastri imprescindibili della salute pubblica globale, garantendo la sicurezza alimentare attraverso controlli rigorosi, arginando la minaccia delle zoonosi e dell’antimicrobico resistenza con una sorveglianza attenta e pratiche che promuovo l’approccio "One Health" che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Sono sentinelle della sostenibilità ambientale, contribuendo alla conservazione della biodiversità e al monitoraggio della salute degli ecosistemi.

Sono facilitatori e garanti di una relazione uomo-animale sana, etica e responsabile, basata sul rispetto, sulla comprensione e sulla tutela del benessere di entrambe le parti. La loro competenza scientifica, unita alla sensibilità etica, li rende figure chiave per promuovere un'interazione positiva e reciprocamente benefica tra la nostra specie e il mondo animale.

Il loro lavoro quotidiano, animato da competenza, ha un impatto profondo sulla qualità della vita di tutti noi e sulla resilienza del nostro pianeta.

Le sfide globali che ci attendono, dai drammatici effetti dei cambiamenti climatici all'emergere di nuove pandemie, richiedono medici veterinari sempre più preparati, proattivi e capaci di agire in un contesto complesso e in continua evoluzione.

Investire nella loro formazione continua, sostenere e valorizzare pienamente il loro ruolo multidisciplinare è non solo auspicabile, ma cruciale per affrontare con successo le sfide di domani e costruire un futuro più resiliente.

In questa giornata speciale, celebriamo con orgoglio i Medici Veterinari italiani per la loro competenza e il loro instancabile impegno. Allo stesso tempo, incoraggiamo con passione le nuove generazioni a intraprendere questo percorso professionale fondamentale, ricco di sfide ma anche di immense soddisfazioni e di un profondo significato per la società.

Celebrare la Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria significa riconoscere e valorizzare un contributo essenziale per la costruzione di un futuro più sano, più sicuro e più sostenibile per tutti gli esseri viventi».

a cura di Daniela Mulas

Coco ♥️
05/03/2025

Coco ♥️

La dolcissima Masha ♥️
21/02/2025

La dolcissima Masha ♥️

Indirizzo

Livorn

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica 10:00 - 12:00

Telefono

+390586423293

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Veterinario "San Matteo" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare