Commenti
comunicato stampa sui canali social ufficiali FCI
Qualcosa al mondo comincia a muoversi.
Prima di esprimere giudizi o considerazioni attendiamo le conferme.
Molti di voi sono già stati informati tramite i social media che il Norsk Kennel Klub (NKK) ha perso una causa. Secondo il verdetto, l’allevamento di Bulldog inglesi e Cavalier King Charles Spaniel è vietato in Norvegia.
È essenziale notare che il divieto si applica all’allevamento e non alle razze stesse, vale a dire che resta consentito possederle ed esporle.
Il verdetto di 60 pagine è in norvegese e deve essere prima tradotto e studiato a fondo, prima di poter esprimere la nostra opinione professionale e rilasciare una dichiarazione appropriata.
La comunità FCI – che rappresenta non meno di 98 paesi e migliaia di allevatori in tutto il mondo – spera davvero che il verdetto non offra una posizione privilegiata agli allevatori di cuccioli non registrati, da cortile e incontrollati, che svolgono la loro attività senza avvalersi di nessuno degli metodi scientifici, volti a migliorare la salute generale dei cani. Al contrario, gli allevatori registrati, con l’assistenza di veterinari responsabili, hanno adottato da decenni un approccio del tutto opposto, ottenendo ottimi risultati in termini di salute.
La FCI ribadisce il suo pieno sostegno al Norsk Kennel Klub (NKK).
Noi, le organizzazioni cinofile nazionali, gli allevatori, i club di razza in tutto il mondo, siamo tutti dietro una causa comune.
Agiamo e reagiamo insieme, al fine di preservare le nostre amate razze, che sono – inutile dirlo – una parte essenziale del Patrimonio Culturale Nazionale della Gran Bretagna.
Dopo un esame dettagliato della situazione in Norvegia, verranno presi i prossimi passi.
A nome del Comitato Generale FCI.
1 febbraio 2022
Dr. T. Jakkel
Presidente FCI
Come ogni anno disponibili, con un pochino di ritardo ...... sino ad esaurimento.
Se vi fa piacere passate a prenderlo ......
Appuntamento: incontro stabilito fra due o più persone in un giorno, ora e luogo determinati: avere, fissare, dare, prendere un appuntamento.
Educazione: Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che raggiungono l’individuo, ma, in modo deliberato e organizzato, da istituti sociali naturali (famiglia, clan, tribù, nazione ecc.), e da istituti appositamente creati (scuole, collegi, centri educativi ecc.).
Rispetto: Trattare qualcuno con considerazione, riguardo.
Considerare con rispetto il pensiero, la dignità e i diritti altrui astenendosi da considerazioni o atteggiamenti offensivi.
Mi sembra tutto così semplice ...!
Per alcuni però non è così...
20/04/2021
Con la Legge di Bilancio 2021 è stato approvato anche un emendamento che reca una modifica la prescrizione in deroga di farmaci umani in medicina veterinaria (Art. 10-bis del D.Lgs. 6 aprile 2006, n. 193).
Il Ministro Roberto Speranza, il 15 aprile ha divulgato con comunicato stampa, la notizia della firma sul decreto-legge attuativo che deve indicare e definire esplicitamente tutti i casi in cui al Medico Veterinario sarà consentito prescrivere il farmaco ad uso umano al posto del farmaco veterinario negli animali da affezione, e definire le modalità con cui, viceversa, un medicinale ad uso umano potrà essere sottratto all’uso sugli animali, al fine di prevenire situazioni di carenza.
Allo stato attuale della norma infatti, non è consentito al Medico Veterinario, effettuare prescrizioni in deroga di medicinali ad uso umano per motivazioni legate ai costi. Il Commissario alla Salute dell’Unione Europea Stella Kyriakides è intervenuta a tale proposito chiedendo chiarimenti all’Italia, per approfondire ulteriormente la questione con le autorità italiane che rischiano una procedura di infrazione.
Dal momento che non è stato reso pubblico il testo del Decreto, né la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari è stata consultata in merito, non disponiamo delle informazioni necessarie per poter fare chiarezza in merito.
Inoltre il Decreto, dovrà essere sottoposto ad ulteriori passaggi legislativi degli organi di controllo e andare alla Corte dei Conti prima della sua pubblicazione in G.U.
Sulla base di tali premesse invitiamo pertanto tutti i Medici Veterinari ad attendere informazioni certe che verranno prontamente comunicate e di continuare ad applicare le norme vigenti, sino all'entrata in vigore del testo di legge che specifichi le modifiche operative all'attuale normativa.
FNOVI
Ore 05:00. Sobbalzo dal letto, telefonate a certe ore non sono certo di buon auspicio. Cucciolo che sta nascendo ma mostra grandi difficoltà all'uscita. Si corre ..... c***a sfinita, è il decimo cucciolo. Si analizza il problema, si trova una soluzione, la si applica..... purtroppo il cucciolo non è vivo..... sorge il dubbio che non abbia finito il parto, ci si accerta della situazione, ancora un cucciolo da fare ........
Erano anni che non mi nasceva un cane sotto la scrivania !!!!!
Sono le 07:00 ho voglia di un buon caffè !
La giornata è partita in salita, ma come dicono i saggi, dopo c'è sempre una discesa...... speriamo.
Buona settimana !
CALENDARIO ARRIVATO!
Passate a prenderlo!!
Inizio settimana pesante, rattristato è inerme di fronte ad una maleducazione che diventa imperante. Il 50% degli appuntamenti disertati senza neppure avvisare. Una mancanza di rispetto non solo nei miei confronti, ma anche di altri pazienti che sono stati spostati ad altre date. Auguro a tutti buone feste, le mie saranno ricche di riflessioni.
Legnetti...... accidenti!!!! ☹️
Lunedì 7 dicembre ambulatorio chiuso !!!