Studio Cortex

Studio Cortex Percorsi di Prevenzione, Diagnosi, Cura e Riabilitazione. Neuropsicologia, Logopedia, Psicoterapia, Neuropsicomotricità. Anziano, Adulto, Bambino.

Studio Cortex nasce dall’idea di due psicologi esperti in neuropsicologia di offrire un innovativo servizio per la valutazione e la riabilitazione delle funzioni cognitive, come memoria, attenzione, linguaggio, abilità prassiche e visuospaziali. L'equipe multidisciplinare si è progressivamente ampliata nel tempo ed è attualmente composta da tutte le figure professionali, tra cui psicologo, logoped

ista, neuropsicomotricista, terapista della riabilitazione psichiatrica, psicoterapeuta, nutrizionista e fisioterapista, e si rivolge ad anziani, adulti o bambini che riferiscono problematiche neuropsicologiche, emotive o comportamentali secondarie ad eventi patologici (quali ictus, traumi cranioencefalici, neoplasie, infezioni e processi neurodegenerativi) o a disturbi del neurosviluppo (quali ADHD, DSA, DSL, disturbi del comportamento e della condotta, disturbi dello spettro autistico). I principali obiettivi del nostro studio sono: valutare e concettualizzare il caso specifico con competenza e professionalità, pianificare e costruire un intervento riabilitativo individualizzato sul singolo paziente ed offrire un punto di ascolto e di sostegno volto a migliorare il benessere dell’intero nucleo familiare e sociale. Anziano, adulto e bambino, stessi volti di un continuum alla ricerca di benessere, salute mentale e di un miglioramento sostanziale della qualità di vita.

24/07/2025

La procrastinazione è la tendenza a rimandare attività, pur sapendo che ciò avrà conseguenze negative. È un comportamento psicologicamente complesso, spesso legato a difficoltà nel gestire obiettivi e scadenze.

Questo fenomeno è comune in contesti lavorativi ad alta responsabilità e nel mondo scolastico e universitario, dove compiti e preparazioni vengono rinviati.

Le cause principali della procrastinazione includono:

• Ansia da prestazione

• Paura del giudizio

• Perfezionismo

• Difficoltà emotive

Comprendere questi fattori è cruciale per superare la visione errata della procrastinazione come semplice mancanza di volontà. Interventi psicologici mirati, focalizzati sulla regolazione emotiva e sull'autoefficacia, sono efficaci per recuperare il controllo e migliorare la gestione del tempo.

21/07/2025

Psicologo dello Sport vs Sport Mental Coach: Due Figure a Confronto nel Mondo Sportivo Nel panorama della preparazione mentale e del benessere psicofisico degli sportivi, emergono due figure professionali distinte, sebbene con aree di intervento che a volte possono apparire sovrapponibili: lo Psicol...

16/07/2025
15/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

🔥   si presenta come un laboratorio neuropsicomotorio strutturato per accogliere gruppi di bambini dal secondo anno dell...
11/07/2025

🔥 si presenta come un laboratorio neuropsicomotorio strutturato per accogliere gruppi di bambini dal secondo anno della scuola dell’infanzia al primo anno della scuola primaria con fragilità di attenzione, di pianificazione, di memoria o di inibizione. Il percorso si avvale di materiale versatile ed accattivante, proposte ludiche che favoriscono e stimolano la fantasia, giochi di cooperazione con i pari, attività grosso e fino-motorie e di coordinazione globale che utilizzano il corpo come veicolo per stimolare autoregolazione e funzioni di controllo. 🧠

A partire dall’età si osserva un costante incremento dei processi cognitivi complessi che servono per controllare le nostre azioni e per modificare il comportamento in relazione alle informazioni ricevute dall’ambiente. Questi processi, come la flessibilità cognitiva, l’inibizione, la memoria di lavoro, l’attenzione o la regolazione sono chiamati . Esse diventano gradualmente più complesse e differenziate grazie alla maturazione delle diverse aree cerebrali come il sistema limbico, deputato all’elaborazione delle emozioni, la corteccia dorso-laterale prefrontale, principale responsabile dell’astrazione della pianificazione di azioni, le aree orbitali prefrontali associate all’autoregolazione, all’inibizione e all’iniziativa. Numerosi studi evidenziano l'importanza della relazione tra pensiero, movimento e corpo. Per questo, un percorso di potenziamento delle funzioni esecutive, svolto in gruppo e in uno spazio in cui il corpo è protagonista, è particolarmente utile per i bambini che presentano difficoltà in queste aree. 💪🏻

📲 Per info e prenotazioni contattare il +39 320 968 6063

Grazie al prezioso contributo delle nostre e 💙

🧠👵💪
09/07/2025

🧠👵💪

09/07/2025

📢 𝐈𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.

La presidente del CNOP e dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Maria Antonietta Gulino, ha preso parte alla seduta d’insediamento del nuovo Consiglio Superiore di Sanità (CSS) per il triennio 2025-2028, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci.

💬 «Ho colto con favore e condiviso le dichiarazioni del Ministro – ha dichiarato – confermando l’importanza di investire nel benessere psicologico come componente essenziale della salute pubblica».

L’auspicio, condiviso da tutta la comunità professionale, è che il CSS possa avviare al più presto i lavori sui temi del disagio psicologico e mentale, in particolare quello giovanile, e tradurre l’impegno istituzionale in misure concrete per la tutela della salute mentale.

👥 𝐀𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐒𝐒, 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚𝐧𝐨, 𝐞 𝐚𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐨 𝐞 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐭𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢, 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞.

Maria Antonietta Gulino - Presidente CNOP Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi

7 anni fa e una stanzina in Via delle Galere....così tutto iniziò! 👣Dott. Luca Marini - Psicologo Dott.ssa Martina Turin...
09/07/2025

7 anni fa e una stanzina in Via delle Galere....così tutto iniziò! 👣
Dott. Luca Marini - Psicologo Dott.ssa Martina Turini - Psicologa Psicoterapeuta

Screening cognitivo gratuito per adulti e anziani in collaborazione con Farmacia Galeno ogni lunedì mattina presso il nostro studio. Vi aspettiamo!

Sempre attuale
09/07/2025

Sempre attuale

Il concetto di non è semplice.

Tutti i genitori avranno sperimentato quello che è mostrato nella vignetta: il bambino che piange quando viene nascosto l’oggetto e ride e si rasserena quando l’oggetto ricompare.

Questo accade quando il piccolo non ha ancora sviluppato, appunto, “la costanza dell’oggetto” intendendo come oggetto sia un oggetto fisico che, e soprattutto, un oggetto emotivo. In buona sostanza, il bambino deve arrivare ad avere la capacità di interiorizzare un oggetto esterno in modo da mantenerlo “in vita” anche quando esso è fisicamente assente.

Un esempio classico è quando il bambino si dispera quando la madre o un adulto parentale si allontana e il bimbo teme la sua scomparsa assoluta e definitiva.

Acquisendo la capacità di interiorizzazione, il bambino arriverà a capire, ma soprattutto a sentire, che l’oggetto tornerà e che l’assenza è solo momentanea e solo fisica. Affettivamente si giunge, invece, alla “costanza dell’oggetto” che rimane, così, sempre disponibile.

Questa disponibilità dell’oggetto interno, che Winnicott trova essenziale per la costruzione della “fiducia primaria”, renderà possibile all’individuo l’inizio della sua autonomizzazione e della sua individuazione.

Importantissimi lavori sulla costanza dell’oggetto (da vari punti di vista) sono stati svolti da Margareth Mahler, da Melanie Klein, da Winnicott, da Piaget, da Anna Freud e molti altri.

https://www.psicologo-firenze.net/la-costanza-dell-oggetto/

Indirizzo

Livorn

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Cortex pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Cortex:

Condividi