Se ci credi davvero si avvera

Se ci credi davvero si avvera Autrice libro autobiografico "La Forza Dell'Arcobaleno

Mamma lavoratrice di Giulio, bambino con disabilità, pronta ad aiutare ed a dare consigli a tutti i genitori / familiari di bambini disabili basandosi sulla propria esperienza.

💜💜💜💜💜💜 17 NOVEMBRE...GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ 💜💜💜💜💜💜La Giornata Mondiale della Prematurità si celebra il 17 n...
17/11/2024

💜💜💜💜💜💜 17 NOVEMBRE...GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ 💜💜💜💜💜💜

La Giornata Mondiale della Prematurità si celebra il 17 novembre di ogni anno per aumentare la consapevolezza sulle nascite premature e le sfide che i bambini e le loro famiglie devono affrontare.

Oggi celebriamo i piccoli guerrieri nati troppo presto e le famiglie che con coraggio e amore affrontano ogni giorno sfide inimmaginabili. Il vostro viaggio è una testimonianza di forza, resilienza e speranza. Che questa giornata serva a sensibilizzare e sostenere la ricerca per migliore assistenza e un futuro più luminoso per tutti i bambini prematuri.

Auguri ai piccoli grandi guerrieri, sia in terra che in cielo 💜

Ieri a scuola è stata una giornata importantissima per il nostro Giulio, la giornata che segnerà la svolta, la vera svol...
14/11/2024

Ieri a scuola è stata una giornata importantissima per il nostro Giulio, la giornata che segnerà la svolta, la vera svolta per lui!!!! 🤩🤩🤩🤩🔝🔝🔝🔝Nonostante sapessero già quanto Giulio sia tosto, intelligente, furbo e sempre in miglioramento, finalmente le insegnanti ( sia curricolari che di sostegno ) e quindi la scuola, grazie a te hanno potuto conoscere questo bellissimo percorso didattico, educativo, un nuovo approccio, hanno potuto vedere con i loro occhi gli strumenti che porteranno Giulio al massimo delle sue potenzialità, ovviamente con i suoi tempi ma ci riuscirà!!!!! 💪💪💪💪 Hanno potuto vedere direttamente di cosa può essere veramente capace Giulio, ha lasciato tutti senza parole, ha stupito come sempre e ha fatto divertire tutti!! E non hanno partecipato solo le insegnanti ma proprio tutti!! Educatrici, assistente alla comunicazione, la Lega del Filo D'Oro.....e perfino le bidelle erano incuriosite da queste attività 🤩🤩 Sei e sarai per sempre per noi un supporto importantissimo e sono felice che le insegnanti, che già sono IL MEGLIO CHE CI POTESSE CAPITARE ❤ Grazie a te arricchiranno la propria formazione, avranno sempre il tuo supporto e soprattutto faranno si che Giulio arrivi veramente al TOP!!!! 🔝🔝🔝🔝UNO X TUTTI E TUTTI X UNO!!! PERCHÉ NOI CREDIAMO IN GIULIO!!!! 🤩🤩🤩🤩🤩🤩💙💙💙💙🌈 Quindi...GRAZIE Mara Sartori 🔝🔝🔝🔝

👉👉👉 COMUNICAZIONE FACILITATA 👈👈👈 Parliamo degli ausili che possono essere concessi per la scuola. Una lista di ausili sc...
20/10/2024

👉👉👉 COMUNICAZIONE FACILITATA 👈👈👈 Parliamo degli ausili che possono essere concessi per la scuola.

Una lista di ausili scolastici per la comunicazione facilitata è fondamentale per supportare i bambini disabili nello sviluppo delle loro abilità comunicative e di apprendimento.

Ecco alcuni strumenti e tecniche comunemente utilizzati:

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA): Include una serie di strategie e strumenti per aiutare chi ha difficoltà a parlare. Può includere tabelle di comunicazione, applicazioni su tablet, o dispositivi vocali.

Software e App Educative: Esistono molte app progettate specificamente per bambini con disabilità, che offrono risorse audio-visive e interattive per facilitare l'apprendimento.

Tavole di Comunicazione: Queste possono includere immagini, simboli o parole che il bambino può indicare per esprimere i propri bisogni e pensieri.

Dispositivi di Output Fonico: Questi dispositivi possono essere programmati per riprodurre parole o frasi quando vengono premuti dei pulsanti, aiutando i bambini che non possono verbalizzare le loro esigenze.

Tecnologia Assistiva: Include strumenti come i computer adattivi, tastiere speciali o puntatori oculari che aiutano i bambini a navigare e comunicare.

Libri e Materiale Didattico Accessibile: Materiale scritto in caratteri grandi o audiolibri possono essere di grande aiuto per bambini con disabilità visive o difficoltà di lettura.
Interventi Terapeutici Personalizzati: Terapie logopediche e occupazionali possono essere personalizzate per sviluppare piani di comunicazione adatti alle necessità specifiche del bambino.

È importante lavorare con educatori specializzati, terapisti e genitori per sviluppare un programma di apprendimento personalizzato che integri questi strumenti in modo efficace 🔝🔝💪💪👍👍

Buongiorno a tutti e buona domenica.Mio figlio ha la cosiddetta PCI, ovvero "Paralisi Celebrale Infantile". Ma a cosa si...
20/10/2024

Buongiorno a tutti e buona domenica.
Mio figlio ha la cosiddetta PCI, ovvero "Paralisi Celebrale Infantile".
Ma a cosa si riferisce effettivamente questo termine?

Nello specifico descrive un gruppo di disturbi neurologici che influenzano il movimento, la postura e la coordinazione muscolare. È causata da danni o sviluppi anomali nel cervello di un bambino, di solito prima della nascita, ma può anche verificarsi durante il parto o immediatamente dopo.

Ecco alcuni punti chiave sulla paralisi cerebrale infantile:

Cause: Le cause possono includere infezioni materne durante la gravidanza, insufficiente afflusso di sangue o ossigeno al cervello del neonato, ittero grave non trattato, traumi prima o dopo la nascita e alcune condizioni genetiche.

Tipi: Esistono diversi tipi di PCI, classificati in base al tipo di movimento e ai muscoli colpiti:

Spastica: È la forma più comune e causa rigidità muscolare.
Discinetica: Include movimenti involontari lenti o rapidi.
Atassica: Colpisce l'equilibrio e la coordinazione.
Mista: Una combinazione di uno o più dei tipi sopra citati.

Sintomi: questi variano ampiamente e possono includere ritardi nello sviluppo motorio (come sedersi o camminare), movimenti involontari, problemi di postura e rigidità o flaccidità muscolare.

Diagnosi: si basa su osservazione clinica e anamnesi, spesso supportata da tecniche di imaging come la risonanza magnetica (MRI) per esaminare le strutture cerebrali.

Trattamento: non esiste una cura, ma numerosi trattamenti possono aiutare a migliorare la qualità della vita. Questi includono la fisioterapia, la terapia occupazionale, logopedia, e in alcuni casi, interventi chirurgici o l'uso di farmaci per gestire i sintomi.

Il supporto e l'assistenza da parte di un team multidisciplinare possono migliorare considerevolmente la vita dei bambini con PCI, consentendo loro di raggiungere il loro massimo potenziale ed è quello che stiamo facendo col mio super campione e devo dire che stiamo avendo dei risultati molto importanti 👍💪

Oggi spieghiamo l'importanza dei cosiddetti   e  GLO sta per Gruppo di Lavoro Operativo, ovvero un gruppo di persone che...
05/10/2024

Oggi spieghiamo l'importanza dei cosiddetti e

GLO sta per Gruppo di Lavoro Operativo, ovvero un gruppo di persone che si riuniscono per aiutare i bambini con disabilità. Questo gruppo è composto da insegnanti, specialisti, genitori e magari anche altri professionisti. Insieme, parlano di come supportare meglio il bambino a scuola e nella vita quotidiana.

PEI invece sta per Piano Educativo Individualizzato ed è un documento che spiega quali sono le necessità specifiche di un bambino con disabilità e quali strategie saranno usate per aiutarlo. È come una mappa che indica quali sono gli obiettivi di apprendimento e quali strumenti o attività possono essere utilizzati per raggiungerli. Ogni PEI è personalizzato, cioè fatto su misura per ogni bambino.

In sintesi, il GLO lavora insieme per trovare modi migliori per sostenere il bambino, mentre il PEI è il piano che guida queste azioni. Entrambi sono importantissimi per garantire che ogni bambino abbia le stesse opportunità di apprendimento e crescita

Oggi parliamo di  Trattasi di un approccio utilizzato per supportare le persone con difficoltà comunicative, fornendo lo...
01/10/2024

Oggi parliamo di

Trattasi di un approccio utilizzato per supportare le persone con difficoltà comunicative, fornendo loro strumenti e strategie per esprimersi in modo più efficace. Questo tipo di comunicazione è particolarmente utile per individui con disabilità cognitive, disturbi dello spettro autistico, paralisi cerebrale o altre condizioni che possono limitare la loro capacità di comunicare verbalmente.

Caratteristiche della comunicazione facilitata:

Supporto Personalizzato: Gli interventi di comunicazione facilitata sono adattati alle esigenze specifiche dell'individuo. Ciò può includere l'uso di dispositivi di comunicazione assistiva, schede di immagini o altre tecnologie.

Ruolo del Facilitatore: In molti casi, un facilitatore aiuta la persona a comunicare. Questo può significare sostenere fisicamente la mano della persona mentre utilizza un dispositivo o una tavola di comunicazione, oppure guidarla nel processo di scelta delle parole o delle immagini.

Coinvolgimento Attivo: La comunicazione facilitata incoraggia un coinvolgimento attivo dell'individuo. È importante che la persona sia attivamente partecipante nel processo di comunicazione, piuttosto che essere semplicemente un destinatario passivo.

Sviluppo delle Competenze: L'obiettivo della comunicazione facilitata è non solo quello di comunicare nel presente, ma anche di sviluppare delle competenze comunicative nel tempo. Questo può includere la pratica di abilità verbali o l'uso di strumenti più sofisticati.

Integrazione Sociale: Favorisce l'integrazione sociale e la partecipazione attiva nella comunità. Le persone con difficoltà comunicative possono esprimere i loro pensieri e sentimenti, migliorando così le loro relazioni interpersonali.

Importanza della Comunicazione Facilitata:

Empowerment: Permette agli individui di esprimere la propria volontà e i propri desideri, aumentando il loro senso di autonomia e indipendenza.

Relazioni Interpersonali: Favorisce la costruzione di relazioni significative e il miglioramento della qualità della vita.

Educazione e Apprendimento: Facilita l'accesso all'istruzione e alle opportunità di apprendimento, aiutando le persone a partecipare attivamente nelle aule e nei contesti educativi.

In conclusione, la comunicazione facilitata è un approccio essenziale per aiutare le persone con difficoltà comunicative a esprimersi e a relazionarsi con il mondo che li circonda, contribuendo così a una società più inclusiva e accogliente.

  e  Cari insegnanti, studenti e genitori,oggi vorrei parlarvi di un tema che è fondamentale per la costruzione di una s...
29/09/2024

e

Cari insegnanti, studenti e genitori,
oggi vorrei parlarvi di un tema che è fondamentale per la costruzione di una società inclusiva e equa: la cosiddetta dei bambini con disabilità. Questa non è solo una questione educativa, ma una questione di diritti umani, empatia e crescita collettiva.

Immaginiamo una scuola in cui ogni bambino ha l'opportunità di imparare, crescere e sviluppare il proprio potenziale. In cui le differenze sono accolte come una ricchezza e ogni studente viene rispettato nella sua unicità. Questa è l'essenza dell'integrazione scolastica 💖

Per i bambini disabili, l'ambiente scolastico può rappresentare sia una sfida sia un'opportunità straordinaria. Le sfide possono essere significative, dalla necessità di adattamenti strutturali a soluzioni pedagogiche personalizzate. Tuttavia, quando ci impegniamo a superare queste barriere, creiamo un contesto in cui ogni bambino può sentirsi accolto e valorizzato.

L'integrazione scolastica non riguarda solo il benessere individuale dei bambini con disabilità, ma apporta benefici all'intera comunità scolastica. I compagni di classe apprendono il rispetto, la tolleranza e la capacità di vedere oltre le disabilità, costruendo un futuro più coeso e rispettoso delle diversità.

Gli insegnanti svolgono un ruolo cruciale in questo processo. Con dedizione e creatività, possono trasformare le differenze in risorse, adottando strategie didattiche inclusive che stimolano tutti i ragazzi a interagire e collaborare. L'interazione quotidiana con coetanei diversi non solo arricchisce l'esperienza formativa, ma promuove una cultura dell'inclusione che si riflette nella società futura.

Cari amici, l'integrazione a scuola dei bambini disabili è un diritto fondamentale e un'opportunità per noi tutti. È un'opportunità per riscoprire l'importanza della solidarietà, per imparare a costruire ponti e per plasmare una società dove nessuno viene lasciato indietro.

Facciamo in modo che le nostre scuole siano luoghi dove ogni bambino si senta sicuro, supportato e felice. Un impegno condiviso oggi sarà la base per una comunità più forte e inclusiva domani. ☀️🌈💖💖💖💖

29/09/2024

Ieri, 28 Settembre 2024 giornata indimenticabile!!!! 🤩🤩 Perché grazie a te abbiamo avuto l'ennesima conferma che non bisogna farsi condizionare dalla diagnosi e basarci sulla storia clinica.....sulle carte... bisogna ANDARE OLTRE e capire quali sono le POTENZIALITA' di ogni bambino con disabilità, ciò che PUÒ FARE 💪💪💪💪 non ciò che non può fare!! E poi bisogna fornirgli tutto il materiale, soprattutto x la scuola e strumenti / ausili affinché possa raggiungere nel migliore dei modi tantissimi traguardi e arrivi al massimo delle sue potenzialità. Nessuno ha la sfera di cristallo ma nemmeno dare "per scontato" che certe cose non le farà mai!! ERRORE!! BISOGNA CREDERCI e fornire tutti gli strumenti possibili! E così ieri....sempre grazie a te, abbiamo visto con i nostri occhi di cosa è capace il nostro Giulio!! Mai avuto dubbi su di lui, soprattutto ultimamente ma sentirselo dire da te è vedere certi progressi e con strumenti super è stata una gioia immensa! Mai visto Giulio così...tra di voi è subito scattato il feeling e ci avrei giurato 🤩💖 Da quanto era interessato alle tue attività didattiche da BIMBO GRANDE ( e non giochini da asilo nido... ) non ha avuto nemmeno voglia di fare il pisolino! Era talmente attento, concentrato e interessato che ha lavorato no stop dalle 10 alle 16.30 circa!!!! Per te i tuoi ragazzi non sono numeri, sono PERSONE e il tuo non è un lavoro, è una MISSIONE 💖 E grazie a te il nostro Giulio e tantissimi altri bambini con disabilità potranno raggiungere grandi traguardi e la scuola potrà avere un ottimo supporto da una professionista fantastica!! Quindi.... GRAZIE !!!!! GRAZIE PER TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO PER GIULIO IN UNA SOLA GIORNATA, PER QUELLO CHE FARAI E PER AVERCI DIMOSTRATO NETTAMENTE DI COSA È CAPACE IL NOSTRO GIULIO!! Sei unica!!!!! 💖💖💖💖 Ci vediamo presto a scuola!!!! 🤩🤩🤩🤩

Come veniamo spesso a conoscenza di informazioni importantissime? Tramite il cosiddetto "PASSAPAROLA" e ora vi spiego ch...
22/09/2024

Come veniamo spesso a conoscenza di informazioni importantissime? Tramite il cosiddetto "PASSAPAROLA" e ora vi spiego che cosa intendo.

Parlare della disabilità e, nello specifico, dei diritti dei bambini disabili è un tema di fondamentale importanza, in quanto riguarda l'inclusione, l'uguaglianza e l'accesso alle opportunità.

Spesso, le famiglie di bambini disabili si trovano a navigare in un sistema che non è sempre trasparente o facilmente accessibile. È comune sentire che le informazioni cruciali, che dovrebbero essere prontamente disponibili, arrivano piuttosto attraverso il passaparola, condivise da altre famiglie che vivono esperienze simili.

Ma quali sono quindi i Diritti dei Bambini Disabili?

I bambini con disabilità hanno diritto a un'educazione inclusiva che risponda alle loro specifiche necessità. Ciò richiede accesso non solo a risorse educative adeguate, ma anche a servizi di supporto come terapisti, logopedisti e psicologi e tanti altri professionisti.

Ostacoli e Comunicazione

Uno dei maggiori ostacoli che le famiglie affrontano è la mancanza di comunicazione chiara da parte delle istituzioni. Questo può portare a disuguaglianze nell'accesso alle risorse essenziali. La lacuna informativa richiede che le famiglie facciano affidamento su reti personali per scoprire programmi, agevolazioni o anche diritti fondamentali che spettano ai loro figli.

Per migliorare il progresso dei bambini disabili, le famiglie possono rivolgersi a una varietà di professionisti:

Terapisti Occupazionali: Aiutano a sviluppare le abilità necessarie per la vita quotidiana.
Logopedisti: Offrono supporto nello sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Fisioterapisti: Si concentrano sul miglioramento delle abilità motorie e sulla forza fisica.
Psicologi Infantili: Forniscono supporto sia emotivo che comportamentale.
Esperti in Educazione Speciale: Possono creare piani educativi personalizzati per rispondere ai bisogni unici di ciascun bambino.

Strategie per un Accesso Migliore alle Informazioni :

Creazione di Reti Locali e quindi partecipare a gruppi di supporto locali può facilitare lo scambio di informazioni.

Utilizzo di Piattaforme Online: Siti web e forum possono essere risorse preziose dove condividere esperienze e consigli.

Consultazione Diretta con Istituti: Entrare direttamente in contatto con scuole e istituzioni per ottenere chiarimenti sui diritti e le risorse disponibili.

Avvalersi di Associazioni di Categoria: Queste organizzazioni spesso dispongono di risorse dettagliate e aggiornate.

Promuovere l'accesso all'informazione e sensibilizzare sulla necessità di una comunicazione più trasparente può significativamente migliorare la qualità di vita delle famiglie e dei bambini con disabilità. Lavorare insieme, come comunità, aiuta a costruire un ambiente più comprensivo e accessibile per tutti.




̀
̀


DIAGNOSI VS POSSIBILITA' E CAPACITA'Che cosa significa DIAGNOSI?Una diagnosi è un'identificazione medica di una condizio...
22/09/2024

DIAGNOSI VS POSSIBILITA' E CAPACITA'

Che cosa significa DIAGNOSI?

Una diagnosi è un'identificazione medica di una condizione o disturbo basata su sintomi, esami clinici e test diagnostici. Nel contesto di un bambino disabile, la diagnosi mira a identificare problemi o difficoltà specifiche, come l'autismo, la sindrome di Down, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ecc.
La diagnosi fornisce un quadro generale dei punti deboli associati alla condizione del bambino e spesso è il punto di partenza per pianificare interventi terapeutici.

POSSIBILITA' E CAPACITA' invece si riferiscono agli aspetti POSITIVI e ai punti di forza di un bambino, cioè ciò che può effettivamente fare e come può crescere, imparare e svilupparsi nonostante la sua disabilità. Ogni bambino ha potenzialità uniche che potrebbero non essere immediatamente visibili attraverso una diagnosi clinica. Le capacità possono includere abilità sociali, artistiche, tecniche, accademiche, o di altro tipo che il bambino può sviluppare con il giusto supporto educativo e terapeutico.

È importante adottare un approccio olistico che consideri non solo le limitazioni diagnosticate, ma anche le potenzialità individuali del bambino, creando un ambiente che favorisca il suo pieno sviluppo e autonomia. Personalizzare l'educazione e la terapia in base ai punti di forza e alle inclinazioni personali del bambino può contribuire significativamente al suo benessere e successo.

💪💪💪💪🌈☀️💖💖💖💖💙💙💙💙


̀
̀




̀

Cari amici e followers, mi scuso per la lunga assenza dalla pagina ma sono stati tempi molto duri e impegnativi che abbi...
22/09/2024

Cari amici e followers, mi scuso per la lunga assenza dalla pagina ma sono stati tempi molto duri e impegnativi che abbiamo superato con grande forza e determinazione ma ora siamo di nuovo qua, pronti per ripartire e da ora in poi la pagina non sarà dedicata solo alla prematurità, argomento assai complesso e spesso ancora sconosciuto, ma soprattutto al grande mondo della disabilità e condividerò con voi delle esperienze molto importanti, avute negli ultimi tempi che hanno cambiato completamente la nostra visione di questo mondo, ovviamente in positivo e con tanta, tanta speranza in più

Oggi siamo qui riuniti per discutere di un tema di fondamentale importanza che è appunto la DISABILITA' ( che molto spesso può essere causata dalla prematurità ). Questo concetto spesso viene percepito unicamente attraverso lenti cliniche e diagnostiche, che non fanno altro che definire ciò che una persona non può fare, piuttosto che ciò che può raggiungere.

Ma cosa significa realmente "disabilità"? Essa non è altro che una condizione che può limitare alcune capacità, ma non definisce mai l'intero valore di una persona. Ogni bambino e ogni individuo possiede un insieme unico di talenti e potenzialità che vanno oltre la loro storia clinica o diagnosi.

È essenziale che noi, come società, cambiamo il modo in cui vediamo e affrontiamo la disabilità. Dobbiamo spostare l'attenzione dai limiti imposti da una diagnosi alle possibilità inesplorate che ciascun bambino ha da offrire. Questo significa riconoscere e coltivare le loro abilità, interessi e passioni individuali.

In questo modo, non solo sosteniamo una crescita più inclusiva e positiva, ma incoraggiamo anche ogni bambino a esprimere il proprio potenziale massimo, a contribuire con le proprie idee creative e uniche, e a diventare parte attiva della nostra comunità.

Vedere oltre la disabilità significa accogliere tutte le differenze, valorizzando l'unicità di ogni individuo e celebrando i diversi modi di essere nel mondo. Dobbiamo impegnarci a creare ambienti accoglienti e accessibili, che permettano a tutti i bambini di fiorire. Solo allora potremo dire di aver compreso davvero cosa significa inclusione.

Vi invito, quindi, a unirvi a me in questo impegno: guardare oltre le diagnosi e concentrarci sulle capacità straordinarie che ogni bambino porta con sé. In questo modo, costruiremo un futuro più giusto e prospero per tutti.









     Quest'anno non ho nemmeno il fiato per parlare e la forza di scrivere... ma ci provo... La prematurità è una br**ta...
17/11/2021




Quest'anno non ho nemmeno il fiato per parlare e la forza di scrivere... ma ci provo...
La prematurità è una br**ta bestia, è qualcosa che ti segna per sempre, un insieme di grandi dolori ma anche di grandi gioie per i piccoli passi avanti che x noi sono miracoli! La prematurita' è qualcosa di indescrivibile e che ci lascia un trauma, un dolore dentro che ci porteremo dietro fino alla fine dei ns giorni, un dolore che solo chi ci passa può capire...E solo il tempo può alleviare questa grande sofferenza con la speranza che un giorno...questa vita fatta essenzialmente di ricoveri....anche lunghi...interventi...esami e controlli arrivi ad una svolta e che i nostri piccoli grandi eroi possano stare sempre bene ❤ Questa giornata è dedicata a voi piccoli super guerrieri divisi tra cielo e terra ❤ E soprattutto a te, piccolo campione del ns cuore che, anche se stiamo attraversando un periodo faticoso e difficile, non smetti mai di stupirci e tutto l'amore che ci trasmetti con i tuoi meravigliosi sorrisi e abbracci ci dà la forza per andare avanti e superare ogni ostacolo della vita che...da quello che vedo...si è un pò accanita e non ci dà tregua...

Sei speciale amore nostro e ti amiamo follemente ❤💙 Ti prometto che faremo tutto il possibile affinché tu possa diventare un giorno un uomo forte e felice 💙🌈 Nel frattempo mi basta vedere che stai bene, che sei sereno e che tu ti puoi godere la vita felicemente come tutti i bambini della tua età 💙🌈

Nel mio libro 🌈 trovate la storia mia e del mio guerriero, un messaggio di speranza per chi deve affrontare una e/o la Il ricavato viene usato per i bisogni del mio piccolo eroe che al momento, ahimè sono tanti...💙🌈💪🤞

Indirizzo

Livorno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Se ci credi davvero si avvera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Se ci credi davvero si avvera:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram