Dott.Pierantonio Galleani

Dott.Pierantonio Galleani Da oltre 30 anni con Voi sul territorio.

30/05/2023

mmmmhhhh..... mi sembra un cane conosciuto! Ma di che razza è? Sbaciucchioso .........

20/04/2023
03/02/2022

comunicato stampa sui canali social ufficiali FCI

Qualcosa al mondo comincia a muoversi.
Prima di esprimere giudizi o considerazioni attendiamo le conferme.
Molti di voi sono già stati informati tramite i social media che il Norsk Kennel Klub (NKK) ha perso una causa. Secondo il verdetto, l’allevamento di Bulldog inglesi e Cavalier King Charles Spaniel è vietato in Norvegia.
È essenziale notare che il divieto si applica all’allevamento e non alle razze stesse, vale a dire che resta consentito possederle ed esporle.
Il verdetto di 60 pagine è in norvegese e deve essere prima tradotto e studiato a fondo, prima di poter esprimere la nostra opinione professionale e rilasciare una dichiarazione appropriata.
La comunità FCI – che rappresenta non meno di 98 paesi e migliaia di allevatori in tutto il mondo – spera davvero che il verdetto non offra una posizione privilegiata agli allevatori di cuccioli non registrati, da cortile e incontrollati, che svolgono la loro attività senza avvalersi di nessuno degli metodi scientifici, volti a migliorare la salute generale dei cani. Al contrario, gli allevatori registrati, con l’assistenza di veterinari responsabili, hanno adottato da decenni un approccio del tutto opposto, ottenendo ottimi risultati in termini di salute.
La FCI ribadisce il suo pieno sostegno al Norsk Kennel Klub (NKK).
Noi, le organizzazioni cinofile nazionali, gli allevatori, i club di razza in tutto il mondo, siamo tutti dietro una causa comune.
Agiamo e reagiamo insieme, al fine di preservare le nostre amate razze, che sono – inutile dirlo – una parte essenziale del Patrimonio Culturale Nazionale della Gran Bretagna.
Dopo un esame dettagliato della situazione in Norvegia, verranno presi i prossimi passi.
A nome del Comitato Generale FCI.
1 febbraio 2022
Dr. T. Jakkel
Presidente FCI

Come ogni anno disponibili, con un pochino di ritardo ...... sino ad esaurimento. Se vi fa piacere passate a prenderlo ....
03/02/2022

Come ogni anno disponibili, con un pochino di ritardo ...... sino ad esaurimento.
Se vi fa piacere passate a prenderlo ......

28/09/2021

Appuntamento: incontro stabilito fra due o più persone in un giorno, ora e luogo determinati: avere, fissare, dare, prendere un appuntamento.

Educazione: Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che raggiungono l’individuo, ma, in modo deliberato e organizzato, da istituti sociali naturali (famiglia, clan, tribù, nazione ecc.), e da istituti appositamente creati (scuole, collegi, centri educativi ecc.).

Rispetto: Trattare qualcuno con considerazione, riguardo.
Considerare con rispetto il pensiero, la dignità e i diritti altrui astenendosi da considerazioni o atteggiamenti offensivi.


Mi sembra tutto così semplice ...!
Per alcuni però non è così...

21/04/2021

20/04/2021
Con la Legge di Bilancio 2021 è stato approvato anche un emendamento che reca una modifica la prescrizione in deroga di farmaci umani in medicina veterinaria (Art. 10-bis del D.Lgs. 6 aprile 2006, n. 193).

Il Ministro Roberto Speranza, il 15 aprile ha divulgato con comunicato stampa, la notizia della firma sul decreto-legge attuativo che deve indicare e definire esplicitamente tutti i casi in cui al Medico Veterinario sarà consentito prescrivere il farmaco ad uso umano al posto del farmaco veterinario negli animali da affezione, e definire le modalità con cui, viceversa, un medicinale ad uso umano potrà essere sottratto all’uso sugli animali, al fine di prevenire situazioni di carenza.

Allo stato attuale della norma infatti, non è consentito al Medico Veterinario, effettuare prescrizioni in deroga di medicinali ad uso umano per motivazioni legate ai costi. Il Commissario alla Salute dell’Unione Europea Stella Kyriakides è intervenuta a tale proposito chiedendo chiarimenti all’Italia, per approfondire ulteriormente la questione con le autorità italiane che rischiano una procedura di infrazione.

Dal momento che non è stato reso pubblico il testo del Decreto, né la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari è stata consultata in merito, non disponiamo delle informazioni necessarie per poter fare chiarezza in merito.

Inoltre il Decreto, dovrà essere sottoposto ad ulteriori passaggi legislativi degli organi di controllo e andare alla Corte dei Conti prima della sua pubblicazione in G.U.

Sulla base di tali premesse invitiamo pertanto tutti i Medici Veterinari ad attendere informazioni certe che verranno prontamente comunicate e di continuare ad applicare le norme vigenti, sino all'entrata in vigore del testo di legge che specifichi le modifiche operative all'attuale normativa.

FNOVI

29/03/2021

Ore 05:00. Sobbalzo dal letto, telefonate a certe ore non sono certo di buon auspicio. Cucciolo che sta nascendo ma mostra grandi difficoltà all'uscita. Si corre ..... c***a sfinita, è il decimo cucciolo. Si analizza il problema, si trova una soluzione, la si applica..... purtroppo il cucciolo non è vivo..... sorge il dubbio che non abbia finito il parto, ci si accerta della situazione, ancora un cucciolo da fare ........
Erano anni che non mi nasceva un cane sotto la scrivania !!!!!
Sono le 07:00 ho voglia di un buon caffè !
La giornata è partita in salita, ma come dicono i saggi, dopo c'è sempre una discesa...... speriamo.
Buona settimana !

22/12/2020

CALENDARIO ARRIVATO!
Passate a prenderlo!!

21/12/2020

Inizio settimana pesante, rattristato è inerme di fronte ad una maleducazione che diventa imperante. Il 50% degli appuntamenti disertati senza neppure avvisare. Una mancanza di rispetto non solo nei miei confronti, ma anche di altri pazienti che sono stati spostati ad altre date. Auguro a tutti buone feste, le mie saranno ricche di riflessioni.

Legnetti...... accidenti!!!! ☹️
14/12/2020

Legnetti...... accidenti!!!! ☹️

02/12/2020

Lunedì 7 dicembre ambulatorio chiuso !!!

Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa?La speranza.(G.Rodari)
24/10/2020

Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa?
La speranza.
(G.Rodari)

Gnignano. Cerchiamo casa. Contattare solo se interessati il seguente numero per tutte le informazioni 3387227756.
21/10/2020

Gnignano. Cerchiamo casa. Contattare solo se interessati il seguente numero per tutte le informazioni 3387227756.

Sino a fine emergenza Covid si continuerà l'orario solo su appuntamento sia mattino che pomeriggio.
27/07/2020

Sino a fine emergenza Covid si continuerà l'orario solo su appuntamento sia mattino che pomeriggio.

15/07/2020

In Ambulatorio la mascherina è OBBLIGATORIA...... grazie !

15/07/2020

Aggiornamento del 14 luglio 2020

Il presidente Attilio Fontana ha firmato la nuova Ordinanza n. 580: le disposizioni hanno validità da mercoledì 15 luglio fino a venerdì 31 luglio 2020, salvo dove diversamente indicato.

Nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, è obbligatorio indossare una mascherina o qualsiasi altro indumento a protezione di naso e bocca.
Nei luoghi all’aperto la mascherina va sempre portata con sé e deve essere obbligatoriamente indossata qualora non sia possibile mantenere costantemente la distanza di sicurezza di almeno un metro da altre persone che non fanno parte dello stesso gruppo familiare.
Il personale che presta servizio nelle attività economiche e sociali deve sempre indossare la mascherina, a prescindere dal luogo in cui l’attività viene svolta.

Non sono soggetti all'obbligo di indossare la mascherina i bambini al di sotto dei sei anni, o i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina e le persone che interagiscono con loro (come previsto dall’art. 9 comma 2 del D.P.C.M. dell’11 giugno 2020).

Non è obbligatorio l’uso della mascherina nemmeno per coloro che svolgono intensa attività motoria o intensa attività sportiva. Rimane l’obbligo di indossare la mascherina alla fine dell’attività stessa e di mantenere le corrette distanze interpersonali.

... lupi di passaggio ........
26/06/2020

... lupi di passaggio ........

13/05/2020

Grazie a tutti! Gatto accasato!!!! Buona vita!!!!

Abbandonato davanti all’ambulatorio. Gatto maschio sterilizzato di circa 5 / 7 anni. Cerca una casa. Telefonare per aver...
12/05/2020

Abbandonato davanti all’ambulatorio. Gatto maschio sterilizzato di circa 5 / 7 anni. Cerca una casa. Telefonare per avere info. ...... per il resto non commento .......

Silenzio ..... speranza..... https://youtu.be/huTUOek4LgU
12/04/2020

Silenzio ..... speranza.....

https://youtu.be/huTUOek4LgU

On Easter Sunday (April 12, 2020), by invitation of the City and of the Duomo cathedral of Milan, Italian global music icon Andrea Bocelli will give a solo p...

12/04/2020

A tutto volume ... e magari con un sorriso, se possiamo......

Auguri a tutti,anche di Buona Pasqua.
12/04/2020

Auguri a tutti,
anche di Buona Pasqua.

Ancora per tranquillizzare ....
09/04/2020

Ancora per tranquillizzare ....

05/04/2020

A oggi, con le informazioni che abbiamo, come medico veterinario ti informo che l'unico animale che trasmette il Covid-19, è l'asino che esce per strada senza bisogno...🤧

04/04/2020

PREVENZIONE EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS - AGGIORNAMENTO DEL 4/04/2020 - ORE 20.30
Nuove regole per la Lombardia

Il Presidente della Regione Lombardia ha appena firmato l'Ordinanza 521, che contiene nuove regole che saranno fatte rispettare anche nei vari comuni da domani (e almeno fino al 13 aprile).

🔺Obbligo di mascherina o altro tessuto a copertura di naso e bocca ogniqualvolta si esca da casa.

🔺Obbligo di mantenere la distanza massima di 200m da casa per attività motoria e per la cura degli animali domestici (resta inteso che l'invito è quello di limitare alle sole URGENZE le uscite di casa).

🔺Obbligo per gli esercizi commerciali al dettaglio di fornire all'ingresso guanti usa e getta e idonee soluzioni idroalcoliche per sanificare le mani.

🔺Possibilità di accedere alle attività commerciali per un unico componente per nucleo famigliare (a meno che non sia necessario per quell'unico componente portare con sé minori, disabili o anziani).

🔺Divieto di assembramento di più di due persone nei luoghi pubblici o aperti al pubblico.

I controlli saranno continui, come lo sono stati finora. Si invita tutta la cittadinanza al rigoroso rispetto delle disposizioni mantenendo vivo il proprio senso di responsabilità per il rispetto della propria e altrui salute.

04/04/2020

Una risposta dal mondo veterinario alle notizie allarmanti di questi giorni sul possibile contagio dai nostri animali.
"A seguito della comparsa di titoli allarmistici su alcuni organi di stampa e diffusi mediante social network è nostro intento offrire ai colleghi medici veterinari e ai loro clienti alcuni chiarimenti in merito al ruolo degli animali da compagnia nella situazione epidemiologica da COVID-19.

Come già specificato sullo stesso sito dell'Istituto Superiore di Sanità, non esistono, ad oggi, evidenze scientifiche convincenti su un significativo ruolo attivo degli animali domestici nella diffusione del SARS-CoV2.
Sulla rivista scientifica internazionale Nature è stato inoltre pubblicato in data 1 aprile un breve articolo riportante gli ultimi aggiornamenti in merito a tale questione.
Alla luce dei dati attualmente disponibili gli animali da compagnia possono avere un ruolo di trasporto passivo delle particelle virali alla stregua di oggetti inanimati, come ad esempio la suola delle scarpe del proprietario stesso.
Il secondo ruolo, che attualmente è oggetto delle notizie allarmistiche in circolazione, è legato la possibilità che gli animali stessi vengano infettati da basse cariche virali se venuti a stretto contatto con un paziente umano positivo.
In tal caso, nell'animale soggetto ad infezione naturale, si possono verificare forme asintomatiche o paucisintomatiche.
In effetti, nei due cani e nel gatto osservati ad Hong Kong l'infezione si è evoluta in forma asintomatica; il caso descritto in Belgio in un gatto è stato invece caratterizzato da una sintomatologia respiratoria e gastroenterica, con miglioramento spontaneo a partire dal nono giorno dall'esordio dei sintomi, ma, al momento, non ci sono evidenze scientifiche che colleghino la sintomatologia osservata all’infezione da SARS-CoV-2.
Sono stati inoltre condotti studi con infezione sperimentale su un ridotto numero di animali domestici inoculati con alte cariche virali. Questi studi confermerebbero una scarsa suscettibilità del cane all’infezione da SARS-CoV-2.
E' ad ogni modo di cruciale importanza, onde evitare inutili allarmismi, sottolineare che l'infezione sperimentale con alte cariche virali non rispecchia quello che potrebbe verificarsi nel contatto ravvicinato tra paziente umano infetto ed animale nella normale vita domestica, in quanto la carica infettante sarebbe nettamente inferiore.

Ad oggi, pertanto, gli animali da compagnia risultano semplicemente “vittime” del contagio da parte di esseri umani infetti, oltretutto, nel caso di infezione naturale, con forme asintomatiche o paucisintomatiche e con possibilità estremamente scarse di rappresentare un rischio effettivo per la salute umana.

Si raccomanda pertanto, cercando di placare le voci allarmistiche mediante una corretta comunicazione da parte dei medici veterinari con i proprietari stessi degli animali da compagnia, di incoraggiare semplicemente comportamenti di normale prassi igienica come diciamo da settimane, onde evitare che gli animali da compagnia possano fungere da veicolo passivo delle particelle virali (ad esempio evitare il contatto degli animali con altre persone durante le uscite per bisogni fisiologici e lavare con acqua e sapone neutro le zampe degli animali stessi prima del loro rientro in ambito domestico).

Nel caso il proprietario risulti invece positivo all'infezione da SARS-CoV2, o mostri una sintomatologia respiratoria acuta (anche senza avere effettuato alcun test diagnostico di conferma), il consiglio è quello di ridurre quanto più possibile l'esposizione del proprio animale ad un eventuale contagio, evitando i contatti ravvicinati con l'animale stesso facendo una vera quarantena con tutti i membri del nucleo familiare, mantenendo le normali misure igieniche, ed ovviamente rivolgendosi a familiari o ad associazioni di volontariato per provvedere alle uscite dell'animale per i suoi bisogni fisiologici."

Non sono mai solo, anche quando cerco di aiutare chi ne ha bisogno.... BUONA DOMENICA a tutti e STATE IN CASA!!!
15/03/2020

Non sono mai solo, anche quando cerco di aiutare chi ne ha bisogno.... BUONA DOMENICA a tutti e STATE IN CASA!!!

Aiutiamoci a vicenda NON USCIAMO INUTILMENTE!
12/03/2020

Aiutiamoci a vicenda NON USCIAMO INUTILMENTE!

09/03/2020

Avviso
Dopo le nuove disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri
emanata in data 08 marzo 2020
comunico ai Clienti quanto segue:
Gli orari dell’Ambulatorio rimangono invariati.
Al mattino si riceve solo su appuntamento.
Nel pomeriggio le visite saranno libere, ma qualora in sala di attesa ci fosse già un paziente,
si invita ad attendere fuori dalla sala stessa.
Sia per le visite del mattino che del pomeriggio l’ingresso in sala visita è consentito ad un solo accompagnatore del paziente.
Mi scuso per il disagio.
Grati per la vostra preziosissima collaborazione.

Indirizzo

Via Roma, 36
Locate Di Triulzi
20085

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Pierantonio Galleani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Pierantonio Galleani:

Video

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze


Commenti

comunicato stampa sui canali social ufficiali FCI

Qualcosa al mondo comincia a muoversi.
Prima di esprimere giudizi o considerazioni attendiamo le conferme.
Molti di voi sono già stati informati tramite i social media che il Norsk Kennel Klub (NKK) ha perso una causa. Secondo il verdetto, l’allevamento di Bulldog inglesi e Cavalier King Charles Spaniel è vietato in Norvegia.
È essenziale notare che il divieto si applica all’allevamento e non alle razze stesse, vale a dire che resta consentito possederle ed esporle.
Il verdetto di 60 pagine è in norvegese e deve essere prima tradotto e studiato a fondo, prima di poter esprimere la nostra opinione professionale e rilasciare una dichiarazione appropriata.
La comunità FCI – che rappresenta non meno di 98 paesi e migliaia di allevatori in tutto il mondo – spera davvero che il verdetto non offra una posizione privilegiata agli allevatori di cuccioli non registrati, da cortile e incontrollati, che svolgono la loro attività senza avvalersi di nessuno degli metodi scientifici, volti a migliorare la salute generale dei cani. Al contrario, gli allevatori registrati, con l’assistenza di veterinari responsabili, hanno adottato da decenni un approccio del tutto opposto, ottenendo ottimi risultati in termini di salute.
La FCI ribadisce il suo pieno sostegno al Norsk Kennel Klub (NKK).
Noi, le organizzazioni cinofile nazionali, gli allevatori, i club di razza in tutto il mondo, siamo tutti dietro una causa comune.
Agiamo e reagiamo insieme, al fine di preservare le nostre amate razze, che sono – inutile dirlo – una parte essenziale del Patrimonio Culturale Nazionale della Gran Bretagna.
Dopo un esame dettagliato della situazione in Norvegia, verranno presi i prossimi passi.
A nome del Comitato Generale FCI.
1 febbraio 2022
Dr. T. Jakkel
Presidente FCI
Come ogni anno disponibili, con un pochino di ritardo ...... sino ad esaurimento.
Se vi fa piacere passate a prenderlo ......
Appuntamento: incontro stabilito fra due o più persone in un giorno, ora e luogo determinati: avere, fissare, dare, prendere un appuntamento.

Educazione: Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che raggiungono l’individuo, ma, in modo deliberato e organizzato, da istituti sociali naturali (famiglia, clan, tribù, nazione ecc.), e da istituti appositamente creati (scuole, collegi, centri educativi ecc.).

Rispetto: Trattare qualcuno con considerazione, riguardo.
Considerare con rispetto il pensiero, la dignità e i diritti altrui astenendosi da considerazioni o atteggiamenti offensivi.


Mi sembra tutto così semplice ...!
Per alcuni però non è così...
20/04/2021
Con la Legge di Bilancio 2021 è stato approvato anche un emendamento che reca una modifica la prescrizione in deroga di farmaci umani in medicina veterinaria (Art. 10-bis del D.Lgs. 6 aprile 2006, n. 193).

Il Ministro Roberto Speranza, il 15 aprile ha divulgato con comunicato stampa, la notizia della firma sul decreto-legge attuativo che deve indicare e definire esplicitamente tutti i casi in cui al Medico Veterinario sarà consentito prescrivere il farmaco ad uso umano al posto del farmaco veterinario negli animali da affezione, e definire le modalità con cui, viceversa, un medicinale ad uso umano potrà essere sottratto all’uso sugli animali, al fine di prevenire situazioni di carenza.

Allo stato attuale della norma infatti, non è consentito al Medico Veterinario, effettuare prescrizioni in deroga di medicinali ad uso umano per motivazioni legate ai costi. Il Commissario alla Salute dell’Unione Europea Stella Kyriakides è intervenuta a tale proposito chiedendo chiarimenti all’Italia, per approfondire ulteriormente la questione con le autorità italiane che rischiano una procedura di infrazione.

Dal momento che non è stato reso pubblico il testo del Decreto, né la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari è stata consultata in merito, non disponiamo delle informazioni necessarie per poter fare chiarezza in merito.

Inoltre il Decreto, dovrà essere sottoposto ad ulteriori passaggi legislativi degli organi di controllo e andare alla Corte dei Conti prima della sua pubblicazione in G.U.

Sulla base di tali premesse invitiamo pertanto tutti i Medici Veterinari ad attendere informazioni certe che verranno prontamente comunicate e di continuare ad applicare le norme vigenti, sino all'entrata in vigore del testo di legge che specifichi le modifiche operative all'attuale normativa.

FNOVI
Ore 05:00. Sobbalzo dal letto, telefonate a certe ore non sono certo di buon auspicio. Cucciolo che sta nascendo ma mostra grandi difficoltà all'uscita. Si corre ..... c***a sfinita, è il decimo cucciolo. Si analizza il problema, si trova una soluzione, la si applica..... purtroppo il cucciolo non è vivo..... sorge il dubbio che non abbia finito il parto, ci si accerta della situazione, ancora un cucciolo da fare ........
Erano anni che non mi nasceva un cane sotto la scrivania !!!!!
Sono le 07:00 ho voglia di un buon caffè !
La giornata è partita in salita, ma come dicono i saggi, dopo c'è sempre una discesa...... speriamo.
Buona settimana !
CALENDARIO ARRIVATO!
Passate a prenderlo!!
Inizio settimana pesante, rattristato è inerme di fronte ad una maleducazione che diventa imperante. Il 50% degli appuntamenti disertati senza neppure avvisare. Una mancanza di rispetto non solo nei miei confronti, ma anche di altri pazienti che sono stati spostati ad altre date. Auguro a tutti buone feste, le mie saranno ricche di riflessioni.
Legnetti...... accidenti!!!! ☹️
Lunedì 7 dicembre ambulatorio chiuso !!!