Laureata nel 2008 presso l'Università degli Studi di Bari e specializzata nel 2011 presso l'Università degli Studi di Firenze, dopo una importante esperienza lavorativa (e formativa) all'interno dell'AOU Meyer di Firenze, Antonella ha scelto di tornare "a casa" per offrire un sostegno fisioterapico specialistico alle famiglie e ai piccoli del suo territorio. Da allora, la sete di formazione contin
ua l'ha portata ad approfondire gli argomenti più svariati che le hanno concesso di ampliare la propria visione del mondo: la formazione Brazelton, lo studio delle tecniche non farmacologiche per il trattamento del dolore nel bambino e nell'adolescente, le terapie e attività assistite dagli animali, la Rieducazione Posturale Globale e la preparazione al parto e il recupero post-partum, la terapia neuropsicomotoria in acqua, il primo soccorso per lattanti, bambini e adolescenti, per citare solo alcuni esempi. Ma l'idea di uno studio un po' "speciale" e, soprattutto, "a misura di bambino", nata già durante l'esperienza fiorentina, mai l'ha abbandonata e, dopo una serie di esperienze ulteriori e collaborazioni, è nato OSMOSIS: un posto privo di barriere ma ricco di idee, in cui la tutela e il rispetto dell'altro vengono prima di tutto il resto. L'attenzione alla persona e, soprattutto, al bambino (che non è più considerato come un piccolo adulto!), l'approccio centrato sulla famiglia e il sostegno alla genitorialità, sono, assieme all'evidence based medicine e alla good clinical practice, il cuore di OSMOSIS. L'osmosi è il passaggio e lo scambio,
è l'influenza reciproca che elementi diversi esercitano gli uni sugli altri, è la compenetrazione di idee ed esperienze. Ovunque ci sia una barriera c'è osmosi
perchè nessuna barriera è totalmente invalicabile.