
28/10/2020
Panorama del vivere psicologico
(...) Per quelli che di sera sono troppo stanchi possono trasferire alla mattina dopo qualcosa di quello che sto per dire per i tipi serali. Anzitutto l’esame della giornata. Si potrebbe chiamare il “bilancio psico-spirituale” delle esperienze fatte, delle cose apprese, e i conseguenti proponimenti di correzioni o di miglioramenti per l’avvenire. Questo esame della giornata è molto utile, e ancor più utile è farlo per iscritto e segnare per iscritto le conclusioni.
Poi segue una nuova “abluzione” psicologica. Durante la giornata si sono accumulate molte impressioni negative e quindi è bene ripulire il conscio e l’inconscio, metter da parte tutto quello che di negativo c’è stato e sostituirlo con elementi positivi; quando si può farlo, prepara una migliore notte, un miglior sonno. Si possono usare gli stessi mezzi impiegati al mattino: uso di immagini, parole, frasi e musica. Infine, se abbiamo qualche problema da risolvere, dare ordine all’inconscio che ci lavori durante la notte.
Si potrebbe ritenere che tutto ciò bastasse, anzi che sia più che abbastanza.
Ma vi è, soprattutto ora, un numero crescente di persone per le quali ciò non costituisce un programma e un compito sufficiente e appagante. Esse sentono, più o meno coscientemente, il bisogno di qualcosa di diverso e di più essenziale: l’esigenza di comprendere il reale significato e valore della vita; la spinta ad attuare altre possibilità latenti in loro; l’anelito a partecipare ad una vita più vasta; il desiderio di dedicarsi a compiti sociali e umanitari che trascendano gli interessi e le mete personali.
Tutto ciò può essere espresso in termini psicologici come l’operazione e la conquista di uno “spazio interno” o di una sfera di vita che trascende la coscienza normale, che è supercosciente.
È il mondo della Realtà e dei valori chiamati in modo generico “spirituali”. Perciò quel vasto e luminoso mondo deve essere incluso in un panorama completo di un modo di vivere che appaghi tutte le esigenze e renda possibile l’esplorazione di tutti gli aspetti dell’esistere umano.
Roberto Assagioli
Lezione XII del 1967